<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 4c Quadrifoglio (solo 2 esemplari esistenti) | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

4c Quadrifoglio (solo 2 esemplari esistenti)

come diceva anche giustamente AntonioS cabrio e coupè non hanno più il traino di prima ed una casa non è detto che so lo possa permettere.
Vorrei obiettare facendo un intervento deciso ma non polemico se permetti. Cosa vuole dire che una casa non si può permettere di sviluppare una Spyder o una cabrio? MA veramente siamo convinti di ciò, che non se lo possono permettere? Però si possono permettere e mi si consenta di spendere centinaia di miliardi per nuovi stabilimenti delocalizzando la produzione e altro....ma siamo sicuri che non possono?

LA Fiat come Gruppo Fiat in una delle sue situazioni non migliori creò Barchetta e Coupè oggi rimpiante e osannate, e si permise pure di non "splittare" con un ricarrozzo l'auto su più marchi....

Semplicemente non ci sono più Cabrio e Coupè cabrio semplicemente perchè non ne fanno più, Copen, Elise.....e ti dico di più se sti "miopi" avessero semplicemente modificato una scocca che avevano in casa avrebbero, con poco, accontentato in giro per il mondo tanti clienti adesso che è da circa 30 anni che esistono i tetti rigidi ripiegabili e "splittavano" su tanti marchi Peugeot in primis che ha una tradizione, Lancia, Alfa Romeo che ha una tradizione con caratterizzazione più sportiva Chrisler che se non erro non la ha più una piccola Spyder in gamma....

Basta credere a quello che ti dicono, ti dicono che...e tutti ci credono, come è bastato far credere che il futuro diesel fosse nel multijet e poi c'è la notizia che l'euro 7 sarà francese e ciaone alla nostra motoristica....

Ieri sono andato a prendere le uova, io che le uova...meh...ho provato quelle di un contadino che le vende sfuse e....le galline razzolano tranquille, si vede che sono sane, le uova sono molto più colorate e costano come quelle del supermercato, anzi dipende talvolta le biologiche, da batteria, costano ben di più...tutto dipende
 
Vorrei obiettare facendo un intervento deciso ma non polemico se permetti. Cosa vuole dire che una casa non si può permettere di sviluppare una Spyder o una cabrio? MA veramente siamo convinti di ciò, che non se lo possono permettere? Però si possono permettere e mi si consenta di spendere centinaia di miliardi per nuovi stabilimenti delocalizzando la produzione e altro....ma siamo sicuri che non possono?

LA Fiat come Gruppo Fiat in una delle sue situazioni non migliori creò Barchetta e Coupè oggi rimpiante e osannate, e si permise pure di non "splittare" con un ricarrozzo l'auto su più marchi....

Semplicemente non ci sono più Cabrio e Coupè cabrio semplicemente perchè non ne fanno più, Copen, Elise.....e ti dico di più se sti "miopi" avessero semplicemente modificato una scocca che avevano in casa avrebbero, con poco, accontentato in giro per il mondo tanti clienti adesso che è da circa 30 anni che esistono i tetti rigidi ripiegabili e "splittavano" su tanti marchi Peugeot in primis che ha una tradizione, Lancia, Alfa Romeo che ha una tradizione con caratterizzazione più sportiva Chrisler che se non erro non la ha più una piccola Spyder in gamma....

Basta credere a quello che ti dicono, ti dicono che...e tutti ci credono, come è bastato far credere che il futuro diesel fosse nel multijet e poi c'è la notizia che l'euro 7 sarà francese e ciaone alla nostra motoristica....

Ieri sono andato a prendere le uova, io che le uova...meh...ho provato quelle di un contadino che le vende sfuse e....le galline razzolano tranquille, si vede che sono sane, le uova sono molto più colorate e costano come quelle del supermercato, anzi dipende talvolta le biologiche, da batteria, costano ben di più...tutto dipende

perchè hanno dei costi legati alle emissioni, e quindi 2 conti se li devono fare, Toyota ad esempio un poco meno perchè con una gamma di HEV il problema lo tocca di meno.
Cmq quello era un piccolo punto sul mio intervento, probabilmente il meno importante perchè sempre a mio modesto avviso se allora l'Alfa avesse fatto la Mx5 per me faceva un operazione più redditizia rispetto ad esempio ad una 4C, per redditizia non intendo a livello economico ma a livello d'immagine che spinge poi le vendite dell'intera gamma.
 
A proposito di emissioni, pare che la prossima generazione della MX-5 (nel 2026) sarà parzialmente elettrificata, molto probabilmente mild hybrid.
Promettono che non perderà le sue caratteristiche peculiari di leggerezza e divertimento di guida. Speriamo...
 
A proposito di emissioni, pare che la prossima generazione della MX-5 (nel 2026) sarà parzialmente elettrificata, molto probabilmente mild hybrid.
Promettono che non perderà le sue caratteristiche peculiari di leggerezza e divertimento di guida. Speriamo...

non andiamo fuori topic
 
Vorrei obiettare facendo un intervento deciso ma non polemico se permetti. Cosa vuole dire che una casa non si può permettere di sviluppare una Spyder o una cabrio? MA veramente siamo convinti di ciò, che non se lo possono permettere? Però si possono permettere e mi si consenta di spendere centinaia di miliardi per nuovi stabilimenti delocalizzando la produzione e altro....ma siamo sicuri che non possono?

LA Fiat come Gruppo Fiat in una delle sue situazioni non migliori creò Barchetta e Coupè oggi rimpiante e osannate, e si permise pure di non "splittare" con un ricarrozzo l'auto su più marchi....

Semplicemente non ci sono più Cabrio e Coupè cabrio semplicemente perchè non ne fanno più, Copen, Elise.....e ti dico di più se sti "miopi" avessero semplicemente modificato una scocca che avevano in casa avrebbero, con poco, accontentato in giro per il mondo tanti clienti adesso che è da circa 30 anni che esistono i tetti rigidi ripiegabili e "splittavano" su tanti marchi Peugeot in primis che ha una tradizione, Lancia, Alfa Romeo che ha una tradizione con caratterizzazione più sportiva Chrisler che se non erro non la ha più una piccola Spyder in gamma....

Basta credere a quello che ti dicono, ti dicono che...e tutti ci credono, come è bastato far credere che il futuro diesel fosse nel multijet e poi c'è la notizia che l'euro 7 sarà francese e ciaone alla nostra motoristica....

Ieri sono andato a prendere le uova, io che le uova...meh...ho provato quelle di un contadino che le vende sfuse e....le galline razzolano tranquille, si vede che sono sane, le uova sono molto più colorate e costano come quelle del supermercato, anzi dipende talvolta le biologiche, da batteria, costano ben di più...tutto dipende

Imho credo che abbia ragione Antonios, e cioè per me oggi è inutile fare vetture come la 4C (o a maggior ragione una ipotetica 4C Q.) se la gente poi le guarda, ci si siede dentro, ma non le compra.
Le coupé e le spider stanno scomparendo (supercars a parte) non tanto per le emissioni o i costi di produzione, ma perché non sono richieste, quanto meno quelle sotto i 40-50.000 euro.

Ormai la gente è rassegnata ad acquistare auto “utilitaristiche” (v. Suv) più che “emozionali” o prestazionali (c’è l’incubo dei tutor).
Quasi nessuno si diverte più a guidare, salvo che faccia il pilota, dilettante o professionista che sia, e in quel caso ha l’auto da corsa o la noleggia. Io mi diverto ancora anche quando vado piano, ma ormai sono un automobilista “d’altri tempi”, un esteta, un super-appassionato, ho la patente dal 1973 ragazzi e ho visto gli anni ‘50 e ‘60, insomma sono dell’altro secolo.

Restando in topic non credo che ci sia da rimpiangere una 4C Quadrifoglio da 270 cv. In fondo sono passati solo 11 anni circa, già la storia dell’auto era cambiata (in peggio ovviamente…).
 
Imho credo che abbia ragione Antonios, e cioè per me oggi è inutile fare vetture come la 4C (o a maggior ragione una ipotetica 4C Q.) se la gente poi le guarda, ci si siede dentro, ma non le compra.
Le coupé e le spider stanno scomparendo (supercars a parte) non tanto per le emissioni o i costi di produzione, ma perché non sono richieste, quanto meno quelle sotto i 40-50.000 euro.

Ormai la gente è rassegnata ad acquistare auto “utilitaristiche” (v. Suv) più che “emozionali” o prestazionali (c’è l’incubo dei tutor).
Quasi nessuno si diverte più a guidare, salvo che faccia il pilota, dilettante o professionista che sia, e in quel caso ha l’auto da corsa o la noleggia. Io mi diverto ancora anche quando vado piano, ma ormai sono un automobilista “d’altri tempi”, un esteta, un super-appassionato, ho la patente dal 1973 ragazzi e ho visto gli anni ‘50 e ‘60, insomma sono dell’altro secolo.

Restando in topic non credo che ci sia da rimpiangere una 4C Quadrifoglio da 270 cv. In fondo sono passati solo 11 anni circa, già la storia dell’auto era cambiata (in peggio ovviamente…).

si potrebbe ragionare quanto una vettura sia di traino per la gamma intera, nel senso mi compro la Junior ma avere un coupè o uno spider della stessa marca mi crea quell'atmosfera per cui mi sento parte di una storia. Ma non so se ormai anche questo è più un comportamento del passato e ora non avrebbe poi tanto ritorno.
 
Imho credo che abbia ragione Antonios, e cioè per me oggi è inutile fare vetture come la 4C (o a maggior ragione una ipotetica 4C Q.) se la gente poi le guarda, ci si siede dentro, ma non le compra.
Le coupé e le spider stanno scomparendo (supercars a parte) non tanto per le emissioni o i costi di produzione, ma perché non sono richieste, quanto meno quelle sotto i 40-50.000 euro.

Ormai la gente è rassegnata ad acquistare auto “utilitaristiche” (v. Suv) più che “emozionali” o prestazionali (c’è l’incubo dei tutor).
Quasi nessuno si diverte più a guidare, salvo che faccia il pilota, dilettante o professionista che sia, e in quel caso ha l’auto da corsa o la noleggia. Io mi diverto ancora anche quando vado piano, ma ormai sono un automobilista “d’altri tempi”, un esteta, un super-appassionato, ho la patente dal 1973 ragazzi e ho visto gli anni ‘50 e ‘60, insomma sono dell’altro secolo.

Restando in topic non credo che ci sia da rimpiangere una 4C Quadrifoglio da 270 cv. In fondo sono passati solo 11 anni circa, già la storia dell’auto era cambiata (in peggio ovviamente…).
A parte che hai involontariamente scritto l'epitaffio di Alfa Romeo (nessuno si diverte più a guidare), io invece sono dell'opinione che una 4c Quadrifoglio, non intesa come versione spinta ma come unica versione sul mercato, è qualcosa di cui il marchio avrebbe bisogno - epitaffio a parte, che mette una pietra tombale su tutto e sul quale, ahimè, tendo ad essere d'accordo.
È un pò come la 911 per la Porsche: cona la sola 911 la casa fa bancarotta in pochi mesi, senza perde la sua immagine, anzi la sua anima. Mi direte che Alfa la sua anima l'ha persa mezzo secolo fa, però il discorso rimane. Un appiglio, uno solo, alle tue radici devi averlo anche se come vendite dirette fa danni; serve a dare un perché ai suv
 
A parte che hai involontariamente scritto l'epitaffio di Alfa Romeo (nessuno si diverte più a guidare), io invece sono dell'opinione che una 4c Quadrifoglio, non intesa come versione spinta ma come unica versione sul mercato, è qualcosa di cui il marchio avrebbe bisogno - epitaffio a parte, che mette una pietra tombale su tutto e sul quale, ahimè, tendo ad essere d'accordo.
È un pò come la 911 per la Porsche: cona la sola 911 la casa fa bancarotta in pochi mesi, senza perde la sua immagine, anzi la sua anima. Mi direte che Alfa la sua anima l'ha persa mezzo secolo fa, però il discorso rimane. Un appiglio, uno solo, alle tue radici devi averlo anche se come vendite dirette fa danni; serve a dare un perché ai suv

ma questo a chi sarebbe rivolto ? a noi appassionati o a chi si deve comprare la Junior? Quello che si deve comprare la Junior probabile che se gli dici 4C si confonde con la C4 perchè la 4C non l'ha mai vista e non sa neanche che esiste. Siccome secondo me il marchio ora ha bisogno di chi si compra la Junior e non dei 200/300 che si comprano vetture speciali per questo penso che non serviva a nulla , o serviva a poco.
Se poi era una vettura per noi appassionati allora è un altro discorso , ma non credo che una casa come Alfa ora possa andare avanti solo sugli appassionati.
 
Ormai la gente è rassegnata ad acquistare auto “utilitaristiche” (v. Suv) più che “emozionali” o prestazionali (c’è l’incubo dei tutor).
Tutta la gente è rassegnata? Io non credo, qualcuno (e più di qualcuno, ne sono convinto) che non si rassegna ancora c'è.
Il bello di certe - ormai rarissime - auto è che riescono ad emozionare senza andare troppo veloce. Per me meglio un'auto così di una che va velocissima (sfidando allegramente autovelox e tutor) ma che trasmette poche e filtrate emozioni.
E' chiaro poi che per godersi al meglio un'auto emozionale ci vuole la strada giusta: non ha senso parlare di emozioni guidando in città o in autostrada.

Quasi nessuno si diverte più a guidare, salvo che faccia il pilota, dilettante o professionista che sia, e in quel caso ha l’auto da corsa o la noleggia.
Io sono tra i "quasi nessuno": mi diverto ancora a guidare, pur non facendo il pilota.
 
Io mi diverto ancora anche quando vado piano, ma ormai sono un automobilista “d’altri tempi”
Ce ne sono tanti...e la differenza si nota chessò guidando una moderna suv profilata e aerodinamica come un box doccia e un'agile spiderino paripotenza....non serve molto per appagarsi bastano chessò 100cv su una carrozzeria leggera e volendo d'estate il plen air...altra roba che tirare giù il finestrino di una low cost magari a manovella....
 
Che poi non ho mai capito il perché di questo paradosso: più le famiglie sono sempre meno numerose, più aumentano i single e le coppie senza figli... e più sono necessarie grandi auto da famiglia ultraspaziose?
Sinceramente non ho capito il perché...
 
Vorrei obiettare facendo un intervento deciso ma non polemico se permetti. Cosa vuole dire che una casa non si può permettere di sviluppare una Spyder o una cabrio? MA veramente siamo convinti di ciò, che non se lo possono permettere? Però si possono permettere e mi si consenta di spendere centinaia di miliardi per nuovi stabilimenti delocalizzando la produzione e altro....ma siamo sicuri che non possono?

LA Fiat come Gruppo Fiat in una delle sue situazioni non migliori creò Barchetta e Coupè oggi rimpiante e osannate, e si permise pure di non "splittare" con un ricarrozzo l'auto su più marchi....

Semplicemente non ci sono più Cabrio e Coupè cabrio semplicemente perchè non ne fanno più, Copen, Elise.....e ti dico di più se sti "miopi" avessero semplicemente modificato una scocca che avevano in casa avrebbero, con poco, accontentato in giro per il mondo tanti clienti adesso che è da circa 30 anni che esistono i tetti rigidi ripiegabili e "splittavano" su tanti marchi Peugeot in primis che ha una tradizione, Lancia, Alfa Romeo che ha una tradizione con caratterizzazione più sportiva Chrisler che se non erro non la ha più una piccola Spyder in gamma....

Basta credere a quello che ti dicono, ti dicono che...e tutti ci credono, come è bastato far credere che il futuro diesel fosse nel multijet e poi c'è la notizia che l'euro 7 sarà francese e ciaone alla nostra motoristica....

Ieri sono andato a prendere le uova, io che le uova...meh...ho provato quelle di un contadino che le vende sfuse e....le galline razzolano tranquille, si vede che sono sane, le uova sono molto più colorate e costano come quelle del supermercato, anzi dipende talvolta le biologiche, da batteria, costano ben di più...tutto dipende
Impossibile darti torto :emoji_thumbsup:
 
si potrebbe ragionare quanto una vettura sia di traino per la gamma intera, nel senso mi compro la Junior ma avere un coupè o uno spider della stessa marca mi crea quell'atmosfera per cui mi sento parte di una storia. Ma non so se ormai anche questo è più un comportamento del passato e ora non avrebbe poi tanto ritorno.

Penso che sia una cosa del passato. Appassionati ce ne sono ancora anche oggi, ma le macchine oggi costano tutte troppo, figuriamoci quelle emozionali.
Oggi quanto costerebbe una piccola coupé su un pianale di un segmento B? Non meno di 40.000 euro. E su un segmento C 50.000.
 
A parte che hai involontariamente scritto l'epitaffio di Alfa Romeo (nessuno si diverte più a guidare), io invece sono dell'opinione che una 4c Quadrifoglio, non intesa come versione spinta ma come unica versione sul mercato, è qualcosa di cui il marchio avrebbe bisogno - epitaffio a parte, che mette una pietra tombale su tutto e sul quale, ahimè, tendo ad essere d'accordo.
È un pò come la 911 per la Porsche: cona la sola 911 la casa fa bancarotta in pochi mesi, senza perde la sua immagine, anzi la sua anima. Mi direte che Alfa la sua anima l'ha persa mezzo secolo fa, però il discorso rimane. Un appiglio, uno solo, alle tue radici devi averlo anche se come vendite dirette fa danni; serve a dare un perché ai suv

Non ho detto che nessuno si diverte più a guidare, ma che non può divertirsi a guidare veloce perché costretto ad andare piano da tutor e autovelox, salvo che vada in pista, in macchina o in kart o facendo il pilota. Ma sono pochissimi quelli che possono permetterselo.
E ho detto che io amo guidare anche andando piano, accelerando ogni tanto dove posso.

Si, ci sono ancora percorsi in salita senza tutor o autovelox, ma fino a quando?

Per quanto riguarda l’immagine data a un marchio da una vettura diciamo “tipo 4C” non so se ciò valga ancora.
E l’Alfa comunque ha la 33 stradale. La Giulia Quadrifoglio non più perché ormai è fuori produzione a quanto pare.
C’è stata la Giulia GTA ma non mi sembra che sia stata pubblicizzata a dovere.
 
Ce ne sono tanti...e la differenza si nota chessò guidando una moderna suv profilata e aerodinamica come un box doccia e un'agile spiderino paripotenza....non serve molto per appagarsi bastano chessò 100cv su una carrozzeria leggera e volendo d'estate il plen air...altra roba che tirare giù il finestrino di una low cost magari a manovella....

Io sono come te (basti leggere il mio tooic sulla Fuat Barchetta…), ma non so se ne ce ne siano ancora molti così. Qui sul forum come noi ce ne sono forse tanti, ma questo è il forum di Quattroruote…
 
Back
Alto