<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Piccolo sfogo: in autostrada fate gli elettronauti. | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Piccolo sfogo: in autostrada fate gli elettronauti.

Spero non ti riferissi a me.

Nell'art. 148, esplicitamente, non si riferisce del superamento senza cambio di corsia, solo che si può restare nella propria corsia per superare, ma non riferisce cha sia a dx. In effetti non sarebbe possibile normare che si possibile superare a dx un veicolo più lento che procede in una corsia che non sia la prima libera a dx, senza incorrere in una legittimazione della condotta del veicolo lento in 2° o 3° corsia.
no, no.
non era riferito a te
 
Spero non ti riferissi a me.

Nell'art. 148, esplicitamente, non si riferisce del superamento senza cambio di corsia, solo che si può restare nella propria corsia per superare, ma non riferisce cha sia a dx. In effetti non sarebbe possibile normare che si possibile superare a dx un veicolo più lento che procede in una corsia che non sia la prima libera a dx, senza incorrere in una legittimazione della condotta del veicolo lento in 2° o 3° corsia.
Ma dove?
Trovami la frase.

Non c'è.
 
lasciando perdere che quelli che trasgrediscono sono complici(attori), lo spiega abbastanza bene la Polizia.
Non è "la spiegazione" che non è chiara.
Le frasi sono ben comprensibili e semplicissime.

Solo che... mancano dei pezzi !
Mancano gli "estremi".

E' una spiegazione surrettizia, che lascia immaginare che quanto detto sia previsto dal CdS.

Ma non è vero.

Il CdS NON ne parla.

E' solo una SENTENZA che parla di questa cosa.
 
ti stai arrampicando sui vetri
dicendo che non e' normato.
e' tutto perfettamente normato e chiaro.
il sorpasso prevede il cambio di corsia, il superamento no.

dovevano scrivertelo in latino?
hai uno davanti che va piano?
ti sposti a sinistra e lo sorpassi - legale
ti sposti a destra e lo sorpassi - illegale
se non l'hai davanti, ma di lato, non stai eseguendo nessun sorpasso (operazione normata e ben definita pure questa, ti agevolo l'articolo, 148, anche se so che lo saprai gia')

lo scopo e' anche evidente, impedire che qualcuno proceda zizagando per tutte le corsie.
per altro, se sei in prima corsia, e non puoi superare chi procede in seconda, piu' lento di te, dovresti fare un salto di 2 corsie, aumentando i rischi e la confusione.
Ma "dove sta scritto"?

Trovami la frase nel CdS 148.

Non c'è.


...

Non mettetemi in bocca cose che non ho detto.

Del "superamento" il CdS NON parla.
Non c'è.

Del "superamento" si parla SOLO in una "sentenza".

Io ve l'ho spiegato, e vi ho dato tutti gli elementi utili.

Poi fate quello che volete. Ma se vi mettete nei guai, non date la colpa a me !

...

C'è gente che fa "superamenti a destra" in prima corsia ai 130.
La massima velocità consentita.
Non mi sembra questo il modo di eseguire questa manovra, che nella Sentenza che la descrive
va fatta con cautela (e non è certo un "normale modo di viaggiare").

Per non dire di tutti quei soggetti (non parlo dei presenti) che pretendono di eseguire un "superamento"
quando passano davanti a chi (es. in una piccola "coda" che si è formata in seconda corsia in attesa della conclusione di un sorpasso lento fra autotreni...) e poi rientrano in seconda corsia in testa alla coda...

Non sempre chi va (momentaneamente) ai 100 in seconda corsia lo fa di propria volontà...

...


Quello che fa testo è quello che è SCRITTO.

Io vi ho detto "cosa" c'è scritto, e "dove" è scritto.

Non lo decidiamo nè io nè voi.
E nemmeno la Federica Deledda...che sarà certo un ottimo Agente, e di cui ho il massimo rispetto,
ma dovrebbe specificare meglio le fonti che cita.
 
La Polizia Stradale ha messo in giro un filmatino youtube in cui si parla di questo argomento in modo poco chiaro e poco dettagliato... rendendo diffusa la errata interpretazione che leggiamo sopra.
Un po' meglio la cosa era spiegata in una pagina web del sito della stessa Polizia Stradale...
purtroppo scomparsa (in questo momento non trovo il link... ma da qualche anno dà errore 404)

Il concetto di "superamento a destra" NON è opera del "legislatore" ma è solo espresso in una SENTENZA.

Sentenza che io sono molto curioso di leggere nel suo testo originale e integrale, per capire bene circostanze e motivazione... ma per quanto abbia cercato NON riesco a trovarla in rete.
Se qualche avvocato legge questo messaggio e mi vuole aiutare, io pur di togliermi questa curiosità sono disposto a pagare il dovuto per la ricerca di archivio.

L'unica cosa che so di questa sentenza è questo breve estratto:

" [3] Cass. sent. n. 9108 del 31.10.1979: il superamento sulla destra costituisce pur sempre un sorpasso e un sorpasso illecito, ma non è punibile per l’esimente dell’esercizio di un diritto a condizione che la manovra venga eseguita con tutte le cautele idonee a garantire la sicurezza. "

Cass. civ., sez. III, 19 settembre 1979, n. 4820

"Nel caso di carreggiata divisa in più corsie per ogni senso di marcia, non sussiste sorpasso in senso tecnico-giuridico, ai sensi dell'art. 106 c.s., quando due veicoli marcianti in corsie parallele si sopravanzino l'un l'altro restando ciascuno nella propria corsia. In questa ipotesi mancano, infatti, gli elementi costitutivi della manovra di sorpasso, la quale consta di due spostamenti dei veicoli dalla direttiva di marcia, di cui uno, temporaneo, verso sinistra per superare il veicolo che precede e l'altro, conclusivo, verso destra, per effettuare il rientro nella propria mano".

L’art. 106 del CdS 1959 oggi sostituito dall'attuale art. 148.
 
Poi fate quello che volete. Ma se vi mettete nei guai, non date la colpa a me !
Presumo che nessuno venga a cercare te per alcuna ragione.
Dai lascia stare certe uscite che non servono proprio a niente.

C'è gente che fa "superamenti a destra" in prima corsia ai 130.
La massima velocità consentita.
Non mi sembra questo il modo di eseguire questa manovra, che nella Sentenza che la descrive
va fatta con cautela (e non è certo un "normale modo di viaggiare").

@mariopagnanelli

Cmq sarei curioso di capire come gestire la seguente situazione, stante questi comportamenti 1d10t1 tenuti da molti automobilisti:
- autostrada con carreggiata a 3 (tre) corsie di marcia + corsia di emergenza;
- auto in terza corsia che viaggia a 80 km/h (in alcuni casi, visti anche a meno);
- prima e seconda corsia libere;
- sopraggiunge, in prima corsia, un veicolo alla velocità di 100 km/h (visto che ai 130 ti da fastidio).

Cosa deve fare quello in prima corsia che non può sorpassare a sx quello in terza e visto che tu ritieni il superamento a dx una "sega"?
Rallentare fino alla velocità del fenomeno in terza e così gli altri a seguire?
Spostarsi in terza, attraversando allegramente tutte le corsie, posizionarsi dietro al tizio in terza e sfanalare e suonare il clacson fino a che il tizio non si sposta?
E se cmq non si sposta?
 
Presumo che nessuno venga a cercare te per alcuna ragione.
Dai lascia stare certe uscite che non servono proprio a niente.



@mariopagnanelli

Cmq sarei curioso di capire come gestire la seguente situazione, stante questi comportamenti 1d10t1 tenuti da molti automobilisti:
- autostrada con carreggiata a 3 (tre) corsie di marcia + corsia di emergenza;
- auto in terza corsia che viaggia a 80 km/h (in alcuni casi, visti anche a meno);
- prima e seconda corsia libere;
- sopraggiunge, in prima corsia, un veicolo alla velocità di 100 km/h (visto che ai 130 ti da fastidio).

Cosa deve fare quello in prima corsia che non può sorpassare a sx quello in terza e visto che tu ritieni il superamento a dx una "sega"?
Rallentare fino alla velocità del fenomeno in terza e così gli altri a seguire?
Spostarsi in terza, attraversando allegramente tutte le corsie, posizionarsi dietro al tizio in terza e sfanalare e suonare il clacson fino a che il tizio non si sposta?
E se cmq non si sposta?
In questo caso secondo me si parla solo di marcia per corsie parallele e ognuno tiene la sua avendo occhio che l'idiota in terza corsia non abbia in mente di fare un taglio improvviso di tutte le corsie come quei fenomeni che sorpassano tutti in terza salvo poi tagliare per prendere l'uscita .....
 
Ma "dove sta scritto"?

Trovami la frase nel CdS 148.

Non c'è.


...

Non mettetemi in bocca cose che non ho detto.

Del "superamento" il CdS NON parla.
Non c'è.

Del "superamento" si parla SOLO in una "sentenza".

Io ve l'ho spiegato, e vi ho dato tutti gli elementi utili.

Poi fate quello che volete. Ma se vi mettete nei guai, non date la colpa a me !

...

C'è gente che fa "superamenti a destra" in prima corsia ai 130.
La massima velocità consentita.
Non mi sembra questo il modo di eseguire questa manovra, che nella Sentenza che la descrive
va fatta con cautela (e non è certo un "normale modo di viaggiare").

Per non dire di tutti quei soggetti (non parlo dei presenti) che pretendono di eseguire un "superamento"
quando passano davanti a chi (es. in una piccola "coda" che si è formata in seconda corsia in attesa della conclusione di un sorpasso lento fra autotreni...) e poi rientrano in seconda corsia in testa alla coda...

Non sempre chi va (momentaneamente) ai 100 in seconda corsia lo fa di propria volontà...

...


Quello che fa testo è quello che è SCRITTO.

Io vi ho detto "cosa" c'è scritto, e "dove" è scritto.

Non lo decidiamo nè io nè voi.
E nemmeno la Federica Deledda...che sarà certo un ottimo Agente, e di cui ho il massimo rispetto,
ma dovrebbe specificare meglio le fonti che cita.

Art 148 comma 3

"3. Il conducente che sorpassa un veicolo o altro utente della strada che lo precede sulla stessa corsia, dopo aver fatto l'apposita segnalazione, deve portarsi sulla sinistra dello stesso, superarlo rapidamente tenendosi da questo ad una adeguata distanza laterale e riportarsi a destra appena possibile, senza creare pericolo o intralcio. Se la carreggiata o semicarreggiata sono suddivise in piu' corsie, il sorpasso deve essere effettuato sulla corsia immediatamente alla sinistra del veicolo che si intende superare."
gia' in questo comma e' definita bene l'azione del sorpasso.
ribadita in maniera diversa negli altri commi.
al comma 15 e' espressamente vietato il sorpasso a destra, con le relative sanzioni.

chi non cambia corsia, non effettua un sorpasso. non c'e' molto altro da aggiungere.
oltre al video della polstrada, che mi sembra chiarissimo, che altro ti dobbiamo dire?
 
secondo me si può fare una semplificazione dicendo che se ti sposti di corsia e vai sulla destra diventa un sorpasso non consentito, se invece stai nella corsia di destra ci sono condizioni per cui è consentito sfilare chi è alla corsia di sinistra e che viaggia più lentamente, ma deve essere fatto con attenzione . Le condizioni sono quelle ad esempio di traffico sostenuto, perchè se l'autrostrada è libera è preferibile che tu che viaggi a destra effettui il sorpasso di chi è ad esempio nella corsia centrale , invece che di sfilare a destra
 
Non è "la spiegazione" che non è chiara.
Le frasi sono ben comprensibili e semplicissime.

Solo che... mancano dei pezzi !
Mancano gli "estremi".

E' una spiegazione surrettizia, che lascia immaginare che quanto detto sia previsto dal CdS.

Ma non è vero.

Il CdS NON ne parla.

E' solo una SENTENZA che parla di questa cosa.

Ma a che pro continuare ad andare avanti con il " non è normato non si può fare"?
Comunque

Il conducente che intende sorpassare deve assicurarsi che la
visibilita' sia tale da poterlo fare senza pericolo, che disponga di
uno spazio libero sufficiente e che nessun conducente che segue abbia
iniziato la manovra di sorpasso.
Il conducente deve effettuare il sorpasso a sinistra e riportarsi
in seguito a destra, appena puo' farlo senza pericolo per chi e'
stato sorpassato.
Il conducente che viene sorpassato deve tenersi il piu' possibile
vicino al margine destro della carreggiata e non accelerare.
Belle strade a tre corsie il sorpasso puo' effettuarsi solo quando
un altro conducente che procede in senso inverso non abbia gia'
impegnato la corsia centrale per sorpassare a sua volta.
Il sorpasso puo' essere effettuato a destra quando il conducente
che si vuole sorpassare abbia segnalato che intende voltare a

sinistra o quando sia ammessa la circolazione per file parallele.
 
secondo me si può fare una semplificazione dicendo che se ti sposti di corsia e vai sulla destra diventa un sorpasso non consentito, se invece stai nella corsia di destra ci sono condizioni per cui è consentito sfilare chi è alla corsia di sinistra e che viaggia più lentamente, ma deve essere fatto con attenzione . Le condizioni sono quelle ad esempio di traffico sostenuto, perchè se l'autrostrada è libera è preferibile che tu che viaggi a destra effettui il sorpasso di chi è ad esempio nella corsia centrale , invece che di sfilare a destra
Il sorpasso puo' essere effettuato a destra quando il conducente
che si vuole sorpassare abbia segnalato che intende voltare a

sinistra o quando sia ammessa la circolazione per file parallele.

Queste cose credo di averle scritte all'inizio della discussione.
Forse in modo poco chiaro.
 
Back
Alto