<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1714 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Devono aver spostato Bolzano fuori dall'UE
Per ora ha il connettore da camion, ma nulla toglie che possa diventare per le auto.
Ed idem il Portogallo, ha fatto un Portugal-exit?
Aspetta, compro un camion e vengo a Bolzano o vado in Portagallo.
Tu comunque continua a far le pulci e sviare.
 
Ho visto il post ma ti confesso che non l'ho letta; la mia era sola una puntualizzazione, anche per cercare di evidenziare ancora di più che le diversità di vedute sono amplificate più dalle posizioni personali prese che dalla effettiva realtà
E il mio era solo un invito, se ti va, di leggere come io elettronauta mi sono reso conto di cosa vuol dire avere nel mondo reale un’auto elettrica e le criticità annesse.
 
Ultima modifica:
Ho visto il post ma ti confesso che non l'ho letta; la mia era sola una puntualizzazione, anche per cercare di evidenziare ancora di più che le diversità di vedute sono amplificate più dalle posizioni personali prese che dalla effettiva realtà
Le posizioni personali spesso si rifanno alle esperienze, possibilità e necessità personali che sono assolutamente reali.
 
Aspetta, compro un camion e vengo a Bolzano o vado in Portagallo.
Tu comunque continua a far le pulci e sviare.
Le colonnine Alpitronic hanno la presa per il camion, ma nulla toglie che se il mercato chiede un connettore da 1 MW per le auto, lo si monta senza problemi.
Tra l'altro Alpitronic è il leader europeo delle colonnine, e in Italia in 90% del mercato è suo (sono loro le colonnine hpc di Enelx, Becharge, Ewiwa, Electra tra le altre).
Le colonnine prodotte da Blueberry in Portogallo vengono vendute anche all'estero, sai?
 
E il mio era solo un invito, se ti va, di leggere come io elettronauta mi sono reso conto di cosa vuol dire avere nel mondo reale un’auto elettrica e le criticità annesse.

Apprezzo il lavoro che hai fatto ma non riesco a leggerlo per cronica mancanza di tempo (a dire la verità metto in attesa già troppi impegni lavorativi, anzi mi riprometto di avviarne 2 oggi prima che qualcuno giustamente inizi a protestare ...) ma, qualora decidessi di prendere una elettrica, eventualità che non escludo ma che non intravvedo neanche oltre la linea dell'orizzonte, probabilmente tornerò a ripescarla
 
tanto per cazzeggiare, ho fatto due prove di percorso, con ABPR.
secondo me, sbaglia decisamente i tempi di percorrenza.
ho fatto il percorso casa-suoceri, che faccio anche piu' volte alla settimana.
e mi da un ottimistico 55minuti.
so che in 55minuti lo posso fare, ma non rispettando nemmeno un limite di velocita' :D e in condizioni favorevoli.
se mi avesse scritto 60 minuti, potevo anche crederci. 65 sarebbe stato un buon risultato come previsione di percorrenza (maps da 63 minuti).
poi ho provato il casa-mare, fatto anche questo ormai centinaia di volte.
mi ha dato 3:15 con una sosta di 16 minuti.
irrealistico, decisamente.
l'ho fatto in meno di 3 ore poche volte, son 300km e, quelle volte che l'ho fatto, era di notte, facendo BO-MI praticamente fisso a 150.
maps dice 3 ore e 10 senza soste, fattibile, se non si trovano troppi rallentamenti.

basarsi su quello che prevede quel programma, mi pare molto ottimistico. direi che,
almeno il 10% in piu' e' da considerare, se non 20% per stare tranquilli

ah, ho messo come auto una renault 5 che, a palla, fa i 150 :)
 
Non proprio così, te lo riporto sotto. Ma va bene lo stesso.
Scusa se insisto ma facciamo un esempio pratico che ho in casa : cambio manuale/automatico
Mio suocero il cambio automatico non lo vuole manco vedere
Mia moglie non può usare il cambio manuale per un problema cronico alla mano destra
Mia cognata ha bisogno dello psicologo/osteopatia perché con il cambio manuale sono più le volte che gli si spegne la macchina o i giri del motore fanno concorrenza a quelli di Hamilton…
Il tutto si sposa perfettamente alla frase che ho scritto: che se uno strumento non è per tutti non è sempre colpa dello stesso.
 
Le posizioni personali spesso si rifanno alle esperienze, possibilità e necessità personali che sono assolutamente reali.

Mi sembra che siamo schierati, anche se con diverse modalità e differenze, dalla stessa parte della barricata

Vedi il mio come un invito (per tutti) a cambiare visione; invece di continuare a discutere sulle cose su cui non siamo d'accordo, iniziamo a discutere dei punti su cui convergiamo. Dopo 1714 pagine di discussione, puù essere un modo per rilanciare questa discussione, dove si si scrive tanto, ma alla fine si dice ben poco ... a mio parere si sta facendo un uso sproporzionato del "repetita iuvant" che utilizzato cos' può invece portare ad effetti opposti
 
tanto per cazzeggiare, ho fatto due prove di percorso, con ABPR.
secondo me, sbaglia decisamente i tempi di percorrenza.
ho fatto il percorso casa-suoceri, che faccio anche piu' volte alla settimana.
e mi da un ottimistico 55minuti.
so che in 55minuti lo posso fare, ma non rispettando nemmeno un limite di velocita' :D e in condizioni favorevoli.
se mi avesse scritto 60 minuti, potevo anche crederci. 65 sarebbe stato un buon risultato come previsione di percorrenza (maps da 63 minuti).
poi ho provato il casa-mare, fatto anche questo ormai centinaia di volte.
mi ha dato 3:15 con una sosta di 16 minuti.
irrealistico, decisamente.
l'ho fatto in meno di 3 ore poche volte, son 300km e, quelle volte che l'ho fatto, era di notte, facendo BO-MI praticamente fisso a 150.
maps dice 3 ore e 10 senza soste, fattibile, se non si trovano troppi rallentamenti.

basarsi su quello che prevede quel programma, mi pare molto ottimistico. direi che,
almeno il 10% in piu' e' da considerare, se non 20% per stare tranquilli

ah, ho messo come auto una renault 5 che, a palla, fa i 150 :)
Meno male non sono l'unico a rilevare quanto sia ottimistico quel conteggio .... e certamente se uno si basa su quello poi si fa delle idee che nella realtà poi imputa solo alla sfida e non al sistema che invece aveva previsto tutto fin nei dettagli ma qualcosa è andato storto ... forse quel Tir sulla Cisa che camminava in mezzo o quello al casello che aveva perso il biglietto ... :)
 
Tu quel Mw devi portarcelo .... pensi di farlo con un doppino?
Hai idea di quanto sia un Mw?
Si l'ho presente, grazie. Se hai una sottostazione dimensionata correttamente, nessun problema.
Pensa, 16 colonnine (32 prese) da 400 kW..400 kW per 16, a te il calcolo.
Ad Affi, Verona
18 colonnine da 350 kW
piu altre 12 colonnine da 300 kW
ed altre 24 da 250 kW

Devono aver messo una centrale nucleare con tecnologia stealth.
 
Mi sembra che siamo schierati, anche se con diverse modalità e differenze, dalla stessa parte della barricata
Che brutto fare barricate. Limita la possibilità di comprensione, ma anche di movimento. Personalmente, non solo automobilisticamente o o motociclisticamente, non mi sono mai posto barriere di sorta, se avesse un senso tecnologico, potrei pure prendere in considerazione un eolo... per dire...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto