<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Niente banconote solo carte | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Niente banconote solo carte

Pagare con la carta la benzina o la spesa nel mio caso avrebbe mandato un messaggio sbagliato.
Cioè io voglio comprare da te anche se non posso pagare come voglio.

Non sono sicuro poi che al Lidl usando la carta le cose sarebbero andate diversamente,temo che la trafila sarebbe stata la stessa.
Non credo che una catena di supermercati, come LIDL, recepisca/percepisca il messaggio "voglio pagare cash, anche a costo di perdere 10 minuti del mio tempo".

Forse il barrrista sì

Idem il gestore di un singolo impianto di benzina. Quando poi gli capita una banconota falsa, una piccola rapa o lo scasso del self con fermo delle vendite per un mese ci ripensa
 
Non credo che una catena di supermercati, come LIDL, recepisca/percepisca il messaggio "voglio pagare cash, anche a costo di perdere 10 minuti del mio tempo".
le grosse catene spingono per l'uso della loro carte di debito, espresse in mille modi diverse, per cui sanno in che ora vai al punto vendita e quale, quanto hai speso, che merce hai acquistato ect con ovvi vantaggi loro dal lato finanziario di gestione del denaro. con il tempo si assisterà a spingere per far fare finanziamenti per la normale spesa.
nulla di diverso a quello che le banche fanno ora.

PS mi stavo dimenticando l'uso dell'app del super sul telefonino per cui se non setti correttamente la privacy sanno comunque tutti gli spostamenti ect.
 
Un po' come il Drugo (film: Il grande lebowski) che pagava i 69 cent del latte con un assegno.
tumblr_inline_odcd7n1SAW1r5p2sp_1280.jpg
 
le grosse catene spingono per l'uso della loro carte di debito, espresse in mille modi diverse, per cui sanno in che ora vai al punto vendita e quale, quanto hai speso, che merce hai acquistato ect con ovvi vantaggi loro dal lato finanziario di gestione del denaro...

PS mi stavo dimenticando l'uso dell'app del super sul telefonino per cui se non setti correttamente la privacy sanno comunque tutti gli spostamenti ect.


Niente carta di debito del Super.

Dici che Esselunga fa il collegamento tra numero del bancomat ed i singoli prodotti comprati di volta in volta?

Una statistica stile grande fratello?

Quale pregiudizio può avere il singolo utente?

Alla larga dalle app

Con lo smartphone in tasca le aziende telefoniche possono tracciare gli spostamenti. Quanto a rivendersi i dati, siamo sul penale
 
Ultima modifica:
Niente carta di debito del Super.

Dici che Esselunga fa il collegamento tra numero del bancomat ed i singoli prodotti comprati di volta in volta?

Una statistica stile grande fratello?

Quale pregiudizio può avere il singolo utente?

Alla larga dalle app
vado a ricordo ,es. conad voleva necessariamente l'iban del cliente per rilasciare la sua carta.

lidl sta passando dal sistema "lidl plus" a "lidl pay" sulla pubblicità.....

ect.

mi pare che quando firmi per la "carta" del super ci sia scritto tutto (e niente) in materia di dati il che fa presupporre che sanno tutto di te..... piu' di te.....

ma gia' sui conti correnti , se vedete sulle app o sui siti delle banche sapete divisi per mese le spese , a loro volta divise per categorie a loro volta divisi per venditori, per momento alle banche non interessa sapere che tipo di "pannolini" avete acquistato, ma quando sarà non penso ci siano problemi di "tecnologia" a impedirlo.
 
Oggi sembrava che i pianeti dell'universo si fossero allineati contro di me.

Mi fermo a fare benzina e noto un biglietto con la scritta NON FUNZIONA sulla fessura per inserire e banconote.
Non ero in riserva quindi ho deciso di rimandare il rifornimento.
Non volevo né usare la carta ne andare a rifornire altrove,quello è sia il più conveniente che il più comodo per me.

Poi tornando a casa mi sono fermato al Lidl (ho visto il guidatore di una tesla attaccarsi alla colonnina e poi andarsene a piedi senza fare la spesa) perché una mia conoscente che ci lavora mi ha consigliato caldamente di acquistare un primo surgelato che a suo dire va a ruba quando è in promozione.
Devo dire che rispetto al vecchio punto vendita fatiscente c'è stato un bel salto di qualità,molto bello e ordinato,speravo onestamente che ci fosse stato anche dal punto di vista dei prodotti ma almeno nel mio caso non posso dire che sia così.
Trattasi di strozzapreti coi broccoletti che mi hanno deluso molto,io sono abituato bene non mangio quasi piatti pronti e la pasta e broccoletti fatta in casa come la faceva mia nonna è su un pianeta completamente diverso,ci sta anche ma comunque ci sono primi surgelati abbastanza buoni.
Quella particolare pasta surgelata è composta da poca pasta,pochi broccoletti (che rimangono crudi a meno che non si voglia fare scuocere la pasta) e tanta bauscia verde con dei cubetti bianchi che poi ho scoperto essere panna.
Perché debbano scimmiottare la cucina italiana come fanno nei ristoranti "italiani" all'estero non lo so.

Comunque vado alla cassa e la cassiera vedendo che avevo pochi articoli mi invita ad andare alla cassa automatizzata.
Ho ignorato l'invito ma lo ha ripetuto.
Leggo pagamento con carta e contanti quindi ci vado.
Passo gli articoli,seleziono nessuna borsa (mi porto sempre quelle riutilizzabili),pigio su pagamento e si blocca tutto.
Mi guardo intorno e poi decido di andare alla cassa accanto.
Ripasso gli articoli, riseleziono nessuna borsa e stavolta funziona,pigio su pagamento in contanti e...
Compare la scritta un addetto arriverà a prestarle assistenza.
A quanto pare i lettori di banconote erano guasti o spenti,avevano la luce rossa.
Aspetto la commessa che un po' scocciata arriva,sblocca la cassa e mi dice che quando la cassa stamperà lo scontrino dovrò andare dalla cassiera a pagare...
Che senso ha andare alla cassa automatica e poi dover pagare alla cassiera?
Comunque vado alla cassa e aspetto la cassiera che nel frattempo era andata altrove.
Pago e ciliegina sulla torta faccio per uscire e scopro che per uscire devo scansionare il QR code sullo scontrino che avevo messo nel sacchetto come faccio di solito.

Alla fine ho pagato come volevo ma ci ho messo 10 minuti.

Oggi vedrò se al solito distributore hanno ripristinato il lettore di banconote altrimenti rifornirò a quello accanto anche se vende la benzina a qualche centesimo in più.
Ma spero di poter rifornire dove voglio io e pagare come voglio io finché ci sarà libertà di scelta.
Finché sarà possibile anch'io userò il contante, ma non durerà per tanto, prima o poi dovrò cedere anch'io
 
Interessante il discorso carte/contanti e privacy.

Se l'Istituto di credito rivende ai supermercati i dati anagrafici del titolare del c/c, ok. Diventa il grande fratello

Diversamente mi sembra (ma sono pronto a ricredermi) che la statistica non possa fare danno al singolo utente

Insomma il Super dal raffronto tra il numero del bancomat riportato sullo scontrino scopre che quel dato consumatore compra le vongole veraci da 25 €/kg ed il parmigiano reggiano da 20 €/kg.

Oppure i "lupini" da 6 €/kg ed il grana padano con i conservanti. Però non ha i dati anagrafici.

Nel mio caso può scoprire che in 30 anni non ho mai comprato un primo piatto surgelato, né alcolici. Però mi servo di diversi Super, quindi una statistica di questo tipo lascia il tempo che trova. Peggio di quella di Trilussa.

Mi interessa il confronto, che potrebbe portarmi a rivalutare l'uso del cash
 
Mi interessa il confronto, che potrebbe portarmi a rivalutare l'uso del cash
Dal momento che hai una carta fidelity, che con i punti ti "regala" prodotti, sanno cosa hai comprato e con che periodicità e l'entità della spesa, poi ti arrivano le offerte mirate o sconti personalizzati tipo 30 euro su una spesa di 150 euro. Se non lo utilizzi il prossimo sconto scenderà a 20 euro ma su una spesa di 100 euro.
 
conad voleva necessariamente l'iban del cliente per rilasciare la sua carta...

ma gia' sui conti correnti , se vedete sulle app o sui siti delle banche sapete divisi per mese le spese , a loro volta divise per categorie a loro volta divisi per venditori, per momento alle banche non interessa sapere che tipo di "pannolini" avete acquistato...
Se si tratta di " carta di debito" mi sembra giusto fornire l'IBAN che consente la identificazione personale. Se è una "carta fedeltà" no. Direi che si può inserire il solo nome di battesimo, o le sole iniziali senza incorrere nel reato di sostituzione di persona (art 494 c.p.). Quando si paga con il bancomat deve essere il proprio. Carta di credito l'esercente ha il diritto/dovere di identificare l'utilizzatore. Ma risponde a propria volta (anche) in sede penale se viola la privacy utilizzando i dati personali a fini commerciali
 
Ultima modifica:
Dal momento che hai una carta fidelity, che con i punti ti "regala" prodotti, sanno cosa hai comprato e con che periodicità e l'entità della spesa, poi ti arrivano le offerte mirate o sconti personalizzati tipo 30 euro su una spesa di 150 euro. Se non lo utilizzi il prossimo sconto scenderà a 20 euro ma su una spesa di 100 euro.
Da tempo utilizzo il bancomat, ma mi guardo bene dal sottoscrivere le carte fedeltà che, a fronte di improbabili sconti, prevedono clausole capestro
 
Per avere la "carta fedeltà" ti chiedono i dati anagrafici, nome cognome, data e luogo di nascita, indirizzo mail e "naturalmente" i consensi a trattare i tuoi dati, che la maggior parte non legge, ma senza quelli non ti rilasciano la carta.
 
Per avere la "carta fedeltà" ti chiedono i dati anagrafici, nome cognome, data e luogo di nascita, indirizzo mail e "naturalmente" i consensi a trattare i tuoi dati, che la maggior parte non legge, ma senza quelli non ti rilasciano la carta.
Appunto. Le clausole capestro non le firmo. Per il bancomat il problema sorge (sorgerebbe) se l'Istituto di credito si rivende i dati anagrafici. Per lo smartphone o la linea dati il sistema si basa sul rispetto del GDPR

Di contro i sistemi tracciamento possono venire utili se ci si deve difendere da accuse ingiuste

Es. Comune di Bolzano o di Bari (nomi a caso) che pretendono di aver rilevato un accesso abusivo alla loro ZTL o un eccesso di velocità, mentre la macchina in questione stava transitando in autostrada da Genova a Ventimiglia. (Targa clonata o con numero errato)

Oppure (caso reale) soc. di recupero credito croata o inglese per preteso divieto di sosta. Capitolo di prova: vero o non vero che l'auto targata xyz il giorno ed ora in questione era parcheggiata a Ferrara piazza Ariostea ed il proprietario stava acquistando una scatola di aspirine nella farmacia xyz come da scontrino bancomat che si esibisce al teste?"
 
Ultima modifica:
Per me le catene di supermercato sanno anche se hai i denti sensibili o se soffri di allergie.
A me è arrivata da poco una mail di Esselunga che riepiloga quanto ho speso e quanto ho risparmiato usando buoni e approfittando di sconti durante tutto il 2024.
Se poi fai la spesa online non solo sanno cosa metti nel carrello ma anche che prodotti guardi,se ordini gli articoli dal meno caro al più caro,che marchi valuti e quali invece snobbi.
I buoni sconto vengono tarati sulle tue spese precedenti,adesso me ne hanno mandato uno da 26 euro da usare però su una spesa minima di 150 che è un po' oltre i miei standard.
Prenderanno sicuramente nota che se mandano buoni da 20 euro su 100 o da 8 su 60 li uso e vorranno vedere se riescono a spingendo a spendere di più.
 
Non credo che una catena di supermercati, come LIDL, recepisca/percepisca il messaggio "voglio pagare cash, anche a costo di perdere 10 minuti del mio tempo".

Forse il barrrista sì

Idem il gestore di un singolo impianto di benzina. Quando poi gli capita una banconota falsa, una piccola rapa o lo scasso del self con fermo delle vendite per un mese ci ripensa

Non sono d'accordo.
Al distributore in questione c'era gente a rifornire perché vendeva a circa 3-4 centesimi in meno rispetto alla concorrenza.
Ma se avesse avuto i prezzi allineati agli altri,ora li ha alzati,probabilmente avrebbe visto un calo di vendita dovuto ai clienti che non usano la carta e che vedendo che il lettore di banconote era fuori uso avrebbero rifornito 100 metri più in là.

Io comunque finché posso scegliere voglio scegliere,nel caso del Lidl non ci andrò più per chissà quanti anni,era un acquisto occasionale quindi non farà statistica.
 
Back
Alto