<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Maserati MC20 | Page 15 | Il Forum di Quattroruote

Maserati MC20

Cancellata (meno male) la versione elettrica:
Buona notizia.
Soldi per lo sviluppo buttati via: possibile che solo Tavares non capisse che ne avrebbero vendute 3?
I francesi avevano in mano un marchio di lusso (altro che quella ridicola Ds) ma non lo sanno usare, non c è verso, non sanno concepire prodotti di così alto livello tecnico ed estetico: non li hanno mai avuti.
E’ la seconda volta che mandano Maserati alla malora dopo gli anni 70.
 
Buona notizia.
Soldi per lo sviluppo buttati via: possibile che solo Tavares non capisse che ne avrebbero vendute 3?
I francesi avevano in mano un marchio di lusso (altro che quella ridicola Ds) ma non lo sanno usare, non c è verso, non sanno concepire prodotti di così alto livello tecnico ed estetico: non li hanno mai avuti.
E’ la seconda volta che mandano Maserati alla malora dopo gli anni 70.

Concordo, era un investimento suicida (l’avevo detto anche prima) e in generale quando si decide di passare gradualmente alle propulsioni elettriche, se si possiedono diversi brand, mi sembra logico iniziare da quelli che hanno in gamma auto piccole, quelle più indicate per avere la versione elettrica.

Assurdo iniziare dalle auto più sportive e costose, vetture acquistate da gente che ama i motori termici, il sound (soprattutto Maserati), la meccanica raffinata. Non a caso la Ferrari non ha ancora in gamma una vettura 100% elettrica.
 
Concordo, era un investimento suicida (l’avevo detto anche prima) e in generale quando si decide di passare gradualmente alle propulsioni elettriche, se si possiedono diversi brand, mi sembra logico iniziare da quelli che hanno in gamma auto piccole, quelle più indicate per avere la versione elettrica.

Assurdo iniziare dalle auto più sportive e costose, vetture acquistate da gente che ama i motori termici, il sound (soprattutto Maserati), la meccanica raffinata. Non a caso la Ferrari non ha ancora in gamma una vettura 100% elettrica.
Bisogna averla la tecnologia da hypercar elettrica....e se non ce l'hai....
 
.
In questi casi, niente come la realtà riesce a dare indicazioni su quanto fosse giusto o sbagliato un investimento.
La MC20 è davvero una gran macchina, inferiore un po' in tutto alla 296 ma ad un prezzo che è il 30% in meno e oltre.
Il problema è probabilmente che non ha trovato un bacino d'utenza che si appassionasse.
La Folgore era un auto interessante e ben studiata pur avendo lo stesso corpo vettura della gemella a benzina.
Bilanciamento dei pesi eccezionale, altissimo voltaggio... ma si è scontrata con la realtà del mercato, come hanno fatto un po' tutte le case che hanno provato a puntare pesantemente all'elettrico.
Solo che se Porsche ha problemi sul 20-30% della gamma che propone, riesce a tirarsi indietro senza subire danni, visti il volume di vendita e i margini di guadagno.
Se succede a Maserati, che fra l'altro è in un momento di transizione fra modelli... la botta si sente.
Sarei curioso di sapere come è andata Lotus sui modelli elettrici, per comparazione, ma anche li stiamo parlando di una casa con diverso target di pubblico e diventerebbe un megaOT.
Personalmente, mi dispiace che Maserati soffra questi guai vista la bellezza di questo modello che meriterebbe altri fasti.
E mi dispiace anche per il modello Folgore, che era ben fatto.
 
Dispiace moltissimo per la Maserati e i suoi tecnici (che tra l altro hanno progettato Giulia e Stelvio.).
Per nulla per la folgore, disastro voluto e ampiamente annunciato: una Maserati senza voce non ha senso.
 
una Maserati senza voce non ha senso.

Neanche una Ferrari ma temo che la crossover elettrica di Maranello venderà ben1. E di Taycan Porsche ne ha piazzate 150.000 in 4/5 anni dice Wiki.., mica poche.
Certo l'MC20 é una sportivissima ed EV non le vende neanche Rimac che le inventó..sono davvero inutili..
Ma un Suv tipo Grecale o la GT, che dicono tutti essere ottime in versione Folgore, a zero vendite zero mi viene da pensare ci sia un problema del Brand Maserati. Non sostiene piú vetture di questo tipo, siano elettriche od a benzina/ibride, i listini a cui vengono proposte.
 
Ultima modifica:
Neanche una Ferrari ma temo che la crossover elettrica di Maranello venderà ben1. E di Taycan Porsche ne ha piazzate 150.000 in 4/5 anni dice Wiki.., mica poche.
Certo l'MC20 é una sportivissima ed EV non le vende neanche Rimac che le inventó..sono davvero inutili..
Ma un Suv tipo Grecale o la GT, che dicono tutti essere ottime in versione Folgore, a zero vendite zero mi viene da pensare ci sia un problema del Brand Maserati. Non sostiene piú vetture di questo tipo, siano elettriche od a benzina/ibride, i listini a cui vengono proposte.

Analisi altamente interessante, che un Mc20 potesse soffrire può starci, che come dici tu di altri modelli più appetibili come EV se ne vendano 0 forse dovrebbe far riflettere sulle capacità del brand in generale
 
Almeno finché le elettriche non saranno obbligatorie, ma c’è ancora tempo…
Non credo che diventeranno obbligatorie perche prevarrà’ il concetto del lcc.
L obbligatorietà è una idiozia totale che solo i nostri stupidì o peggio corrotti politici potevano inventarsi.
Che lo faccia un olandese che non ha mai fatto macchine e le odia passi, ma che in Italia con la a motor valley di Ferrari Maserati lambo Ducati votassero a favore a favore della distruzione è pazzesco.
Comunque se diventassero obbligatorie non facciamo i buonisti illusi e possibilisti: corse passione marchi riviste raduni e tutto il contorno che da 1 secoli accompagna l auto sparirà.
Tutte auto cinesi e solo per chi ha la villetta col giardino.
E gli altri a piedi.
 
Concordo, era un investimento suicida (l’avevo detto anche prima) e in generale quando si decide di passare gradualmente alle propulsioni elettriche, se si possiedono diversi brand, mi sembra logico iniziare da quelli che hanno in gamma auto piccole, quelle più indicate per avere la versione elettrica.

Assurdo iniziare dalle auto più sportive e costose, vetture acquistate da gente che ama i motori termici, il sound (soprattutto Maserati), la meccanica raffinata. Non a caso la Ferrari non ha ancora in gamma una vettura 100% elettrica.

Forse fu un suicidio annunciato il progetto MC20, ma resta un "suicidio" di un ordine di grandezza superiore aver buttato alle ortiche il progetto 800v (tra l'altro quasi completamente italiano), al posto di usarlo seriamente e costruirci una famiglia di motori.
Allo stato attuale mi pare che l'intera gamma Stellantis giri intorno ai 400v, pure sulla scatola DS e sulla charger daytona.
Maserati poteva diventare una sorta di flagship per questa tecnologia nel gruppo, accettando di andare in perdita, invece qua spendono senza una vera logica.

Ah, i motori della grecale e credo anche lato americano, sono JJE, cinesi.
 
Forse fu un suicidio annunciato il progetto MC20, ma resta un "suicidio" di un ordine di grandezza superiore aver buttato alle ortiche il progetto 800v (tra l'altro quasi completamente italiano), al posto di usarlo seriamente e costruirci una famiglia di motori.
Allo stato attuale mi pare che l'intera gamma Stellantis giri intorno ai 400v, pure sulla scatola DS e sulla charger daytona.
Maserati poteva diventare una sorta di flagship per questa tecnologia nel gruppo, accettando di andare in perdita, invece qua spendono senza una vera logica.

Ah, i motori della grecale e credo anche lato americano, sono JJE, cinesi.

Ciao e benvenuto tra noi nuovo utente. Grazie di questo tuo primo interessante intervento.
 
Analisi altamente interessante, che un Mc20 potesse soffrire può starci, che come dici tu di altri modelli più appetibili come EV se ne vendano 0 forse dovrebbe far riflettere sulle capacità del brand in generale
Io nel mio piccolo arrivai a quella conclusione. MC20 per me è fuori target Maserati. Ma GT e Grecale, che vendono poco anche ICE, sono bei prodotti sport luxury...con optionals tipo vernice speciale fino a 18.000€. Son cose che il Brand regge? Magari sentiamo anche @x-bond che é un grande appassionato di posizionamenti/prodotto/brand.
 
Forse fu un suicidio annunciato il progetto MC20, ma resta un "suicidio" di un ordine di grandezza superiore aver buttato alle ortiche il progetto 800v (tra l'altro quasi completamente italiano), al posto di usarlo seriamente e costruirci una famiglia di motori.
Allo stato attuale mi pare che l'intera gamma Stellantis giri intorno ai 400v, pure sulla scatola DS e sulla charger daytona.
Maserati poteva diventare una sorta di flagship per questa tecnologia nel gruppo, accettando di andare in perdita, invece qua spendono senza una vera logica.

Ah, i motori della grecale e credo anche lato americano, sono JJE, cinesi.
Gli 800v sono presenti sulla Granturismo elettrica, mentre la Grecale lavora a 400v.
L'anomalia pero' e' che queste auto sono su pianale Giorgio adattato all'elettrico, mentre adesso Stellantis ha preparato il nuovo pianale Stla Large, che puo' lavorare a 800v con batterie fino a 120kWh per il top di gamma, fra cui dovrebbe esserci Maserati, ma al momento non e' previsto nessun nuovo modello del marchio per il futuro !!
 
Back
Alto