ovvio.... infatti, l'ho scritto con una sola...
Si ma....
....I foresti non lo sanno....
ovvio.... infatti, l'ho scritto con una sola...
Be se è per questo le pochissime bev che vedo in autostrada non le ho mai visto sfanalare.... chissà perché? Personalmente quando vado in autostrada rispetto sempre il limite, ma se è 130 vado a 130, se 110 vado a 110, ma mi sembra in aumento il numero di chi si mette nella corsia centrale a 90 superati dai tir a destra.
Comunque, per riferimento, su spritmonitor.de, la Model Y fa 19,78 kWh/100 km, media di 381 utenti. Consumo medio, non autostradale.
Poi, sui forum, escono sempre i consumi miracolosi, ma la fisica non fa sconti, neanche a Elon Musk.
Ti è stato mostrato più e più volte che la cifra che hai pagato non è listino di nessun operatore che fornisce il servizio di erogazione di energia in AC, cioè come la Compass, ma niente, tiri dritto a menarla.Mento io
??
Potrei dirti che con la Smart F2 (segmento meno che A) ci ho fatto più volte 350 km in mezza giornata (tra andare, fare le pratiche e rientrare) perché non avevo disponibile la Classe A. E che con la Punto del 1996 ho fatto di peggio, e che con la Polo del 1986 ci facevo Parma - Trieste ogni venerdì e ritorno la domenica. Ma anche con la F4/Twingo.Parti dal presupposto che una segmento B da 40-50kWh sia usata abitualmente in autostrada per lunghe trasferte, lo reputo improbabile, con la segmento B di casa (con 2 serbatoi ed autonomia teorica di circa 1000km) a mia memoria non abbiamo mai percorso oltre 100km a tratta.
Ti è stato mostrato più e più volte che la cifra che hai pagato non è listino di nessun operatore che fornisce il servizio di erogazione di energia in AC, cioè come la Compass, ma niente, tiri dritto a menarla.
Apri l'app di tuo figlio e vedrai che in quella somma che hai pagato avrete anche la tariffa di occupazione della colonnina a fine ricarica.
Hai tutti gli strumenti per verificarlo, ma preferisci andar avanti a modo tuo.
Enjoy
Ognuno ha le sue "fisime". Per me una gita che supera i 400 km totali in giornata è già una autentica palla, soprattutto pensando che dalle mie parti le 2 ore dell'ipotetico rientro diventano facilmente 3. Secondo mia moglie siamo in troppi, e le do ragione, dove anche solo una gita fuori porta spesso diventa un'odissea, ecco perchè vorrebbe traferirsi in Canada tra orsi e alci. Partendo da Monza con un raggio di 200 km di mete interessanti ne raggiungi parecchie, ecco perchè con un range di 65 kwh utili abbinati ad un mix di statali/autostrada sono sempre andato e tornato senza aver avuto bisogno di ricaricare.Non funziona. Probabilmente sono io che ho le fisime, ma se devo andare a fare una gita col pensiero della ricarica in corso non mi godo nemmeno la gita.
Per fotuna non siamo tutti delle falene ma composti da una moltiduine di insetti diversi con diverse caratteristiche, mi vien da pensare.Per come la vedo io, giriamo sempre intorno allo stesso punto come la proverbiale falena col lampione
Senza andare tanto indietro nel tempo né svelare altarini oggettivamente indicibili ^_^ ho un Torino (centro) Trieste (semi centro) a 135 di media cdb (una domenica).fare i 100kmh di media, su 320km, e' veramente impegnativo.
i miei complimenti.
io li ho fatti una volta sola negli ultimi 10 anni, su 300km e non son andato a velocita' codice.
a meno che il tuo amico non conti da casello a casello, in quel caso e' piu' realistico.
ma, se parti da casa, e non abiti in un autogrill, bastano 10km di citta', a far precipitare la media.
L'autostrada/tangenziale è il mezzo più veloce per raggiungere luoghi di lavoro lontani in un tempo umano.Io mi chiedo quanti km al giorno faccia la massa di autoveicoli che vedo in autostrada. Buona parte di questi (parlo ovviamente delle termiche) evita di rifornirsi alle stazioni di servizio autostradali a causa del sovrapprezzo sui carburanti: fanno tutti tratte da pochi caselli?
Ho sempre sostenuto che Milano e il suo hinterland è un mondo a parte.L'autostrada/tangenziale è il mezzo più veloce per raggiungere luoghi di lavoro lontani in un tempo umano.
Una amica di mia moglia da Agrate va dopo Seriate (Bergamo) a lavorare ed è contro flusso. Ovvero tutti alla mattina si dirigono verso Milano e tutti alla sera verso Bergamo, lei facendo al contrario ci impiega 25 minuti per circa 40 km, mia moglie per arrivare a Milano con 26 km ce ne impiega 40-50 di minuti... quando va bene...
Quindi? Vuol dire che la smart è nata per far 350km ogni giorno? No. È un caso ordinario per quell'auto? No. Non nasce per quello. Un camionista veniva in palestra col camion creando casino nel parcheggio della via. Poteva farlo? Certo. Era fatto per quello? No. Con la smart elettrica o meccanica io, personalmente, non lo farei e non credo sia normale farlo... mai incontrato smart for two in tanti km di autostrada, a mia memoria, beninteso.Potrei dirti che con la Smart F2 (segmento meno che A) ci ho fatto più volte 350 km in mezza giornata (tra andare, fare le pratiche e rientrare) perché non avevo disponibile la Classe A. E che con la Punto del 1996 ho fatto di peggio, e che con la Polo del 1986 ci facevo Parma - Trieste ogni venerdì e ritorno la domenica. Ma anche con la F4/Twingo.
Siamo entrambi fuori standard?
Si ma....
....I foresti non lo sanno....
agricolo - 7 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa