<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuovo CH-R immatricolata ma non consegnata | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Nuovo CH-R immatricolata ma non consegnata

@gbortolo - che le pratiche commerciali messe in atto dalle concessionarie siano spesso discutibili è un fatto grave quanto assodato.
Un po' troppa responsabilità l'abbiamo noi consumatori che alla fine le accettiamo senza troppo rumore.
Da parte mia posso solo dire che quando siglo il contratto di acquisto di un qualunque prodotto non gli lascio alcunché di caparra (salvo che la possa tenere un terzo a garanzia delle parti) poi quando arriva il bene acquistato provvedo al pagamento. Se si producono in richieste economiche strane non ho alcun problema nel rimandarli al contratto che abbiamo siglato ma prima di questo sono comunque liberi di non vendermi niente e non firmare alcun contratto.
 
purtroppo non credo esista un obbligo commerciale, se la concessionaria non sblocca l'importatore che fai?
Noi abbiamo a che fare solo coi concessionari ed è lecito pretendere la visione dell'auto prima del saldo, anche perché possono verificarsi vari problemi tra il deposito di stoccaggio e la consegna fisica al concessionario.
I rapporti tra concessionario ed importatore a noi non interessano, c'è tutta una serie di procedure per far sì che l'auto arrivi al concessionario senza che il cliente finale debba pagarla in anticipo.
L'OP comunque ha postato e poi non ha fatto più sapere se ci sono novità :D
 
Buona sera a tutti!!! Ad oggi non ho ulteriori aggiornamenti!
Ho parlato con il direttore delle vendite la scorsa settimana ma continuano a dirmi che ci sono altre persone come me e ci sono problemi logistici!!
Entro fine settimana mi incontrero con il mio legale e chiedero la risoluzione del contratto poiche tra una 10 di gg saranno scaduti anche i 30 gg ulteriori alla data di consegna
 
Buona sera a tutti!!! Ad oggi non ho ulteriori aggiornamenti!
Ho parlato con il direttore delle vendite la scorsa settimana ma continuano a dirmi che ci sono altre persone come me e ci sono problemi logistici!!
Entro fine settimana mi incontrero con il mio legale e chiedero la risoluzione del contratto poiche tra una 10 di gg saranno scaduti anche i 30 gg ulteriori alla data di consegna
Ah auguri, ormai è immatricolata e c'è il tuo nome sopra. Fai pure la voce grossa ma a questo punto IMHO conviene farlo per ottenere qualche buono per la manutenzione, te lo devono.
Io scommetto che non riescono a trovare le bisarche, anzi, gli autisti.
 
Ma quale problema logistico? Al mio conce abbiamo ritirato la yaris arrivata regolarmente a fine febbraio insieme a molte altre auto (viste sul piazzale) anche rav 4 che se non erro arrivano dalla Turchia. La nostra yaris arriva dalla Francia ma c'erano anche altre in arrivo dalla Rep.Ceca. Toyota non ha nessun problema a mio parere, il problema è loro.
 
Ma quale problema logistico? Al mio conce abbiamo ritirato la yaris arrivata regolarmente a fine febbraio insieme a molte altre auto (viste sul piazzale) anche rav 4 che se non erro arrivano dalla Turchia. La nostra yaris arriva dalla Francia ma c'erano anche altre in arrivo dalla Rep.Ceca. Toyota non ha nessun problema a mio parere, il problema è loro.
Il problema logistico consiste nello spostare le auto dai centri di smistamento (dove vengono scaricate le navi oppure i treni) agli autosaloni, usando bisarche pagate dalle concessionarie stesse in base al bisogno: il che implica altri problemi, per esempio fare in modo che una bisarca viaggi più carica possibile e, soprattutto, il problema di trovare mezzi ed autisti.
 
Il problema logistico consiste nello spostare le auto dai centri di smistamento (dove vengono scaricate le navi oppure i treni) agli autosaloni, usando bisarche pagate dalle concessionarie stesse in base al bisogno: il che implica altri problemi, per esempio fare in modo che una bisarca viaggi più carica possibile e, soprattutto, il problema di trovare mezzi ed autisti.
Ma torniamo al solito punto ... se hanno immatricolato l'auto significa che era nella loro disponibilità sennò non si spiega come sia possibile che l'abbiano immatricolata ferma chissà dove e in mano a chissà chi.
Resto dell'idea che sia molto probabile abbiano loro un problema con la casa madre che non gli da lo svincolo.
 
Il problema logistico consiste nello spostare le auto dai centri di smistamento (dove vengono scaricate le navi oppure i treni) agli autosaloni, usando bisarche pagate dalle concessionarie stesse in base al bisogno: il che implica altri problemi, per esempio fare in modo che una bisarca viaggi più carica possibile e, soprattutto, il problema di trovare mezzi ed autisti.
Ma resta comunque un problema del conce, perchè come detto al mio conce le auto arrivano.
 
Leggendo queste cose resto molto perplesso.
Una manciata di anni fa un concessionario toyota mi propose di firmare il contratto (con relativo finanziamento...) ed immatricolare subito a mio nome un'auto che avevano già ordinato loro, ma che sarebbe arrivata alla fine del mese successivo (se non ricordo male eravamo a fine settembre e l'auto che era stata già ordinata da loro qualche tempo prima era prevista in consegna per fine ottobre), che quindi chissà dove si trovava in quel momento. Tutto questo per potere permettere loro di centrare gli obiettivi di vendita del mese, che si sarebbero quindi tradotti nel prezzo a dir loro particolarmente scontato del preventivo, che non avrebbero potuto più garantirmi se non avessi accettato tale proposta.
Beh, nonostante fosse un grosso concessionario (che, per le cronache, è still alive and well) l'idea non mi è proprio piaciuta e, a malincuore, ho girato i tacchi e salutato. Forse col senno di poi ho sbagliato, ma per me è inconcepibile firmare contratto e finanziamento e fare immatricolare a mio nome...un'auto che non solo non ho mai visto, ma che non è nemmeno fisicamente nelle mani del concessionario (fermo restando che, se vogliono, le truffe le fanno anche su quelle che hai visto e toccato con mano...)
 
Ma torniamo al solito punto ... se hanno immatricolato l'auto significa che era nella loro disponibilità sennò non si spiega come sia possibile che l'abbiano immatricolata ferma chissà dove e in mano a chissà chi.
Resto dell'idea che sia molto probabile abbiano loro un problema con la casa madre che non gli da lo svincolo.
Ma di quale svincolo parliamo??
 
Leggendo queste cose resto molto perplesso.
Una manciata di anni fa un concessionario toyota mi propose di firmare il contratto (con relativo finanziamento...) ed immatricolare subito a mio nome un'auto che avevano già ordinato loro, ma che sarebbe arrivata alla fine del mese successivo (se non ricordo male eravamo a fine settembre e l'auto che era stata già ordinata da loro qualche tempo prima era prevista in consegna per fine ottobre), che quindi chissà dove si trovava in quel momento. Tutto questo per potere permettere loro di centrare gli obiettivi di vendita del mese, che si sarebbero quindi tradotti nel prezzo a dir loro particolarmente scontato del preventivo, che non avrebbero potuto più garantirmi se non avessi accettato tale proposta.
Beh, nonostante fosse un grosso concessionario (che, per le cronache, è still alive and well) l'idea non mi è proprio piaciuta e, a malincuore, ho girato i tacchi e salutato. Forse col senno di poi ho sbagliato, ma per me è inconcepibile firmare contratto e finanziamento e fare immatricolare a mio nome...un'auto che non solo non ho mai visto, ma che non è nemmeno fisicamente nelle mani del concessionario (fermo restando che, se vogliono, le truffe le fanno anche su quelle che hai visto e toccato con mano...)
Il problema, per il cliente, è quando l'auto NON viene immatricolata a suo nome: è l'accoppiata libretto di circolazione + CdP (ora dematerializzato) che sancisce la proprietà dell'auto. Quella era un'offerta da prendere...
 
Il problema, per il cliente, è quando l'auto NON viene immatricolata a suo nome: è l'accoppiata libretto di circolazione + CdP (ora dematerializzato) che sancisce la proprietà dell'auto. Quella era un'offerta da prendere...
Dipende...l'unica cosa certa e scritta nero su bianco era la mia firma sul contratto e sull'impegnativa al finanziamento...poi l'effettiva immatricolazione, su un'auto dispersa chissà dove in giro per l'europa, è tutt'altro paio di maniche. Non so, una cosa del genere non mi convince e non mi piace nemmeno oggi. Onestamente ne ho parlato con diverse persone e sei il primo che mi dice fosse un'offerta (ammesso fosse tale...dato che le scontistiche si vedono sul sito toyota e il mese successivo, manco a dirlo, fu rinnovata) da prendere. Per quel che mi riguarda, era e resta al livello (se non peggio) di qualsiasi ipotetica offerta in cui ti chiedono di saldare senza aver visto l'auto, dicendoti di fidarti. Troppo facile col senno di poi del concessionario che è still alive and well.
 
Messaggio 22 di @ilopan
 
Back
Alto