<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cos'è il lusso nel 2025? | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Cos'è il lusso nel 2025?

Il lusso degli oggetti per me è quando hanno una qualità abbondantemente sopra la media.
Vale per le auto e per qualsiasi altro oggetto.
Anche i mobili minimalisti possono essere artigianali e di grandissima qualità.
Così come le auto (basta vedere gli ultimi interni Porsche).

Il vero lusso della vita per me è poter lavorare poco, e poter godersi la propria famiglia.
Godersela decentemente sia chiaro, un disoccupato che sta in casa h24 ma poi ha problemi anche con la spesa non se la gode per nulla.


Infatti, quello che stigmatizzavo....( POST 32 )
E' bello avere tanto tento libero
Lo dico perche' sono stato disoccupato dal 2007 fino al 2019 ( anno della pensione ).
Come ben sanno i vecchi Forumisti
Ma ci vuole la copertura
 
Appunto....
Una, IMO, ulteriore conferma....
Sei nato ricco....
NON DEVI DIMOSTRARLO A NESSUNO
No, i miei nonni erano nati poveri, a cavallo delle due guerre.
Sono diventati ricchi negli anni 50-60, ma hanno continuato a vivere come prima, considerando tutto uno spreco.
Io sono il più povero e il più spendaccione della generazione diciamo :D
 
No, i miei nonni erano nati poveri, a cavallo delle due guerre.
Sono diventati ricchi negli anni 50-60, ma hanno continuato a vivere come prima, considerando tutto uno spreco.
Io sono il più povero e il più spendaccione della generazione diciamo :D

Saggezza contadina

Qualcuno deve pur spenderli....
aahahahahahahahahahahahahah
 
Ultima modifica:
Cosi'....
Pensando a cose piu' concrete
Qualita'
degli assemblaggi
dei materiali legni, pellami, in primis
delle vernici
Da qualche parte avevo letto che fino ai primi anni 2000 per le Mercedes dalla Classe E in su (diciamo la prima E con i 4 fari per intenderci), il meccanismo di fissazione del prezzo era: compriamo i materiali di maggiore qualità, la componenstica migliore, curiamo gli assemblaggi il più possibile. Qual è il costo finito del prodotto? x. Bene, quanto vogliamo di margine. x+ 12%? (per dire un numero). Bene quello era il prezzo finito.

Tutto questo oggi, con l'instabilità dei costi, la complessità delle catene di fornitura, l'elettronica di bordo, non è più applicabile naturalmente. A meno di proporre listini astronomici e fuori mercato. Con effetti però sulla qualità.
 
Mio padre ha avuto una classe E del 1999 presa usata nel 2001 o 2002 non ricordo esattamente, e pur usandola pochissimo e' stata deludente in termini di affidabilita'.
 
Da qualche parte avevo letto che fino ai primi anni 2000 per le Mercedes dalla Classe E in su (diciamo la prima E con i 4 fari per intenderci), il meccanismo di fissazione del prezzo era: compriamo i materiali di maggiore qualità, la componenstica migliore, curiamo gli assemblaggi il più possibile. Qual è il costo finito del prodotto? x. Bene, quanto vogliamo di margine. x+ 12%? (per dire un numero). Bene quello era il prezzo finito.

Tutto questo oggi, con l'instabilità dei costi, la complessità delle catene di fornitura, l'elettronica di bordo, non è più applicabile naturalmente. A meno di proporre listini astronomici e fuori mercato. Con effetti però sulla qualità.


Bisognerebbe vedere su una E Klasse gia' da 100.000 Euri....
Con altri 30/40.000, cosa si puo' aggiungere oggi
 
Ultima modifica:
Back
Alto