<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Le auto BEV limiti attuali. | Page 33 | Il Forum di Quattroruote

Le auto BEV limiti attuali.

I limiti attuali delle BEV saranno superati entro il 2035?

  • Si sono ottimista.

    Votes: 14 34,1%
  • No sono pessimista.

    Votes: 27 65,9%

  • Total voters
    41
Assolutamente d'accordo.
Si parla di target di potenziali acquirenti.
Poi ovviamente entra in gioco anche il prezzo ma senza scomodare le elettriche da sempre esistono modelli che pur apprtenendo a un segmento vengono vendute,per vari motivi,a cifre che sconfinano in altri.
Ma li sta al cliente decidere se vale la pena o meno
In ogni caso quando un cliente va in concessionaria secondo me ha già una mezza idea di cosa vuole,se ha bisogno di un'auto lunga 430 cm oppure 5 metri.

Ad oggi non sussistendo ancora l'obbligo di vendita di soli modelli elettrici la sfida per qualsiasi costruttore non è tanto convincere la clientela che le sue auto elettriche sono migliori delle elettriche della concorrenza.
Anche quello però se si vuole davvero far crecere le vendite delle auto elettriche bisogna convincere gli acquirenti che le proprie auto elettriche sono una scelta migliore rispetto alle termiche.
E finchè rimarranno il gap di prezzo sotto un certo segmento non è semplice.


Mi permetto di aggiungere ( a termiche, ed elettriche pure ),
" le plug in ",
sottogruppo in cui vedo aumentare di continuo le autonomie,
quasi
IMO
le Case puntassero piu' su queste, rispetto le pure
 
Concettualmente, id.3 è una monovolume, sotto questo punto di vista non è equiparabile alla Golf che è una berlina classica a due volumi. Inoltre ha un passo maggiore, quindi di spazio nell'abitacolo ce n'è molto. Resta il fatto che, se entro in una concessionaria Vw e voglio comprare un'elettrica, devo preventivare una spesa di 40mila euro, mentre Golf, T-Roc, T-Cross e Polo costano molto meno. La "Polo elettrica" da 25mila euro, la id.2, più volte annunciata, non è mai stata prodotta. In casa Stellantis non va molto meglio, vediamo adesso la Panda, ma per il resto si parte da 30mila per la 500e da oltre 35 per la 600e


Del resto,

--------------------------- 30.000 euri e' il prezzo medio---------------------------

cui si vendono oggi le auto
 
Sara, ma io per cifre parenti dei 30.000 euro prendo in considerazione ben altre auto;

Target: anzianità da 1 a 3 anni e chilometraggi tra i 30 e gli 80.000
Berline e sw possibilmente categoria D ...

... sarò strano io ...

NO NO....
Ti....Capisco perfettamente
Ma e' difficile....
P.s.
Ho visto giusto 'stamane in vendita la mia Countryman
a 36.900 Euri
 
Beh non direi
In Italia la Q4 Etron nel 2024, ottavo posto complessivo, ha venduto 2000 esemplari
per confronto la più povera ID.4-5 solo 521.
la Q4 e' una ID4 parliamo ancora di auto normali. Che si comprano con le formule onerose ad alti interessi acconto + ratine lasciando VFG alla fine.
Sopra i 60000 euro l'elettrico non va . Non sono dati che ho io ,sono dati riportati da giornalisti del mondo dell'auto. Porsche e' una lezione per tutti.
Il grosso di quel tipo di vendita si doveva fare Cina ma come sappiamo sta diventando territorio dei costruttori locali.
 
la Q4 e' una ID4 parliamo ancora di auto normali. Che si comprano con le formule onerose ad alti interessi acconto + ratine lasciando VFG alla fine.
Sopra i 60000 euro l'elettrico non va . Non sono dati che ho io ,sono dati riportati da giornalisti del mondo dell'auto. Porsche e' una lezione per tutti.
Il grosso di quel tipo di vendita si doveva fare Cina ma come sappiamo sta diventando territorio dei costruttori locali.
Sta soffrendo, nel complesso, anche Audi....
Quella, delle triadesche che ha perso di piu'
 
Questo è il famoso discorso del "brand", chi ha i soldi è più portato a comprare un Q4 invece che una ID.4/5 (dovrebbero essere la stessa auto sottopelle).

Chi entra in un salone Audi grossomodo sa cosa attendersi, e i "prezzi popolari" non sono qualcosa di atteso.

In un salone VW invece ci siamo entrati tutti, generalizzo perché tolti gli ultimi 4/5 anni di listini impazziti, ci è storicamente entrata gente che cercava (e trovava), oltre a Golf e Passat, anche Polo, Lupo/Up, con allestimenti basici o opulenti, cmq "un'auto per te" loro l'avevano sempre.

E non è più così, nemmeno per loro.
il caso della Audi Q4 ci insegna che se le ID3 e ID4 fossero state piu' belle avrebbero venduto molto di piu'. La Q4 e' piu' riuscita a livello di design , piu' simile ad un auto tradizionale.
Skoda dimostra che l'elettrica deve avere un design classico anche con gli interni.
 
E magari con una mascherina
FARLOCCA
ma presente
quando hanno disegnato le elettriche nel gruppo VW non saprei , sembra abbiano risparmiato pure li'. Magari hanno dato il design della macchina a qualche gruppo sconosciuto . Ma che ne so' non si spiega. Hanno cannato tutto , sopratutto l'abitacolo.
Con la Q4 quella calandra di plasticone non si capisce , l'abitacolo che pare la brutta copia di quello della A3 .
A chiudere tutto un volante stile camion che per girarlo devi fare come faceva mio nonno , metti una mano giri e quando stai a meta' lo continui a girare con l'altra mano..
Ma che roba e'?
Con Skoda sono rinsaviti , i geni che volevano questo design "futuristico elettricistico" sono stati mandati a casa. Una plancia vera e con la Cuope' della Enyaq pure un auto interessante .
 
Si, ma con batteria più piccola e minore autonomia. A quel punto diventa un'auto da città. E torniamo al punto di partenza: chi ha bisogno di un'auto da città non spende 36mila euro, visto che ci sono termiche che costano meno della metà
Allora è sbagliato dire "la id3 parte da" se comunque lo stesso modello, a batteria inferiore, è proposta ad un prezzo inferiore. Sarebbe come dire che la Golf costa 50.000€, guardando la 2.0 TSI più accessoriata e dirti " guarda, costa meno della Id3".
Poi possiamo continuare a confrontare mele con pere, ma cosi mi sembra abbastanza bizzarro.
C'è chi dice che non è giusto confrontare la 1.5 115 con la id3 da 204 cv (o 95 omologati) , però la 1.5 115 non va bene confrontarla con la id3 da 170 cv(sempre 95 omologati) per la batteria.
Quindi parliamo di potenza?di motore? di autonomia? di piripacchio? o i confronti li si fa solo per far risultare migliore la propria idea?
Giusto per capire eh..
 
quando hanno disegnato le elettriche nel gruppo VW non saprei , sembra abbiano risparmiato pure li'. Magari hanno dato il design della macchina a qualche gruppo sconosciuto . Ma che ne so' non si spiega. Hanno cannato tutto , sopratutto l'abitacolo.
Con la Q4 quella calandra di plasticone non si capisce , l'abitacolo che pare la brutta copia di quello della A3 .
A chiudere tutto un volante stile camion che per girarlo devi fare come faceva mio nonno , metti una mano giri e quando stai a meta' lo continui a girare con l'altra mano..
Ma che roba e'?
Con Skoda sono rinsaviti , i geni che volevano questo design "futuristico elettricistico" sono stati mandati a casa. Una plancia vera e con la Cuope' della Enyaq pure un auto interessante .


Sulle Audi....E' un must


Da fiducia ai suoi abituali clienti.
D' altro canto, ti immagini un lamierato di quella grandezza,
anche se con una strisciolina orizzontale....

??

Tipo Un piastrone cosi'


:emoji_astonished: :emoji_confounded:
 
Ma le elettriche hanno in generale una dotazione migliore delle termiche?
Anche le compatte?
Una spring ha qualcosa in più di una sandero?
Nei casi in cui questo succede non sarà anche per giustificare il prezzo di attacco più alto?
Alla fine gli accessori che al cliente costano 1000 euro alla casa costano molto meno quindi ci potrebbe stare a fronte di un listino di,ipotizzo,10000 euro in più metterci dentro 1000 euro di accessori (intendo 1000 euro di costo per la casa produttrice) per far apparire la differenza di prezzo giustificata.
 
Allora è sbagliato dire "la id3 parte da" se comunque lo stesso modello, a batteria inferiore, è proposta ad un prezzo inferiore. Sarebbe come dire che la Golf costa 50.000€, guardando la 2.0 TSI più accessoriata e dirti " guarda, costa meno della Id3".
Poi possiamo continuare a confrontare mele con pere, ma cosi mi sembra abbastanza bizzarro.
C'è chi dice che non è giusto confrontare la 1.5 115 con la id3 da 204 cv (o 95 omologati) , però la 1.5 115 non va bene confrontarla con la id3 da 170 cv(sempre 95 omologati) per la batteria.
Quindi parliamo di potenza?di motore? di autonomia? di piripacchio? o i confronti li si fa solo per far risultare migliore la propria idea?
Giusto per capire eh..
in realta' lo abbiamo gia' spiegato in tutti i modi possibili.
Pero' se non si vuole capirlo perche' si e' convinti che si deve comprare BEV e' un altro discorso.

Vari sono i fattori che entrano in gioco.
A) non interessa l'elettrico alla base di tutto.
B) per avere la ID3 con un minimo di dotazione ci sono 7500 euro di listino di differenza.
La versione di attacco pero' e' un po' uno specchietto per le allodole, non ha neanche i cerchi in lega.
Dubito che una persona che spenda 37000 euro per un auto non metta neanche i cerchi in lega.
La batteria che determina l'autonomia e' la piu' risicata a 36.500 euro e rende piu' difficile far percepire la ID3 come auto universale di famiglia. Questo determina una diminuzione
della platea dei possibili acquirenti.
Se prendiamo in oggetto le versioni con una batteria piu' grande i prezzi salgono ulteriormente.
Es. listino con batteria da 59kwh gia' si sale a 41000€. Sempre con le borchie di serie.
 
Mi permetto di aggiungere ( a termiche, ed elettriche pure ),
" le plug in ",
sottogruppo in cui vedo aumentare di continuo le autonomie,
quasi
IMO
le Case puntassero piu' su queste, rispetto le pure
Potrebbe anche essere, con una batteria di una Bev, si fanno parecchie Phev, se il costo ed il limite sono le batterie e l'autonomia potrebbe essere una soluzione da studiare meglio, ma ad oggi anche le Phev sono destinate a morire nel 2035.
 
Potrebbe anche essere, con una batteria di una Bev, si fanno parecchie Phev, se il costo ed il limite sono le batterie e l'autonomia potrebbe essere una soluzione da studiare meglio, ma ad oggi anche le Phev sono destinate a morire nel 2035.


Gia'....

A parte che c'e' il costo del motore termico....

Anche io ci pensavo all' inizio
" piano piano le percorrenze aumenteranno "
quando si parlava di soli 40/50 km di autonomia....
Adesso siamo a 100, ma anche pesi e costi sono aumentati
 
Si i costi non sono competitivi, però ad esempio una cupra Formentor, con oltre 100 km in elettrico, potrebbe tranquillamente girare senza emissioni allo scarico in città ed avere un'auto gestita in modalità ibrida per andare dove ti pare senza dover ricaricare non è una soluzione malvagia, purtroppo parte da 46500, non pochi, nemmeno una follia dato il tipo di auto che è. Però un phev su un segmento più basso di prezzo solo cinese esiste e pensare che in commissione pensano alle auto elettriche cinesi. Ci stanno invadendo con benzina, gpl e ibride non con le bev.
 
Back
Alto