<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuove omologazioni ibride Stellantis....hanno senso? | Il Forum di Quattroruote

Nuove omologazioni ibride Stellantis....hanno senso?

Vedo che sono cambiati i dati di targa delle due versioni ibride montate laqualunquemente che prima erano 100 e 136cv. Una notizia riporta che non è una modifica tecnica nè di softwr nè nuove turbine nè un differente funzionamento dell'ibrido. Nulla solamente una nuova omologazione.

Ora mi chiedo e dico, visto che il bollo si paga e ora molte regioni che esentavano l'ibrido lo fanno pagare ha senso? Cioè se l'auto con 145cv è la stessa medesima dei 136cv questi numeretti che vanno e vengono che senso hanno? Se lo chiede anche la famosa casalinga che Sabato andrà a vedere la Panda in concessionaria....
 
Esatto, per quanto riguarda le auto ibride, come per le elettriche, ci sono agevolazioni e/o esenzioni particolari diverse da regione a regione, perché ogni regione può operare a modo proprio, però c’è la regola generale per cui il bollo di un’auto ibrida si paga solo sulla potenza del motore a combustione interna.

L’eventuale potenza “di sistema” (nella fattispecie i “nuovi” 145 cv indicati al posto dei precedenti 136) non incide sul bollo, perché sul libretto viene indicata la potenza del motore termico e su quella si paga il bollo.

Qui un link dove è spiegato bene:

 
Va aggiunto che per alcune regioni sembra che, per le vetture immatricolate dal 2025, non siano più previste esenzioni per le ibride, ma non si capisce se ciò riguardi l’intera potenza ibrida (termica + elettrica) o solo quella termica.

Il link che ho messo è datato 2022. Comunque i 9 cv elettrici ora dichiarati (su un massimo di 29 disponibili) sarebbero una cifra irrisoria su base annua, sempre per quelle regioni dove si dovessero pagare e sempre che anche su quelli elettrici si debba pagare il bollo.

Non mi sembra il caso di gridare allo scandalo.
 
Ultima modifica:
Va aggiunto che per alcune regioni sembra che, per le vetture immatricolate dal 2025, non siano più previste esenzioni per le ibride, ma non si capisce se ciò riguardi l’intera potenza ibrida (termica + elettrica) o solo quella termica.

Il link che ho messo è datato 2022. Comunque i 9 cv ora dichiarati (su un massimo di 29 disponibili) sarebbero una cifra irrisoria su base annua.

a me non risulta che per le ibride si sia mai pagata la parte elettrica, si è sempre conteggiata la parte termica e quando si andavano ad avere esenzioni erano solo su questa di parte. Del resto è anche difficile credo su di una vettura ibrida considerare fiscalmente la parte elettrica. Ma poi Stellantis si metteva proprio ora a calcolare la parte EV per far pagare più di bollo? Credo che abbia fatto quello che fanno altri costruttori, anche per le Mild fare un calcolo complessivo anche della componente elettrica, probabile che a livello di immagine indicare pù cavalli sia un plus, ma poi del resto se questi 9 cv EV hanno un rendimento è anche giusto considerarli
 
a me non risulta che per le ibride si sia mai pagata la parte elettrica, si è sempre conteggiata la parte termica e quando si andavano ad avere esenzioni erano solo su questa di parte. Del resto è anche difficile credo su di una vettura ibrida considerare fiscalmente la parte elettrica. Ma poi Stellantis si metteva proprio ora a calcolare la parte EV per far pagare più di bollo? Credo che abbia fatto quello che fanno altri costruttori, anche per le Mild fare un calcolo complessivo anche della componente elettrica, probabile che a livello di immagine indicare pù cavalli sia un plus, ma poi del resto se questi 9 cv EV hanno un rendimento è anche giusto considerarli

Ok, allora è come pensavo. Concordo anche sul fatto che indicare più cavalli sia un plus sotto il profilo marketing e immagine. Nella fattispecie 145 sono meglio di 136.
Quindi per me la nuova omologazione ha pieno senso.
 
Sbaglio io o una volta si pagava di più da una certa soglia di cavalli, se non erro dai cento kilowatt (quindi 136cv)?
 
Sbaglio io o una volta si pagava di più da una certa soglia di cavalli, se non erro dai cento kilowatt (quindi 136cv)?

Si sopra i 136 CV (100 KW) c'è il primo balzello aggiuntivo, ma qui come ti è stato detto la potenza su cui si calcola il bollo non è cambiata

Il caso più eclatante per farti capire è quello della MG3 che pur avendo una potenza complessiva di 195 CV paga il bollo solo sulla potenza a libretto pari a 102 CV mi sembra (da verificare), che poi è anche la potenza che si considera per i neopatentati

Comunque dire che l'auto per per cui prima si dichiaravano 136 CV sia uguale a quella con 145 dichiarati, è una affermazione impegnativa

Non penso che Stellantis, visto l'aria che tira in tema di contenimento dei costi, abbia voluto sprecare risorse economiche per una modifica inutile; mi viene da pensare che il motore elettrico sia stato modificato ma non la potenza alibretto

Riguardo alle regioni che stanno modificando il bollo sulle ibride, stanno solo eliminando le agevolazioni non aumentando il bollo
 
Si sopra i 136 CV (100 KW) c'è il primo balzello aggiuntivo, ma qui come ti è stato detto la potenza su cui si calcola il bollo non è cambiata

Il caso più eclatante per farti capire è quello della MG3 che pur avendo una potenza complessiva di 195 CV paga il bollo solo sulla potenza termica pari a 102 CV

Comunque dire che l'auto per per cui prima si dichiaravano 136 CV sia uguale a quella con 145 dichiarati, è una affermazione impegnativa

Non penso che Stellantis, visto l'aria che tira in tema di contenimento dei costi, abbia voluto sprecare risorse economiche per una modifica inutile; mi viene da pensare che il motore elettrico sia stato modificato

Riguardo alle regioni che stanno modificando il bollo sulle ibride, stanno solo eliminando le agevolazioni non aumentando il bollo
No una notizia dice che il powertrain non è stato minimamente modificato, è tal quale, solo nuove metodiche di calcolo....c'è un rimando sul tubo e in internet googlando
 
si il powertrain non è stato toccato, sono stati solo aggiunti in i CV Ev che prima non consideravano , e che risultano essere 9 .
 
Back
Alto