<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Junior Q4 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Junior Q4

Quindi ora si ha una motorizzazione esclusiva per Alfa Romeo da 145 cv (Avenger con lo stesso sistema si ferma a 136 cv) e sospensioni multi link.....bene.
multilink c'è anche su jeep, il motore dovrebbe essere sempre il solito da 136cv ma vedremo.
Noto che a differenza di jeep, anche stavolta per questa nuova versione della buv alfa nemmeno un colore dedicato....solo ricicloni di colori psa....nemmeno il rosso è dedicato ad alfa.
Cartella stampa di avenger 4x4
  • La nuova configurazione con sospensioni posteriori Multilink, sviluppata da Jeep, migliora l’articolazione dell’asse posteriore, garantendo un maggiore comfort su strade accidentate. Il veicolo abbina un motore termico da 136 CV (100 kW) a due motori elettrici da 21 kW ciascuno, in grado di muovere entrambi gli assi e di generare una coppia di 1.900 Nm a disposizione delle ruote posteriori.
 
Last edited:
Sul prezzo stendiamo un velo pietoso. Sull'inutilità tecnica non sono d'accordo. In pratica questa versione si comporta come una trazione anteriore che, all'occorrenza, ripartisce parte della coppia al retrotreno. È un'idea utilizzata in numerosi progetti a cominciare dalla buonanima della 33, ed è qui implementato tramite la trazione elettrica che ha il grandissimo pregio di non portarsi appresso gravosi attriti meccanici, assai dannoisi perché basta la TA nella stragrande maggioranza delle situazioni. Ovvio, non è un fuoristrada ma non vuole certo esserlo. Se il prezzo non fosse alla Tavares (e non solo) avrebbe molto senso. Questa è la versione che dovrebbe, se superaccessoriata, sfiorare i 30k, con la normale verso i 20k. I prezzi che la gente può e vuole permettersi sono ben al di sotto dei sogni deliranti dei manager
Purtroppo quei prezzi "folli" non li fa solo stlpsa su queste macchinette, aggravante di stlPsa oltre alla scarsa qualità di molte soluzioni sono spesso pochi sconti e pack accessori molti cari.
 
Segnalo che tutti i siti parlano di 136cv di potenza, compreso 4ruote.
Solo Automoto parla di 145cv.

Evidentemente, essendo il motore elettrico aggiuntivo uguale all'altro, data l'estrema variabilità della potenza non viene indicato alcun valore.
 
multilink c'è anche su jeep, il motore dovrebbe essere sempre il solito da 136cv ma vedremo.
Noto che a differenza di jeep, anche stavolta per questa nuova versione della buv alfa nemmeno un colore dedicato....solo ricicloni di colori psa....nemmeno il rosso è dedicato ad alfa.
Cartella stampa di avenger 4x4
  • La nuova configurazione con sospensioni posteriori Multilink, sviluppata da Jeep, migliora l’articolazione dell’asse posteriore, garantendo un maggiore comfort su strade accidentate. Il veicolo abbina un motore termico da 136 CV (100 kW) a due motori elettrici da 21 kW ciascuno, in grado di muovere entrambi gli assi e di generare una coppia di 1.900 Nm a disposizione delle ruote posteriori.

1.900 NM? Ci sarà un errore.
 
Evidentemente, essendo il motore elettrico aggiuntivo uguale all'altro, data l'estrema variabilità della potenza non viene indicato alcun valore.
Ho chiesto, vediamo se qlcn risponde. In teoria i 136cv della PU anteriore non possono essere sommati algebricamente ai 27 posteriori, credo, non essendoci un albero di trasmissione. Però qlcs dovrebbero dare sulla somma totale massima, forse Parrucca si riferisce a quello, cioè gli hanno detto quello.
 
Potrebbe essere la coppia alla ruota, dopo i riduttori

Ho trovato ciò sul web: "Secondo quanto comunicato dalla Casa l’unità elettrica dietro è dotata di un riduttore che moltiplica la coppia fino a 1.900 Nm sulle ruote posteriori, massimizzando trazione e stabilità."

Ma non so cosa significa. 1.900 NM non li ha nemmeno una F.1. Ci sarà qualcosa tecnica che non capisco.
 
Ho trovato ciò sul web: "Secondo quanto comunicato dalla Casa l’unità elettrica dietro è dotata di un riduttore che moltiplica la coppia fino a 1.900 Nm sulle ruote posteriori, massimizzando trazione e stabilità."

Ma non so cosa significa. 1.900 NM non li ha nemmeno una F.1. Ci sarà qualcosa tecnica che non capisco.
No 1900 NM giustamente non può essere, è una cosa folle..., sarà un errore...
 
E bravo. É cosi, il motore ha 27cv e 83nm, con un riduttore da 22,7 torna il roboante dato. Insomma il marketing al lavoro.
No, è fisica, funziona sempre così: è il motivo per cuii esistono i riduttori ed i cambi. Poi non mi pare che Alfa pubblicizzi 1900nm di coppia
 
Ho chiesto, vediamo se qlcn risponde. In teoria i 136cv della PU anteriore non possono essere sommati algebricamente ai 27 posteriori, credo, non essendoci un albero di trasmissione. Però qlcs dovrebbero dare sulla somma totale massima, forse Parrucca si riferisce a quello, cioè gli hanno detto quello.
Secondo me, su un mild hybrid, la parte elettrica viene utilizzata solo fino a regimi intermedi (penso max 3000giri) e pertanto non dovrebbe fornire alcun contributo alla potenza max, che in questo caso e' erogata a 5500 giri.
Ho inoltre letto che questo sistema ibrido decide quando ritiene utile l'apporto dei motore elettrico posteriore, ma in ogni caso viene escluso alle velocita' superiori ai 90 km/h.
 
Ho trovato ciò sul web: "Secondo quanto comunicato dalla Casa l’unità elettrica dietro è dotata di un riduttore che moltiplica la coppia fino a 1.900 Nm sulle ruote posteriori, massimizzando trazione e stabilità."

Ma non so cosa significa. 1.900 NM non li ha nemmeno una F.1. Ci sarà qualcosa tecnica che non capisco.
La coppia alla ruota depende dal rapporto di riduzione e dal numero di giri.
Cr/Cm = Gm/Gr

Cr = coppia alla ruota
Cm = coppia motore
Gr = Giri motore
Gm = Giri ruota

Insomma, al diminiuire dei Giri ruota (rapporto corto) aumenta, e tanto, la coppia alla ruota. È per questo che esistono i cambi
 
No, è fisica, funziona sempre così: è il motivo per cuii esistono i riduttori ed i cambi. Poi non mi pare che Alfa pubblicizzi 1900nm di coppia
.... si ma quando si parla di coppia max abbiamo valori ben piu' bassi, che per il 1.2 PSA sono 230nm.
Questo dato di 1900nm e' fuori scala ed evidentemente si riferisce ad una misurazione particolare, quindi concordo con il roboante dato del marketing !!
 
.... si ma quando si parla di coppia max abbiamo valori ben piu' bassi, che per il 1.2 PSA sono 230nm.
Questo dato di 1900nm e' fuori scala ed evidentemente si riferisce ad una misurazione particolare, quindi concordo con il roboante dato del marketing !!
Sicuramente è alla ruota, il 230 Nm è all'albero.

I cavalli non aumentano perché sono erogati nella zona in cui non vi è né potenza né coppia massima, avrà uno scatto migliore della versione 2wd e non solo per la trazione dietro ma per la coppia migliore ai regimi bassi.
 
Back
Top