<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Junior Hybrid 136 cv (poi 145) ed elettrica 156 cv | Page 295 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Junior Hybrid 136 cv (poi 145) ed elettrica 156 cv

La decisione finale sulle multe c'è stata ieri sera e, conoscendo i politici, non mi fiderei finché non viene messa nero su bianco. Comunque si, adesso non ci sono più scuse, nemmeno nel dotare la gamma di un motore termico più all'altezza (vale per Junior e a maggior ragione per macchine grandi e grosse come 3008, nuova Compass ecc). Magari su Junior contribuirà poco alle vendite ma una versione pepata non bev fa bene a livello di immagine
 
La decisione finale sulle multe c'è stata ieri sera e, conoscendo i politici, non mi fiderei finché non viene messa nero su bianco. Comunque si, adesso non ci sono più scuse, nemmeno nel dotare la gamma di un motore termico più all'altezza (vale per Junior e a maggior ragione per macchine grandi e grosse come 3008, nuova Compass ecc). Magari su Junior contribuirà poco alle vendite ma una versione pepata non bev fa bene a livello di immagine
Questo si chiama "investimento" e qui non ci sono più scuse....si vede la vera natura del corvo proprio quando non c'è più la neve....
 
Questo si chiama "investimento" e qui non ci sono più scuse....si vede la vera natura del corvo proprio quando non c'è più la neve....
Ah beh, l'allergia di John John agli investimenti non finanziari è nota. Tavares era tutto tagli - anche con alcune buone, ma tristissime, ragioni dalla sua parte. Vedremo ora che faranno: è finita la breve epoca d'oro post covid in cui le macchine le vendevi a qualunque prezzo. Spero sia finita anche l'imposizione dogmatica dell'elettrico, che ha causato un bell'aggarvio dei costi del termico perché in qualche modo i soldi investiti devono pur rientrare, e visto che le elettriche non si vendono, li devi scaricare sulle comunissime Panda e Golf.
Oggettivamente quella di Stellantis è una situazione figlia si di una cultura che privilegia il risparmio ma anche di una sorta di golpe tentato dai tedeschi (dalla VAG di Diess per essere precisi), che hanno pensato di usare la transazione energetica come arma per mettere al tappeto i concorrenti per decreto, continuando inoltre a prosperare in Cina. Le cose sono andate esattamente in maniera opposta e ora non ci resta che aspettare
 
Ah beh, l'allergia di John John agli investimenti non finanziari è nota. Tavares era tutto tagli - anche con alcune buone, ma tristissime, ragioni dalla sua parte. Vedremo ora che faranno: è finita la breve epoca d'oro post covid in cui le macchine le vendevi a qualunque prezzo. Spero sia finita anche l'imposizione dogmatica dell'elettrico, che ha causato un bell'aggarvio dei costi del termico perché in qualche modo i soldi investiti devono pur rientrare, e visto che le elettriche non si vendono, li devi scaricare sulle comunissime Panda e Golf.
Oggettivamente quella di Stellantis è una situazione figlia si di una cultura che privilegia il risparmio ma anche di una sorta di golpe tentato dai tedeschi (dalla VAG di Diess per essere precisi), che hanno pensato di usare la transazione energetica come arma per mettere al tappeto i concorrenti per decreto, continuando inoltre a prosperare in Cina. Le cose sono andate esattamente in maniera opposta e ora non ci resta che aspettare
C'è elettrica ed elettrica, non dimenticarlo, non è che non si vendono elettriche a prescindere non si vendono elettriche...meh.....gardacaso Nammy Box non c'è ancora da noi.....
 
La decisione finale sulle multe c'è stata ieri sera e, conoscendo i politici, non mi fiderei finché non viene messa nero su bianco. Comunque si, adesso non ci sono più scuse, nemmeno nel dotare la gamma di un motore termico più all'altezza (vale per Junior e a maggior ragione per macchine grandi e grosse come 3008, nuova Compass ecc). Magari su Junior contribuirà poco alle vendite ma una versione pepata non bev fa bene a livello di immagine

Ma cosa è stato deciso esattamente? Le multe non aumentano e restano quelle attuali o diminuiscono?
 
Ma cosa è stato deciso esattamente? Le multe non aumentano e restano quelle attuali o diminuiscono?
Niente multe, neutralità tecnologica. Il che vuol dire nulla di meno che abolizione dell'obbligo bev, anche se nella realtà le soluzioni alternative alle bev per azzerare le emissioni allo scarico non esistono.
È una bozza, per ora, e Ursula dipende anche dagli ambientalisti
 
Niente multe, neutralità tecnologica. Il che vuol dire nulla di meno che abolizione dell'obbligo bev, anche se nella realtà le soluzioni alternative alle bev per azzerare le emissioni allo scarico non esistono.
È una bozza, per ora, e Ursula dipende anche dagli ambientalisti
Al momento l'unica cosa più certa (ma ancora non effettiva) è la diluizione in 3 anni del limite dei 94 gr/km di CO2

La proposta, attesa per la fine del mese, è di calcolare dunque la conformità agli standard scattati quest'anno sulle vendite - non oltrepassare il limite di 94 grammi per chilometro percorso per le emissioni medie delle vendite di nuovi veicoli - su tre anni invece che su un solo anno. Bruxelles promette inoltre "un'accelerazione" dei lavori sulla revisione del regolamento, già prevista per il 2026, per sancire nero su bianco il principio di neutralità tecnologica dei carburanti e aprire definitivamente agli e-fuels come richiesto da Berlino. Senza però fare passi indietro sul traguardo del 2035 con lo stop ai nuovi veicoli a benzina e diesel
 
È proprio questo il compito della Junior: affrancarsi dallo stereotipo dell'alfista. Non so se è una mossa coraggiosa o disperata, ovvero che prende atto della realtà
Perché scusa gli alfisti sono tutti tamarri di 20 anni con l'auto modificata alla bell'e meglio?

Mi sa che più che la Junior, sono è la gente a doversi disaffrancare dall'abbinamento tammaro/alfista.

La realtà e la storia dell'auto lo insegna, è che se non distingui il tuo prodotto dagli altri, rimarrà uno dei tanti.
 
E' uscita la versione "Intensa" anche della Junior, come per la Giulia, la Stelvio e la Tonale.

"Il design esterno della Junior Intensa si caratterizza per i cerchi di lega diamantati da 18 pollici a due tonalità e per dettagli in oro chiaro, oltre per per il kit carrozzeria in nero lucido, arricchito anch'esso da inserti dorati. Io ho scelto la colorazione Rosso Brera, ma volendo è disponibile anche il Nero Tortona. All’interno non ci sono differenze sostanziali: l’abitacolo si distingue per l'utilizzo del color cuoio, il logo Alfa Romeo è ricamato sui poggiatesta anteriori, mentre delle cuciture in tinta impreziosiscono pannelli porta, volante e bracciolo centrale, dove spicca la firma "Intensa" ricamata. Sul fronte tecnologico, la Junior Intensa è equipaggiata con il Techno Pack mentre per quanto riguarda le motorizzazioni, è disponibile in versione ibrida da 136 CV, la già citata ibrida Q4 da 145 CV (*) e elettrica da 156 CV, offrendo così diverse opzioni in termini di prestazioni ed efficienza."
(*) Si, la Q4 avrà 145 cv e non 136 come in precedenza annunciato.


2025-Alfa-Romeo-Junior-Intensa-006.jpg

2025-Alfa-Romeo-Junior-Intensa-007.jpg

2025-Alfa-Romeo-Junior-Intensa-004.jpg
 
Adesso qualche giunior elettrica giocoforza si vende sulla spinta di questo green....ma dovessero cambiare le cose auto di questo tipo avrebbero un senso....

Mi spiego meglio, come letto qui se ogni Stellantis Point o multimarca che dir si voglia ha un target obbiettivo di una percentuale di elettriche ogni tot termiche se l'imposizione dall'alto finisce cambia qualcosa per i concessionari?

Lo chiedo perchè so che qua da me alcuni "spingono" parecchio sull'elettrica in fase di vendita.
 
Adesso qualche giunior elettrica giocoforza si vende sulla spinta di questo green....ma dovessero cambiare le cose auto di questo tipo avrebbero un senso....

Mi spiego meglio, come letto qui se ogni Stellantis Point o multimarca che dir si voglia ha un target obbiettivo di una percentuale di elettriche ogni tot termiche se l'imposizione dall'alto finisce cambia qualcosa per i concessionari?

Lo chiedo perchè so che qua da me alcuni "spingono" parecchio sull'elettrica in fase di vendita.
Ovviamente se i target cambiano (e cambieranno), per i concessionari cambia la vita. Immagino che l'ultima cosa che vogliono fare è convincere le persone a compare una Junior elettrica, non perché è elettrica ma perché costa un'assurdità. Quindi, spazio al 3 cilindri che si vende molto più facilmente. E magari, chi lo sa, nel futuro anche al 4 millesei che è in preparazione.
Vale in generale: l'annullamento delle multe porterà ad una rivoluzione commerciale, ad un ritorno all'antico con una ulteriore marginalizzazione delle bev, almeno fino a quando queste non diventeranno meno costose. Ma bisogna ancora vedere la direttiva definitiva, per adesso si parla solo di bozze
 
Ovviamente se i target cambiano (e cambieranno), per i concessionari cambia la vita. Immagino che l'ultima cosa che vogliono fare è convincere le persone a compare una Junior elettrica, non perché è elettrica ma perché costa un'assurdità. Quindi, spazio al 3 cilindri che si vende molto più facilmente. E magari, chi lo sa, nel futuro anche al 4 millesei che è in preparazione.
Vale in generale: l'annullamento delle multe porterà ad una rivoluzione commerciale, ad un ritorno all'antico con una ulteriore marginalizzazione delle bev, almeno fino a quando queste non diventeranno meno costose. Ma bisogna ancora vedere la direttiva definitiva, per adesso si parla solo di bozze
Io invece ci vedo comunque una grossa distorsione per il mercato.

La sciurapina intortata perchè l'elettrico è il futuro c'è....ma adesso che l'ha presa, e non si trova, che fare?
 
Ovviamente se i target cambiano (e cambieranno), per i concessionari cambia la vita. Immagino che l'ultima cosa che vogliono fare è convincere le persone a compare una Junior elettrica, non perché è elettrica ma perché costa un'assurdità. Quindi, spazio al 3 cilindri che si vende molto più facilmente. E magari, chi lo sa, nel futuro anche al 4 millesei che è in preparazione.
Vale in generale: l'annullamento delle multe porterà ad una rivoluzione commerciale, ad un ritorno all'antico con una ulteriore marginalizzazione delle bev, almeno fino a quando queste non diventeranno meno costose. Ma bisogna ancora vedere la direttiva definitiva, per adesso si parla solo di bozze
Secondo me sei troppo ottimista, al massimo rimangono le regole attuali per altri 3 anni che però devono esser in preparazione alla stretta sulla CO2 a 94 g/km.
Già coi limiti attuali ricordo che sono sparite tutte piccole sportive e piccoli 4x4 meccanici come il Jimny perché la legge attuale sfavorisce le auto piccole. Quindi anche se passasse la bozza non aspettiamoci miracoli.
Al massimo (e sarebbe già ottimo) non ci sarebbero vincoli per le case ad immatricolare un tot di elettriche, veicolando i clienti che nolenti o dolenti avrebbero deciso se acquistare o no.
Tutto questo però solo spostando la data, senza annullare.

Quindi non mi aspetto grosse rivoluzioni motoristiche nella gamma Junior. Semplicemente vedremo ancor meno elettriche immatricolate.
 
Back
Alto