La mia è euro 6...Dipende anche da che DPF è ce ne sono di diversi tipi per le diverse omologazioni, diciamo che dalla mia esperienza il scr dell'euro 6 è parecchio rognoso e problematico....
La mia è euro 6...Dipende anche da che DPF è ce ne sono di diversi tipi per le diverse omologazioni, diciamo che dalla mia esperienza il scr dell'euro 6 è parecchio rognoso e problematico....
Polo 1.6 diesel.di che macchina parliamo?
Io faccio molto spesso anche percorsi extraurbani (mezz'ora all'andata e mezz'ora al ritorno), e sicuramente sto sopra i 70-80 km orari per una buona parte di tragitto. Però a volte le rigenerazioni le ho interrotte. Purtroppo quando me ne rendo conto ho già parcheggiato sotto casa...I problemi con DPF/FAP spuntano quando l'auto fa percorsi brevi cittadini e/o si interrompe la rigenerazione
Quanti km fai all'anno?Io faccio molto spesso anche percorsi extraurbani (mezz'ora all'andata e mezz'ora al ritorno), e sicuramente sto sopra i 70-80 km orari per una buona parte di tragitto. Però a volte le rigenerazioni le ho interrotte. Purtroppo quando me ne rendo conto ho già parcheggiato sotto casa...
quindi al posto di avere l'auto al nostro servizio si verifica il contrario, se almeno avessero un cronometro col conto alla rovescia per la fine rigenerazione, sarebbe più comodoOddio non direi, semplicemente se sono arrivato a destinazione e il filtro sta rigenerando continuo a fare qualche giretto per far completare il processo. Mi è anche capitato, qualche volta, di prendere l'auto di domenica per fare un giro di qualche km per fare la rigenerazione, per evitare di trovarmici il lunedì mattina quando le strade sono più trafficate. Monitorando le rigenerazioni riesci a capire come ragiona la centralina e puoi assecondare il processo, anziché ostacolarlo
Io faccio molto spesso anche percorsi extraurbani (mezz'ora all'andata e mezz'ora al ritorno), e sicuramente sto sopra i 70-80 km orari per una buona parte di tragitto. Però a volte le rigenerazioni le ho interrotte. Purtroppo quando me ne rendo conto ho già parcheggiato sotto casa...
A me per ora l'unica cosa che succede è che si accende la spia del motore. Stop. Non noto altri problemi...E' successo diverse volte anche a me....
Ma visto che poi non succedeva niente non me ne sono piu' preoccupato
A me per ora l'unica cosa che succede è che si accende la spia del motore. Stop. Non noto altri problemi...
Io sento che la ventola va ancora, ma penso che non sia la stessa cosa che continuare a guidare. Bo, almeno così credo.Auto del 2020. Non dovrebbe continuare la rigenerazione anche da spenta? Sento tante auto posteggiate che fanno rumore
O per lo meno che si accendesse una spia quando inizia e quando finisce la rigenerazione, così evitiamo di fare pasticci.quindi al posto di avere l'auto al nostro servizio si verifica il contrario, se almeno avessero un cronometro col conto alla rovescia per la fine rigenerazione, sarebbe più comodo
la rigenerazione da spenta non andrà mai, ha bisogno di temperature molto alte per poter procedere, le stesse temperature che causano il funzionamento della ventola appena si spegna il motoreAuto del 2020. Non dovrebbe continuare la rigenerazione anche da spenta? Sento tante auto posteggiate che fanno rumore
Basterebbe una semplice spia, ma non la mette nessun costruttore e quindi mi arrangio come possoquindi al posto di avere l'auto al nostro servizio si verifica il contrario, se almeno avessero un cronometro col conto alla rovescia per la fine rigenerazione, sarebbe più comodo
La rigenerazione presuppone una temperatura di circa 550 gradi, anche 600, che si raggiunge iniettando gasolio. A motore spento peraltro il filtro si raffredda in pochissimi minutiAuto del 2020. Non dovrebbe continuare la rigenerazione anche da spenta? Sento tante auto posteggiate che fanno rumore
zagoguitarhero - 4 giorni fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa