Lo 0W8 esiste da mò.Se non è riportato nel libretto no. Ogni motore ha il suo olio. Come non va bene mettere il 5W30 dove ci va lo 0W20, non è altrettanto corretto mettere lo 0W20 dove ci va il 10W40.
Comunque già alcune ibride giapponesi ho letto essere uscite con lo 0W12 e addirittura 0W8. La chimica sta facendo progressi anche qui.
Lo 0W8 esiste da mò.
Però va detto che in molti casi sulle termiche e/o sulle finte ibride lo 0W20 viene usato per omologare consumi un po’ più bassi, quello zero virgola che attenua le sanzioni C02, per cui se in questi casi si va ad usare uno 0W30 o un 5W30 in realtà male non fai.
Lo 0W8 esiste da mò.
Però va detto che in molti casi sulle termiche e/o sulle finte ibride lo 0W20 viene usato per omologare consumi un po’ più bassi, quello zero virgola che attenua le sanzioni C02, per cui se in questi casi si va ad usare uno 0W30 o un 5W30 in realtà male non fai.
Non solo, potrebbero danneggiare anche la turbina e altre parti a ridotta tolleranza meccanica del motore. Lo 0W20 inoltre è un olio che per sua natura esiste solo 100% sintetico (a differenza degli altri). Usare solo quello prescritto sul libretto. Anche perché alla fine la storia “è un olio fuel efficency che usano solo per le omologazioni/risparmiare carburante/inquinare meno” (cose che comunque non sarebbero affatto male lo stesso) che pappagallescamente rimbalza su internet alla fine non ha alcuna prova. Come tutte le cose di questo tipo (leggende) sarà stata l’opinione personale priva di fondamenti (o con pochi fondamenti) di qualche utente da forum magari con tanti messaggi, una buona parlantina, vecchia data d’iscrizione in tale forum e qualche “aura incensora” virtuale.Io sinceramente eviterei di sperimentare. Questi oli, soprattutto il 5w30, potrebbero danneggiare alcune componenti (dpf, catalizzatore Scr e così via)
Senza fare i trasgressivi si può guardare il libretto e su auto che indicano predefinito un olio super leggero tipo swift lo 0w16, ma tra gli oli possibili ci sono anche le gradazioni tradizionali tipo 5w30Questo mi interessa, avendo una "diversamente" ibrida (l'elettrico contribuisce per il 7% della potenza totale) con solo 0W20 consigliato
Gli 0 30 e 5 30, possono essere una scelta migliore, o sono equivalenti ?
Si ma di solito c'è scritto "Rimettere lo 0W16 al prossimi cambio olio".Senza fare i trasgressivi si può guardare il libretto e su auto che indicano predefinito un olio super leggero tipo swift lo 0w16, ma tra gli oli possibili ci sono anche le gradazioni tradizionali tipo 5w30
Buongiorno a tutti vorrei fare chiarezza una volta per tutte e smentire la radicatissima bufala onnipresente su internet tale per cui "la sigla dopo la W nella gradazione SAE significa la temperatura massima consigliata dell'aria a cui deve lavorare un olio", tale per cui "l'olio 0W20 è acqua e va bene solo per climi con temperature massime di 20°C". Sono tutte una marea di bufale. Ma veramente credete che l'olio motore (che raggiunge temperature d'esercizio attorno ai 100°C) sia influenzato dalla temperatura dell'aria esterna tale per cui "a 20 gradi lavora bene ma a 25 o 30 no"?
La sigla SAE W utilizzata per gli oli motore si riferisce a una classificazione stabilita dalla Society of Automotive Engineers (SAE) per identificare la viscosità dell'olio. SAE (Society of Automotive Engineers) è un’organizzazione che definisce standard tecnici per vari tipi di veicoli e componenti automobilistici, tra cui gli oli motore. La classificazione SAE indica la viscosità dell'olio, cioè la sua resistenza allo scorrimento a diverse temperature.
W: Winter (Inverno)
La lettera "W" sta per "Winter" (inverno), e indica che l'olio è adatto per l'uso a basse temperature. La sigla con la "W" seguita da un numero (come 5W, 10W, 15W, 20W, etc.) descrive la viscosità dell'olio a temperature fredde (cioé a temperature tipicamente riscontrate in inverno). Un olio SAE 0W20 è semplicemente un olio che resta fluido anche a basse temperature (ottima qualità per un lubrificante). Niente di più! Non c'entra nulla il regime di utilizzo basato "sulla temperatura dell'aria", tanto a 20°C o a 35 l'olio sempre i 90/100 raggiunge con la temperatura d'esercizio del motore! (che è molto più alta di quella dell'aria a temperatura ambiente).
Classificazioni SAE: olio monogrado e multigrado
- Olio monogrado: Un olio con una sola classificazione, ad esempio SAE 30. Questo tipo di olio è progettato per funzionare bene solo a determinate temperature.
- Olio multigrado: È caratterizzato da due numeri, come 5W-30, 10W-40, ecc. Il primo numero seguito dalla lettera "W" indica la viscosità dell'olio a freddo, mentre il secondo numero indica la viscosità dell'olio a caldo (a 100°C).
Esempio: SAE 5W-30
- 5W: Indica che l'olio ha una bassa viscosità a freddo e che può fluire bene anche a temperature basse (lo 0 è il top da questo punto di vista, in quanto è formulato su basi esclusivamente sintetiche e non minerali per ottenere una tale fluiditá), favorendo l'avviamento del motore in inverno.
- 30: Indica la viscosità dell'olio a temperature più alte (a circa 100°C), fornendo la giusta protezione al motore durante il funzionamento a caldo. Più il numero è alto e più l'olio sarà denso e scorrerá peggio nei vari condotti. I moderni motori hanno passaggi e tolleranze estremamente piccoli, NON sostituite lo 0W20 con il 5W30 se non viene riportato a libretto! Usurate di più il motore e lo stressate di più.
Analisi della sigla 0W-20
- 0W: Il numero 0 seguito da "W" indica la viscosità dell'olio a basse temperature. Un numero più basso prima della "W" significa che l'olio rimane più fluido a basse temperature, facilitando l'avviamento del motore in condizioni di freddo intenso. Ad esempio, un olio 0W ha una viscosità molto bassa a temperature invernali, permettendo una lubrificazione immediata anche a freddo. Questo però NON significa che l'olio nei climi con inverni miti non protegga il motore o che d'estate non lo fa, perché 100gradi in temperatura d'esercizio sempre raggiunge! Significa solamente che SE vi trovaste in trentino in vacanza il vostro olio permette una lubrificazione adeguata anche se fuori è sottozero (la stessa che avresti a 15 gradi o 30 gradi). Con il 5W30 invece no, avresti a freddo un olio più denso e meno scorrevole, cioé meno protettivo.
- 20: Indica la viscosità dell'olio a temperature di esercizio standard, ovvero a circa 100°C. Un numero più alto rappresenta un olio più viscoso a temperature elevate.
Riassumendo..
Nel caso dell'olio SAE 0W-20, la "W" significa "Winter" e indica la viscosità a basse temperature, mentre il numero 0 rappresenta la capacità dell'olio di mantenersi fluido anche in climi freddi, assicurando un buon avviamento del motore come quando abbiamo temperature superiori.
La sigla SAE W fa riferimento quindi alla classificazione dell'olio motore in base alla sua viscosità alle basse temperature ("W" per Winter) secondo gli standard SAE. La combinazione di numeri e la presenza della "W" indicano la capacità dell'olio di proteggere il motore sia in condizioni di avviamento a freddo sia durante l'operatività a temperature elevate.
Assolutamente no, i danni all'impianto di depurazione dei gas di scarico derivano dall'utilizzo di lubrificanti con specifiche ACEA/API e/o omologazione/compatibilità con le specifiche tecniche del costruttore (es. VW 507.00, MB 229.5 Renault RN17 etc etc) che concernono anche i SAPS (le ceneri che danneggiano i filtri) diverse da quanto prescritto.Io sinceramente eviterei di sperimentare. Questi oli, soprattutto il 5w30, potrebbero danneggiare alcune componenti (dpf, catalizzatore Scr e così via)
Quando la stessa identica vettura con lo stesso identico motore, in occasione dell'omologazione da Euro 6B a Euro 6D-Temp passa da 5W30 o 0W30 a 0W20, a parità di tutte le altre specifiche, tu cosa ne deduci?Anche perché alla fine la storia “è un olio fuel efficency che usano solo per le omologazioni/risparmiare carburante/inquinare meno” (cose che comunque non sarebbero affatto male lo stesso) che pappagallescamente rimbalza su internet alla fine non ha alcuna prova. Come tutte le cose di questo tipo (leggende) sarà stata l’opinione personale priva di fondamenti (o con pochi fondamenti) di qualche utente da forum magari con tanti messaggi, una buona parlantina, vecchia data d’iscrizione in tale forum e qualche “aura incensora” virtuale.
Una persona affidabile che parla di mondo macchine, motori e anche oli è Roberto Menotti (canale Roberto il pistone su YT). Vi confermerà anche lui (ingegnere meccanico con un curriculum da paura) ciò che ho riportato in questa discussione.
Ciao Ciliegioso,
oltre a SAE, vedo spesso anche ILSAC e parametri come C2 o C3.
ILSAC penso sia il riferimento a uno standard simile al SAE
C2 e C3 cosa indicano ?
Nel caso di Swift lo 0w16 è il consigliato predefinito. Proprio per omologazione utilizzeranno quell olio e lo devono sottolineare come predefinito, ma se la macchina te la vuoi conservare tanti anni e farci 300mila chilometri di certo con lo 0w16 non li fai, se poi è pure indicato come opzione uno più viscosoSi ma di solito c'è scritto "Rimettere lo 0W16 al prossimi cambio olio".
In teoria il 5W30 su quei motori va visto come una alternativa di emergenza e di solito tra lo 0W16 e il 5W30 indicano lo 0W20.
Fra l'altro di 5W30 ne ho visti in giro di tanti tipi, quindi ci andrei cauto a sostituire uno 0W16 con un 5W30.
Esattamente, la gradazione non c'entra ma mi sono stancato anche di rispondere a queste affermazioniAssolutamente no, i danni all'impianto di depurazione dei gas di scarico derivano dall'utilizzo di lubrificanti con specifiche ACEA/API e/o omologazione/compatibilità con le specifiche tecniche del costruttore (es. VW 507.00, MB 229.5 Renault RN17 etc etc) che concernono anche i SAPS (le ceneri che danneggiano i filtri) diverse da quanto prescritto.
Tutt'altra cosa sono le specifiche SAE alla gradazione.
Esempio
Senza fare i trasgressivi si può guardare il libretto e su auto che indicano predefinito un olio super leggero tipo swift lo 0w16, ma tra gli oli possibili ci sono anche le gradazioni tradizionali tipo 5w30
Considera che, a parità di tutte le altre specifiche e omologazioni dei produttori, uno 0W30 non solo è più fluido a freddo di un 5W30 (all'avviamento arriva prima in tutto i condotti), ma ha pure un miglior comportamento a caldo (lo vedi dalle specifiche dei singoli lubrificanti, se ha la pazienza di ceracrli e scaricarteli).Questo mi interessa, avendo una "diversamente" ibrida (l'elettrico contribuisce per il 7% della potenza totale) con solo 0W20 consigliato
Gli 0 30 e 5 30, possono essere una scelta migliore, o sono equivalenti ?
deadmanwalking - 1 ora fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa