<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Spesa modulare in diversi supermercati cosa ne pensate? | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Spesa modulare in diversi supermercati cosa ne pensate?

La signora ha il suo metodo:
Spesa "grossa" saponi, acqua bevande e conserve a domicilio dal supermercato, (4,90€ di consegna +5.00€ di mancia al fattorino.) Ho provato ad offrirmi per 8.00€ ma non si fida.
Verdura dal verduraio
Carne e derivati dal macellaio
Pane e focaccia al forno quotidianamente
 
Facevano così ma adesso anzi li mandano per messaggino con scritto"ci manchi"
Capita anche a me. Li giro alla consorte che va a comprare colà o all'UNES o alla LIDL, in genere sfiziosità gastronomiche.
Io invece vado alla Coop o Eurospin per il carico frutta-verdura, freschi ed acqua e detersivi
 
A me un po' di tempo fa è arrivata una mail con scritto è da un po' che non ci vieni a trovare o qualcosa di simile.
E il buono per invogliarmi a tornare.
D'altra parte se la tessera punti è diventata la carta fedeltà ci sta che il supermercato si aspetti di non essere mai tradito e si comporti come una fidanzata gelosa...
 
Ho verificato che correre dietro a buoni e offerte è un vantaggio....ma non per il cliente, alla fine si compera più di quanto serva, ad esempio il buono con sconto chessò di 10 euro su tot di spesa se vai a raso con l'importo che devi spendere putacaso poi i buoni si....diradano...capitato anche a voi?
 
L'ultima volta avevo un buono da 10 euro su un minimo di 60 euro di spesa.
Sono arrivato alla cassa e mancavano pochi euro allora sono corso a prendere altri 2 prodotti e il nuovo totale era 60,10 euro.
Per ora non mi hanno mandato altri buoni,avranno pensato che taccagno...
 
Ah ecco il tuo (ex) collega invece è certo del contrario
A me continuano ad arrivare, uno anche questa mattina tre euro di sconto su 15 di spesa su caffe e the,li uso quando mi fa comodo,ma continuano ad arrivare. Conad altrettanto ,puoi credere o non credere ,ma è così, dirlo non mi arricchisce, non ho neppure azioni si s_____
 
L'ultima volta avevo un buono da 10 euro su un minimo di 60 euro di spesa.
Sono arrivato alla cassa e mancavano pochi euro allora sono corso a prendere altri 2 prodotti e il nuovo totale era 60,10 euro.
Per ora non mi hanno mandato altri buoni,avranno pensato che taccagno...
Io l'ho messa in burletta ma è così, se i 10euro sono sull'importo minimo, magari cumulabile con altre iniziative e sconti, il loro margine è......
 
A me continuano ad arrivare, uno anche questa mattina tre euro di sconto su 15 di spesa su caffe e the,li uso quando mi fa comodo,ma continuano ad arrivare. Conad altrettanto ,puoi credere o non credere ,ma è così, dirlo non mi arricchisce, non ho neppure azioni si s_____
Anche a me c'è stato un periodo che arrivavano a raffica, spesi oculatamente poi.....
 
Magari dietro alla scelta se mandare i meno dei buoni e per quale cifra ci sono statistiche più complesse.
Magari valutano anche che prodotti compri di solito e nel periodo in cui hanno bisogno di spingere le vendite dei prodotti che acquisti sempre te li mandano.
Invece ho notato che sotto le feste non mandano spesso buoni, probabilmente sanno che in quel periodo la gente compra comunque di più che convenga o meno.
 
Magari dietro alla scelta se mandare i meno dei buoni e per quale cifra ci sono statistiche più complesse.
Magari valutano anche che prodotti compri di solito e nel periodo in cui hanno bisogno di spingere le vendite dei prodotti che acquisti sempre te li mandano.
Invece ho notato che sotto le feste non mandano spesso buoni, probabilmente sanno che in quel periodo la gente compra comunque di più che convenga o meno.
E' chiaro che c'è una "elaborazione dati " particolarmente spinta dietro, loro infatti sanno che cliente sei, la tua capacità di spesa e i tuoi gusti. Può essere anche che proprio dalla profilazione, non sei per loro un cliente "redditizio"
 
Di sicuro il cliente più redditizio non è quello che fa la spesa ogni tanto guardando le offerte.
Quando vado a fare la spesa mi capita di avere davanti alla cassa persone che spendono uguale ma mettono nel carrello poche cose sceltissime.
L'ultima volta un signore davanti a me aveva una casetta di fragole bio che probabilmente costavano quanto una borsa piena della mia spesa.
 
Di sicuro il cliente più redditizio non è quello che fa la spesa ogni tanto guardando le offerte.
Dipende il cliente redditizio è quello che corrisponde costantemente un introito al punto vendita. Ossia compera nello stesso punto vendita tutto ciò che gli abbisogna guardando o meno le offerte. Le offerte giocoforza le guardano tutti, non per nulla il vascone delle offerte è sempre lì a sbarrare il cammino.......non puoi non vederlo, non puoi non ravanarci dentro.....è fatto apposta così come la corsia omologa difficile che anche il più menefreghista dei ricchi non ceda alla tentazione di risparmiare un deca su una spesa da ottanta poi con quel deca si può sempre accendere l'avana la sera.....
 
Io però mi riferivo ai buoni sconto non alle offerte sui singoli prodotti.
I buoni sono uno sconto in più che puoi usare sui prodotti già scontati o su altri che non vengono mai messi in offerta.
Per certi versi è anche rischioso lasciare al cliente totale libertà perché potrebbe prendere solo prodotti già in offerta e su quelli farsi fare lo sconto ulteriore.
 
Io vado al Tigros a 400 mt. da casa e prendo tutto lì, non sono ancora arrivato al "lusso" del pensionato che può girare tre o quattro supermercati, che tanto c'ha tempo.
Spesa una volta a settimana, mi rivedono tra un sabato e l'altro solo se dimentico qualcosa e devo passare a prenderlo.
Solo ogni tanto capatina al Viaggiator Goloso, caro, ma perchè ha un paio di cose che non trovo al Tigros.
Qualcosa, ma solo alcolici e robe tipo swiffer, acquisto su Amazon se ci sono offerte tipo black friday.
 
Back
Alto