<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il mercato (auto - Italia) di Febbraio | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Il mercato (auto - Italia) di Febbraio

Due cose.
La prima , continua il successo di Yaris Cross che e' una delle auto con il peggior rapporto qualita' / prezzo sul mercato italiano. Ottimo per le casse di Toyota.
La seconda , il marchio MG. Gia' hanno fatto un operazione interessantissima continuando a proporre la vecchia ZS ad un prezzo da Fiat Panda (ci sono km0 a 13000€) ;
con la nuova ZS piu' rifinita in versione ibrida possono posizionarsi definitivamente in alto nella
classifica delle immatricolazioni.
La nuova ZS hybrid straccia su tutto la modesta Yaris Cross regina del mercato. Sui consumi la YC
ancora e' il riferimento.
Ovviamente rimangono aperti tutti i quesiti posti ovvero l'affidabilita' e i ricambi.
Girovagando sulla rete sembra pero' ci stiano lavorando molto seriamente i cinesi.
--
nota comica ;
nel mercato cinese se prima i consumatori erano molto tutelati dal governo che imponeva regole molto rigide di tutela del consumatore (e ne sa qualcosa Toyota che ha dovuto fare un mega richiamo su scambiatore EGR) con l'avvento delle NEV (elettriche e plugin) di produzione cinese i consumatori ne stanno vedendo di tutti i colori in tema di affidabilita' (da quello che si vede su youtube) . Mentre si stanno concentrando molto sui prodotti che esportano in Europa.
Sia per la garanzia che per l'affidabilita' delle loro auto che non eccelle ma si difende.
Questa e' la mia sensazione , solo una mia considerazione personale.
 
Qualche dato alla mano..

Nel segmento delle sportive di lusso, la Ferrari segna un -24,7% (61 vetture) e la Porsche un -38,8% (487)...
Mercedes cresce del del 27,1% (4.353) e la Smart un calo del 54,8% (95)..
Volvo vede le immatricolazioni contrarsi del 27,8%, a quota 1.232 unità, mentre il gruppo Jaguar Land Rover ne registra 670 (-17,3%)
Toyota segna un +1,7% (11.084 unità), mentre la Lexus balza del 45,5% (579 immatricolazioni)...

PosBrandFeb-25quot%/242025quot%25/24
1Fiat14,75310.7%– 16.1%30,65611.3%– 8.5%
2Toyota11,0848.0%+ 1.8%21,1857.8%+ 0.9%
3Dacia10,2897.5%+ 14.7%21,7548.0%+ 12.8%
4Volkswagen10,1697.4%+ 3.1%18,6856.9%– 2.9%
5Peugeot7,6435.5%– 0.8%14,8875.5%– 6.8%
6BMW6,3714.6%+ 5.0%12,7424.7%+ 3.6%
7Citroen6,3684.6%– 1.5%11,9084.4%– 8.3%
8Jeep6,2974.6%– 3.1%12,1894.5%– 11.5%
9Renault5,8634.3%– 20.9%11,9784.4%– 9.6%
10Audi5,5914.1%– 12.7%12,4304.6%– 3.8%
11Ford5,3803.9%– 16.8%10,5903.9%– 16.4%
12MG4,6433.4%+ 49.0%8,7743.2%+ 47.3%
13Mercedes4,3533.2%+ 27.5%8,5823.2%+ 33.9%
14Nissan4,0733.0%+ 10.3%7,2112.7%– 6.0%
15Hyundai4,0592.9%– 19.7%7,8192.9%– 14.0%
16Skoda3,4672.5%+ 8.8%6,4952.4%+ 7.1%
17Kia3,4282.5%– 13.5%7,3842.7%– 3.9%
18Opel3,0352.2%– 26.1%6,3612.3%– 29.0%
19Suzuki2,9302.1%– 29.6%5,6722.1%– 24.7%
20Alfa Romeo2,3081.7%+ 22.2%4,5851.7%+ 19.9%

La TOP 50 di Febbraio 2025

POS.MARCAMODELLOIMMATRICOLAZIONI 2/2025
1FIATPANDA11.896
2DACIASANDERO5.896
3CITROENC35.767
4JEEPAVENGER4.665
5TOYOTAYARIS3.567
6DACIADUSTER3.512
7MGZS3.177
8PEUGEOT2083.086
9TOYOTAYARIS CROSS2.989
10VOLKSWAGENT-ROC2.737
11NISSANQASHQAI2.257
12RENAULTCAPTUR2.251
13PEUGEOT20082.116
14OPELCORSA2.064
15TOYOTAC-HR2.063
16VOLKSWAGENTIGUAN2.016
17FIAT6001.986
18RENAULTCLIO1.965
19FORDPUMA1.945
20BMWX11.884
21VOLKSWAGENT-CROSS1.836
22TOYOTAAYGO X1.613
23PEUGEOT30081.584
24VOLKSWAGENGOLF1.568
25KIASPORTAGE1.518
26NISSANJUKE1.447
27ALFA ROMEOJUNIOR1.362
28AUDIA31.248
29HYUNDAII101.206
30SKODAKAMIQ1.097
31FORDFOCUS1.096
32MGMG31.088
33FORDKUGA1.065
34SUZUKIVITARA1.033
35HYUNDAITUCSON1.010
36AUDIQ31.008
37BMWSERIE 1974
38SKODAFABIA972
39MERCEDESGLA957
40KIAPICANTO929
41LANCIAYPSILON926
42DRDR 5.0906
43FORDTOURNEO COURIER874
44SUZUKISWIFT873
45BYDSEAL U837
46AUDIA1836
47JEEPCOMPASS835
48BMWX2833
49VOLVOXC40808
50JEEPRENEGADE774
unrae

E’ la prima volta che ti leggo, quindi benvenuto tra noi e complimenti per avere scelto un nick che ricorda il compianto Alain Delon.
 
Ultima modifica:
Due cose.
La prima , continua il successo di Yaris Cross che e' una delle auto con il peggior rapporto qualita' / prezzo sul mercato italiano. Ottimo per le casse di Toyota.
La seconda , il marchio MG. Gia' hanno fatto un operazione interessantissima continuando a proporre la vecchia ZS ad un prezzo da Fiat Panda (ci sono km0 a 13000€) ;
con la nuova ZS piu' rifinita in versione ibrida possono posizionarsi definitivamente in alto nella
classifica delle immatricolazioni.
La nuova ZS hybrid straccia su tutto la modesta Yaris Cross regina del mercato. Sui consumi la YC
ancora e' il riferimento.
Ovviamente rimangono aperti tutti i quesiti posti ovvero l'affidabilita' e i ricambi.
Girovagando sulla rete sembra pero' ci stiano lavorando molto seriamente i cinesi.
--
nota comica ;
nel mercato cinese se prima i consumatori erano molto tutelati dal governo che imponeva regole molto rigide di tutela del consumatore (e ne sa qualcosa Toyota che ha dovuto fare un mega richiamo su scambiatore EGR) con l'avvento delle NEV (elettriche e plugin) di produzione cinese i consumatori ne stanno vedendo di tutti i colori in tema di affidabilita' (da quello che si vede su youtube) . Mentre si stanno concentrando molto sui prodotti che esportano in Europa.
Sia per la garanzia che per l'affidabilita' delle loro auto che non eccelle ma si difende.
Questa e' la mia sensazione , solo una mia considerazione personale.
Anche io non capisco il successo di quell'auto che hai menzionato, qua è pieno.... sarà che a me non piace....
 
Due cose.
La prima , continua il successo di Yaris Cross che e' una delle auto con il peggior rapporto qualita' / prezzo sul mercato italiano. Ottimo per le casse di Toyota.
La seconda , il marchio MG. Gia' hanno fatto un operazione interessantissima continuando a proporre la vecchia ZS ad un prezzo da Fiat Panda (ci sono km0 a 13000€) ;
con la nuova ZS piu' rifinita in versione ibrida possono posizionarsi definitivamente in alto nella
classifica delle immatricolazioni.
La nuova ZS hybrid straccia su tutto la modesta Yaris Cross regina del mercato. Sui consumi la YC
ancora e' il riferimento.
Ovviamente rimangono aperti tutti i quesiti posti ovvero l'affidabilita' e i ricambi.
Girovagando sulla rete sembra pero' ci stiano lavorando molto seriamente i cinesi.
io sulla ZS Classic sono un po scettico perchè il 1.500 è decisamente sottodimensionato e ne esce un offerta di prodotto poco performante.
Infatti i numeri sono scesi di un 40% rispetto a quando la gamma era completa pur con un riposizionamento verso il basso del listino
 
io sulla ZS Classic sono un po scettico perchè il 1.500 è decisamente sottodimensionato e ne esce un offerta di prodotto poco performante.
Infatti i numeri sono scesi di un 40% rispetto a quando la gamma era completa pur con un riposizionamento verso il basso del listino
non l'ho provata pero' chi la possiede dice che e' soddisfacente. In merito al numero delle immatricolazioni presumo siano dovuti ad una sorta di phase out per preparare la vendita del nuovo modello.
Se faranno campagne aggressive sul nuovo modello rischiano di sovrapporsi , dipende che strategie hanno in menti i cinesi per l'Europa.
 
ho notato che anche quelle "ritirate" per fine contratto finanziamento vengono rivendute dai piazzali dei conce toyota velocemente....piace stop.
non lo metto in dubbio. Alla fine oggi come oggi e' l'unica auto del segmento B / B Suv ibrida su cui uno ci puo' mettere le mani sul fuoco che non danno problemi.
Pero' in questa ipnosi collettiva bisogna dire la verita' , le Yaris Cross hanno il peggior rapporto qualita' prezzo. E le lamentele arrivano proprio dai proprietari. Per dire hai un auto con un montaggio della carrozzeria da utilitaria e costa quello che costa. Per dire io la mia l'ho pagata scontata 18000 euro e mi sta bene per quello che costa, ma certo se l'avessi pagata 10.000 euro in piu' mi roderebbe non poco. Sono cose che le vedi solo usandola nel tempo.
 
Yaris piace può essere, ma se uno cerca un ibrido affidabile e che consuma veramente poco o vai su toyota o vai su honda. Honda qui in italia non è presa in considerazione forse perchè ce l'hanno in pochi o perchè costa anche più di toyota, quindi quest'ultima vince. Tra l'altro chi vive nelle città tipo Milano e vede decine e decine di taxi ibridi toyota magari 2 domande se le pome.
 
Yaris piace può essere, ma se uno cerca un ibrido affidabile e cge consuma veramente poco o vai su toyota o vai su honda. Honda qui in italia non è presa in considerazione forse perchè ce l'hanno in pochi o perchè costa anche più di toyota, quindi quest'ultima vince. Tra l'altro chi vive nelle città tipo Milano e vede decine e decine di taxi ibridi toyota magari 2 domande se le pome.

Ti posso dire che a Roma ormai da anni di concessionari Honda ce ne sono veramente pochi credo quindi che questo scoraggi l'acquisto delle vetture del marchio nel grande pubblico che conoscerà anche poco la gamma ormai.
 
Tra l'altro chi vive nelle città tipo Milano e vede decine e decine di taxi ibridi toyota magari 2 domande se le pome.
li penso siano scelte pubblicitarie ben precise, con canali di acquisto ben precisi. un po come tutte le autoscuole da me hanno le "favolose" 208 doppi comandi....
 
Anche io non capisco il successo di quell'auto che hai menzionato, qua è pieno.... sarà che a me non piace....
Auto collaudata, marchio affidabile, stronzate digitali presenti, allestimenti modaioli, la migliore motorizzazione tra quelle automatiche in scorrevolezza di marcia, consumi e manutenzione ordinaria, al netto delle difettosità. Perfetta per noleggi e flotte dove sono largamente impiegate e fanno numeroni
 
Yaris piace può essere, ma se uno cerca un ibrido affidabile e che consuma veramente poco o vai su toyota o vai su honda. Honda qui in italia non è presa in considerazione forse perchè ce l'hanno in pochi o perchè costa anche più di toyota, quindi quest'ultima vince. Tra l'altro chi vive nelle città tipo Milano e vede decine e decine di taxi ibridi toyota magari 2 domande se le pome.
Prezzi e prodotti a parte, honda sta scomparendo dal territorio e dal mercato che conta ed è un processo che si autoalimenta, in molte province italiane da unrae non si sono targate honda. Il tutto però è accettato e accompagnato, se non proprio previsto da honda
 
Back
Alto