<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1488 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Solo Tesla model 3, Y e addirittura una S. Di Audi ne avrò vista 1, qualche spring e ID3... A una 600 elettrica in conce ma sta li da quando è uscita.
 
Le Case automobilistiche sono da decenni di respiro internazionale e hanno in produzione diversi modelli, quando non intere gamme complete, con motori a combustione per mercati ove l'utopia elettrica non esiste o è valutata solo come opzione "per chi vuole". Ergo, l'unica mossa sensata a parer mio sarebbe invece l'immediata revoca di tutto il pacchetto di norme che hanno portato le Case automobilistiche sull'orlo del baratro e riportare sul nostro mercato automobili che sono correntemente in vendita su altri mercati. Finendola, in soldoni, con il mantra del "carbonio" per tornare a parlare di cose serie.

Di più, potrebbero anche esserci tutti i presupposti legali per intraprendere cause miliardarie contro i legislatori colpevoli aver imposto norme direttamente e volutamente penalizzanti per i costruttori europei...

Se invece una Casa ha fatto delle scelte discutibili e controproducenti sotto il profilo economico e commerciale, come la Ford, sono tutti fatti suoi...
Ma tu credi realmente di saperne più di analisti, economisti e grossi industriali?
Se tutti costoro dicono ciò che ho riferito, ovvero che l'errore non è l'elettrico, ma aver pensato che sarebbe bastato aumentare i listini per arricchirsi all'infinito, magari hanno ragione, non credi?
Invece pensi che sia sufficiente tornare al via, come nel gioco dell'oca, animale non certo tra i più furbi...
 
pensi che sia sufficiente tornare al via, come nel gioco dell'oca, animale non certo tra i più furbi...
A parte che l'oca è molto più intelligente di quanto molti ritengano, la regola generale è che bisognerebbe evitare di cadere nel pozzo. Una volta che ci sei caduto, che sia perchè ti hanno spinto o perchè guardavi per aria invece che per terra ormai il danno è fatto, e bisogna fare tutto il possibile per uscirne. E anche secondo me, bisognerebbe proprio tornare al via, nel senso di via tutte le bestiate del green deal che riguardano l'automobile. Via tutte, e via subito.
 
Che poi i nostri bravi produttori siano stati talmente “illuminati” da pensare che gli acquirenti europei si sarebbero buttati tutti come un gregge di pecore sull’elettrico e che pertanto potevano fare il bello e il brutto tempo, è un altro paio di maniche.
Immagino che quando la politica ha scritto la vaccata del 2035 avessero più o meno questa espressione....

images


...peccato che abbiano fatti i conti non solo senza l'oste, ma anche senza clienti e catering....
 
Ma tu credi realmente di saperne più di analisti, economisti e grossi industriali?
Se tutti costoro dicono ciò che ho riferito, ovvero che l'errore non è l'elettrico, ma aver pensato che sarebbe bastato aumentare i listini per arricchirsi all'infinito, magari hanno ragione, non credi?
Invece pensi che sia sufficiente tornare al via, come nel gioco dell'oca, animale non certo tra i più furbi...
Intendi gli stessi che hanno saputo evitare la crisi finanziaria del 2008 e che tre anni fa hanno correttamente previsto che le severe sanzioni avrebbero indefettibilmente piegato l'aggressore senza causare grossi danni a noi? Oppure a quegli economisti, analisti e grossi industriali che avevano saggiamente incoraggiato la delocalizzazione e delocalizzato in Cina consapevoli che in quel paese la tutela della proprietà intellettuale altrui è assunta a ragion di stato? O forse ti riferisci a quelli che non si erano opposti all'invasione dei pannelli fotovoltaici prodotti in dumping perché l'industria europea del FV era talmente forte che se ne sarebbe fatta un baffo delle "cinesate"?

Nulla di personale, solo per capire eh
 
Ritorno su tema elettrico, sul bel filone tra costi auto, dimensioni batterie, autonomie e relazioni tra queste grandezze.

Leggo questo e mi (vi) chiedo: sarà la strada giusta?

Per me no perché andiamo verso autonomie troppo risicate, quei 200 km "promessi" diventeranno facilmente 150 in inverno, anche meno se ci si muove fuori porta con un pizzico di autostrada.

Benché apprezzi la razionalità di questa nuova C3, parliamo di un corpo vettura che già è "grandicello" per la città e basta, quindi dotarlo di un pacco batterie così piccolo a mio personalissimo giudizio, non mi attendo attrarrà così tanti clienti (pur con un prezzo al di sotto della soglia psicologica dei 20.000€).

IjYNTVj.png
 
Imho se vogliono lanciare un versione che stia sotto la soglia psicologica dei 20000 euro dovrebbero tagliare altrove e non sulla capacità della batteria.
Anche se essendo un componente molto costoso è più facile concentrarsi su di essa.
In questo modo è vero che cala il prezzo ma l'auto diventa anche meno sfruttabile e meno convincente.
Magari è una mossa per fare sembrare meno care le versioni normali.
Ti propongo la versione entry level a 5000 euro in meno e poi ti faccio vedere che sulla versione con la batteria normale ti faccio un po' di sconto.
Un po' come versione base da ordinare contro versione più accessoriata in pronta consegna.
La versione base serve solo a spingere il cliente a dire spendo qualcosa in più per avere la versione migliore.
 
Utile come il pettine per il tenente Kojak. Parlavo giusto la settimana scorsa con una ragazza nostra assegnista di ricerca che si è appena trovata nel dilemma di cosa comprare considerando il budget compatibile con il suo status di studentessa squattrinata e il fatto che non fa moltissimi km (sui 15k), ma sono concentrati tra weekend e uscite per attività di ricerca.
Alla fine, spendendo circa 17k, ha scelto, saggiamente, la Sandero Stepway.... Possibile che nel loro mondo incantato i costruttori non si rendano conto che 20k non sono "pochi", a maggior ragione se richiesti per un'auto praticamente inutile?
 
@agricolo - Il punto credo sia il totale distacco dalla realtà dovuto a certi Ceo, Ad etc etc che guadagnano cifre complicate anche da scrivere pur avendo la colpa dei fallimenti delle loro scelte.
Quella è gente che non ha idea di cosa significhi essere una studentessa squattrinata o forse, semplicemente, non gli interessa.

So solo che ci sono persone che anche sul posto di lavoro devono stare attente al budget pena il licenziamento e altre che possono sperperare miliardi e venire premiate (sia economicamente che trovando immediatamente altra allocazione) quando li accompagnano alla porta della nuova casa.
 
sarà la strada giusta?
Non so rispondere, quanto meno non adesso, mi limito ad una considerazione. Ci siamo giustamente lamentati, sinora, del costo eccessivo delle auto elettriche, cosa che - a mio avviso - rappresenta uno dei fattori - non l'unico, ma uno dei principali - che determina quote di mercato così risicate per le Bev. Pian piano stanno arrivando le prime elettriche economiche, certo non sono Tesla da 200 km/h ma per chi fa percorsi cittadini o extraurbani possono essere un buon compromesso. Insomma, un buon passo in avanti
 
Ritorno su tema elettrico, sul bel filone tra costi auto, dimensioni batterie, autonomie e relazioni tra queste grandezze.

Leggo questo e mi (vi) chiedo: sarà la strada giusta?

Per me no perché andiamo verso autonomie troppo risicate, quei 200 km "promessi" diventeranno facilmente 150 in inverno, anche meno se ci si muove fuori porta con un pizzico di autostrada.

Benché apprezzi la razionalità di questa nuova C3, parliamo di un corpo vettura che già è "grandicello" per la città e basta, quindi dotarlo di un pacco batterie così piccolo a mio personalissimo giudizio, non mi attendo attrarrà così tanti clienti (pur con un prezzo al di sotto della soglia psicologica dei 20.000€).

IjYNTVj.png


Sono evidentemente alla canna del gas....
( Stanno provando tutte le combinazioni )
Ma se cala il prezzo e' d' obbligo cali pure la gia' scarsa autonomia
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto