<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1558 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ottimo, allora basta che non si rompano le scatole a Zio Peppino dall'alto di un finto piedistallo morale e saranno tutti contenti (ma tanto, come abbiamo visto, lo scontro con la realtà farà saltare il ban del 2035, quindi Zio Peppino non avrà comunque problemi).
Abbiamo detto di non dare giudizi sulle persone, non sei d'accordo su alcune posizione e giustamente esprimi il tuo pensiero, ma non puoi tacciare di moralismo il pensiero altrui che coinvolge oltre che chi ha preso le decisioni anche chi ne era sostenitore.
 
Direi che non si tratta proprio di moralismo, quanto il tentativo di dare risposta a un problema serio e tangibile.
Senza entrare nel merito se sia il tentativo giusto, mi pare inverosimile che l'obiettivo sia stato quello di affossare l'industria europea.
Per quanto riguarda la percentuale d'incidenza a livello globale.... che dire, ognuno fa quel che può!
Paesi più avanzati, quali ci vantiamo d'essere, dovrebbero essere apripista nel dimostrare che alcune cose sono fattibili, con impegno, sacrificio, investimenti, ma fattibili.
 
Mhhh, con le CER la convenienza ci sarebbe tutt'oggi.
Inoltre i costi degli impianti sono in discesa costante (siamo già sotto i 1.000€./kW).
Con le giuste sinergie (le CER, appunto), con investimento di 3.000 €. si potrebbe azzerare o quasi la bolletta di una famiglia media per una ventina d'anni.
Le CER sono una possibilità ma richiede organizzazione e comunque non è per tutti e non è detto interessino a tutti.

Quel costo kw inoltre è quello inerente l'impianto solare ... ma se devi iniziare a fare accumulo, pompe di calore etc etc per aggiornare al meglio la tua impiantistica quel costo lievita e può raggiungere cifre spropositate.
Su una casa nuova l'incidenza è minore ma su una ristrutturazione la convenienza la raggiungi al punto "mai"
 
Con 60 kwh non fai 400 km,non in autostrada dove si consuma un po' di più ma nemmeno altrove puoi davvero sfruttare le batterie dal 100% allo 0% di carica per la solita storia che un margine di sicurezza te lo devi tenere (fosse anche solo il 5% di carica).
Poi anche sui 30000 euro diciamo che si c'è la Dolphyn come si chiama ma non tutte le elettriche in quella fascia di prezzo garantiscono la stessa sfruttabilità.
Io penso che si possa dire senza timore di essere smentiti che siamo ancora lontanucci da avere la famosa elettrica per tutti.
E' una questione che dovrà essere risolta perchè si ricorda umilmente che non tutti hanno 30000 euro o più per comprare un'elettrica buona per fare più o meno tutto.
 
Aggiungo una cosa.
Imho se la transizione verso l'elettrico diventerà realtà,nel 2050 o più avanti,ci vorranno tante elettriche per tutti.
Non basterà che un marchio riesca finalmente ad abbattere i costi e a proporre una vettura elettrica versatile e accessibile ma ci vorranno più competitor sul mercato in grado di farlo.
In un contesto simile si che la transizione sarebbe inclusiva,ad oggi purtroppo il salto è fattibile (o comunque non richiede sacrifici esagerati) solo per chi si può permettere un'elettrica seria e possibilmente ha anche un box dove ricaricarla.
Forse è anche per questo che l'obbligo non viene visto di buon occhio perchè considerato elitario.
 
Le CER sono una possibilità ma richiede organizzazione e comunque non è per tutti e non è detto interessino a tutti.

Quel costo kw inoltre è quello inerente l'impianto solare ... ma se devi iniziare a fare accumulo, pompe di calore etc etc per aggiornare al meglio la tua impiantistica quel costo lievita e può raggiungere cifre spropositate.
Su una casa nuova l'incidenza è minore ma su una ristrutturazione la convenienza la raggiungi al punto "mai"
Scusa ma sono valutazioni un tanto al chilo, in assenza di una valutazione puntuale caso per caso.
Inoltre a volte occorre andare oltre il mero aspetto economico, altrimenti si parte da una posizione un tantino egoistica.

Spesso, purtroppo, si sceglie la strada più comoda, anche se ciò può provocare disastri.
Divagando si è scelto per convenienza di costruire negli alvei dei fiumi, i quali poi hanno preteso di tornarne in possesso.
Ma era comodo farlo.
 
Il tema che ‘se gli altri inquinano di più, perché devo fare il mio” è duro da estirpare.
Fa niente che qui ci viviamo tutti, tanto se va male sulla terra, abbiamo un pianeta alternativo.
Poi magari siamo i primi a lamentarci se le assicurazioni ( che non sono delle Onlus) alzano a cannone le tariffe contro gli eventi atmosferici.
 
Io, per esempio, sarei favorevolissimo alla geo-ingegneria.

Del resto, se la scienza può prevedere gli effetti delle attività umane sul clima con una altissima precisione di 0.1C, per molti decenni nel futuro, e anche a livello locale (giusto?), sarà sicuramente anche in grado di prevedere e controllare con precisione gli effetti di interventi di geo-ingegneria.

Eppure sono sicurissimo che la stragrande maggioranza di quelli che vogliono imporre l'auto elettrica, sono contrari alla geo-ingegneria.
 
Intanto la Cina in un anno costruisce 100 GW di nuove centrali a carbone, record dell'ultimo decennio.

https://apnews.com/article/china-co...imate-change-ba86e7584e3afe1826eed5cffa25354a

Però bisogna obbligare Zio Peppino a salvare il mondo cambiando la Panda Euro 4 con un coso che costa 30.000 Euro e ha 200 km di autonomia.

Per fortuna, dopo lo scontro con la dura realtà, le cose stanno cambiando molto in fretta.
Però le cose non vanno riportate in questo modo.
Ti faccio un esempio: Un ospedale cittadino getta cibo per 100 kg all'anno, mentre tu ne sprechi per un chilo.
Sembri da encomio mentre sei uno sprecone.
La Cina ha investito e sta investendo moltissimo sull'energia pulita, ma ha una richiesta di energia elevatissima, essendo il paese più abitato al mondo e iniziando ad apprezzare il benessere da poco, e non da decenni come noi europei.
Appare evidente che debba intervenire pesantemente anche su altre risorse.
Oppure davvero crediamo di poter mantenere solo noi i privilegi e gli altri debbono rimanere primitivi?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto