<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Le auto BEV limiti attuali. | Page 23 | Il Forum di Quattroruote

Le auto BEV limiti attuali.

I limiti attuali delle BEV saranno superati entro il 2035?

  • Si sono ottimista.

    Votes: 14 34,1%
  • No sono pessimista.

    Votes: 27 65,9%

  • Total voters
    41
La uno turbo è una vettura degli anni 80...
Io ricordo distintamente che uno dei tester di QR dopo aver girato a Vairano e aver staccato un tempo mediocre per una vettura con ben 180 CV scrisse che con gomme strette e assetto pensato per l'uso cittadino non si potevano fare miracoli.
Vabbè siamo alle solite tra un po' direte che le elettriche vanno bene anche come escavatori basta metterci la benna davanti...
Certo che qualsiasi auto può essere portata in pista,anche una panda Natural Power ma non è assolutamente per quello che è stata progettata.
Avrei potuto portare in pista anche la mia y a metano volendo,non avrebbe avuto alcun senso ma basta pagare l'ingresso.
Le elettriche compatte di un paio di generazioni fa non erano assolutamente pensate per quell'uso.
Se hai 150 km di autonomia e magari la pista non è sotto casa ma a 30 km che fai?
Vai fai due giri e poi te ne vai se no non ti basta l'autonomia per tornare a casa?
Dai un minimo di oggettività ci vuole.
Il fatto che una tesla nella versione più performante possa staccare ottimi tempi in pista non ne fa una vettura da pista e questo vale ancora di più per le elettriche normali che hanno meno potenza e meno autonomia.
 
Io l’ho guidata. È tutto fuorché un’utilitaria e su strada ha un comportamento che poche termiche decisamente sportive hanno. La sportività non la fai con le gomme larghe.

Su strada non lo metto in dubbio,in pista la prima i3 non ottenne tempi degni di nota.
O i tester di QR non sapevano guidare oppure pur avendo 180 CV non era quello il suo habitat.
 
Ma guarda te, siamo partiti da un confronto economico tra elettriche e termiche (i cui differenziali di prezzo si stanno oggettivamente assottigliando), a giudicare le auto in base alla cura dei dettagli (quali, quanti, di finiture?) alle differenti prestazioni in pista.
Effettivamente tutti aspetti a cuore del fruitore medio.

Io sintetizzo il mio pensiero, che ovviamente non mi aspetto debba essere condiviso.

Non è il maggior costo d'acquisto (che in alcuni casi semplicemente non c'è) l'ostacolo alla diffusione delle elettriche.
 
Penso che sia più che ovvio che i limiti della durata della batteria in pista sia un limite. Ma una persona media in pista non ci va a fare la 24h di Le Mans ( ma nemmeno con una Giulia da280 cv, dopo uno/due giri hai i freni cotti sia nelle pastiglie che nel liquido).
Ma se parliamo di prestazioni di modelli simili, non ci scommetterei che una Golf da 200 cv e la id3 di Zeno finiscano con tempi troppo a sfavore per la id3.
Vuoi per la coppia, per il baricentro basso..
Buon anno a te ed alle tue risposte cordiali.

Buon anno anche a te

Comunque, io non andrei in pista né con una golf né con una id3, ma nemmeno con una qualsiasi tesla; e ti dirò di più neanche con la mia xk (se mi capiterà l'occasione qualche giro lo farò di certo ma non con il coltello tra i denti)

L'auto da pista che concepisco io devo essere leggera con il passo corto e rigida il giusto, la potenza poi è relativa, mi basta un rapporto peso potenza favorevole, ma non estremo
 
Non è il maggior costo d'acquisto (che in alcuni casi semplicemente non c'è) l'ostacolo alla diffusione delle elettriche.
Momento. In alcuni casi il maggior costo non c’è o in altri è molto ridotto perché, tra multe e necessità di finanziare le elettriche, i costruttori hanno aumentato a dismisura il costo delle termiche, tanto che il mercato europeo è in forte sofferenza (e probabilmente lo sarà ancora di più nel 2025
Intendo dire che già lo spaventoso incremento dei prezzi reali di tutte le auto disincentiva gli acquisti, se poi ci mettiamo i problemi delle rete pubblica di ricarica per chi non ha box proprio elettrificato o casa singola, ovvio che le elettriche non sfondino.
 
Io l’ho guidata. È tutto fuorché un’utilitaria e su strada ha un comportamento che poche termiche decisamente sportive hanno. La sportività non la fai con le gomme larghe.


Vero....
Pero' AIUTANO
Come i soldi del resto,
non fanno la felicita', pero' AIUTANO

Pataccata di saggezza del I Gennaio

:emoji_stuck_out_tongue: :emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
Comunque eravamo partiti dal discorso su quali siano i modelli con cui confrontare direttamente una vettura elettrica.
Nello specifico la id3.
Alcuni sostengono che il suo termine di confronto più naturale sia una vettura di pari dimensioni e categoria.
Altri che andrebbe paragonata con modelli di pari potenza,cosa che farebbe risultare meno evidente il gap di prezzo.
Alla fine all'acquirente medio se l'auto gira in pista in 1 minuto e mezzo o 1 minuto e 35 importa qualcosa?
Secondo me no.
Per questo ritengo che paragonare una vettura elettrica con 200 CV con una termica che ne ha solo 120 non sia fuori luogo.
Mi piacerebbe chiedere a quel cliente che ha una model 3,non so che versione,che auto aveva prima e quali alternative ha valutato al momento dell'acquisto.
Non mi sembra un guidatore che cerca le massime prestazioni su strada.
Se venisse fuori che prima della model 3 aveva una berlina benzina o diesel di media potenza non ne sarei sorpreso.
Sicuramente ora ha un mezzo molto più prestazionale ma dubito che guidi col coltello tra i denti,come tutti a prescindere dall'alimentazione dell'auto se hai 100 CV sotto il cofano nell'uso quotidiano ne usi solo una parte.
Poi che faccia piacere avere a disposizione,magari per fare un sorpasso,più potenza non lo metto in dubbio.
Ma il traffico e i limiti di velocità sono gli stessi per tutti,puoi avere 2000 CV ma sui tragitto che faccio abitualmente io se riesci a tenere una velocità media di 30 km orari sei già fortunato.
Per questo ritengo che soprattutto se si guardano i modelli elettrici più piccoli i confronti vadano fatti a parità di ingombri,di abitabilità,di bagagliaio...insomma tra modelli che sono simili tra loro anche se sullo 0 100 i tempi degli equivalenti modelli termici sono decisamente più lenti.
 
Momento. In alcuni casi il maggior costo non c’è o in altri è molto ridotto perché, tra multe e necessità di finanziare le elettriche, i costruttori hanno aumentato a dismisura il costo delle termiche, tanto che il mercato europeo è in forte sofferenza (e probabilmente lo sarà ancora di più nel 2025
Intendo dire che già lo spaventoso incremento dei prezzi reali di tutte le auto disincentiva gli acquisti, se poi ci mettiamo i problemi delle rete pubblica di ricarica per chi non ha box proprio elettrificato o casa singola, ovvio che le elettriche non sfondino.


IMO
Come sempre

Questo e' vero, ma fino ad un certo " livello ".
Per i lungo percorrenti....Specie se su autostrada....
Resta l' AUTONOMIA il problema principe....
Anche quando, QUESTA aumentasse
al momento,
i prezzi diverrebbero pero' assurdi visto l' aumento in parallelo del pacco batterie.
 
IMO
Come sempre

Questo e' vero, ma fino ad un certo " livello ".
Per i lungo percorrenti....Specie se su autostrada....
Resta l' AUTONOMIA il problema principe....
Anche quando, QUESTA aumentasse
al momento,
i prezzi diverrebbero pero' assurdi visto l' aumento in parallelo del pacco batterie.
Concordo totalmente. E considera che con batterie da almeno 600/700 km reali il problema della ricarica diventa ancora più grave, perché sei costretto a ricorrere alle HPC
 
A voi è mai capitato nel momento in cui dovevate scegliere che auto acquistare di valutare modelli molto diversi tra loro per dimensioni,marchio,prestazioni etc etc?
Non parlo magari del colpo di fulmine che ti può fare innamorare di una vettura che non avevi considerato.
Parlo della fase in cui ci si mette alla scrivania,una volta col listino cartaceo di QR oggi probabilmente con lo smartphone in mano,e si restringe il campo.
Si stabilisce un budget,e già questo esclude metà del listino.
Poi si valuta di cosa si ha bisogno quindi quanto bagagliaio,che dimensioni considerando anche la situazione dei parcheggi,si sceglie l'alimentazione in base a tanti parametri...
E alla fine verrà fuori una situazione tipo prendo la Nissan Qashqai o la vw Tiguan o quell'altra più o meno stessi CV costi simili etc etc.
Non penso che tante persone si trovino a essere indecise tra vetture completamente diverse tra loro.
In un contesto simile per me un'auto elettrica deve convincere il potenziale acquirente che è migliore dei modelli termici della stessa categoria perché con quelli verrà confrontata.
 
A voi è mai capitato nel momento in cui dovevate scegliere che auto acquistare di valutare modelli molto diversi tra loro per dimensioni,marchio,prestazioni etc etc?
Non parlo magari del colpo di fulmine che ti può fare innamorare di una vettura che non avevi considerato.
Parlo della fase in cui ci si mette alla scrivania,una volta col listino cartaceo di QR oggi probabilmente con lo smartphone in mano,e si restringe il campo.
Si stabilisce un budget,e già questo esclude metà del listino.
Poi si valuta di cosa si ha bisogno quindi quanto bagagliaio,che dimensioni considerando anche la situazione dei parcheggi,si sceglie l'alimentazione in base a tanti parametri...
E alla fine verrà fuori una situazione tipo prendo la Nissan Qashqai o la vw Tiguan o quell'altra più o meno stessi CV costi simili etc etc.
Non penso che tante persone si trovino a essere indecise tra vetture completamente diverse tra loro.
In un contesto simile per me un'auto elettrica deve convincere il potenziale acquirente che è migliore dei modelli termici della stessa categoria perché con quelli verrà confrontata.


Anche....

A parte gli ultimi 10 / 12 anni in cui i SUV sono diventati d' obbligo in casa nostra:
prima uno ( Blu ) e una SW ( io )....
Poi 2 in contemporanea

....Nel 2008, avevo come sempre stanziato un budget,
l' intenzione era di comprarci, in primis, se non assolutamente, una A5 benzina....
Poi, la scontistica ( ZERO ) e ìl poco valore attribuito al mio usato dal locale conce,
han fatto si' che quel Budget, venisse girato su una C5 SW

:emoji_wink: :emoji_wink:
 
Back
Alto