<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Batteria Yaris HSD rigenerata o comunque non originale | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Batteria Yaris HSD rigenerata o comunque non originale

Una curiosità sapete se ci sono batterie non originali con una capacità superiore in alternativa alla batteria di serie? Questo perchè ho sempre avuto nelle discese un pò più lunghe la sensazione che si potesse ricaricare di più e avere quindi più bonus in elettrico.
 
Cercando in rete ci sono esempi di assemblatori americani che propongono batterie al sodio per le prius millantando prestazioni migliori (più capacità, più corrente, meno peso).
Bisogna comunque vedere se una maggior capacità sia effettivamente gestibile dal sistema.
 
Una curiosità sapete se ci sono batterie non originali con una capacità superiore in alternativa alla batteria di serie? Questo perchè ho sempre avuto nelle discese un pò più lunghe la sensazione che si potesse ricaricare di più e avere quindi più bonus in elettrico.
Sicuramente a chi vive in posti di montagna tornerebbe utile avere una batteria più capiente da usare magari al mattino mentre scende in città per andare a lavorare. Così si troverebbe in ingresso città con una bella carica per viaggiare in elettrico molto più a lungo risparmiando ulteriormente carburante.
 
Sicuramente a chi vive in posti di montagna tornerebbe utile avere una batteria più capiente da usare magari al mattino mentre scende in città per andare a lavorare. Così si troverebbe in ingresso città con una bella carica per viaggiare in elettrico molto più a lungo risparmiando ulteriormente carburante.
So che per la "vecchia" Yaris c'erano delle batterie maggiorate, per la nuova non so.
 
Sicuramente a chi vive in posti di montagna tornerebbe utile avere una batteria più capiente da usare magari al mattino mentre scende in città per andare a lavorare. Così si troverebbe in ingresso città con una bella carica per viaggiare in elettrico molto più a lungo risparmiando ulteriormente carburante.
Le ibride HSD Toyota non nascono "per viaggiare in elettrico" ma per funzionare col termico in sinergia con l'elettrico.
 
Certamente, però devi ammettere che poter sfruttare una discesa in quel modo è molto vantaggioso.
Vantaggio che si perde in salita. Non capisco dove vuoi arrivare :emoji_wink: ... in amicizia eh. Se gli ingegneri Toyota hanno dimensionato così la batteria, vendendo milioni e milioni di auto, un motivo ci sarà... Ad esempio il miglior compromesso tra dimensione e potenza, per non avere batterie pesantissime da tirarsi dietro. Non a caso le Plug-In sono sempre piuttosto grosse come dimensioni e comunque anche le batterie delle elettriche ad esempio non si riescono mai a ricaricare completamente in discesa...
 
Ultima modifica:
Sicuramente a chi vive in posti di montagna tornerebbe utile avere una batteria più capiente da usare magari al mattino mentre scende in città per andare a lavorare. Così si troverebbe in ingresso città con una bella carica per viaggiare in elettrico molto più a lungo risparmiando ulteriormente carburante.
Scendendo dalla montagna, andresti comunque a saturare la batteria perche' succede anche con la Prius PHEV che ha una batteria piu' capiente. L'ideale e' scaricare la batteria prima di affrontare la discesa in modo da ritardare il piu' possibile la saturazione e poi mettere la B.
 
Scendendo dalla montagna, andresti comunque a saturare la batteria perche' succede anche con la Prius PHEV che ha una batteria piu' capiente. L'ideale e' scaricare la batteria prima di affrontare la discesa in modo da ritardare il piu' possibile la saturazione e poi mettere la B.

Anche se scendi per 1000 metri dislivello, con una Prius PHEV, non penso che riesci a generare più di 3 kWh, visto che la netta disponibile è di 4, o poco più.
 
Solo una BEV pura può cariare per tutta la discesa, salvo si usino i freni meccanici.

Come scritto sopra, anche una PHEV, ha disponibilità di batteria sufficiente.
L'energia massima generabile è decisamente meno della capacità della batteria delle PHEV, in genere dell'ordine di 10-15 kWh.
A meno che uno non sia così "stupido", da ricaricare totalmente o quasi la batteria ad una colonnina in cima al passo.
Anche con i 2000 metri dello Stelvio da Prato, se si parte a batteria scarica, ci si sta.
 
Back
Alto