<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Perché non acquisto un'auto elettrica. Frasi dette e ridette in forum | Page 69 | Il Forum di Quattroruote

Perché non acquisto un'auto elettrica. Frasi dette e ridette in forum

In tutti gli altri settori anche quando il pos ha costo maggiori rispetto al contante non è permesso applicare prezzi diversi facendo pagare di più chi sceglie il pagamento elettronico.
Allo stesso modo non vedo perché debba essere penalizzato chi decide di non usare una app ma affidarsi alla carta (che non si può definire una metodo di pagamento obsoleto).
Se il gestore ha un costo maggiore lo spalmerà sul prezzo per tutti i clienti.
 
Allora, allaccio al mio contatore, i cavi passano nella mia canalina destinata al mio box in cui installo la mia wallbox. Esattamente come se modificassi un punto di utilizzo in casa mia, non interessa il condominio, ma solo le mie parti private.
 
No veramente non è stato dimostrato c'erano punti di vista diversi sul tema.
Senza fare le solite polemiche pug ha scritto che secondo lui se il pos sulle colonnine ha dei costi maggiori per il gestore rispetto alla ricarica tramite app è giusto far pagare di più chi vuole pagare la ricarica con la carta.
Lo stesso ragionamento allora doveva valere quando è stato introdotto l'obbligo del pos e le attività hanno dovuto aggiungere alle proprie spese dei nuovi costi per adeguarsi.
Invece come ho scritto i prezzi differenziati a seconda del metodo di pagamento scelto non sono mai stati ammessi.
Se dotare le colonnine di pos ha un costo che venga spalmato sul prezzo delle ricariche di tutti come avviene in tutti gli altri ambiti.
 
In tutti gli altri settori anche quando il pos ha costo maggiori rispetto al contante non è permesso applicare prezzi diversi facendo pagare di più chi sceglie il pagamento elettronico.
Allo stesso modo non vedo perché debba essere penalizzato chi decide di non usare una app ma affidarsi alla carta (che non si può definire una metodo di pagamento obsoleto).
Se il gestore ha un costo maggiore lo spalmerà sul prezzo per tutti i clienti.
Non ho scritto penalizzazione, ma competizione tra provider. Se un provider (proprietario della colonnina) ti applica prezzi superiori (via app e via pos) di un altro provider che te li applica con l'app, allora accetti senza colpo ferire di pagar di più. Io dalla mia preferisco pagare di meno per lo stesso servizio.
E rifaccio l'esempio. Colonnina HPC di FreeToX in autostrada. Con L'app di freetox paghi 90 cents, col pos sulla colonnina paghi 90 cents, se uso l'app di un altro operatore pago 70 cent. E non ce modo di far "capire" al pos che te vuoi pagare al costo dell'altro operatore.
E' questa la differenza che sto cercando inutilmente di spiegare.
 
Ti richiedo per cortesia di non darmi consigli o giudicarmi, non siano sul forum degli psichiatri o di barzellettieri.
Motivo logico e non commerciale? La gestione del pos ha un maggior costo per l’operatore ( apparato/rete/manutenzione) e finora non se n’è sentita l’esigenza ( al di fuori del pensiero comune qua dentro), dato che tra abbonamenti ( ormai meno economici) e diversi operatori, senza problemi potevi pagare meno del prezzo che chiede a consumo il gestore della colonnina( come ho spiegato più volte).
Se pagando alla colonnina col pos pagassi meno o uguale all’operatore più conveniente, allora sarebbe un opzione logica all’app. Altrimenti è solo un modo per venire incontro a delle persone che con la tecnologia non sono avvezze, giusto o sbagliato che sia, che troveranno comunque il modo di lamentarsi che “l’energia è cara”.
Finora al di fuori di qui dentro, non ho mai sentito nessun umano, vulcaniano o rettiliano che non acquista l’auto elettrica per mancanza del pos. Nemmeno ALF.
E quando ti avrei dato dei consigli? Non mi risulta e nel caso dimmi quale e quando, o forse ti riferisci a "prendila leggera ecc. ecc." era al plurale perché era un riferimento generico, ma tu lo hai voluto personalizzato.....
Quando mai ti avrei giudicato? Anche qui trovami dove avrei dato un giudizio sulla tua persona che ribadisco NON conosco.
Ma tralasciamo
Discorso pos, ti hanno già risposto altri è inutile ribadire ciò che hanno detto.
Comunque, visto che stai sulle tue, evita battutine di fine post, da te non le accetto.
Grazie
 
Non ho scritto penalizzazione, ma competizione tra provider. Se un provider (proprietario della colonnina) ti applica prezzi superiori (via app e via pos) di un altro provider che te li applica con l'app, allora accetti senza colpo ferire di pagar di più. Io dalla mia preferisco pagare di meno per lo stesso servizio.
E rifaccio l'esempio. Colonnina HPC di FreeToX in autostrada. Con L'app di freetox paghi 90 cents, col pos sulla colonnina paghi 90 cents, se uso l'app di un altro operatore pago 70 cent. E non ce modo di far "capire" al pos che te vuoi pagare al costo dell'altro operatore.
E' questa la differenza che sto cercando inutilmente di spiegare.

