<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Perché non acquisto un'auto elettrica. Frasi dette e ridette in forum | Page 39 | Il Forum di Quattroruote

Perché non acquisto un'auto elettrica. Frasi dette e ridette in forum

ma ben venga se qualcuno ci si trova non ho nulla al contrario. ma con questo non vuol dire che deve andar bene a tutti come invece vogliono farla passare.
Non so quanti anni hai ma per ora nessuno ti obbliga a comprare nulla e poi se acquisti una termica nel 2034, visto l’età media del parco circolante italiano, almeno fino al 2050 sei a posto. E forse per tutta la vita.
Per inquinare, inquinano anche le auto elettriche... l'elettricità non ve la manda lo spirito santo.
Veramente ho scritto di rendere Milano meno inquinata di quello che è , non la Lombardia. Anche perché non mi risulta che nell’area metropolitana milanese con in nessuna del resto via sia qualche centrale termica.
Sono curioso di vedere tra qualche anno il valore che avranno queste auto elettriche...
È tutto relativo, se te la tieni fin che crepa come il 90% degli italiani non vedo il problema.
 
Direi proprio di sì, invece.
Primo: l'energia restituita nelle rigenerazioni è sempre una frazione di quella consumata. Poca o tanta, ma mai il 100%. Quindi, c'è sempre un maggiore assorbimento netto se la massa è maggiore.
Secondo, l'affermazione "la resistenza aerodinamica è particolarmente bassa per le elettriche" non può essere di validità generale. Potrà valere per le Tesla, ma su un Ford Explorer ci andrei cauto....
Terzo e più importante: a velocità costante la massa non incide se lanci veicolo con le ruote di acciaio inox su una pista di teflon, ma nel mondo reale esiste la resistenza al rotolamento che, come non devo certo insegnarti io, dipende dalla massa eccome....
Allora, per fare i conti per benino, si mettono dentro rendimento energetico motore e trasmissione, sopratutto sui transitori e finisce con gioco, partita, incontro.
Però il discorso iniziale era che la bev richiedesse maggior energia per lo stesso tratto rispetto ad una ice. Il che non corrisponde al vero.
 
Allora, per fare i conti per benino, si mettono dentro rendimento energetico motore e trasmissione, sopratutto sui transitori e finisce con gioco, partita, incontro.
Però il discorso iniziale era che la bev richiedesse maggior energia per lo stesso tratto rispetto ad una ice. Il che non corrisponde al vero.
No, il tuo discorso, da me quotato, riguardava solo il fatto che a velocità costante la massa non incide sui consumi, cosa non vera come ben sai.
 
No, il tuo discorso, da me quotato, riguardava solo il fatto che a velocità costante la massa non incide sui consumi, cosa non vera come ben sai.
In uno sviluppo per termini, non è di certo il termine dominante. Poi, a peso maggiore, in genere corrisponde maggior pressione di gonfiaggio pneumatici, che riduce deformazione e, di conseguenza, resistenza al rotolamento. Infine, visto che citavo le ruote in ferro, anche loro si deformano, ma andiamo nella ppm, bisognerebbe andare alla levitazione magnetica supercondittiva... tutte cose già disponibili, peraltro, ma fuori mercato per costi ed infrastrutture.
 
A casa mia se un'auto pesa di più, consuma di più. Perchè anche se recuperi, nelle accelerazioni il pedale lo devi schiacciare
 
Ultima modifica:
L'auto è elettrica è già fallita. Non fosse stato per gli incentivi non avrebbero venduto manco quelle quattro che sono riusciti a piazzare.
L'auto elettrica deve essere piccola e leggera per spostamenti cittadini. Non un catafalco da 3tons.
Poi mi dovete spiegare cosa ha di green un'auto che fa lo 0-100 in 4sec?
Queste iperprestazioni sono solo marketing.. altrimenti nessuno le comprerebbe
il marketing ci marcia ma, le super prestazioni, sono un effetto collaterale dell'auto elettrica.
il motore elettrico ha coppia massima da fermo, e poi cala
unito alla mancanza del cambio, se vuoi che l'auto di 1500-2000kg, parta anche in salita, e raggiunga poi un considerevole numero di giri (per andare in autostrada), devi per forza mettergli un motore molto potente.
e tutto e' dimensionato per lo spunto. per quello hanno potenza di picco elevata, e poi potenza continua molto piu' bassa (e spesso anche velocita' massime basse).
 
Questo è fattibile solo sfruttando cx e leggerezza.
Il Cx è un fattore comune a qualsiasi auto indipendentemente dall’alimentazione.
Per la leggerezza basti pensare che nel giro di 5-6 anni wh per kg sono aumentati del 50%. E tra uno due anni i giganti CATL E BYD metteranno in produzione batterie con un uteriore aumento del 30%.
Poi a quanto pare Quantum Scape ha fornito a Vw e a altre case i primi lotti delle batterie a stato solido peri test nel mondo reale dando risultati positivi: ben 800 wh per kg.
Una cosa su dove devono migliorare sono i cicli di ricarica dove le batterie hanno conservato il 95% della carica dopo 800 cicli che sono un po’ pochini, ma l’azienda sta già producendo l’evoluzione che tra poco spedirà ancora alle case per i test dove i cicli saliranno a 1000.
Nel giro di 2-3-4-5 anni ci troveremo batterie che passeranno da 82 kwh lordi, ID.4, che al posto di pesare 500 kg armatura compresa, ne peseranno circa 200-250 kg sempre armatura compresa.
Ho sempre detto che le auto elettriche seguiranno la legge di Moore.
 
Questa magari è una mia paranoia.. ma i cavi nelle elettriche quanto sono schermati?
Perchè secondo me con gli Ampere che passano si generano dei bei campi magnetici che praticamente fanno diventare le auto elettriche dei forni a microonde per chi sta dentro.
Non so quanto siano salutari.
 
...e purtroppo anche quelle di Ampere, Ohm, Joule, Watt e compagnia....
Le leggi fisiche per quel che ne so si chiamato tali perché immutabili, però quello che cambia è il modo di sfruttarle.
Pensa solo a un decennio fa a una lampadina a filamento da 100 watt soppiantata oggi da una equivalente a led da 13
 
Ultima modifica:
Back
Alto