<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Giovani ed emigrazione + lavoro | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Giovani ed emigrazione + lavoro

non è il buco che si "riempie" e il buco che è minore in fatto che saranno di meno il numero delle pensioni da x anni in poi è tali pensioni saranno minori in fatto di ammontare per singolo contribuente, togliendo gli aumenti. si salverà chi avrà una pensione integrativa ma servirà a pagarsi l'rsa come succede ora.
Ma io non parlo di pensioni, ma di persone. Con questo andazzo ci sara un buco demografico che verrà riempito da altri
 
io ho una visione diversa
Sicuro l'Italia è un paese per vecchi (proprio vecchi non anziani perchè è vecchia, obsoleta e troppo conservatrice la mentalità lavorativa), tuttavia col calo della natalità i pochi giovani rimasti avranno la possibilità di dettare le proprie condizioni.
No perché essendo in minoranza non avranno il voto del resto della popolazione
 
Perché vengano devi offrire qualcosa di concorrenziale per uno straniero che può scegliere anche altri paesi.
Non ti preoccupare che il mondo è pieno di persone. Tanto per fare un esempio certi mestieri li fanno solo gli stranieri. Nelle fabbriche del nord gli operai autoctoni sono pochi. È pieno di meridionali e stranieri. Nella mia azienda esiste il problema che qualcuno non capisce l'italiano e sbaglia a leggere le istruzioni. Si sta pensando ad inserire più immagini...
 
Ma io non parlo di pensioni, ma di persone. Con questo andazzo ci sara un buco demografico che verrà riempito da altri
il buco demografico c'e' gia' e non sarà colmato almeno nei prossimi 18-20 anni anche se da punto in bianco ma ogni famigllia italiana sforni 4-5 figli dal 2025 in poi, cosa estremamente remota e magari si ricominci a far lavorare i giovani a 13-14 anni.

capitolo "altri", no nel senso che gli unici che vogliono venire nel nostro paese negli "ultimi" anni e sono rimasti in gran parte non avevano le "carte" per "andare" via.

sono situazione a mio avviso piuttosto mirate.....vedasi Prato di cui abbiamo parlato, un certo tipo di bracciantato nell'Agro Pontino ect ect ect....
 
Non ti preoccupare che il mondo è pieno di persone. Tanto per fare un esempio certi mestieri li fanno solo gli stranieri.
in linea di massima....

allora se "straniero" in italia prende 900 euro magari con cassaintegrazione 4-5 mesi anno

e se "straniero" in europa prende 2000 euro

"straniero" andare europa.....e meno che tu non tolga "passaporto" a "straniero"....
 
certi mestieri li fanno solo gli stranieri. Nelle fabbriche del nord gli operai autoctoni sono pochi. È pieno di meridionali e stranieri
Cominciamo a pagare gli operai (ma anche gli impiegati) come li pagano all'estero o, semplicemente, come li pagavamo fino agli anni 90. Poi vediamo se non cambia la situazione...

Perché a me sta cosa degli operai che non si trovano ha stancato... di certo io, occidentale, non mando nel 2025 mio figlio a lavorare per uno stipendio che, al massimo, gli consente di dividere uno scantinato con altri 13 bengalesi.
 
Cominciamo a pagare gli operai (ma anche gli impiegati) come li pagano all'estero o, semplicemente, come li pagavamo fino agli anni 90. Poi vediamo se non cambia la situazione...
Pure all'estero la maggior parte degli operai non sono autoctoni. Ci sarà un perché no? In Germania di che nazionalità sono le badanti? Tu te lo vedi un giovane italiano che sogna di fare l'operaio? Certi mestieri non hanno appeal. Non è solo questione di stipendio.
La situazione sociale era diversa 30 anni fa.
 
in linea di massima....

allora se "straniero" in italia prende 900 euro magari con cassaintegrazione 4-5 mesi anno

e se "straniero" in europa prende 2000 euro

"straniero" andare europa.....e meno che tu non tolga "passaporto" a "straniero"....
Come dicevo il mondo ha 8 miliardi di persone. Qualcuno ambizioso prenderà 2000 e qualcuno si accontentera di 900
 
il buco demografico c'e' gia' e non sarà colmato almeno nei prossimi 18-20 anni anche se da punto in bianco ma ogni famigllia italiana sforni 4-5 figli dal 2025 in poi, cosa estremamente remota e magari si ricominci a far lavorare i giovani a 13-14 anni.

capitolo "altri", no nel senso che gli unici che vogliono venire nel nostro paese negli "ultimi" anni e sono rimasti in gran parte non avevano le "carte" per "andare" via.

sono situazione a mio avviso piuttosto mirate.....vedasi Prato di cui abbiamo parlato, un certo tipo di bracciantato nell'Agro Pontino ect ect ect....
Nel bene o nel male arriveranno. Non lo dico io, ma la storia
 
Back
Alto