<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Corso fiat per cambio automatico | Page 14 | Il Forum di Quattroruote

Corso fiat per cambio automatico

Più le cose le impari da giovane, più viene facile riprenderci la mano anche dopo anni.
Per esempio, andare in bici: imparai a 5-6 anni (all'inizio con le rotelle, ma me le tolsero presto), e ora non ho alcun problema a tornare in sella anche dopo svariati anni che non lo faccio. Mi è capitato di stare una decina d'anni, e forse anche più, senza andare in bici: nessunissimo problema quando ho ripreso.
 
Ricevuto. Io non comprerei mai una cabrio, per di più piccola, ma nel caso la userei proprio per le passeggiate... di qui la divergenza di punti di vista. Chiaro che su un'auto come la MX-5 ci vorrebbe un automatico più caratterizzato, doppia frizione o comunque più reattivo. Un cambio turistico non è il suo.
Esatto.
Ci vorrebbe un cambio automatico sportivo, come ce ne sono tanti oggigiorno (su auto di ben altro costo, però).
Ma il fascino della MX-5 è proprio la sua guida old style, come si guidava una volta. Un fascino sempre più raro da trovare nelle auto attuali, a meno che non spendi parecchio di più.
Una guida old style, però aiutata dalla tecnologia moderna. Un cambio manuale come quello della MX-5 aiuta tantissimo a divertirsi con facilità, senza dover essere per forza dei gran piloti.
Difficile sbagliare marcia. Giusto una volta mi è capitato di scalare in seconda anziché che in quarta (e per fortuna che ha il limitatore a 7500!) per un mio "eccesso di manovra": sarebbe bastato farlo andare da solo, anziché forzare il movimento verso sinistra.
 
ma santo Iddio, il Berlingo 1.6 diesel del 2012 è praticamente un bradipo con l'artrite a prescindere, non puoi prendere una cosa del genere a esempio per il non apprezzamento del cambio automatico....
sarà per quello che a 140mila km non gli ha ancora dato problemi? tra doppie frizioni che partono e altre grane, sono quelli lenti che vanno sempre?
 
Ultima modifica:
un berlingo diesel 1.6 del 2012, gran brutta sensazione, di pensare di scattare via e no, bisogna aspettare che il cambio faccia tutti i suoi ragionamenti, infatti me l'aveva detto l'amico di dimenticare lo scatto istantaneo...in ultimo, perchè ho già parlato troppo di sta roba :emoji_innocent:non è detto che cosa per noi è l'ideale lo sia anche per gli altri!
il berlingo 1.6 HDI non montava un automatico, bensì un elettroattuato monofrizione, per cui la lentezza era la sua caratteristica principale.
 
Beh ovviamente le cose basilari tipo andare in bici o quelle che si imparano da bambino restano impresse.
Io mi riferivo più ad attività professionali che se le abbandoni e poi le riprendi a distanza di anni ti ricordi ancora come si fa ma magari ci metti il doppio del tempo e ottieni un risultato peggiore.
 
sarà per quello che a 140mila km non gli ha ancora dato problemi? tra doppie frizioni che partono e altre grane, sono quelli lenti che vanno sempre?
Il PowerShift doppia frizione che avevo sulla Focus non ha mai dato il minimo segno di incertezza, almeno fino a 235.000 km quando ho venduto l'auto.... Comunque, quello che montava il Berlingo era un EAT6 a convertitore, perfettamente adatto per quel tipo di veicolo.
 
Americani e canadesi guidano in gran parte frenando col sinistro. Imparano così da ragazzini, a 16 anni.

Io sulla zx pur essendo manuale ho dovuto imparare a frenare col sinistro ma comunque ci è voluto un po' prima di riuscire a modulare la frenata.
In quel caso il guidatore non avvezzo all'automatico faceva il corriere,era abituato a correre e quindi a frenare bruscamente già col piede destro.
Figurati col sinistro...
 
il berlingo 1.6 HDI non montava un automatico, bensì un elettroattuato monofrizione, per cui la lentezza era la sua caratteristica principale.
Praticamente come il ComfortMatic del mio camper su Ducato... un cambio meccanico con tanto di frizione, ma elettroattuato... comodo, ma... lentissimo!!!

(p.s. ho letto solo dopo che sul Berlingo non era un elettroattuato)
 
La cosa più difficile a cui ho dovuto abituarmi è guidare con i pedali invertiti (acceleratore a sinistra e freno a destra): lì veramente dovevi stare sempre attentissimo a quale premevi!
 
Back
Alto