<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Rescissione contratto | Il Forum di Quattroruote

Rescissione contratto

Salve a tutti, avrei bisogno di un'informazione.

Giovedì ho fatto visionare la mia auto dal sito xxxxxxxxxxxho firmato un contratto di vendita senza NESSUNA clausola e senza nessun riferimento ad un'eventuale rescissione, con consegna il 25, cioè ieri.

Sabato purtroppo sono venuto a conoscenza di un problema in famiglia e ho necessità di tenere l'auto fino a data da destinarsi, li ho contattati e gli ho spiegato la situazione chiedendo di rescindere (per legge) il contratto.
Oggi mi ha contattato l'ufficio legale della sopracitata società dicendo che mi avrebbero chiesto un "risarcimento danni" di euro 300.

Ora, partendo dal presupposto che non hanno ricevuto NESSUN danno, perchè io per legge posso rescindere qualsiasi contratto, c'è possibilità di evitare di pagare questo presunto danno?
Mi sto muovendo cercando di contattare un avvocato ma volevo chiedere a voi se avevate avuto esperienze del genere.

Ringrazio tutti in anticipo per le risposte date.
 
Ultima modifica di un moderatore:
Salve a tutti, avrei bisogno di un'informazione.

Giovedì ho fatto visionare la mia auto dal sito Noicompriamoauto.it, ho firmato un contratto di vendita senza NESSUNA clausola e senza nessun riferimento ad un'eventuale rescissione, con consegna il 25, cioè ieri.

Sabato purtroppo sono venuto a conoscenza di un problema in famiglia e ho necessità di tenere l'auto fino a data da destinarsi, li ho contattati e gli ho spiegato la situazione chiedendo di rescindere (per legge) il contratto.
Oggi mi ha contattato l'ufficio legale della sopracitata società dicendo che mi avrebbero chiesto un "risarcimento danni" di euro 300.

Ora, partendo dal presupposto che non hanno ricevuto NESSUN danno, perchè io per legge posso rescindere qualsiasi contratto, c'è possibilità di evitare di pagare questo presunto danno?
Mi sto muovendo cercando di contattare un avvocato ma volevo chiedere a voi se avevate avuto esperienze del genere.

Ringrazio tutti in anticipo per le risposte date.
chiedere è lecito ... tu falli chiedere ......
e poi, cortesemente, gli rispondi che non gli dai niente, neanche sotto tortura .....
 
Perchè si firma se non si è d'accordo? a me hanno inviato una valutazione, ma io poi l'ho venduta privatamente al 40% in più. Loro invece quando vai a fargliela vedere, perdendoci tempo, te la valutano ancora di meno di quello segnalato via email
 
Per me in realtà è diverso, non ho cambiato idea, ma mi sono accorto che la macchina ha un problema e, visto che gli si firma anche una garanzia che li tutela dai vizi occulti, preferisco farlo presente e, nel caso mi propongano una notevole riduzione di prezzo, poter rescindere il contratto
 
Salve a tutti, avrei bisogno di un'informazione.

Giovedì ho fatto visionare la mia auto dal sito Noicompriamoauto.it, ho firmato un contratto di vendita senza NESSUNA clausola e senza nessun riferimento ad un'eventuale rescissione, con consegna il 25, cioè ieri.

Sabato purtroppo sono venuto a conoscenza di un problema in famiglia e ho necessità di tenere l'auto fino a data da destinarsi, li ho contattati e gli ho spiegato la situazione chiedendo di rescindere (per legge) il contratto.
Oggi mi ha contattato l'ufficio legale della sopracitata società dicendo che mi avrebbero chiesto un "risarcimento danni" di euro 300.

Ora, partendo dal presupposto che non hanno ricevuto NESSUN danno, perchè io per legge posso rescindere qualsiasi contratto, c'è possibilità di evitare di pagare questo presunto danno?
Mi sto muovendo cercando di contattare un avvocato ma volevo chiedere a voi se avevate avuto esperienze del genere.

Ringrazio tutti in anticipo per le risposte date.
Hanno sostenuto il costo della perizia e dell’inserimento sul loro sito, probabilmente c’era qualche commerciante che aveva opzionato la tua auto. Se vai dall’avvocato per questa sciocchezza, ti costa un multiplo di quanto richiesto dal mancato acquirente.

Suggerimento pratico: proponi il 50% ovvero 150 euro a saldo e stralcio. Dubito fortissimamente che non abbiano inserito qualche clausola in merito

P.S. quanto alla “risoluzione per legge” che tu invochi, suggerisco attenta e ponderata (ri)lettura degli articoli da 1.453 a 1.462 del codice civile (è il tuo caso perché, da quanto si può capire, sei “inadempiente”)
 
Ultima modifica:
chiedere è lecito ... tu falli chiedere ......
e poi, cortesemente, gli rispondi che non gli dai niente, neanche sotto tortura .....
Bravo, rimborsi tu le spese legali all’op quando gli arriva un decreto ingiuntivo? Non cogli il fatto che il recupero crediti ad un colosso come quello ha un costo /100 ben inferiore alle spese legali cui deve fare fronte un privato per resistere?
 
Perchè si firma se non si è d'accordo? a me hanno inviato una valutazione, ma io poi l'ho venduta privatamente al 40% in più. Loro invece quando vai a fargliela vedere, perdendoci tempo, te la valutano ancora di meno di quello segnalato via email
Se hai letto bene il messaggio iniziale, è successo un imprevisto tra la perizia fisica accettata e la data fissata di consegna.
 
Bravo, rimborsi tu le spese legali all’op quando gli arriva un decreto ingiuntivo? Non cogli il fatto che il recupero crediti ad un colosso come quello ha un costo /100 ben inferiore alle spese legali cui deve fare fronte un privato per resistere?

... in teoria hai ragione ....

avrei dovuto inserire una riga in cui consigliavo di valutare quali ragioni portavano a sostegno della loro richiesta di rimborso ....
..... ma, nella mia esperienza, non sono riuscito mai ad ottenere un decreto ingiuntivo neanche a fronte di mancati pagamenti di uno stipendio o di un affitto, mi riesce difficile immaginarlo per un caso del genere .....

comunque, sicuramente sei più esperto di me in questioni legali e l'autore del post farebbe bene a seguire i tuoi consigli .....
 
... in teoria hai ragione ....

avrei dovuto inserire una riga in cui consigliavo di valutare quali ragioni portavano a sostegno della loro richiesta di rimborso ....
..... ma, nella mia esperienza, non sono riuscito mai ad ottenere un decreto ingiuntivo neanche a fronte di mancati pagamenti di uno stipendio o di un affitto, mi riesce difficile immaginarlo per un caso del genere .....

comunque, sicuramente sei più esperto di me in questioni legali e l'autore del post farebbe bene a seguire i tuoi consigli .....
Ma tu ed io siamo “microbi”, mentre queste grosse realtà sono organizzate e strutturate.
 
Se hai letto bene il messaggio iniziale, è successo un imprevisto tra la perizia fisica accettata e la data fissata di consegna.
L'ho visto, ma mi interessava capire perchè aveva firmato il contratto. Perchè dopo averlo firmato, non gliel'abbia consegnata e adesso avendo un contratto in mano, perchè non legge le eventuali penali per rescissione.
 
Salve a tutti, avrei bisogno di un'informazione.

Giovedì ho fatto visionare la mia auto dal sito Noicompriamoauto.it, ho firmato un contratto di vendita senza NESSUNA clausola e senza nessun riferimento ad un'eventuale rescissione, con consegna il 25, cioè ieri.

Sabato purtroppo sono venuto a conoscenza di un problema in famiglia e ho necessità di tenere l'auto fino a data da destinarsi, li ho contattati e gli ho spiegato la situazione chiedendo di rescindere (per legge) il contratto.
Oggi mi ha contattato l'ufficio legale della sopracitata società dicendo che mi avrebbero chiesto un "risarcimento danni" di euro 300.

Ora, partendo dal presupposto che non hanno ricevuto NESSUN danno, perchè io per legge posso rescindere qualsiasi contratto, c'è possibilità di evitare di pagare questo presunto danno?
Mi sto muovendo cercando di contattare un avvocato ma volevo chiedere a voi se avevate avuto esperienze del genere.

Ringrazio tutti in anticipo per le risposte date.
Sono poco corretti. In filiale a Varese mi hanno fatto la valutazione dopodichè hanno insistito per farmi firmare dicendo che serviva solo a bloccare il prezzo della loro offerta. Ho chiesto specificatamente se ci fossero penali in caso non avessi consegnato l'auto e mi hanno chiaramente detto di no. Ora mi chiedono 300 euro di penale per mancato guadagno. Nel contratto questa cifra non appare da nessuna parte. Loro si appellano ad una riga sul fondo del contratto dove c'è scritto che potrebbero chiedere un risarcimento per mancato guadagno. Tuttavia è una clausola vessatoria e andrebbe messa in evidenza e fatta firmare singolarmente secondo il codice del consumatore. Inoltre l'atteggiamento e le bugie dette dal loro dipendente in filiale rientrano nel campo delle pratiche di vendita scorrette.
Segnaliamoli alle autorità oltre che ad altroconsumo ed a striscia.
 
Ultima modifica di un moderatore:
Back
Alto