<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Festival di Sanremo 2025 | Page 14 | Il Forum di Quattroruote

Festival di Sanremo 2025

...Oggi basta uno smartphone da 99€ e tutti possono esprimere la loro inutile opinione online. Dare a tutti, pure a nonno Peppino di 72 anni e a Giessicah l'estetista con la 3° media, la possibilità di collegarsi su internet ha portato ad un impoverimento dei contenuti. Litigi, banalità, non-sense, memes, dispetti. Nulla a che vedere con la competenza e l'educazione dei vecchi forum e newsgroup.
Ogni volta che un ambiente élitario si apre al volgo, l'ambiente si involgarisce...

Scusami ma io sono molto vicino di età a "nonno Peppino", tra due mesi compirò 71 anni, ma non mi sento affatto vecchio. Forse volevi dire il bisnonno di 92...

Ma il seguito del tuo discorso ha oggettivamente una connotazione direi un po' discriminatoria, se me lo consenti.
Perchè un poco abbiente o poco colto, anche ignorante, non dovrebbe accostarsi a un minimo di cultura o di passatempo-svago? Avere accesso a internet o ai social, esprimendo un'opinione? L'opinione per definizione è autonoma ed esclusiva. Ci sono dati oggettivi, magari numerici, che non possono essere discussi, e ci sono "opinioni".

Gli ambienti elitari comunque esistono lo stesso. Non credo che nonno Peppino operaio o fruttivendolo possa andare in viaggio ai Caraibi, fare un giro in uno yacht, o fare una gita a Montecarlo. E perchè l'estetista con la terza media non dovrebbe navigare su internet o votare una canzone di Sanremo?

Dico queste cose da "figlio di papà", nato con la camicia, di ottima cultura e laureato in Economia aziendale. Ma ho amici e conoscenti in tutti i ceti sociali e di tutte le età, dai 20 ai 90 anni.

Ovviamente ho solo detto la mia modestissima opinione. Non demonizzo nessuno e ognuno la pensa come vuole.

Se ho inteso male, se volevi solo dire che c'è meno cultura in giro, che c'è meno competenza di musica o qualcosa di simile allora sono d'accordo con te, anche se credo che "statisticamente" ci siano meno "ignoranti" che in passato.
 
Se ho inteso male, se volevi solo dire che c'è meno cultura in giro, che c'è meno competenza di musica o qualcosa di simile allora sono d'accordo con te, anche se credo che "statisticamente" ci siano meno "ignoranti" che in passato.
C'è molta cultura "wikipediana", tuttologia da internet.
Ma sono argomenti sfiorati e mai approfonditi, invece 15-20 anni fa, ci si informava più seriamente e con forme più autorevoli.
A livello musicale, sono d'accordo con harmonix.
Se non sei appassionato musicale, non ti sei mai sforzato di approfondire o di informarti, figuriamoci il provare a suonare, non ho motivo di discutere con te.
A me capita coi miei collaboratori, in auto, non provano nemmeno ad ascoltare qualcosa di più serio.
Io la rap/trap ho provato ad ascoltarla, ed è oggettivamente robaccia, non è questione di mio gusto :D
Ecco perché con quelli così è inutile discuterci.
 
ecco, un'altra cosa che non trapela mai, e' il numero di votanti.
ti dicono che il 70% ha votato tizio, ma se poi i voti erano 7 su 10...

In tutte le votazioni,comprese quelle davvero importanti,di solito vince la minoranza più grossa.
Poi se vai a fare i conti viene fuori che hanno votato 4 su 10 aventi diritto e di questi 2 rappresentano la "maggioranza".
Nel caso di votazioni "frivole" come potrebbero essere quelle per Sanremo o un talent qualsiasi imho se va bene si parla di qualche migliaio di voti in tutto.
Quindi una percentuale molto risicata degli spettatori che hanno effettivamente guardato lo show.
Ci sta quindi che il verdetto possa scontentare tante persone perchè la stragrande maggioranza degli spettatori non vota.
 
C'è molta cultura "wikipediana", tuttologia da internet.
Ma sono argomenti sfiorati e mai approfonditi, invece 15-20 anni fa, ci si informava più seriamente e con forme più autorevoli.
A livello musicale, sono d'accordo con harmonix.
Se non sei appassionato musicale, non ti sei mai sforzato di approfondire o di informarti, figuriamoci il provare a suonare, non ho motivo di discutere con te.
A me capita coi miei collaboratori, in auto, non provano nemmeno ad ascoltare qualcosa di più serio.
Io la rap/trap ho provato ad ascoltarla, ed è oggettivamente robaccia, non è questione di mio gusto :D
Ecco perché con quelli così è inutile discuterci.

Credo che ognuno dovrebbe discutere, in un salotto, di ciò di cui ha un minimo di conoscenza, su questo concordo.
Ovviamente non puoi discutere di Freud o di Bach se non hai mai letto un libro del primo o non hai mai ascoltato un minimo di musica classica.

Però credo che tutti abbiano "diritto di cittadinanza" nella maggioranza delle questioni, e che di musica "leggera" possa discutere chiunque. Tutti l'ascoltiamo e quindi tutti abbiamo le nostre preferenze e opinioni, anche chi non ha superato la terza media.

Ovviamente chi suona o ha suonato ha innegabilmente una maggiore competenza, ma sarebbe come dire che uno che non ha mai fatto il pilota o il calciatore non possa parlare di automobilismo o di calcio. Basta che ne conosca le regole fondamentali e che abbia visto delle partite o delle gare.

Allora io dovrei limitare la partecipazione alla sezione motorsport solo a chi ha fatto il pilota o il manager automobilistico? Ovviamente no.
Però nel 90% dei casi chi non segue le corse in quella sezione non ci va, così come chi non è appassionato di musica non viene qui a giudicare il Festival di Sanremo, va su altri topic, e se viene è poco credibile. Ma anche con la terza media si può essere appassionati di qualcosa.
 
Ha ragione Bauscia per me, è il sistema ad essere sbagliato.
Escludendo qualche ragazzino coi propri beniamini, ma chi è che spende soldi propri per far vincere un cantante?
Se davvero vuoi che il pubblico si esprima, con tutta la tecnologia a disposizione, crea una votazione gratuita e online.
A cosa può mai servire il 50 cent per ogni voto alla rai?
Considerando che paghiamo il canone, la programmazione è identica a quella delle piattaforme gratuite e sono sommersi comunque dai debiti :emoji_grin:
Fra l'altro vorrei capire il motivo dei 100 mila euro pagati alla Clerici, conduttrice normalissima e già sotto contratto con la rai, pure come bel vedere è invecchiata e non mai stata una modella :emoji_grin:
 
Io ho provato due volte a dare un voto, ma c'era intasamento e il voto è partito ma non è giunto a destinazione. Chissà quanti altri milioni hanno fatto la stessa cosa, con lo stesso risultato.
Alla fine però mi sembrano giusti i "pesi" dati dal direttore artistico-conduttore Carlo Conti: Sala stampa 33% - radio 33% - pubblico a casa (telefonate) 34%.

Da rilevare che una volta selezionati i primi 5, per l'elezione del vincitore assoluto ha contato molto il televoto. Olly ha battuto Lucio Corsi di un soffio, e grazie al pubblico: 1. Olly 31,8% · 2. Lucio Corsi 25,7% · 3. Fedez ... (ho riportato i dati dal web).

Poi negli ultimi anni le canzoni più ascoltate e viste in rete sono state quelle giunte ai primi posti, con qualche eccezione. I tempi di Vasco Rossi e Zucchero ultimi e poi osannati dal pubblico sono finiti, a causa dell'influenza enorme di social, radio e YT, e anche quanto vengono "spinti" alcuni cantanti a discapito di altri.

Poi ci sta pure infatti che un Tananai giunga ultimo il primo anno e 2° l'anno dopo...

Quanto all'Antonella nazionale mi sembra giusto che per Sanremo abbia, come tutti, un cachet (*) a parte, e quanto alla bellezza è soggettiva. A me piace abbastanza, anche se ovviamente da giovane era più bella, ma tutti invecchiamo e peggioriamo (tranne qualcuno che migliora)...

(*) "Compenso per una singola prestazione professionale, specialmente nel mondo dello spettacolo..."
 
Ultima modifica:
non è che si sta parlando di una riforma costituzionale, sempre di un festival canoro di tratta, che poi non c'è fiducia sul sistema di voto non credo che se ne trovi uno sicurissimo, io mi ricordo quando c'erano le schede per votare, capirai nella storia si sono fatti brogli per le elezioni con le schede figuriamoci in un contesto cosi.
Ma tanto poi chi vince conta fino ad un certo punto, anche lo scorso anno grande tripudio della Mango ma poi il vero successo commerciale e di pubblico è andato ad altri.
 
31%, 25% son numeri che non dicono nulla, da soli.
sapendo che e' abitudine pagare per avere voti, bisognerebbe sapere quanti sono i votanti.
cioe', se io pago il call center, ed investo 10mila euro su di me, e mi faccio dare 10mila voti.
se i votanti sono 30mila, da solo mi son comprato il 30%, e potrei esser primo.
se son 3 milioni, ho speso 10mila euro ma non cambio di molto il risultato.
siccome gongolano con ascolti esagerati, mi piacerebbe dicessero il totale dei voti ricevuti.
eppure, in qualunque trasmissione coi "votanti", il numero di voti ricevuti e' sempre piu' segreto della ricetta della coca cola.

aggiungo un'altra considerazione, che rende il voto "popolare" meno popolare.
gli adolescenti, credo, siano piu' portati a spendere 50c per votare il loro idolo, mentre un adulto, secondo me, molto meno.
dare 5 voti, 2,50 euro, al mio preferito, non mi passa nemmeno per l'anticamera del cervello
 
Potrebbe esserci del sessismo

Penso che fino a un certo "punto" il giudizio estetico su una persona o su una cosa sia soggettivo e non credo che se non è ottimo (sulle donne) ci sia sessismo, anche se non è certo "carino" dirlo in pubblico.

Oltre un certo livello penso che diventi pressochè oggettivo. Chi può dire che Marilyn Monroe non fosse bella?
 
Ultima modifica:
Sarà segreto il numero di votanti perchè se fosse pubblico si saprebbe anche quanto hanno tirato su con le votazioni?
Io non ho mai provato ma immagino che il costo del voto venga scalato dal credito sulla sim,quindi di sicuro una parte di quei soldi se li pappano gli operatori.
 
31%, 25% son numeri che non dicono nulla, da soli.
sapendo che e' abitudine pagare per avere voti, bisognerebbe sapere quanti sono i votanti.
cioe', se io pago il call center, ed investo 10mila euro su di me, e mi faccio dare 10mila voti.
se i votanti sono 30mila, da solo mi son comprato il 30%, e potrei esser primo.
se son 3 milioni, ho speso 10mila euro ma non cambio di molto il risultato.
siccome gongolano con ascolti esagerati, mi piacerebbe dicessero il totale dei voti ricevuti.
eppure, in qualunque trasmissione coi "votanti", il numero di voti ricevuti e' sempre piu' segreto della ricetta della coca cola.

aggiungo un'altra considerazione, che rende il voto "popolare" meno popolare.
gli adolescenti, credo, siano piu' portati a spendere 50c per votare il loro idolo, mentre un adulto, secondo me, molto meno.
dare 5 voti, 2,50 euro, al mio preferito, non mi passa nemmeno per l'anticamera del cervello

Le problematiche da te citate possono esserci, certamente. Sicuramente coloro che hanno votato di più sono stati i giovani, e anche le giurie dei giornalisti e delle radio penso che avessero un'età media piuttosto bassa, se no non si giustificherebbe l'ultimo posto di Marcella Bella, la quale comunque con umiltà e professionalità ha detto che già ieri aveva oltre 1 milione di streaming ed era contenta di ciò, del resto non si vedeva da anni come cantante. Anche Massimo Ranieri 23° stupisce un po', ma il discorso è lo stesso.
 
Penso che fino a un certo "punto" il giudizio estetico su una persona o su una cosa sia soggettivo e non credo che se non è ottimo (sulle donne) ci sia sessismo, anche se non è "carino" dirlo in pubblico.

Oltre un certo livello penso che diventi pressochè oggettivo. Chi può dire che Marilyn Monroe non fosse bella?
Si dicevo come paradosso provocante
 
Le problematiche da te citate possono esserci, certamente. Sicuramente coloro che hanno votato di più sono stati i giovani, e anche le giurie dei giornalisti e delle radio penso che avessero un'età media piuttosto bassa, se no non si giustificherebbe l'ultimo posto di Marcella Bella, la quale comunque con umiltà e professionalità ha detto che già ieri aveva oltre 1 milione di streaming ed era contenta di ciò, del resto non si vedeva da anni come cantante. Anche Massimo Ranieri 23° stupisce un po', ma il discorso è lo stesso.

A tal proposito il web è indignato,tanto per cambiare,proprio per una frase di Marcella Bella che sminuirebbe la vittoria di Olly.
 
aggiungo un'altra considerazione, che rende il voto "popolare" meno popolare.
gli adolescenti, credo, siano piu' portati a spendere 50c per votare il loro idolo, mentre un adulto, secondo me, molto meno.
dare 5 voti, 2,50 euro, al mio preferito, non mi passa nemmeno per l'anticamera del cervello

Si e no secondo me.
Nel senso che se un giovanissimo è decisamente più propenso a spendere per votare rispetto a un adulto non è detto che abbia le stesse possibilità economiche di un adulto.
Ai miei tempi,quando c'era ancora la ricaricabile,facevo fuori le ricariche telefoniche in un lampo.
E i miei coetanei che fumavano spesso dovevano scegliere se comprare le sigarette oppure fare la ricarica al telefono.
Poi magari fanno come facevo io cioè quando i fondi scarseggiano usano il telefono dei genitori,in questo caso per votare io lo usavo per broccolare...
 
Back
Alto