<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Tesla a gennaio in Europa | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

Tesla a gennaio in Europa

Al mattino quando ho fatto una velocissima ricerca c'era solo un vecchio articolo a fondo pagina web che parlava di tutt'altro (una scuola) e ho visto nel pomeriggio quando me l'avevi citato tu, poi dopo le 20 è comparso un altro articolo. E fanno due, contro la congerie presente sui soliti paginoni della GEDI. Per cui no, la seconda contro-risposta la respingo decisamente al mittente con timbro e ceralacca.

"Nello stesso giorno" significa che dovrei stare h24 a guardare la pagina e fare "trova" ? Ho altro da fare, a differenza di qualcuno evidentemente. E sai bene che non mi riferisco a te, quindii discorso chiuso. :emoji_wink:

Infine, sai anche che il nesso "comunicativo" col Covid è proprio quello evidenziato dall'amico Pug24: clickbait e/o ingigantire un problema da parte di una certa "informazione" italiana, la cui linea editoriale tutti ben sappiamo identificare.

Buon weekend a tutti comunque.

Buon weekend anche a te
 
Non capisco come , in un mercato che "cresce", quella che era la leader del mercato ha numeri negativi in termini di vendite, e sarebbe un clickbait del gruppo Gedi (tra l'altro lo trovi pure sul Corriere).
Se vai sui siti internazioni (New York Times) trovi un articolo su Musk. Vai di Financial Times e parlano di Musk. El Pais parla di Musk.
Che shopping di testate ha fatto ultimamente il gruppo Gedi.
 
2) Questo, perdonami, e' pacifico. Se le vendi....Non le hai piu'.
Se le tieni, ti bei....A guardarti i grafici e ad andarti a leggere sui giornali...Sempre continuino a salire
Infatti, era puntualizzare che non è detto che possedere un capitale ingentissimo, ma improduttivo non significa essere "ricchi".
 
Boh, secondo me tutti i discirsi su Musk, ricchezza e capitale, non hanno molto a che vedere con Tesla. Personalmente, al netto delle mie intime opinioni sul tycoon, che non sono pertinenti, le auto con quel marchio incarnano, più di tutte le altre, il paradigma di auto elettrica a batteria, adesso a maggior ragione che stanno virando la tecnologia su LFP.
 
Al mattino quando ho fatto una velocissima ricerca c'era solo un vecchio articolo a fondo pagina web che parlava di tutt'altro (una scuola) e ho visto nel pomeriggio quando me l'avevi citato tu, poi dopo le 20 è comparso un altro articolo. E fanno due, contro la congerie presente sui soliti paginoni della GEDI. Per cui no, la seconda contro-risposta la respingo decisamente al mittente con timbro e ceralacca.

"Nello stesso giorno" significa che dovrei stare h24 a guardare la pagina e fare "trova" ? Ho altro da fare, a differenza di qualcuno evidentemente. E sai bene che non mi riferisco a te, quindii discorso chiuso. :emoji_wink:

Infine, sai anche che il nesso "comunicativo" col Covid è proprio quello evidenziato dall'amico Pug24: clickbait e/o ingigantire un problema da parte di una certa "informazione" italiana, la cui linea editoriale tutti ben sappiamo identificare.

Buon weekend a tutti comunque.
A mio avviso basterebbe non fare sempre tutta questa dietrologia e rimanere nel merito della discussione aperta.
Peraltro una cosa simile è stata discussa nelle stanze ex FCA in relazione al potenziale nesso tra i cali delle vendite e la perdita di italianità di brand/produzioni/proprietà.
Vero o non vero si puó argomentare la propria posizione
 
Infatti, era puntualizzare che non è detto che possedere un capitale ingentissimo, ma improduttivo non significa essere "ricchi".

Il suo " improduttivo " o produttivo,
secondo le ottiche....
E' il fatto che se gira* bene si " automoltiplica ".
Vedi l' oro
E soprattutto, di base....
Vale, quello che vale, quando lo vendi / compri.
Vedi 1929

* ll penultimo oro ( 900 ) che abbiamo venduto....
Un anno e mezzo / 2, massimo fa,
lo abbiamo venduto sui 58 euri...Tre mesi fa, a 67.
E' sempre l' oro....
....Piu' improduttivo, di suo, che mai
 
Ultima modifica:
Vedendo i numeri francesi:


PosBrand
feb-25​
quot%25/24
2025​
quot%25/24
15​
Tesla
2,395​
1.7%– 26.2%
3,536​
1.4%– 44.4%
ed i numeri italiani
feb-24​
feb-23​
%quota24quota23Gen feb 24Gen feb 23var %quota 24quota23
TESLA
1851​
1313​
40,92
1,26​
1,01​
2255​
1639​
37,58​
0,78​
0,63​
feb-25​
feb-24​
%quota 25quota 24gen-feb 25Gen feb 24var %quora 25quota 24
TESLA
843​
1851​
-54,46​
0,61​
1,26​
1251​
2255​
-44,52​
0,46​
0,78​

il problema non sembra sul singolo mese in se, nonostante la scontistica in atto su Model 3 ed Y
 
Mi sono imbattuto in un articolo oggi dove stavano analizzando il modello Cibertruck.
È in produzione da un anno e mezzo e nel 2024 ne sono stati prodotti 40 mila a fronte di una cifra di prenotazioni di 1 milione, e da quanto riferito dal “Bos” con una capacità produttiva di 500 mila pezzi l’anno.
È evidente che si tratta di un flop, annunciato secondo me.
Ora per correre ai ripari lo stanno offrendo in leasing stracciato ma non sembra funzionare.
Inoltre facevano anche dei conti sulle vendite che in generale su tutti i mercati è il secondo mese consecutivo con perdite fino al 70% in Germania.
Secondo me Tesla con il suo immobilismo si è bruciata tutto il vantaggio e i miliardi persi con il truck dovevano essere impiegati per un modello di “massa”.
Ora recuperare è impossibile anche con tutti i miliardi che si ritrovano, mancano stabilimenti e progetti e le gente si è stufata della solita minestra.
 
Mi sono imbattuto in un articolo oggi dove stavano analizzando il modello Cibertruck.
È in produzione da un anno e mezzo e nel 2024 ne sono stati prodotti 40 mila a fronte di una cifra di prenotazioni di 1 milione, e da quanto riferito dal “Bos” con una capacità produttiva di 500 mila pezzi l’anno.
È evidente che si tratta di un flop, annunciato secondo me.
Ora per correre ai ripari lo stanno offrendo in leasing stracciato ma non sembra funzionare.
Inoltre facevano anche dei conti sulle vendite che in generale su tutti i mercati è il secondo mese consecutivo con perdite fino al 70% in Germania.
Secondo me Tesla con il suo immobilismo si è bruciata tutto il vantaggio e i miliardi persi con il truck dovevano essere impiegati per un modello di “massa”.
Ora recuperare è impossibile anche con tutti i miliardi che si ritrovano, mancano stabilimenti e progetti e le gente si è stufata della solita minestra.

ma siamo sicuri che i numeri previsti erano quelli? Parliamo di una vettura che negli USA parte da 80.000 $ che per loro è un prezzo automobilistico abbastanza alto, mi sembra strano per un target di quel genere ipotizzare una produzione di 500 mila pezzi l'anno , anzi le 40.000 prodotte non mi sembrano neanche malaccio
 
In ogni caso, l'utente medio che acquista un pick-up ha bisogno di un mezzo serio, che non abbia certo le limitazioni d'utilizzo di un'auto elettrica. Vedere anche le vendite ridottissime dei vari F150 Lightning e dell'altro modello GM di cui non ricordo il nome. Molto probabilmente c'è stata la classica cantonata del marketing, come fu ai tempi della Edsel.
 
ma siamo sicuri che i numeri previsti erano quelli? Parliamo di una vettura che negli USA parte da 80.000 $ che per loro è un prezzo automobilistico abbastanza alto, mi sembra strano per un target ipotizzare una produzione di 500 mila pezzi l'anno , anzi le 40.000 prodotte non mi sembrano neanche malaggio
Si perché all’atto delle prenotazioni e delle dichiarazioni di Musk che aveva annunciato un prezzo di lancio da 45 mila ai 50 mila dollari. Infatti l’impianto di Austin è stato dimensionato per quella portata. Poi avevano annunciato un milione di prenotazioni…
Poi si sa come il “Texano” le spara grosse… e poi si sono ritrovati la bega.
 
Ultima modifica:
Imho 40000 sono già tanti.
Oltre a essere brutto come la morte e ad avere poco senso secondo me va considerato che agli occhi di noi europei può sembrare impressionante ma per un americano probabilmente lo è molto meno come dimensioni
maxresdefault.jpg

Ci sono altri competitor tipo rivian che offrono mezzi decisamente più aggraziati
 
Back
Alto