<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auto e mal di schiena | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Auto e mal di schiena

In effetti la comoditdella seduta è spesso fraintesa, non serve stare quasi sdraiati, serve una posizione naturale raccolta ma non contratta. Una posizione troppo sdraiata comporta uno sforzo per agire su comandi, conteaendo muscoli del tronco, della schiena per fare forza, invece una posizione appoggiata ai sostegni (fondamentali quelli lombare, spalle, cervicale, o di gomito e ginocchia, con angoli poco maggiori di 90°.
 
Capitolo sospensioni. Si pensa che debbano essere cedevoli per assorbire asperità, irregolarità e rugosità del manto stradale. Invece, oltre a stimolare cinetosi, un assetto troppo dondolante, porta ad appoggiando il peso in modo asimmetrico sui lati in curva e stimolando muscoli lombosacrali e colonna. Insomma, al volante si deve stare comodi, non abbandonati mollemente. E, anche la posizione più corretta, dopo 1h già comprime e costringe, fermarsi e scendere, muoversi ed ossigenare polmoni e muscoli è fondamentale.
 
In effetti la comoditdella seduta è spesso fraintesa, non serve stare quasi sdraiati, serve una posizione naturale raccolta ma non contratta. Una posizione troppo sdraiata comporta uno sforzo per agire su comandi, conteaendo muscoli del tronco, della schiena per fare forza, invece una posizione appoggiata ai sostegni (fondamentali quelli lombare, spalle, cervicale, o di gomito e ginocchia, con angoli poco maggiori di 90°.
Esatto. Il punto di forza delle auto alte è l'escursione longitudinale e verticale del sedile nel suo complesso, oltre ovviamente alle altre regolazioni dell'inclinazione piano di seduta, dello schienale e del supporto lombare. L'ergonomia prescrive (o per lo meno indica) che le cosce dovrebbero essere completamente sostenute dal piano di seduta e gambe e braccia non devono essere troppo flesse, nè troppo distese: ovviamente, se l'auto è molto bassa e non consente un'ampia escursione in altezza, l'unico modo per avere gli angoli giusti delle gambe è arretrare il sedile, e non è detto che ciò consenta anche il corretto angolo delle braccia (poi molto dipende dalla statura, se sei Matteo Valenza avrai esigenze diverse da quelle di Edd China...). Per questo dico che i SUV da questo punto di vista sono migliori delle "basse", che poi il comportamento dinamico sia inferiore è un altro discorso. Ferma restando la miglior agibilità in accesso e uscita dall'auto.
IMHO.
 
ovviamente, se l'auto è molto bassa e non consente un'ampia escursione in altezza
Beh, io non sono un vatusso, ma comunque ero, da giovane un pivot (a 14 anni), e mi metto sempre cb la seduta al minimo per sentire la macchina, massimo sostegno alle ginocchia inclinazione minima sufficiente allo schienale per appoggiare bene le spalle e distanza per avere agilità, rapidità e forza sui comandi. Le articolazioni, per avere agio in contrazione ed estensione, stanno all'incirca tra i 100° ed i 110°, in autostrada col cuise adattivo posso sgranchire gli arti superiori ed inferiori, ma tenendo una posizione comoda e rilassata senza essere abbandonata. Anche con auto basse ( la brava lo è tanto), non ho problemi di toccare, penso che sino a 190cm si possa tranquillamente guidare in posizione corretta qualsiasi auto "normale".
 
penso che sino a 190cm si possa tranquillamente guidare in posizione corretta qualsiasi auto "normale".
Probabilmente sì, ma ovviamente se non sei su un'auto di segmento C-D la cosa potrebbe andare a scapito di eventuali passeggeri posteriori, e lo vedo sulle mie: sono alto 1,80 ma dietro di me non resta molto spazio a sedile regolato "giusto". Già la Corolla è meglio della Focus sotto questo punto di vista, le Skoda meglio ancora, ma per dire una Fiesta diventa già una tre posti se il conducente supera 1,75-1,80. Per dire, sul Blazer che è lungo esattamente quanto Corolla e Focus la differenza dietro è lampante. Il successo dei B-SUV deriva anche da questo, secondo me.
 
Purtroppo c'è sempre più gente col mal di schiena, colpisce a qualsiasi età, l'unico rimedio per lenire il dolore, pare sia prendersi una vettura con una seduta più alta da terra.
Sembra una piaga sto problema, colpisce trasversalmente uomini e donne di ogni età, chi va in palestra come chi non fa nulla.
Fortuna che le case automobilistiche l'anno capito prima delle farmaceutiche... non ci vogliono farmaci, ci vogliono suv.

:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:

che tristezza.
Personalmente, quando ho mal di schiena preferisco sedermi sull'Astra che arrampicarmi sul Ducato.
Uguale per il Goldoni (unico e vero suv in famiglia), che fra tunnel + marce è peggio della moto con le borse montate.
Auto con ruote alte, marce lunghe, nessuna luce a terra e piano di carico rialzato non ne ho, e non ne voglio.

Sul fatto che chi va in palestra abbia male quanto chi non ci va: è la scusa di chi non ci va.
Trovami un fisioterapista che consigli il divano. uno.

Io ho smesso aver male a ginocchia/schiena quando ho ricominciato a far legna nei boschi, muovere ghisa e camminare.
Prima avevo male, ora no.
 
presumo tu stia più disteso e/o tenga il volante più lontano.
Non direi, anzi una volta guidavo disteso, col tempo mi sono avvicinato, adesso stare troppo lontano mi da anche fastidio. Non ti so quantificare gli angoli biomeccanici, ma mi riconosco abbastanza negli schemi tipo questo

la-postura-in-macchina.jpg


Di certo non guido ingobbito nè stravaccato....
 
Io guido abbastanza vicino per la mia statura.
Cerco sempre di tenere lo schienale dritto e a una distanza tale da poter toccare con il polso il punto più alto della corona del volante senza staccare le spalle dal sedile.
Gli altri guidatori di famiglia pur essendo più piccoli,soprattutto con mio padre ormai balla una spanna,guidano più distanti.
Meno peggio rispetto a qualche anno fa quando si credevano piloti di formula 1 e stavano letteralmente sdraiati.
 
Ricordo che quando fu presentata, nel 1999 o giù di lì se non erro, e se sbaglio correggetemi, la Lancia Lybra progetto innovativo, aveva dei sedili anatomici studiati, delle vere e proprie poltrone....

Sbaglio o oggi queste cose qua non le fa più nessuno? O forse non interessa a nessuno più di tanto, in nessuna tipologia di vettura proporre il confort? (unica eccezione oggi la C3...)
 
Back
Alto