Ci rendiamo conto di quali prezzi stiamo parlando visto che, in autostrada, ci vogliono quasi 4 kWh, per fare l'equivalente di un litro di carburante liquido?
 
Ci rendiamo conto di quali prezzi stiamo parlando visto che, in autostrada, ci vogliono quasi 4 kWh, per fare l'equivalente di un litro di carburante liquido?
Con questi prezzi se volevano mortificare l'elettrico ci sono riusciti. Ma solo io ho notato sto fatto cioè che l'europa vuole imporre lelettrico ma poi di fatto si faccia di tutto per disincentivarlo (nomerosi busillis ma me li tengo per me sennò si fa notte....)
 
...utilizzando la corrente condominiale destinata all'illuminazione del box.

Il box è proprietà privata, sono molto scettico che un regolamento condominiale possa impedirmi di ricaricare nel mio box la mia auto al mio impianto.
Ma se hai qualche fonte a riguardo, segnala pure, sono interessato.

Porto il caso del mio condominio.
Siamo 160 appartamenti in un complesso di quattro palazzine di 7 piani (8 scale) e abbiamo i box nel perimetro esterno del complesso.
Alla riunione condominiale di settembre è stato approfondito l'argomento ricarica nel box... ne è uscito che tutti i box sono in "serie", cantine comprese, e qualsiasi intervento di "tracciamento" linea deve esser fatto ex novo su tutte le unità, dove poi ognuna dovrebbe essere dotata di singolo contatore, questo comporta l'unanimità dei millesimi dei proprietari dei box, oltre al fatto che alcuni sono sotto gli immobili e altri hanno sopra una parte di giardino.
Nessuno è autorizzato in singolo a fare tracce per tirare cavi nelle parti comuni... giustamente...

Questo basta a non far nulla perchè non tutti sono in accordo nell'accollarsi la loro parte di spesa, anche se non è mai stato fatto un preventivo di costi.

Si sa dai consumi del condominio che qualcuno ricarica la plug-in col 220, ma penso ci sia ancora qualcuno con la ghiacciaia nella cantina, è stato detto che verranno presi provvedimenti, vedremo.

Questo per descrivere la situazione di molte unità immobiliari che esulano dalla villetta singola...
 
ci vogliono quasi 4 kWh
Calma, se fosse che vai a 130 effettivi costanti in piano, ma non è così. Si va, se non vai a 100 stando tra dx e centro, ad elastico, e l'elettrico ha migliore efficienza in accelerazione e recupera nei rallentamenti. Posto che, a mia conoscenza, sono pochi quelli che fanno autostrada al 95% ogni santo giorno, io lo facevo ed adesso vivo assai meglio, assaissimo...
 
Ci rendiamo conto di quali prezzi stiamo parlando visto che, in autostrada, ci vogliono quasi 4 kWh, per fare l'equivalente di un litro di carburante liquido?
Decisamente caro il costo del rifornimento in autostrada, e non solo alle colonnine.
Per far 100 km con un diesel a 15km a litro ti costa 12€ in autostrada, con un benzina 14€ per 14 km al litro, con quelle colonnine 100 km sei a circa 16€.
 
Nessuno è autorizzato in singolo a fare tracce per tirare cavi nelle parti comuni... giustamente...
Nessuno può impedirti di cambiare il tuo cablaggio che va dal tuo contatore al tuo box con uno maggiorato, a tue spese e senza costo o disagi per il condominio. Ci sono ancora elettricisti capaci di tirare una fase, un neutro ed una terra dal contatore al box? Basta una sonda, anzi neanche, colleghi i capicorda.
 
Decisamente caro il costo del rifornimento in autostrada, e non solo alle colonnine.
Per far 100 km con un diesel a 15km a litro ti costa 12€ in autostrada, con un benzina 14€ per 14 km al litro, con quelle colonnine 100 km sei a circa 16€.
Esatto. Non puoi imporre una tecnologia così, devi incentivare almeno un vantaggio soggettivo. Chi mi dice che i prezzi con una scusa laqualunque tipo metano di queste colonnine non raddoppino a breve....e così hai un mezzo fortemente ecologico che costa il doppio di un benzina.....
 
Back
Alto