<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Guida pratica di ciò che serve sapere prima di comprare un'auto elettrica | Page 32 | Il Forum di Quattroruote

Guida pratica di ciò che serve sapere prima di comprare un'auto elettrica

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
TEST
Questa è una prova per rendere la Guida in PDF contenete solo gli argomenti trattati.
E' solo parziale e deve essere completata anche delle altre funzionalità.
Chiedo inoltre ai moderatori se è possibile lasciare inserita la dicitura in fondo pagina "A cura del forum di Quattroruote" o se deve essere modificata o cancellata.

 
Ultima modifica:
Ottimo, grazie ancora!
Così si evita a chi è interessato di andare a cercare nelle oltre 30 pagine di questo topic gli argomenti desiderati in mezzo a un mare di commenti più o meno pertinenti.
Ben fatto!
 
Leggevo di un brevetto di una azienda che grazie ad un polimero organico di sintesi è riuscita ad aumentare la capacità delle pile a stato solido al sodio.
 
Per quanto riguarda le spropositate tariffe delle ricariche nelle colonnine pubbliche, per chi le usa solo in caso di viaggi perché normalmente ricarica a casa (in garage), è un po' come altri costi molto maggiori quando si è in giro lontani da casa.
Per esempio, hotel vs affitto di casa, mangiare al ristorante vs cucinarsi a casa, ecc.
Se si deve fare solo una volta ogni tanto, e non abitualmente, si può fare senza svenarsi troppo. D'altra parte viaggiare è sempre costoso, ma se uno viaggia per piacere il costo maggiore si affronta a cuore più leggero.
Diverso il discorso se uno viaggia parecchio per lavoro ed è costretto a usufruire spesso delle colonnine pubbliche!
 
Per quanto riguarda le spropositate tariffe delle ricariche nelle colonnine pubbliche, per chi le usa solo in caso di viaggi perché normalmente ricarica a casa (in garage), è un po' come altri costi molto maggiori quando si è in giro lontani da casa.
Per esempio, hotel vs affitto di casa, mangiare al ristorante vs cucinarsi a casa, ecc.
Se si deve fare solo una volta ogni tanto, e non abitualmente, si può fare senza svenarsi troppo. D'altra parte viaggiare è sempre costoso, ma se uno viaggia per piacere il costo maggiore si affronta a cuore più leggero.
Diverso il discorso se uno viaggia parecchio per lavoro ed è costretto a usufruire spesso delle colonnine pubbliche!
Io mi riporto sempre alla mia situazione, che come ogni soggettività è un caso a se ma non è proprio così solamente esclusivo.....

Se io qui dove abito spendo x per la benzina al litro nella pompa xyz se mi sposto e sono in autostrada e magari voglio la 100 super spendo chessò 1,2x e poi ci aggiungo chessò il caffè....sosta...tecnica....

Bene se io nellastessamedesima situazione ricarico a x a casa e mi DEVO fermare nel medesimo posto in cui mi fermo per la 100super e ricaricare lì, altro che 1,2x.....magari.....
 
Io mi riporto sempre alla mia situazione, che come ogni soggettività è un caso a se ma non è proprio così solamente esclusivo.....

Se io qui dove abito spendo x per la benzina al litro nella pompa xyz se mi sposto e sono in autostrada e magari voglio la 100 super spendo chessò 1,2x e poi ci aggiungo chessò il caffè....sosta...tecnica....

Bene se io nellastessamedesima situazione ricarico a x a casa e mi DEVO fermare nel medesimo posto in cui mi fermo per la 100super e ricaricare lì, altro che 1,2x.....magari.....
Sì, capisco bene quello che intendi. Ma dipende sempre da quanto spesso devi viaggiare: un conto è magari una o due volte l'anno per le vacanze (situazione, tra l'altro, in cui i soldi vanno via che è una bellezza per tanti altri motivi... ma chi se ne frega, si vive una volta sola!), un altro è dover viaggiare regolarmente per lavoro.

Ecco, non avevo pensato anche al maggior costo della benzina nelle autostrade, che poi non è così drammatico.
Comunque, alle colonnine spendi di più in proporzione alla velocità di ricarica: con la DC spendi il massimo, ma se ti accontenti di una ricarica più lenta puoi risparmiare qualcosina.
 
Sì, capisco bene quello che intendi. Ma dipende sempre da quanto spesso devi viaggiare: un conto è magari una o due volte l'anno per le vacanze (situazione, tra l'altro, in cui i soldi vanno via che è una bellezza per tanti altri motivi... ma chi se ne frega, si vive una volta sola!), un altro è dover viaggiare regolarmente per lavoro.

Ecco, non avevo pensato anche al maggior costo della benzina nelle autostrade, che poi non è così drammatico.
Comunque, alle colonnine spendi di più in proporzione alla velocità di ricarica: con la DC spendi il massimo, ma se ti accontenti di una ricarica più lenta puoi risparmiare qualcosina.
Io non la vedo così mi dispiace. E lo dico da protoelettrofilo, da cioè quando mi "avvicinai" al mondo elettrico senza acquisto ma solo da osservatore intravvedendone le potenzialità (di allora).

Il maggior vantaggio, di allora sull'elettrico erano i costi di gestione in toto, in particolare il costo di ricarica. Oggi non è più così come se, volenti o nolenti, avessero voluto, con tariffe, azzerare l'elettrico.
 
Il maggior vantaggio, di allora sull'elettrico erano i costi di gestione in toto, in particolare il costo di ricarica. Oggi non è più così come se, volenti o nolenti, avessero voluto, con tariffe, azzerare l'elettrico.
Quel vantaggio ce l'hai ancora, se normalmente ricarichi a casa con tariffe decenti (ad esempio, io pago 0,17 €/kWh di notte, 0,19 di giorno).
Certo che se dipendi sempre dalle colonnine pubbliche, hai perfettamente ragione: il risparmio come "spesa carburante" non c'è!
Ma comunque uno può comprare un'auto elettrica per altri motivi, che non siano sempre solo quelli meramente economici.
Se uno vuole risparmiare il più possibile in assoluto, perché per lui il risparmio è il criterio più importante nella scelta dell'auto, allora fa bene a prendersi in vecchio usato a poche migliaia di euro e andare avanti il più possibile. Anche se consumerà di più di una corrispondente auto nuova, in ogni caso avrà risparmiato un sacco di soldi!
 
Quel vantaggio ce l'hai ancora, se normalmente ricarichi a casa con tariffe decenti (ad esempio, io pago 0,17 €/kWh di notte, 0,19 di giorno).
Certo che se dipendi sempre dalle colonnine pubbliche, hai perfettamente ragione: il risparmio come "spesa carburante" non c'è!
Ma comunque uno può comprare un'auto elettrica per altri motivi, che non siano sempre solo quelli meramente economici.
Se uno vuole risparmiare il più possibile in assoluto, perché per lui il risparmio è il criterio più importante nella scelta dell'auto, allora fa bene a prendersi in vecchio usato a poche migliaia di euro e andare avanti il più possibile. Anche se consumerà di più di una corrispondente auto nuova, in ogni caso avrà risparmiato un sacco di soldi!
Purtroppo io vado sul "pratico" del cosa costa, diverso ragionamento di chi "crede" esclusivamente nell'aspetto green che per lui è prevalente. Un pò come la fede, se ce l'hai la fede nell'elettrico puoi fare cose che i comuni non riescono a fare, viaggi, climi estremi....
 
Purtroppo io vado sul "pratico" del cosa costa, diverso ragionamento di chi "crede" esclusivamente nell'aspetto green che per lui è prevalente. Un pò come la fede, se ce l'hai la fede nell'elettrico puoi fare cose che i comuni non riescono a fare, viaggi, climi estremi....
Il cosiddetto "aspetto green" non è stato prevalente nella scelta di mia moglie. Certo, è molto più contenta se sa che gira per la città senza emettere gas di scarico, però non è solo per quello che l'ha scelta.
L'unico vero grosso limite è nei lunghi viaggi per i ben noti motivi, ma non è per questo tipo di utilizzo che è stata comprata. Per quello c'è sempre la mia Mazda 3, con la quale almeno un viaggio "europeo" all'anno lo faccio (pur non essendo diesel).
Climi estremi? Ma quando capita mai? Una volta nella mia città nevicava in abbondanza tutti gli inverni... oggi non nevica mai (quasi neanche sul Terminillo, con gran dispiacere degli sciatori) e le temperature sono sempre piuttosto miti, anche nel pieno dell'inverno: rarissimamente scendono sotto lo zero, di notte.
Comunque c'è sempre il preriscaldamento della batteria...
 
Il cosiddetto "aspetto green" non è stato prevalente nella scelta di mia moglie. Certo, è molto più contenta se sa che gira per la città senza emettere gas di scarico, però non è solo per quello che l'ha scelta.
L'unico vero grosso limite è nei lunghi viaggi per i ben noti motivi, ma non è per questo tipo di utilizzo che è stata comprata. Per quello c'è sempre la mia Mazda 3, con la quale almeno un viaggio "europeo" all'anno lo faccio (pur non essendo diesel).
Climi estremi? Ma quando capita mai? Una volta nella mia città nevicava in abbondanza tutti gli inverni... oggi non nevica mai (quasi neanche sul Terminillo, con gran dispiacere degli sciatori) e le temperature sono sempre piuttosto miti, anche nel pieno dell'inverno: rarissimamente scendono sotto lo zero, di notte.
Comunque c'è sempre il preriscaldamento della batteria...
Intendevo climi estremi perchè so che c'è chi usa l'auto elettrica per andare a sciare
 
Vorrei segnalare una nuova App, gratutita, a cura del GSE chiamata "Pun Maps".
non è la solita App per cercare e pagare le colonnine ma è una App a livello nazionale che raggruppa tutti gli operatori energetici che operano sul territorio indicando dove si trovano le loro colonnine o quelle intorno a voi e se volete vi ci porta.
Inoltre vi fornisce in tempo reale se è attiva, non attiva, libera o occupata.
Oltre a fornire new al riguargo della mobilità elettrica come nuovi bandi o informazioni generali.
Secondo me vale la pena darci una occhiata, la si trova sia per Android che per iOS.

Mentre qui sotto segnalo il link per la Guida pratica delle cosa da sapere prima di acuistare una elettrica in versione PDF filtrata dove vi sono riportati solo gli argomenti della guida con il relativo indice degli argomenti.
Ovvio può e secondo me deve essere migliorata e anche corretta dato che non ho avuto il tempo di rileggerla tutta minuzionsamente per eventuali errori ortografici, quindi se ne trovate qualcuno e me lo segnale vi ringrazio e lo correggerò.


 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto