<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1543 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
comunque, di "innovazione" in un'auto elettrica, non c'e' nulla.
il motore elettrico esiste da secoli.
l'efficienza di questo tipo di motori e' talmente elevata che, ormai, e' inutile spenderci vagonate di soldi, per passare dal 97 al 98%
l'unica innovazione, possono essere le pile ma, fino a quelle al litio, il grosso dello sviluppo, l'han fatto i telefonari.
adesso, ogni mese, salta fuori la notizia di pile miracolose.
poi pero... puff
tutto finisce e si torna alla realta' perche', o han altre sfighe, o costano troppo.
ed e' ovviamente un bene, per chi l'auto elettrica l'ha nel box.
se domani uscissero pile da 10kWh al kg, le auto gia' prodotte, possono solo finire in discarica, pagandone lo smaltimento.
...e comunque, con tutti tutti i schei che hanno investito nella tecnologia del litio (leggi: gigafactory qua e là), ti pare che dismettono tutto e ripartano da zero con altre coppie elettrochimiche?
 
Le case Europee....
IMO
SE NON CAMBIA IN FRETTA L' ANDAZZO
possono salvarsi solamente puntando a vetture superiori....
I segmenti di basso e medio livello, temo siano da considerarsi ormai spacciati

Se ti chiami Ferrari, Porsche e simili probabilmente si

Già le tedesche le vedo così, così, le altre senza i volumi dei seg A e B sarebbero (sono) di fatto spacciate
 
comunque, di "innovazione" in un'auto elettrica, non c'e' nulla.
il motore elettrico esiste da secoli.
l'efficienza di questo tipo di motori e' talmente elevata che, ormai, e' inutile spenderci vagonate di soldi, per passare dal 97 al 98%
l'unica innovazione, possono essere le pile ma, fino a quelle al litio, il grosso dello sviluppo, l'han fatto i telefonari.
adesso, ogni mese, salta fuori la notizia di pile miracolose.
poi pero... puff
tutto finisce e si torna alla realta' perche', o han altre sfighe, o costano troppo.
ed e' ovviamente un bene, per chi l'auto elettrica l'ha nel box.
se domani uscissero pile da 10kWh al kg, le auto gia' prodotte, possono solo finire in discarica, pagandone lo smaltimento.


A parte che....
Chi finalmente riuscisse a produrre queste famose pile miracolose....
Se le farebbe " pagare sangue "
 
...e comunque, con tutti tutti i schei che hanno investito nella tecnologia del litio (leggi: gigafactory qua e là), ti pare che dismettono tutto e ripartano da zero con altre coppie elettrochimiche?
gli automobilari magari saranno riottosi.
ma i telefonari, secondo me, se capita l'occasione, ci si buttano subito.
che poi, giga di qui, giga di la, molte pile le fanno quelli che han sempre fatto pile, e che magari son anche gli unici che ci mettono soldi per studiarne di nuove.

e poi bisogna vedere cosa intendono con "produzione di batterie".
io ho il sospetto che producano i pacchi batterie ma, la cella, la faccia qualcun altro... che produce batterie :D.
 
Se terranno fermi i prezzi per portarli, nel tempo, al mondo reale
o
se continueranno con gli sconti....

NON saprei

P.s.

IMO
Per vendere dal GLC in su....
Gli spazi, anche a prezzi remunerativi, ci sono
 
gli automobilari magari saranno riottosi.
ma i telefonari, secondo me, se capita l'occasione, ci si buttano subito.
Sempre il solito discorso: il telefono sta all'auto come il Jack Russel sta al Terranova. Sono sempre cani, ma uno pesa 14 volte l'altro. E per le batterie è lo stesso discorso, non si possono fare confronti su proporzioni tanto diverse. Quante batterie per smartphone ci fai con quella di una Lucid Air?
 
esistono dal 1996
commercializzate dal 2004
20 anni, e te le spacciano come "innovazione"?
L'innovazione, che non è un'innovazione, è averle "messe sotto l'auto", nulla di più, nulla di meno! ;)

Le innovazioni lato batterie che si leggono sono sodio e grafene, entrambi con altri pregi (ma anche difetti) e da vedere quando arriveranno in massa sulle prossime generazioni di auto elettriche, vediamo a che costi e su che modelli.
 
L'innovazione, che non è un'innovazione, è averle "messe sotto l'auto", nulla di più, nulla di meno! ;)

Le innovazioni lato batterie che si leggono sono sodio e grafene, entrambi con altri pregi (ma anche difetti) e da vedere quando arriveranno in massa sulle prossime generazioni di auto elettriche, vediamo a che costi e su che modelli.


L' eccezionalita' di codeste batterie
sara' direttamente proporzionale al prezzo applicato loro.
Ed e' anche giusto.
" Sono - direbbe lui - l' Archimede della situazione, non un benefattore "
 
Poi sono comunque portato a pensare che i "miglioramenti" vengano ovviamente sempre centellinati, per due motivi: non creare un gap estremo con la generazione "uscente" (e conseguenti crolli di valore) e garantirsi al tempo stesso una curva di miglioramenti e rilasci già pianificata e prevista per gli anni a venire (si guadagna sempre).
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto