<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Acquisto auto usata in Svizzera | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Acquisto auto usata in Svizzera

Ho provato a utilizzare un simulatore di una agenzia che fa questo genere di trasporti/nazionalizzazioni. Secondo il simulatore impostando 25.000 euro come prezzo della macchina venivano 28.800 euro per avere la macchina sdoganata, con tutti i documenti etc. in Italia, compreso il pagamento dell'IVA
Quanto sarebbe di IVA, anche se fosse solo il 10% i conti non tornano
 
Quanto sarebbe di IVA, anche se fosse solo il 10% i conti non tornano
Infatti questa è la mia perplessità. Ricercando con Google su questo argomento risulta secondo alcuni link addirittura zero IVA. Cito dal link di uno studio di fiscalisti
"Nel caso in cui la vendita sia effettuata da un privato, l’IVA non è applicata."
Non so perché ma non mi fa riportare il link, forse è vietato
 
Intanto per vostra info vi posto anche la risposta che mi ha dato una agenzia esperta di nazionalizzazioni che ho consultato via Internet

"I veicoli che vengono importati dalla Svizzera (essendo un Paese Extra-UE) devono essere sottoposti a 4 ulteriori adempimenti:
 
Legalizzazione della Carta di Circolazione svizzera, tramite apposizione di Apostille
(da richiedere alle autorità svizzere)
A VOSTRO CARICO
 
Sdoganamento: il cui preventivo (IVA e DAZI oppure applicazione del Regime di FRANCHIGIA se previsto nel vostro caso) deve essere richiesto all'Agenzia delle Dogane
Gli indirizzi degli Uffici dell'Agenzia delle Dogane e delle relative Sezioni Operative Territoriali sono reperibili
al link xyz
(altrimenti contattare uno spedizioniere della vostra zona)
A VOSTRO CARICO
 
COC (Cos’è il COC?) che, in mancanza, potrà essere acquistato sul nostro Sito, oppure possiamo aggiungerlo al nostro preventivo.
 
Collaudo di identificazione (Cos’è un Collaudo di identificazione?) da effettuarsi presso la Motorizzazione (di XYZ, nel nostro caso) il cui esito non può essere garantito, perché a discrezione del giudizio del funzionario che effettuerà tale Visita e Prova.
 
Collaudo di identificazione (Cos’è un Collaudo di identificazione?) da effettuarsi presso la Motorizzazione (di XYZ, nel nostro caso) il cui esito non può essere garantito, perché a discrezione del giudizio del funzionario che effettuerà tale Visita e Prova.
Lascia perdere internet e segui quello che ho scritto. Mi permetto di dire che ho esperienza in merito avendo acquistato e importato diverse auto sia UE (l'ultima qualche mese fa) che Extra-UE.
 
Collaudo di identificazione (Cos’è un Collaudo di identificazione?) da effettuarsi presso la Motorizzazione (di XYZ, nel nostro caso) il cui esito non può essere garantito, perché a discrezione del giudizio del funzionario che effettuerà tale Visita e Prova.
Ascolta il consiglio di StelleStrisce
 
Ma se è una compravendita privata, tra privati, pergiunta parenti, si pagano pure IVA e sdoganamento come fossero importati tra produttori e distributori?
Sì. Il regime d'importazione IVA per autoveicoli Extra UE prevede una aliquota più bassa del 22% solo se importato in Olanda (ma non c'era l'Europa Unita :emoji_sweat_smile: ??) e solo se il veicolo era riconosciuto di elevato interesse storico e collezionistico (IVA agevolata al 10%). Serviva una perizia + documenti vari. Poi se la immatricolavi UE in Olanda, finiva tutto lì e nazionalizzavi poi in Italia senza ulteriori adempimenti (il veicolo risultava usato nel regime del Margine). Se invece lo immatricolavi UE in Italia, dovevi pagare la differenza di IVA tra il 10 e il 22%.

Ultimamente, anche in Olanda però hanno stretto le maglie e non si può più fare, a meno di veicoli destinati a musei, enti e fondazioni. In passato, (mi pare fino a 5 anni fa) è stata la fortuna degli importatori olandesi di auto americane storiche.

Unico modo per non pagare l'IVA è che la vettura venga importata e nazionalizzata come "masserizia", cioè al seguito di una persona che sposta la sua residenza in altro Stato (da Extra-UE a UE). Logicamente dev'essere intestata alla persona che cambia residenza. Deve poi essere immatricolata italiana entro un anno.
 
Back
Alto