<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ferrari Daytona SP3 | Il Forum di Quattroruote

Ferrari Daytona SP3

pilota54

0
Membro dello Staff
"Few off". E' la definizione "commerciale" di questa straordinaria Ferrari, appena presentata. Ovvero come dire che ne faranno pochissime per alcuni facoltosi grandi appassionati del brand Ferrari
E' dotata del V12 rosso più potente di sempre: 840 cv.

https://www.quattroruote.it/news/nu...ore_aspirato_potenza_prestazioni_interni.html
2021-Ferrari-Daytona-SP3-2.jpg

2021-Ferrari-Daytona-SP3-13.jpg

2021-Ferrari-Daytona-SP3-19.jpg

2021-Ferrari-Daytona-SP3-3.jpg
 
Continuo a non capire il corso stilistico intrapreso da Ferrari negli ultimi anni.
Non la trovo armoniosa.
Mi sembra un’accozzaglia di linee e di riferimenti a auto del passato.
È come se si prendesse come base le linee armoniose del passato ma poi gli si sommano linee e arzigogolamenti per far colpo
Per ora non la capisco
 
Ultima modifica:
Bella ma non bellissima per i miei gusti.
Al di là del valore e dell’esclusività non trovo che abbia una linea a livello della 812 o della 488. Ma con le dovute proporzioni neanche della Portofino che nei giusti abbinamenti cromatici la trovo bellissima.
 
Punti di vista interessanti. Io davvero, a poterlo fare, vorrei scambiare quattro chiacchiere con Flavio Manzoni, responsabile del design delle auto di Maranello. Penso sia indubbio il suo talento, superiore a molte firme che praticano il design d'auto al giorno d'oggi. Diciamocelo: le auto – anche quelle di livello – hanno troppi elementi stilistici comuni. Non dico che si somiglino tutte, ma non sono mai davvero troppo originali, smarcate dalle altre, ma soprattutto "innovative nel segno dell'armonia". Ha talento, ma anche una discreta propensione alla "buccia di banana", cioè c'è spesso un particolare o un qualche aspetto delle sue creazioni che sembra funzionare meno rispetto al resto. Di solito è il frontale, i gruppi ottici anteriori, ma quest'auto qui (fenomenale da davanti e dal retro), appare un poco tozza nella vista laterale. Il muso appare troppo corto a dispetto di un posteriore molto voluminoso. Poi, come dite voi, i gusti son gusti, ma mi sembra che molte creazioni del passato Ferrari, molte di quelle marchiate Pininfarina, denotassero un gusto, un senso della misura maggiori, più controllati e meno inclini alla caduta di stile. Di fondo c'era l'armonia, l'equilibrio, la misura.
Ad ogni buon modo siamo distanti anni luce dal design di certe Lamborghini o altre supercar di oggi. Questo va detto.

Questo il mio parere.
 
Sarà Zlatan Ibrakimovic uno dei pochissimi ad aggiudicarsene una. Comunque qui insistono: sembra che saranno effettivamente 599 gli esemplari prodotti, non 5 ("Few off" era un modo di dire).

https://www.formulapassion.it/automoto/mondoauto/ibrahimovic-ferrari-daytona-sp3-collezione-supercar
Ferrari-Daytona-Sp3-2021-dietro.jpg


<...La Ferrari Daytona SP3 pesa soltanto 1485 kg a secco, con un bilanciamento 44 avanti e 56 dietro. Il cuore della terza Icona è il già citato dodici cilindri a V di 65° con cilindrata di 6,5 in grado di erogare 840 CV a 9.500 giri/minuto. Collocato in posizione posteriore-centrale, anche in questo caso si è fatto un importante lavoro sulla riduzione dei pesi, con l’adozione di bielle in titanio, che garantiscono un alleggerimento del 40% rispetto all’acciaio, e l’utilizzo di un nuovo materiale per la realizzazione dei pistoni. Le prestazioni sono ancora una volta uniche, con la velocità massima superiore ai 340 km/h e la possibilità di scattare da 0 a 100 km/h in soli 2,85 secondi e di bruciare lo 0-200 in 7,4. Il prezzo? 2,3 milioni di euro...>
 
Ultima modifica:
Mamma mia, incredibile quella di Leclerc!

A me questa di Leclerc così nera non piace per niente, mi sa di scarafaggio.
Quella di Piero Ferrari è invece bellissima ed elegante, certamente estrema ma è un estremo per così dire "giustificato", è una linea che ha alcuni riferimenti alla tradizione e mi pare coerente su un modello così estremo ed esclusivo ; di solito a me le Ferrari delle serie limitate sono sempre piaciute poco come estetica, questa invece mi piace, è fortemente originale, anche se non ne comprerei una neppure potendomela permettere e preferirei sempre modelli meno estremi e più "GT", ma insomma può avere un suo perché, pur rimanendo nell'ambito dei pezzi più da alta collezione che da vero utilizzo.
Del resto è ben evidente come Ferrari abbia ben realizzato, come gli altri, quanto sia redditizio dedicarsi al mercato d'ultra nicchia delle "speciali" in serie limitata, che con la scusa della limitatezza / esclusività possono essere vendute a milioni di euro ai soliti noti, facoltosi collezionisti, con margini di guadagno colossali : ultra nicchia sì, ma gallina dalle uova d'oro, anzi di platino.....
 
Back
Alto