<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Giovani ed emigrazione + lavoro | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Giovani ed emigrazione + lavoro

che poi mi chiedevo ma dove andranno a prenderli tutti gli ingegneri di Stellantis ?

1.png

2.png


BEL LAVORO

SOLO A completamento

 
Non ho parlato di pensioni su questo tema. Il buco viene riempito a prescindere da cosa si desidera
non è il buco che si "riempie" e il buco che è minore in fatto che saranno di meno il numero delle pensioni da x anni in poi è tali pensioni saranno minori in fatto di ammontare per singolo contribuente, togliendo gli aumenti. si salverà chi avrà una pensione integrativa ma servirà a pagarsi l'rsa come succede ora.
 
io ho una visione diversa
Sicuro l'Italia è un paese per vecchi (proprio vecchi non anziani perchè è vecchia, obsoleta e troppo conservatrice la mentalità lavorativa), tuttavia col calo della natalità i pochi giovani rimasti avranno la possibilità di dettare le proprie condizioni.
 
Io sono andato via nel 2007 e rimpiango di non averlo fatto prima. Se non l'avessi fatto, oggi sarei come i miei ex colleghi, in cassa integrazione fino a giugno per quei pochi che ci sono rientrati mentre altri sono già in mezzo alla strada da 2-3 anni con mutui e famiglie da mantenere. Ovviamente inutile dire che tutto quello che sono riuscito a costruirmi andandomene (casa di proprietà, 2 auto, un piccolo appartamento in affitto) non avrei potuto farlo restando in Italia. Ho già maturato il requisito minimo per la pensione (10 anni di contributi) e molto probabilmente ci andrò prima di tanti miei amici rimasti in Italia. Non rientrerò in Italia neanche quando sarò in pensione, ma è probabile che trascorrerò 6 mesi in Irlanda e 6 mesi in Slovacchia. La cosa triste è che nessuno al governo attuale, nè nei precedenti se n'è mai fregato niente di tanti giovani che se ne vanno e si costruiscono un futuro all'estero, così come non se ne fregano nulla dei veri problemi del paese. Ma del resto se in Italia è legale essere pagati 4 euro l'ora per certi lavori, è legale essere precari a tempo indeterminato, mi chiedo come l'Italia possa definirsi un paese moderno, per me è solo la frottola che ci raccontano.
 
BEL LAVORO

SOLO A completamento

tendenzialmente io sono "terrorizzato" degli ultimi due tre anni quelli pnrr e post pnrr...
vedasi 2022-2024...e di questo in corso.
io ho una visione diversa
Sicuro l'Italia è un paese per vecchi (proprio vecchi non anziani perchè è vecchia, obsoleta e troppo conservatrice la mentalità lavorativa), tuttavia col calo della natalità i pochi giovani rimasti avranno la possibilità di dettare le proprie condizioni.
qualche singolo forse si....
ma in ambiti ben specifici....
e per tempi ben specifici , dato che oramai si va avanti per "progetti" e "collaborazioni".
 
Tu dici? Io non credo. Non vedo giovani che trovano in Italia aziende disposte ad investire su di loro. Quelli soddisfatti dipendono da multinazionali.
Ma non investono su di loro non perchè non siano validi, ma perchè la mentalità è quella di sfruttare con tirocini gratuiti, stipendi miseri, ecc. Sai quanti giovani ingegneri e medici se ne sono andati e sono valorizzati in Inghilterra e in altri paesi? Io stesso a 36 anni quando ero già vecchio per un'azienda italiana, sono stato assunto con 2 colloqui telefonici (non avevano neanche mai visto una mia foto) da una multinazionale americana che oltre al contratto a tempo indeterminato subito, mi ha pagato l'aereo per Cork incluso il bagaglio extra (partii con 2 grandi valigie), mi ha pagato tutte le spese accessorie di viaggio (taxi dall'aeroporto a Cork, e persino le consumazioni del viaggio al bar dell'aeroporto), e mi hanno pagato i primi 10 giorni senza vitto in albergo a Cork in attesa che trovassi casa. Lo stupore fu tanto da parte della mia famiglia che pensarono ad una truffa sicura quando ricevetti la proposta di lavoro.
 
io ho una visione diversa
Sicuro l'Italia è un paese per vecchi (proprio vecchi non anziani perchè è vecchia, obsoleta e troppo conservatrice la mentalità lavorativa), tuttavia col calo della natalità i pochi giovani rimasti avranno la possibilità di dettare le proprie condizioni.

Probabilmente nel campo della manovalanza specializzata....
Per saldatori professionisti in Veneto fanno ponti d' oro
( penso anche nel Bresciano e fra BO, MO e RE....Pure....)
Non certo fra i laureati....
Il divario con l' Estero e' troppo grande
 
E perchè mai sarebbero nella situazione di dettare le proprie condizioni? Perchè sarebbero i pochi rimasti? E quindi? Ci sono tante aziende al nord Italia che cercano operai specializzati che mancano, ma non mi pare che quando ne trovino qualcuno, questi detta le proprie condizioni.
Perchè stiamo entrando in un periodo in cui ci sarà molta più offerta che domanda di lavoro.

Quanto agli operai, se sono veramente specializzati possono guadagnare bene perchè non se ne trovano. Quelli non specializzati devono formarsi, non possono pretendere di essere appetibili facendo lavori sostanzialmente banali.

Quanto ai giovani se hanno una specializzazione possono decidere dove andare in funzione delle condizioni offerte. Non parlo del pubblico ma in ambito tecnico, manufatturiero, information tech ecc
 
Si ma nel senso che li pagano bene per essere degli operai, ma non che loro dettano le condizioni.
Chiaramente c è un punto d’incontro ma la questione è che, rispetto al passato, una persona specializzata ha un po più di leva negoziale. Cosa che fino al pre covid non esisteva
 
Si ma nel senso che li pagano bene per essere degli operai, ma non che loro dettano le condizioni.
E neanche tanto, la condizione è di essere disponibili alle condizioni aziendali, qualsiasi esse siano, orari dilatati, giorni festivi, ferie saltate, fuori busta non pensionabili, cose che all'estero non oserebbero neanche proporre, neanche ad un lavapiatti.
 
Tu dici? Io non credo. Non vedo giovani che trovano in Italia aziende disposte ad investire su di loro. Quelli soddisfatti dipendono da multinazionali.
È un processo che come dici parte dalle multinazionali specie se a guida straniera. Appunto per il tema mentalità retrograda della pmi italiana
 
Back
Alto