<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mercato auto Italia - dicembre 2024: -4.9% | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Mercato auto Italia - dicembre 2024: -4.9%

Fiat ora ha pochissimi modelli a listino, non credo che possa fare più di tanto grandi numeri.
Toyota è entrata a regime con Ch-r che sta vendendo, anche la Yaris continua a fare buoni numeri, come Aygo, normale che il marchio così venda.
Mg si è un poco plafinata, ancora è presto ma pian pianino si comincerà a capire se alzare un poco l'asticella con le versione HEV li premia o meno
 
Fiat ora ha pochissimi modelli a listino, non credo che possa fare più di tanto grandi numeri.
Toyota è entrata a regime con Ch-r che sta vendendo, anche la Yaris continua a fare buoni numeri, come Aygo, normale che il marchio così venda.
Mg si è un poco plafinata, ancora è presto ma pian pianino si comincerà a capire se alzare un poco l'asticella con le versione HEV li premia o meno
Mg3 con un prezzo iper conveniente, ed ormai è andata a regime come vendite, vendicchia, 600 contro 2300 yaris ibride. Mentre mg zs benzina 2500 contro 2400 yaris cross ibride.
 
Mg3 con un prezzo iper conveniente, ed ormai è andata a regime come vendite, vendicchia, 600 contro 2300 yaris ibride. Mentre mg zs benzina 2500 contro 2400 yaris cross ibride.

Personalmente mi aspetto numeri più alti dalla 3, mentre la ZS se non ho visto male rispetto lo scorso anno ha qualche numero in meno, di poco, anche qui mi aspettavo un miglioramento con l'arrivo della HEV
 
Personalmente mi aspetto numeri più alti dalla 3, mentre la ZS se non ho visto male rispetto lo scorso anno ha qualche numero in meno, di poco, anche qui mi aspettavo un miglioramento con l'arrivo della HEV
Si dal post intendevo vendicchia in senso negativo. C'è comunque la mg3 benzina in arrivo. Per quanto mg sarà un marchio sempre più presente e consolidato nelle strade, la crescita da qui in poi la vedo più tenue
 
Penso che Fiat sia in un periodo di transizione. L’addio contemporaneo a 500x, Tipo e soprattutto 500 Hybrid è stato una batosta micidiale.
Ovviamente questi tre addii sono la causa dell’attuale disastro commerciale del brand. A ciò aggiungiamo l’avvio stentato della 600 (anche la ibrida) e il forte ritardo della nuova Grande Panda, che sulla carta dovrebbe essere l’auto del rilancio.

Poi arriverà la Giga-Panda (2026), ma credo che le sorti di Fiat siano in buona parte legate proprio alle vendite della 600, che per ora stanno andando davvero male. E’ una segmento B-Suv e si dovrebbe vendere a migliaia di esemplari al mese…
Probabilmente è stato un errore insistere con la forma della 500X. Praticamente è quasi identica.

La nuova 500 ibrida arriverà nelle concessionarie quanto meno alla fine dell’anno, quindi per il 2025 non ci si può contare per nulla. Ma non credo che possa fare grandissimi numeri. Sarà una seconda auto, sfiziosa e piuttosto costosa.
 
A dicembre la prima segmento B berlina a marchio italiano è la nuova Ypsilon, e ne sono state vendute solo 634, contro le 2.614 Peugeot 208, che è la sua “mamma” e ha diversi anni di più, e parliamo di mercato Italia!

Passando ai B-Suv, la prima vettura in classifica a marchio italiano non è tra le prime 10, incredibile. In testa c’è la nuova Citroen C3, con 2.928 esemplari, non male, seguita dall’Avenger con 2.640.

Per trovare una vettura B-Suv “italiana”, occorre andare a vedere le top 50 del mese, ed è…ooooooh, l’Alfa Romeo Junior, la quale, udite udite, si classifica, con 937 unità, 32ma e seconda assoluta (sempre tra le auto a marchio italiano) dopo la Fiat Panda Classic, che è in testa, e prima tra i Suv “italiani”. Seguono la Tonale, con 733, e la 600 con 690
La citata Ypsilon (634) è una hatchback e comunque è addirittura oltre le prime 50 in classifica.

Insomma, per la parte italiana di Stellantis un mese proprio nero.
 
Ultima modifica:
I loro modelli incontrano meglio le esigenze del pubblico. Non me lo spiego diversamente. O no?
La ragione ricade semplicemente sulla scelta del gpl. Direi il 70/80% di chi compra una Dacia è proprio a GPL.
Ma anche Renault tra Clio e Captur penso che il GPL faccia la parte del leone. E comunque brava Renault ad offrire questa rara opportunità di avere un impianto GPL nativo e in garanzia ed un motore con valvole rinforzate. Stellantis pensava agli extra profitti loro hanno pensato ad offrire un prodotto adatto alla gente che non vuole svenarsi.
 
A dicembre la prima segmento B berlina a marchio italiano è la nuova Ypsilon, e ne sono state vendute solo 634, contro le 2.614 Peugeot 208, che è la sua “mamma” e ha diversi anni di più, e parliamo di mercato Italia!

Passando ai B-Suv, la prima vettura in classifica a marchio italiano non è tra le prime 10, incredibile. In testa c’è la nuova Citroen C3, con 2.928 esemplari, non male, seguita dall’Avenger con 2.640.

Per trovare una vettura B-Suv “italiana”, occorre andare a vedere le top 50 del mese, ed è…ooooooh, l’Alfa Romeo Jiunior, la quale, udite udite, si classifica, con 937 unità, 32ma e seconda assoluta (sempre tra le auto a marchio italiano) dopo la Fiat Panda Classic, che è in testa, e prima tra i Suv “italiani”. Seguono la Tonale, con 733, e la 600 con 690
La citata Ypsilon (634) è una hatchback e comunque è addirittura oltre le prime 50 in classifica.

Insomma, per la parte italiana di Stellantis un mese proprio nero.
Qualcosa non ha funzionato....
 
Back
Alto