<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Perché non acquisto un'auto elettrica. Frasi dette e ridette in forum | Page 40 | Il Forum di Quattroruote

Perché non acquisto un'auto elettrica. Frasi dette e ridette in forum

Questa magari è una mia paranoia.. ma i cavi nelle elettriche quanto sono schermati?
Perchè secondo me con gli Ampere che passano si generano dei bei campi magnetici che praticamente fanno diventare le auto elettriche dei forni a microonde per chi sta dentro.
Non so quanto siano salutari.
Mah questo lo escludo. D'altronde l'eco mediatica delle "onde elettromagnetiche" pare che, a livello mondiale, abbia attecchito solo in Italia...
 
Non so quanti anni hai ma per ora nessuno ti obbliga a comprare nulla e poi se acquisti una termica nel 2034, visto l’età media del parco circolante italiano, almeno fino al 2050 sei a posto. E forse per tutta la vita.

Veramente ho scritto di rendere Milano meno inquinata di quello che è , non la Lombardia. Anche perché non mi risulta che nell’area metropolitana milanese con in nessuna del resto via sia qualche centrale termica.

È tutto relativo, se te la tieni fin che crepa come il 90% degli italiani non vedo il problema.
Guarda io ammiro la tua pazienza e la tua voglia di rispondere. Anche perchè essere così in minoranza in un forum del genere, con un argomento così diviso...beh chapeau.

Detto questo, pensare di rendere meno inquinata la tua Milano usando la tua ID, beh è inesatto. La letteratura dimostra come in termini di ciclo di vita ci siano tantissime sfide ancora aperte, in termini di estrazione, lavorazione, trasporto, stoccaccio e gestione del fine vita delle batterie.

Batterie che oggi ti garantiscono una certa autonomia, ma che nel futuro è per definizione destinato a diminuire, soprattutto nel caso in cui si facciano ricariche veloci. Con impatti sulla rivendibilità e il valore residuo.

L'unico modo per rendere meno inquinata una città è non usare mezzi propri, bicicletta a parte.
 
Le leggi fisiche per quel che ne so si chiamato tali perché immutabili, però quello che cambia è il modo di sfruttarle.
Pensa solo a un decennio fa a una lampadina a filamento da 100 watt soppiantata oggi da una equivalente a led da 13
Il problema è che i motori "vanno" a watt, non a lumen..... e sotto quell'aspetto, con i motori a riluttanza e ottimizzazioni varie mi sa che non ci sia più molto da migliorare. Purtroppo, il limite dell'accumulo e trasferimento dell'energia elettrica abbreviando i tempi non è aggirabile (1W=1V·1A, e in un'ora ci sono sempre 60 minuti).
 
Questa magari è una mia paranoia.. ma i cavi nelle elettriche quanto sono schermati?
Perchè secondo me con gli Ampere che passano si generano dei bei campi magnetici che praticamente fanno diventare le auto elettriche dei forni a microonde per chi sta dentro.
Non so quanto siano salutari.
Ma sono in CC...
 
Le leggi fisiche per quel che ne so si chiamato tali perché immutabili, però quello che cambia è il modo di sfruttarle.
Pensa solo a un decennio fa a una lampadina a filamento da 100 watt soppiantata oggi da una equivalente a led da 13

Si può migliorare molto solo sulle cose poco efficienti.
Le lampadine a incandescenza erano molto poco efficienti e quindi si è potuto guadagnare molto.
Se un motore brushless ha un rendimento del 95%, puoi migliorare di pochissimo.
Anche se sei così bravo da dimezzare le perdite, alla fine guadagni solo il 2,5%.
 
L'unico modo per rendere meno inquinata una città è non usare mezzi propri, bicicletta a parte.
Vero ma li devi anche rendere efficienti e soprattutto sicuri i mezzi pubblici.
Nell’azienda dove lavora mia moglie nella sua sezione ci sono una decina di donne colleghe. Ieri 6 oggi 1 si reca in azienda ancora con i mezzi dato che degrado e criminalità dilagano. Di cui una meno di un mese fa è stata pure scippata.
Se vuoi dare un servizio lo devi fare bene se no la gente si arrangia visto che per il secondo anno consecutivo è stata nominata la città più pericolosa dItalia. E non a caso a Milano entrano ogni giorno più di 600 mila auto private da cui succhiano ben 120 milioni di euro anno in multe che poi… spariscono…
Quindi sorge una domanda spontanea, siamo sicuri che in comune vogliono che tu per recarti in città usi i mezzi pubblici?
 
se togli i parcheggi, e' sottinteso che non vogliano le auto.
cosa che, in ogni caso, e' stata piu' volte dichiarata dall'amministrazione.
 
Il problema è che i motori "vanno" a watt, non a lumen..... e sotto quell'aspetto, con i motori a riluttanza e ottimizzazioni varie mi sa che non ci sia più molto da migliorare. Purtroppo, il limite dell'accumulo e trasferimento dell'energia elettrica abbreviando i tempi non è aggirabile (1W=1V·1A, e in un'ora ci sono sempre 60 minuti).
Si può migliorare molto solo sulle cose poco efficienti.
Le lampadine a incandescenza erano molto poco efficienti e quindi si è potuto guadagnare molto.
Se un motore brushless ha un rendimento del 95%, puoi migliorare di pochissimo.
Anche se sei così bravo da dimezzare le perdite, alla fine guadagni solo il 2,5%.
Vero ma anche il motore a scoppio a benzina in 120 anni è arrivato a un rendimento del solo 40% e nessuno a quanto pare se ne è fatto di problemi.
Per ogni strumento o tecnologia fatta dall’uomo non puoi “guardare tutto” perché il tutto non esiste.
Quindi ti devi concentrare sugli aspetti che sono più rilevanti e interessanti e un’auto elettrica di cose interessanti e utili le ha.
Non piacciono a tutti? Se ero Elvis Presley… cantavo ma sono stonatissimo quindi…
 
se togli i parcheggi, e' sottinteso che non vogliano le auto.
cosa che, in ogni caso, e' stata piu' volte dichiarata dall'amministrazione.
Dal 1 novembre a Milano:

Due ore. Non di più. Scatta domani, mercoledì 1 novembre, la rivoluzione dei parcheggi a Milano. La novità più grande sarà la possibilità per gli automobilisti di lasciare l'auto in sosta sulle strisce blu per non più di due ore, un modo per favorire - avevano spiegato dal comune - il "ricambio" tra i veicoli.

A te sembra un modo per non volere più la auto? A me sembra un nuovo trucco per succhiare altri soldi.
 
Vero ma anche il motore a scoppio a benzina in 120 anni è arrivato a un rendimento del solo 40% e nessuno a quanto pare se ne è fatto di problemi.
Non è che nessuno si sia posto il problema, è che mentre limiti delle batterie stanno nel processo di trasferimento dell'energia elettrica, quelli dei motori a combustione dipendono dal ciclo termodinamico. Quindi è sempre questione di leggi fisiche e chimiche: il 40% è probabilmente il massimo ottenibile da un motore con tecnologie e materiali impiegabili in autotrazione, quindi più in là non si può andare.
 
Ultima modifica:
Vero ma anche il motore a scoppio a benzina in 120 anni è arrivato a un rendimento del solo 40% e nessuno a quanto pare se ne è fatto di problemi.
Per ogni strumento o tecnologia fatta dall’uomo non puoi “guardare tutto” perché il tutto non esiste.
Quindi ti devi concentrare sugli aspetti che sono più rilevanti e interessanti e un’auto elettrica di cose interessanti e utili le ha.
Non piacciono a tutti? Se ero Elvis Presley… cantavo ma sono stonatissimo quindi…

Del perché del rendimento più basso del motore termico e del fatto che i due rendimenti sono poco confrontabili ne abbiamo parlato n volte e non ritengo utile perderci tempo ulteriormente.
Comunque, anche se potrebbe sembrare strano, AD 2024, in termini di efficienza, ha più margini di miglioramento un motore alternativo a combustione interna che un motore elettrico.
 
Questa magari è una mia paranoia.. ma i cavi nelle elettriche quanto sono schermati?
Perchè secondo me con gli Ampere che passano si generano dei bei campi magnetici che praticamente fanno diventare le auto elettriche dei forni a microonde per chi sta dentro.
Non so quanto siano salutari.
Non mi pare che i conduttori delle auto a pile siano spiralati.
 
A te sembra un modo per non volere più la auto? A me sembra un nuovo trucco per succhiare altri soldi.
Scusa ma cosa cambia? Se l'auto era in sosta oltre il tempo pagato, la multa la prendevi lo stesso, o no? Ok, adesso non puoi superare le due ore di sosta, per cui boh, servirà solo a una maggiore rotazione dei posti disponibili? Ma non vedo differenze economiche per il comune.
 
far soldi, ovviamente, cosi' hanno anche la possibilita' di farti pagare 2 ore di sosta, e poi multarti comunque.

ma e' un modo per non voler le auto dei lavoratori.
chi va a lavorare, e lascia l'auto in corrispondenza delle metropolitane, non sta via meno di 2 ore.
vogliono le auto dei turisti, ma non quelle dei pendolari.
 
Back
Alto