<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La prova delle Kei car Suzuki | Page 20 | Il Forum di Quattroruote

La prova delle Kei car Suzuki

Ma già il fatto di fare confronti per me denota un approccio sbagliato,amichevolmente parlando, nel senso che queste keicar hanno un altra filosofia e si rivolgono a chi ha certe esigenze. Se io ho un utilizzo molto urbano e dove spesso il bagagliaio non ha un importanza prioritaria, non mi interessa che non ha lo spazio di una tradizionale vettura di 4.00 metri, perché lo spazio che mi dà quella non lo utilizzo ma ho dei vantaggi nel ridimensionamento della carrozzeria. Il dire, si ma io allo stesso prezzo mi ci prendo la vettura X che è più spaziosa secondo me non fa capire il senso delle Keicar
La Kei car bisogna averla avuta....ovvero sì non ha bagagliaio ma poi reclini due sedili e ci carichi il mondo.....quel genere di abitacoli lo hanno solo le kei car, per tradizione, e la Honda Jazz
 
La Kei car bisogna averla avuta....ovvero sì non ha bagagliaio ma poi reclini due sedili e ci carichi il mondo.....quel genere di abitacoli lo hanno solo le kei car, per tradizione, e la Honda Jazz

sono d'accordo, è proprio un altro mondo automobilisticamente parlando, se non si ha modo di provarlo credo che difficilmente si ha un idea.
 
sono d'accordo, è proprio un altro mondo automobilisticamente parlando, se non si ha modo di provarlo credo che difficilmente si ha un idea.
Le Kei presenti qui da noi erano le Cuore della Dahiatsu, altre non so.....che però proprio Kei come la Hustler, vediamo come e se arriva non sono in quanto....

Modifica per spazio anteriore e posteriore e paraurti maggiorati

Motore di cubatura superiore, non il quattro 660 di allora per il giappone, poi fecero un tre ma il 998 classico della produzione dahiatsu.

Altre Kei modificate erano Copen la prima era tal quale la giapponese 660 turbo quattro cilindri ma con potenza libera a 80cv e poi motorizzata 1,3 sempre con diversi paraurti e guida a sinistra (la prima eraa destra) ma come spazi quella non è un esempio felice e poi vi era la Trevis anche quella modificata per l'europa col 998 in vece che il 660 e guida a sinistra.
 
Non è così, vendeva certamente meno delle segmento b ma ha sicuramente centrato gli obiettivi che suzuki si è posta per l'Europa, come anche celerio jimny e swift sport che però non ci sono più non certamente per scarso apprezzamento

Ciò che è sicuro è solo che da anni alcuni modelli, come ad esempio Vitara e Swift, continuano ANCORA in Europa ad essere commercializzati con aggiornamenti, mentre altri sono stati rimossi senza nessun aggiornamento o addirittura sostituto. Pertanto è evidente che in Suzuki hanno ritenuto che con essi non fosse più rimasta neanche la speranza che venissero centrati gli obiettivi desiderati.

Circa le kei car di Suzuki ne apprezzo la filosofia, ma di una loro sicura commercializzazione in Europa ad oggi non c'è ancora niente.
 
Ma già il fatto di fare confronti per me denota un approccio sbagliato,amichevolmente parlando, nel senso che queste keicar hanno un altra filosofia e si rivolgono a chi ha certe esigenze. Se io ho un utilizzo molto urbano e dove spesso il bagagliaio non ha un importanza prioritaria, non mi interessa che non ha lo spazio di una tradizionale vettura di 4.00 metri, perché lo spazio che mi dà quella non lo utilizzo ma ho dei vantaggi nel ridimensionamento della carrozzeria. Il dire, si ma io allo stesso prezzo mi ci prendo la vettura X che è più spaziosa secondo me non fa capire il senso delle Keicar

Sinceramente io il senso di un'auto compatta con prestazioni minime e zero o quasi fronzoli lo comprendo, però non comprenderei il senso di pagarla uguale o addirittura di più ad esempio di una Swift base Waku (in promo cash da 16900, 386 cm, con ottimi consumi, Infotainment, retrocamera, keyless...) o addirittura di una C3 base You (a listino da 15240, 401 cm, con fari led e ben altre prestazioni con motore 100cv turbo... ).

Se invece il prezzo dovesse davvero essere analogo ecco forse il motivo principale per cui dopo più di un anno siamo sempre alle voci per le keicar Suzuki.
 
Sinceramente io il senso di un'auto compatta con prestazioni minime e zero o quasi fronzoli lo comprendo, però non comprenderei il senso di pagarla uguale o addirittura di più ad esempio di una Swift base Waku (in promo cash da 16900, 386 cm, con ottimi consumi, Infotainment, retrocamera, keyless...) o addirittura di una C3 base You (a listino da 15240, 401 cm, con fari led e ben altre prestazioni con motore 100cv turbo... ).

