<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1582 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ma sembra a chi?
Non capisco perché lanciare inutili provocazioni.
Un utente del forum ha avuto una disavventura con la sua auto,termica,che poco dopo la scadenza della garanzia ha avuto un guasto costoso.
Non mi pare qualcosa per cui gongolare.
 
Ultima modifica:
No, è la prova provata che anche le termiche, come le elettriche, diamine, sono soggette a guasti che possono comportare esborsi importanti.
Sembra invece che gli unici guasti da migliaia d'euro siano relativi alle batterie delle elettriche.
Sull'affidabilità, al momento, forse anche in considerazione della relativamente bassa età del parco circolante, gli stessi costruttori sostengono che le BEV qualche vantaggio lo offrono.
In realtà mi attendo che, essendo meno "complicate" a livello HW, siano più affidabili delle termiche dal momento che mancano motore a scoppio, cambio, organi di trasmissione e riduzione meccanici, cinghie, ecc.

Lo spauracchio è ovviamente il cambio della batteria o delle centraline che la controllano, ma non tanto perché siano eventi frequenti ma semplicemente perché possono rappresentare anche la metà del costo dell'auto.
 
Ma sembra a chi?
Non capisco perché lanciare inutili provocazioni.
Un utente del forum ha avuto una disavventura con la sua auto,termica,che poco dopo la scadenza della garanzia ha avuto un guasto costoso.
Non mi pare qualcosa per cui gongolare.
Lungi da me gongolare!!!
Non mi sembra di averlo fatto e mai lo farei.
Anzi, tutta la mia solidarietà all'utente per la sua disavventura.
Ho solo segnalato che lo spauracchio di possibili guasti onerosi non è appannaggio solo delle elettriche.
Messaggio che invece è spesso passato su questa e su altre discussioni proprio per avversare, tra le altre cose, la mobilità elettrica.
Ci vorrebbe tempo, ma penso sia possibile ritrovare i post a cui mi riferisco...
 
Il nocciolo della questione è che più affidabili non significa né che le elettriche non si possono guastare né che le termiche invece si debbano guastare.
Nessuno qui sul forum ha mai scritto che i guasti importanti capitano solo alle elettriche.
Al contrario invece è stato sostenuto più volte che le elettriche saranno super affidabili e per carità speriamo che sia così ma è un po' presto per dirlo.
In ogni caso se un nuovo utente aprisse un topic per lamentarsi del fatto che la sua elettrica semi nuova ha avuto un guasto costoso da sistemare dubito che qualcuno scriverebbe "Ha ha ma le elettriche non dovevano essere quelle che non si guastano mai?" perché sarebbe alquanto indelicato.
Personalmente quando leggo topic in cui purtroppo si parla di guasti costosi o problematici da risolvere a me dispiace sempre,perché soprattutto quando si tratta di auto molto recenti credo che non faccia piacere.
 
Il nocciolo della questione è che più affidabili non significa né che le elettriche non si possono guastare né che le termiche invece si debbano guastare.
Nessuno qui sul forum ha mai scritto che i guasti importanti capitano solo alle elettriche.
Al contrario invece è stato sostenuto più volte che le elettriche saranno super affidabili e per carità speriamo che sia così ma è un po' presto per dirlo.
In ogni caso se un nuovo utente aprisse un topic per lamentarsi del fatto che la sua elettrica semi nuova ha avuto un guasto costoso da sistemare dubito che qualcuno scriverebbe "Ha ha ma le elettriche non dovevano essere quelle che non si guastano mai?" perché sarebbe alquanto indelicato.
Personalmente quando leggo topic in cui purtroppo si parla di guasti costosi o problematici da risolvere a me dispiace sempre,perché soprattutto quando si tratta di auto molto recenti credo che non faccia piacere.
I virgolettati dovrebbero riportare fedelmente quanto scritto nel post cui si fa riferimento.
Credo che tu non sia corretto affibbiandomi toni che non ho usato.

Lascio alla tua sensibilità il giudizio se correggere o meno il tiro, magari rileggendo bene quanto ho scritto.
 
La mia non era una citazione ma un esempio di un possibile sfottò che mi auguro nessuno scriverà se prima o poi qualcuno si iscriverà al forum e riporterà una brutta esperienza con un'auto elettrica.
 
A scanso di equivoci, ho avuto prima dell'elettrica diverse termiche, forse troppe.
E di varie marche.
E tutte sono state super affidabili, sebbene nessuna mi abbia accompagnato molto oltre i 100.000 km.
Per cui, per quanto mi riguarda, anche le ICE sono molto solide sotto quest'aspetto.
Ma complesse, e quando si guastano sono anch'esse onerose da riparare.
Come la XC90 di un compaesano che in meno di 100.000 km. ha sostituito 4 turbine (2+2 perché biturbo).
 
Le auto elettriche.
Il problema delle batterie.
Nella pagina VW leggo che un utente con t-roc 2.000 tdi ha avuto un problema a frizione e volano.
2022, 37.000 km. spesa prospettata 2.300 euro.
Ma la manutenzione delle termiche non doveva essere meno onerosa???


" Lascia stare "

Quella e' una brutta avventura in cui sono caduto anche io....
Metti in conto sia andato in corto circuito l' intero motore elettrico....
Le ( NON ) probabilita' succeda, credo, siano le medesime
 
A scanso di equivoci, ho avuto prima dell'elettrica diverse termiche, forse troppe.
E di varie marche.
E tutte sono state super affidabili, sebbene nessuna mi abbia accompagnato molto oltre i 100.000 km.
Per cui, per quanto mi riguarda, anche le ICE sono molto solide sotto quest'aspetto.
Ma complesse, e quando si guastano sono anch'esse onerose da riparare.
Come la XC90 di un compaesano che in meno di 100.000 km. ha sostituito 4 turbine (2+2 perché biturbo).


Sentiranno il vento d' Oriente....
( che dirti )

??

Le Volvo sono sempre state,
al di la' di interni e linee, discutibili,
decisamente, indistruttibili
 
Di tutti questi nuovi marchi cinesi chi ha una rete di assistenza decente? Oppure quando capita un guasto importante si rottama direttamente, senza passare dal via?

VERO....
Ma quando senti di auto pluriaccessoriate, e mediamente accettabili
esteticamente parlando....

------------------------------------ a 20.000 Euri O MENO----------------------------------------

la tentazione e' forte

 
Ultima modifica:
Sentiranno il vento d' Oriente....
( che dirti )

??

Le Volvo sono sempre state,
al di la' di interni e linee, discutibili,
decisamente, indistruttibili
Si, però quando erano meno complesse e meno "esasperate".
Spremere, mi pare, oltre 230 CV da un 2.000 quattro cilindri a gasolio mi sembra un tantino avventato.
Mi piace più bla filosofia Mazda, cubature importanti a fronte di potenze modeste ma con pastosità di rilievo.
 
Su auto piccole anche recenti fortunatamente c'è modo di spendere meno.
Tra 1000 e 2300 comunque c'è una bella differenza.
Io non sono mai stato in grande fan delle vw,l'unica che avrei preso in considerazione era la Passat a metano.
Degli altri modelli nessuno mi ha mai attirato molto.
Se dovessi prendere un'elettrica credo che volgerei lo sguardo a oriente,non ai marchi cinesi però.
E’ OT ma 5 anni fa frizione e volano erano 800 euro per una Punto
Oggi non mi stupirei se fosse il doppio.
 
E su questo posso anche concordare.
Ma resta il dato di fondo, la crisi del settore automobilistico europeo con la transizione c'entra poco o niente.
Rischiamo di soccombere anche se, magicamente, domattina cadesse ogni divieto.
Sarebbe meglio, secondo me, concentrarsi sulle cause VERE, della debacle, e vedere come ritornare ad avere aziende leader a livello globale, non che vendano due segmento A nel mercato interno.
sono quelle le vere cause...
con l'aggiunta della crisi energetica post guerra in ucraina...

per il resto ci barcamenavamo .... eravamo primi everywhere con l'eccezione di toyota (vw era il gruppo con più forte ascesa)...
la madre di tutte le cause è cmq il sistema di competizione innescato dalla moneta unica per cui ogni stato è volto a ridurre il mercato interno (salari) al fine di migliorare la competizione (il prezzO)...ciò comporta scarsi investimenti nei paesi in difficoltà (perhcè le loro imprese non possono) scarsi investimenti nei paesi con "fondamentali" più sani perchè le loro imprese si crogiolano sul vantaggio derivante dall'assenza di flessibilità del cambio (e chi sa come funziona non ha bisongo di spiegazioni)ed inoltre L'assenza di investimenti pubblici (che avrebbero dovuto compensare magari considerando anche le differenze tra i vari stati nell'ottica di un bilancio unico cui non si è mai pervenuti) per via del dogmatico rigore (fantozziano) di contenimento del debito.
a questo devi aggiungere la globalizzazione che ha comportato la creazione di una economia ad ancora più basso reddito e a basso costo (oltre che basse tutele per i lavoratori) altrove (cina) che alla fine, crescendo mano mano ben più saggiamente diretta, ha messo noi in condizione davvero difficili anche nell'automotive (grazie alle spallate della commisisone ue)
l'uè avrebbe bisongo di più investimenti pubblici, meno regolamentazione (più investimenti privati) soprattutto meno regolazione tafazziana, meno occhio di riguardo per la co2 e magari un'ottica unitaria nella gestione finanziaria pubblica (insomma la bce, per citare al contrario una grande economista, dovrebbe stare proprio lì a chiudere gli spread ... almeno questo se non un vero e proprio bilancio centrale)... mi sembra un'utopia....
 
E’ OT ma 5 anni fa frizione e volano erano 800 euro per una Punto
Oggi non mi stupirei se fosse il doppio.

Per la fusion poco tempo fa un meccanico,sbagliando diagnosi,ha preventivato 700 euro per la frizione.
Un altro 450.
Sulle auto più recenti i prezzi sono più alti ma comunque penso che facendosi fare più preventivi ci sia la possibilità di non spendere 1000 euro almeno se parliamo di utilitarie.
Mi riferisco a meccanici fuori dalla rete ufficiale.
Anche perché se si arrivasse al punto in cui sostituire la frizione,che è una parte soggetta a usura quindi prima o poi va cambiata,costasse così tanto chissà quante auto finirebbero rottamate.
 
Si, però quando erano meno complesse e meno "esasperate".
Spremere, mi pare, oltre 230 CV da un 2.000 quattro cilindri a gasolio mi sembra un tantino avventato.
Mi piace più bla filosofia Mazda, cubature importanti a fronte di potenze modeste ma con pastosità di rilievo.


Beh

In casa VAG, BMW, MB....
I 240 ( cv Diesel di ),
noi top di gamma con 2000 cc,
sono norma, da anni.

Vero....
Ma Mazda, il grosso delle vendite non le fa di certo in Italia....
Rif: i motori di grossa cubatura, che Mazda propone pure in Messico....
( Messico che non e' certo la Svizzera delle Americhe, a reddito ),
....sono scelte che ha intrapreso solo lei.
Mirando alle Americhe....
Dove i cc, evidentemente contano 0 sulle imposte
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto