<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> chiusure nei festivi | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

chiusure nei festivi

Credo che la chiusura domenicale non è voluta neanche dai commercianti, a prescindere se piccoli o grandi, con gli impegni che si hanno ora chi è che riesce andare a fare le compere in mezzo la settimana? giusto i pensionati . Altra cosa sono i giorni di festa, quei 5 o 6 all'anno, ma anche li vorrei capire poi quante attività restano aperte
 
4 potenza industriale mondiale coi negozi chiusi la domenica. Un fenomeno di Varese che vagheggia di "provvedimento per la crescita" e sprofondiamo nelle classifiche mondiali, con crescita praticamente zero proprio dall'anno del fatidico "provvedimento" (2011). Non che le cose siano legate, è chiaro che i problemi sono altri, ma l'effetto è stato nullo, zero, nada, inesistente.

Certo, se pagassero i dipendenti il triplo (come forse sognava l'estensore del provvedimento...) potrebbe anche andare, peccato che i signori "commercianti" non ci pensino nemmeno, prova provata da famigliari e conoscenti.
 
Credo che la chiusura domenicale non è voluta neanche dai commercianti, a prescindere se piccoli o grandi, con gli impegni che si hanno ora chi è che riesce andare a fare le compere in mezzo la settimana? giusto i pensionati . Altra cosa sono i giorni di festa, quei 5 o 6 all'anno, ma anche li vorrei capire poi quante attività restano aperte
Dai commercianti no, dai dipendenti probabilmente si. Non conosco il compenso ma sono abbastanza sicuro che loro preferirebbero stare a casa con la famiglia che turnarsi la domenica
 
4 potenza industriale mondiale coi negozi chiusi la domenica. Un fenomeno di Varese che vagheggia di "provvedimento per la crescita" e sprofondiamo nelle classifiche mondiali, con crescita praticamente zero proprio dall'anno del fatidico "provvedimento" (2011). Non che le cose siano legate, è chiaro che i problemi sono altri, ma l'effetto è stato nullo, zero, nada, inesistente.

Certo, se pagassero i dipendenti il triplo (come forse sognava l'estensore del provvedimento...) potrebbe anche andare, peccato che i signori "commercianti" non ci pensino nemmeno, prova provata da famigliari e conoscenti.

ma in quel paese vanno a fare shopping in mezzo alle settimana alle 17?
 
Mio fratello lavora in un centro sportivo e nelle giornate di festa non varrebbe assolutamente la pena di riscaldare e illuminare la struttura per i pochi clienti che ci vanno.
Il costo della retribuzione di chi fa presidio non lo metto in conto perché parliamo di meno di 5 euro l'ora...

I miei genitori hanno avvisato i clienti che saranno chiusi 24 25 e 26,come sarebbe normale.
Ma stanno pensando di tenere aperto mezza giornata la vigilia perché tanto di sarà sicuramente qualche cliente che telefonerà,magari dopo aver lasciato per settimane i capi in giacenza,e che li costringerà ad andare ad aprire apposta per un ritiro.

I miei collaboratori di sabato non lavorano, quindi da venerdì 20 si "lavorerà" solo 23 e 27.
Io di solito il sabato mattina ci vado per organizzarmi il lavoro per la settimana successiva, e non mi pesa, anzi, mi piace la tranquillità dell'ufficio vuoto, anche la vigilia ci andrò per lo stesso motivo.
Unica che scoccia è la signora delle pulizie, che dovrebbe venire il sabato pomeriggio ma per suo comodo spesso viene di mattina e mi anche fa le occhiatacce se cammino sul bagnato :emoji_laughing:
Però non mi sognerei mai di chiedere agli altri di venire di sabato o alle vigilie.
 
Non d'accordo con la chiusura domenicale in quanto spesso mi capita (e non con piacere, scusandomi per chi la domenica ci lavora, che immagino pesi più che me) di dover fare la spesa e non per scelta ma per necessità.
Sulle altre chiusure credo sia preferibile effettuare un orario ridotto (es. solo mattino), come era usanza qualche anno fa.
Anche io come te sono costretto alla spesa nei giorni festivi, quindi centro commerciale obbligatorio, con conseguente ressa di persone che vengono unicamente per "trascorrere il pomeriggio".
Fra la zona food, la trasmissione di partite, grandi ambienti climatizzati dove poter passeggiare, noi che ci andiamo per necessità siamo la minoranza.
 
Dai commercianti no, dai dipendenti probabilmente si. Non conosco il compenso ma sono abbastanza sicuro che loro preferirebbero stare a casa con la famiglia che turnarsi la domenica

dal punto di vista retributivo mi sembra sacrosanto che il fatto di lavorare un giorno festivo debba essere premiato , se non è cosi trovo più importante che si legiferi a riguardo. Sul fatto di lavorare la domenica se è un esigenza sociale c'è poco da fare, tanti lavori ora prevedono il lavorare in momenti in cui invece altri si divertono
 
Confermo, per la mia esperienza l'alternativa è schiavizzare i propri suoceri e genitori, e non mi va.

anche il discorso nonni sta cominciando a diventare relativo, i figli si fanno più tardi, in pensione ci si va più tardi, credo che si sta esaurendo questa finestra dei nonni che aiutavano, poi personalmente non l'ho neanche mai fatto più di tanto perchè non mi è mai sembrato giusto, ma questo è un altro discorso
 
Ma scusate il lavoro flessibile,possibilmente smart,non potrebbe servire anche a evitare di dover concentrare gli acquisti la domenica?
Io capisco chi dice io in settimana lavoro devono tenere aperto la domenica altrimenti come faccio ma secondo voi quelli che devono lavorare anche la domenica perché la clientela vuole tutto aperto sono messi meglio?
 
anche il discorso nonni sta cominciando a diventare relativo, i figli si fanno più tardi, in pensione ci si va più tardi, credo che si sta esaurendo questa finestra dei nonni che aiutavano, poi personalmente non l'ho neanche mai fatto più di tanto perchè non mi è mai sembrato giusto, ma questo è un altro discorso
Anche io tempo fa ho pensato, che sono stato fortunato ad avere i figli presto, rispetto alla media dei miei coetanei, per svariati motivi ma anche quello di avere genitori, anzi più che altro suoceri (i miei lavorano ancora) in pensione e relativamente in forze per aiutarci con i figli.
Personalmente preferisco di gran lunga questo che al nido, non tanto per la questione economica che è di gran mano, ma anche per il rapporto che si crea (mio suocero ha 73 anni e qualche acciacco, è brutto da dire, ma quanto gli resta per godersi i nipoti?) ed il fatto che si ammalano meno. Fa nulla se sono un po' viziati e ci mettono qualcosina in più per relazionarsi coi "simili" i primi mesi di asilo, tanto ho già visto col grande che è una questione di carattere, se è timido, timido rimane.
Mi reputo molto fortunato da questo punto di vista.
 
Ma scusate il lavoro flessibile,possibilmente smart,non potrebbe servire anche a evitare di dover concentrare gli acquisti la domenica?
Io capisco chi dice io in settimana lavoro devono tenere aperto la domenica altrimenti come faccio ma secondo voi quelli che devono lavorare anche la domenica perché la clientela vuole tutto aperto sono messi meglio?
Ehhhh lavoro flessibile...
in realtà è rimasto ben poco dopo il covid.

Da noi, lo ha specialmente chi lavora per assistenza tramite pc, nell'informatica o chi ha il posto da lavoro a Milano (sono a circa 50 km) quindi alterna 2-3 gg in sede e resto a distanza ed è sempre legato ad un lavoro tramite PC.
 
Ma scusate il lavoro flessibile,possibilmente smart,non potrebbe servire anche a evitare di dover concentrare gli acquisti la domenica?

in teoria si , ma siccome è osteggiato alla fine non è che lo fanno in tanti , ed avere una famiglia in cui lo fanno tutte e due credo che sia veramente raro e basta uno che non lo fa che poi sei costretto a ripiegare al fine settimana.
Non è che io sia contento che c'è gente che lavora la domenica , ma non so quale sia l'alternativa
 
Back
Alto