Se invece il prezzo dovesse davvero essere analogo ecco forse il motivo principale per cui dopo più di un anno siamo sempre alle voci per le keicar Suzuki.

perchè dipende dal contesto in cui la si utilizza secondo me, io ci giro in città e 50 cm fanno veramente la differenza, se devo girare 20 minuti per trovare un parcheggio con una C3 mentre con una Keicar lo trovo molto più velocemente le dimensioni della prima sono solo uno svantaggio e spesso un più che neanche uso. Non so se sono riuscito a spiegarmi
 
Sinceramente io il senso di un'auto compatta con prestazioni minime e zero o quasi fronzoli lo comprendo, però non comprenderei il senso di pagarla uguale o addirittura di più ad esempio di una Swift base Waku (in promo cash da 16900, 386 cm, con ottimi consumi, Infotainment, retrocamera, keyless...) o addirittura di una C3 base You (a listino da 15240, 401 cm, con fari led e ben altre prestazioni con motore 100cv turbo... ).

Se invece il prezzo dovesse davvero essere analogo ecco forse il motivo principale per cui dopo più di un anno siamo sempre alle voci per le keicar Suzuki.
Beh ovvio che una keicar dovrebbe essere posizionata sotto la Swift anche come prezzo. Per quanto riguarda il confronto con la C3, non si può pretendere che una Suzuki, con il suo livello di affidabilità, costi quanto una Citroen (o altra Stellantis) o una Renault/Dacia che vengono realizzate al risparmio e con motori inaffidabili (è di ieri la notizia dei problemi anche sui motori Renault TCE ad esempio, quindi fra gruppo Stellantis e Renault non se ne salva una).
 
Beh ovvio che una keicar dovrebbe essere posizionata sotto la Swift anche come prezzo. Per quanto riguarda il confronto con la C3, non si può pretendere che una Suzuki, con il suo livello di affidabilità, costi quanto una Citroen (o altra Stellantis) o una Renault/Dacia che vengono realizzate al risparmio e con motori inaffidabili (è di ieri la notizia dei problemi anche sui motori Renault TCE ad esempio, quindi fra gruppo Stellantis e Renault non se ne salva una).
Riguardo al prezzo c'è già una ipotesi spiegata in uno dei tanti video sulle Kei Suzuki.

Il prezzo giapponese aumentato del trenta per cento circa per costi quali trasporto, modifiche e adeguamenti, ricarichi vari.
 
perchè dipende dal contesto in cui la si utilizza secondo me, io ci giro in città e 50 cm fanno veramente la differenza, se devo girare 20 minuti per trovare un parcheggio con una C3 mentre con una Keicar lo trovo molto più velocemente le dimensioni della prima sono solo uno svantaggio e spesso un più che neanche uso. Non so se sono riuscito a spiegarmi

Lo comprendo, ma ciò che intendo è che il prezzo deve essere in linea con ciò che viene offerto. Per analogia un bilocale spartano non può costare come o più di una casetta più grande e rifinita solo perché col primo spendo meno di riscaldamento e faccio prima a pulirlo.
 
Lo comprendo, ma ciò che intendo è che il prezzo deve essere in linea con ciò che viene offerto. Per analogia un bilocale spartano non può costare come o più di una casetta più grande e rifinita solo perché col primo spendo meno di riscaldamento e faccio prima a pulirlo.

si certo questo è assolutamente vero, dipende però quanto costa produrre una keiCar, la Smart ad esempio aveva un costo di produzione alto ed è sempre costata più di un segmento A o anche B .
 
Beh ovvio che una keicar dovrebbe essere posizionata sotto la Swift anche come prezzo. Per quanto riguarda il confronto con la C3, non si può pretendere che una Suzuki, con il suo livello di affidabilità, costi quanto una Citroen (o altra Stellantis) o una Renault/Dacia che vengono realizzate al risparmio e con motori inaffidabili (è di ieri la notizia dei problemi anche sui motori Renault TCE ad esempio, quindi fra gruppo Stellantis e Renault non se ne salva una).

Anche per Swift e Ignis col 1.2 83cv 4 cilindri c'è ancora chi continua a lamentare vuoti di erogazione del motore variabili in base al clima, problema mai risolto e addirittura mai riconosciuto da Suzuki.
Anche Swift per certi aspetti è realizzata al risparmio, dalla qualità della vernice, dell'insonorizzazione, delle sospensioni e delle finiture....
 
si certo questo è assolutamente vero, dipende però quanto costa produrre una keiCar, la Smart ad esempio aveva un costo di produzione alto ed è sempre costata più di un segmento A o anche B .

Per quanto ricordo Smart è stato un flop commerciale perché con prezzo alto ha avuto successo solo in poche città tra cui Milano e Roma.
Le keicar in Giappone da tanti anni hanno successo per il basso prezzo e per le agevolazioni usufruibili.
 
Per quanto ricordo Smart è stato un flop commerciale perché con prezzo alto ha avuto successo solo in poche città tra cui Milano e Roma.
Le keicar in Giappone da tanti anni hanno successo per il basso prezzo e per le agevolazioni usufruibili.

sarebbe anche quella la strada da percorrere da noi, prezzi bassi ed agevolazioni, mi riferisco ai grandi centri urbani.
 
Back
Alto