<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Le auto BEV limiti attuali. | Page 44 | Il Forum di Quattroruote

Le auto BEV limiti attuali.

I limiti attuali delle BEV saranno superati entro il 2035?

  • Si sono ottimista.

    Votes: 14 34,1%
  • No sono pessimista.

    Votes: 27 65,9%

  • Total voters
    41
Ti risulta che sia così lungo tutta la rete autostradale? E comunque, quand'anche ci fosse un tratto accettabilissimo di due o tre km, il dentro e fuori ti costa comunque una decina di minuti aggiuntivi alla ricarica. Se è tanto o è poco dipende dalle circostanze, ma c'è.
Non conosco nel dettaglio la rete autostradale e di distribuzione cariche elettriche. Ma chi ne fosse interessato esistono specifici siti ed app per pianificare con serenità qualsiasi percorso. Come faccio da decenni col GPL, prima con le cartine, ora con le app o internet. Non serve mica solo per tiktok...
 
E se non è una tiritera è una menzogna bella e buona.

Se ci puoi citare una vettura media quindi che non costi oltre 40000 euro che ha 300 km di autonomia reali in autostrada...
E' inutile fare i ragionamenti sulle Tesla che avranno anche,almeno la model 3,un eccellente rapporto tra prezzi e contenuti ma non sono vetture per tutti.
Ahimè l'elettrica per tutti è più simile alla Spring che a una Tesla.
 
Se ci puoi citare una vettura media quindi che non costi oltre 40000 euro che ha 300 km di autonomia reali in autostrada...
E' inutile fare i ragionamenti sulle Tesla che avranno anche,almeno la model 3,un eccellente rapporto tra prezzi e contenuti ma non sono vetture per tutti.
Ahimè l'elettrica per tutti è più simile alla Spring che a una Tesla.
BYD Dolphin
 
Non conosco nel dettaglio la rete autostradale e di distribuzione cariche elettriche. Ma chi ne fosse interessato esistono specifici siti ed app per pianificare con serenità qualsiasi percorso. Come faccio da decenni col GPL, prima con le cartine, ora con le app o internet. Non serve mica solo per tiktok...

E come ho scritto io ho usato appunto un sito consigliato qui sul forum che non solo permette di programmare un viaggio ma ti fa anche inserire il modello di auto elettrica desiderato.
E come ho scritto tantissimi modelli medi per fare 350 km avevano bisogno di 2 soste.
Mentre i modelli un po' più performanti ce la facevano con una ma a patto di fermarsi a metà strada col rischio di trovarsi tutti li ad aspettare.
Hai scritto che non conosci la rete di colonnine autostradali ma affermi che gli altri mentono,semplicemente gli altri potrebbero non essersi fermati al lato teorico della questione e aver approfondito un po' arrivando a conclusioni diverse dalle tue.
 
Non conosco nel dettaglio la rete autostradale e di distribuzione cariche elettriche. Ma chi ne fosse interessato esistono specifici siti ed app per pianificare con serenità qualsiasi percorso. Come faccio da decenni col GPL, prima con le cartine, ora con le app o internet. Non serve mica solo per tiktok...
Tu sei lo stesso che sosteneva che per fare un pieno di benzina si perde un quarto d'ora.... Secondo lo stesso ragionamento, per uscire dall'autostrada, fare anche 500 metri per raggiungere la stazione di servizio, ripercorrerli a ritroso e riprendere l'autostrada, ci metti quattro secondi come a un pit stop in formula 1?
 
Alla fine la scelta era obbligata ma come lo era per me lo è per tutti quelli che hanno un'autonomia simile quindi il rischio di trovarsi in 10 a dover ricaricare nello stesso posto e senza alternative è purtroppo concreto.

Mi hai ricordato un collega di università che andava a lavorare all'area di servizio Cantagallo d'estate e diceva che il giorno che chiudeva la Fiat era un incubo, perché ripartivano gli immigrati a Torino e, più o meno, da Torino a Cantagallo era quanto durava il serbatoio della 127, quindi si fermavano tutti lì.
 
Hai detto 53-60kWh? Conosci auto che consumano 25-30kWh/100km? A che velocità, dai sono dati fuori dalla norma. E lo sai pure tu...

io prendo come modello per la discussione la mg 4 in versione base che è quella che aveva portato una piccola scossa al mercato perchè partiva da circa 30.000 euro ed era una vettura con un discreto spazio e valida per i viaggi. La base ha 51 kw , e se non ricordo male in autostrada sta sui 22/23 kwh per 100 km, quindi un autonomia intorno ai 250/270 km o giù di li, certo poi il tutto è relativo e con una guida un poco accorta credo che qualcosa in più si riesce a fare, però per me i confronti vanno fatti a parità.
Poi che quell'autonomia sia poco o tanta non lo so, personalmente a me andrebbe anche bene, ma perchè in autostrada non ci vado quasi mai, però la vedo più per chi ha un uso prevalente in ambito urbano ed extraurbano, altrimenti bisogna salire alla versione da 64 kw che credo sia la capacità più utile per un utilizzo a 360° di una vettura.
 
Tu sei lo stesso che sosteneva che per fare un pieno di benzina si perde un quarto d'ora...
Confermo e sono sottostimati. Parto, vado alla stazione di servizio scaldando il motore per non spegnerlo da freddo, almeno 5 minuti. Mi fermo tiritera con CC al totem, paro ed inizio il rifornimento, con pistola blocata al medio basso per non schizzare... intanto pulisco i cristalli, targa e luci, Quando stacca termino sino all'esaurimento della schiuma e riempimento sino al bocchettone andando lentamente. Altri 5 minuti. 5 minuti per tornare a casa. Che tutto vada liscio la domenica mattina molto presto.
 
io prendo come modello per la discussione la mg 4 in versione base che è quella che aveva portato una piccola scossa al mercato perchè partiva da circa 30.000 euro ed era una vettura con un discreto spazio e valida per i viaggi. La base ha 51 kw , e se non ricordo male in autostrada sta sui 22/23 kwh per 100 km, quindi un autonomia intorno ai 250/270 km o giù di li, certo poi il tutto è relativo e con una guida un poco accorta credo che qualcosa in più si riesce a fare, però per me i confronti vanno fatti a parità.
Poi che quell'autonomia sia poco o tanta non lo so, personalmente a me andrebbe anche bene, ma perchè in autostrada non ci vado quasi mai, però la vedo più per chi ha un uso prevalente in ambito urbano ed extraurbano, altrimenti bisogna salire alla versione da 64 kw che credo sia la capacità più utile per un utilizzo a 360° di una vettura.
Non capisco perchè quando si fanno le simulazioni sull'autonomia si prende sempre l'intera capacità nominale della batteria. Il concetto di "riserva" non vale per le elettriche?
 
Back
Alto