<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F.1 2024 - GP degli Emirati Arabi Uniti (Abu Dhabi) | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F.1 2024 - GP degli Emirati Arabi Uniti (Abu Dhabi)

Ma in che senso non c'era Verstappen? Era già uscito dal Paddock? O è rimasto insieme ai suoi nel box? Mah, comunque gli insulti che ha mandato ai commissari ("stupidi idioti") andrebbero sanzionati a termini di regolamento credo, e non sono certo "educativi" per la gioventù.

Intendevo quando le vetture si sono fermate per la premiazione, almeno in TV non si è mai visto.
Concordo anche sugli insulti, un discorso è che ti scappi una paraloccia un altro è che insulti altre persone, oltretutto quelle che sono lì per regolare l'evento sportivo.
 
Intendevo quando le vetture si sono fermate per la premiazione, almeno in TV non si è mai visto.
Concordo anche sugli insulti, un discorso è che ti scappi una paraloccia un altro è che insulti altre persone, oltretutto quelle che sono lì per regolare l'evento sportivo.

Si sono fermate le prime 3, quelle dei piloti sul podio, lui è arrivato più indietro. Non mi pare che fossero rimaste tutte sulla pista.
 
Si sono fermate le prime 3, quelle dei piloti sul podio, lui è arrivato più indietro. Non mi pare che fossero rimaste tutte sulla pista.

Sicuramente in teoria non ci doveva essere,ma neanche Hamilton e ci stava. Poi non so se non aveva modo di andare, io se fossi stato in lui sarei andato a congratularmi con gli altri . Ma a parte questo, per me resta sempre un incompiuto, grande pilota probabilmente tecnicamente uno dei primi 5 o 6 della storia, ma non suscita quella passione umana che uno sportivo deve affiancare ai risultati. Ha fatto un finale di stagione in cui ha litigato con 3/4 di F1, ed una stagione completa in cui forse gli è mancato di litigare giusto con sua madre perché poi ne ha avuye per tutti. Alla fine vincerà 10 mondiali ma se continua così resterà uno da statistiche e niente di più
 
Sull’incidente Max-Oscar ci sono state varie interpretazioni, ma io non mi riconosco in nessuna. E spiego perché, premettendo che concordo con Algepa sul fatto che Verstappen “eticamente” non doveva neanche tentare il sorpasso, perché non era suo diritto intromettersi (a mondiale piloti già vinto e costruttori già perso) in un discorso che doveva essere lasciato ai quattro protagonisti.

Fatta questa per me doverosa premessa, io per una volta concordo con i commissari, perché Max è arrivato un po’ lungo per infilarsi all’interno, in uscita è stato costretto ad allargare ed è proprio dopo metà curva che ha toccato Piastri nella parte posteriore, quindi quando l’australiano era ormai quasi fuori dalla curva.

E’ vero che Oscar ha “chiuso”, ma lo spazio per una macchina (cordolo incluso) lo aveva lasciato (ho visto i replay almeno 7-8 volte).

In TV Bobbi ha dato tutta la colpa a Piastri, perché “ha chiuso” Max, e questa volta non concordo per i motivi che ho detto.
Capelli invece ha dato la colpa a Max, ma per un motivo diverso dal mio, perché ha detto che l’australiano “non poteva vederlo”.

Turrini ha fornito una versione simile alla mia, parlando però solo del momento del contatto e non per come è avvenuto.

Vanzini e Marc hanno detto “incidente di gara”, quindi colpa a nessuno, e la Pirya ha concordato con Bobbi.
Io concordo abbastanza con Bobbi, perche' Piastri e' stato ingenuo 2 volte : prima ha allargato a destra per chiudere su Sainz, che era staccato, ed aprendo di fatto lo spazio a Verstappen che tutti si aspettavano cercasse un sorpasso all'interno e secondo perche' , sapendo di avere Max all'interno, bastava allargare leggermente, visto che lo spazio c'era, e non sarebbe successo nulla. Dal camera car si vede come Verstappen si trova completamente aperta la traiettoria interna e la prende sfruttando tutto lo spazio all'interno del cordolo e mantenendo costante l'angolo di sterzata.
Per me e' un incidente di gara, come sono sempre stati definiti i contatti alla prima curva.
Aggiungo che forse e' una delle prime volte che difendo Max, perche' non ho visto quell'aggressivita' fuori dalle righe che ha avuto in molte occasioni, ma semplice ha sfruttato un'opportunita' che gli ha servito su un piatto d'argento Piastri (la maggior parte dei piloti del circus avrebbero fatto lo stesso). Io trovo grave la penalita' perche' significa che non si puo' piu' superare in F1.
Avevo invece trovato molto scorretto il suo comportamento ad Austian quando ha accompagnato all'esterno Norris (.... e in quel caso fu penalizzato Norris perche' aveva superato fuori dalla pista dimenticando che era stato letteralmente obbligato ad uscire di pista !!)
 
Ultima modifica:
Sicuramente in teoria non ci doveva essere,ma neanche Hamilton e ci stava. Poi non so se non aveva modo di andare, io se fossi stato in lui sarei andato a congratularmi con gli altri . Ma a parte questo, per me resta sempre un incompiuto, grande pilota probabilmente tecnicamente uno dei primi 5 o 6 della storia, ma non suscita quella passione umana che uno sportivo deve affiancare ai risultati. Ha fatto un finale di stagione in cui ha litigato con 3/4 di F1, ed una stagione completa in cui forse gli è mancato di litigare giusto con sua madre perché poi ne ha avuye per tutti. Alla fine vincerà 10 mondiali ma se continua così resterà uno da statistiche e niente di più

Si, è un (gran) pilota che continua a rendersi antipatico con dichiarazioni e comportamenti come minimo criticabili, se non da stigmatizzare.
 
Io concordo abbastanza con Bobbi, perche' Piastri e' stato ingenuo 2 volte : prima ha allargato a destra per chiudere su Sainz, che era staccato, ed aprendo di fatto lo spazio a Verstappen che tutti si aspettavano cercasse un sorpasso all'interno e secondo perche' , sapendo di avere Max all'interno, bastava allargare leggermente, visto che lo spazio c'era, e non sarebbe successo nulla. Dal camera car si vede come Verstappen si trova completamente aperta la traiettoria interna e la prende sfruttando tutto lo spazio all'interno del cordolo e mantenendo costante l'angolo di sterzata.
Per me e' un incidente di gara, come sono sempre stati definiti i contatti alla prima curva.
Aggiungo che forse e' una delle prime volte che difendo Max, perche' non ho visto quell'aggressivita' fuori dalle righe che ha avuto in molte occasioni, ma semplice ha sfruttato un'opportunita' che gli ha servito su un piatto d'argento Piastri (la maggior parte dei piloti del circus avrebbero fatto lo stesso).

Si, ci poteva stare la decisione salomonica "incidente di gara", però a mio avviso si è tenuto conto anche del fatto che Piastri si giocava il mondiale costruttori, e ha avuto la peggio e che è stato Max a colpirlo e non viceversa.
E' vero peraltro, come dici tu, che Oscar poteva allargare di più a destra, ma significava dire all'olandese "prego, si accomodi" e Piastri non è tipo da fare ciò. Lui ha confidato sul fatto che lo spazio glielo aveva lasciato, ma come ho detto Max per me è arrivato un po' lungo e non è riuscito a stare sul cordolo, nè a centro curva, nè in uscita dalla stessa, colpendo il rivale. Oppure, e sarebbe peggio, come spesso fa, ha tolto il piede dal freno e "lasciato andare" il gas per accompagnare verso l'esterno Oscar, ma gli è andata male perchè l'altro non ha allargato. Ma quest'ultimo caso può riscontrarlo solo la telemetria, e se l'hanno penalizzato potrebbe significare che la telemetria lo ha certificato.

In definitiva per me Piastri ha "punito" Verstappen impedendogli di fargli fare la manovra che fa sempre: accompagnare il rivale all'esterno curva. Purtroppo ci ha rimesso anche lui...
 
Ultima modifica:
oggi ce l'ho in maniera particolare con Verstappen :) Insisto sul fatto che lui era al di fuori dalla contesa del titolo costruttori, con questo non vuol dire che doveva tirare i remi in barca, ma in parte avere una particolare attenzione ed evitare di creare la situazione che poi si è andata a creare soprattutto nella partenza che è un momento delicato, poi se nelle successive zone DRS andava ad attaccare Piastri niente in contrario , non è che sta li a fare lo spettatore , ma era come dice pilota 'eticamente' corretto non creare problemi nella lotta per il costruttore. Alla fine l'incidente non ha influito, ma immaginiamo che polverone se invece l'incidente andava a modificare il risultato finale per il titolo costruttori.
 
Si, ci poteva stare la decisione salomonica "incidente di gara", però a mio avviso si è tenuto conto anche del fatto che Piastri si giocava il mondiale costruttori, e ha avuto la peggio e che è stato Max a colpirlo e non viceversa.
E' vero peraltro, come dici tu, che Oscar poteva allargare di più a destra, ma significava dire all'olandese "prego, si accomodi" e Piastri non è tipo da fare ciò. Lui ha confidato sul fatto che lo spazio glielo aveva lasciato, ma come ho detto Max per me è arrivato un po' lungo e non è riuscito a stare sul cordolo, nè a centro curva, nè in uscita dalla stessa, colpendo il rivale. Oppure, e sarebbe peggio, come spesso fa, ha tolto il piede dal freno e "lasciato andare" il gas per accompagnare verso l'esterno Oscar, ma gli è andata male perchè l'altro non ha allargato. Ma quest'ultimo caso può riscontrarlo solo la telemetria, e se l'hanno penalizzato potrebbe significare che la telemetria lo ha certificato.

In definitiva per me Piastri ha "punito" Verstappen impedendogli di fargli fare la manovra che fa sempre: accompagnare il rivale all'esterno curva. Purtroppo ci ha rimesso anche lui...
Per come la vedo io, questa e' stata una delle poche volte che non ha accompagnato all'esterno l'avversario.
Io ho trovato ingenuo il comportamento di Piastri che prima gli ha aperto la porta all'interno e poi' ha fatto la traiettoria dimenticandosi che c'era Max e che doveva evitare qualunque guaio per il mondiale costruttori.
Pero' ripeto alla prima curva dopo la partenza non c'e' tempo per fare troppi ragionamenti e per questa ragione di solito non vengono date penalita'.
A parti invertite, Piastri avrebbe fatto la stessa manovra di Verstappen, ma anche Leclerc si sarebbe infilato senza indugio.
 
A conclusione di questa stagione, vorrei esprimere un plauso al team Ferrari e al suo ottimo TP Fred Vasseur (unica sua pecca il non aver ancora imparato una parola d'italiano, "ciao" a parte...).

La gestione del francese per me è stata ottimale sotto tutti gli aspetti: ha fatto dei cambi nell'organico, rivelatisi positivi, ha ben gestito i due piloti, e sappiamo che Sainz non era nelle migliori condizioni psicologiche, così come in certe fasi del mondiale Leclerc (a volte depresso...), ha gestito bene il muretto, è riuscito a far risorgere il team dopo un periodo nero (diciamo il mese dopo Monaco), riuscendo, ovviamente insieme agli ingegneri, che hanno gran merito, e ai piloti, a far migliorare di molto la vettura nel finale di stagione, cosa non riuscita quasi mai ai suoi predecessori (ovviamente Todt a parte).

Alla fine senza qualche problema (esempio Sainz che ha dovuto saltare una gara, qualche errore dei piloti), si poteva vincere il mondiale costruttori, e sarebbe stato assolutamente clamoroso. Inoltre, dopo anni, è stata finalmente battuta la Red Bull come team, nonchè ovviamente la Mercedes "ufficiale", ma purtroppo la crescita della McLaren è stata superiore a quella della Ferrari, e alla fine i britannici (con motore tedesco) hanno vinto meritatamente il titolo, nonostante due piloti che per me non sono stati all'altezza della coppia Leclerc-Sainz.
 
Ultima modifica:
oggi ce l'ho in maniera particolare con Verstappen :) Insisto sul fatto che lui era al di fuori dalla contesa del titolo costruttori, con questo non vuol dire che doveva tirare i remi in barca, ma in parte avere una particolare attenzione ed evitare di creare la situazione che poi si è andata a creare soprattutto nella partenza che è un momento delicato, poi se nelle successive zone DRS andava ad attaccare Piastri niente in contrario , non è che sta li a fare lo spettatore , ma era come dice pilota 'eticamente' corretto non creare problemi nella lotta per il costruttore. Alla fine l'incidente non ha influito, ma immaginiamo che polverone se invece l'incidente andava a modificare il risultato finale per il titolo costruttori.
Lui ha visto un buco e' si e' infilato. Questo deve fare un pilota di F1.
Non penso che ci possa stare un discorso etico, perche' in caso allora anche le Mercedes avrebbero dovuto essere piu' arrendevoli con le Ferrari a Las Vegas (... in particolare Hamilton futuro pilota rosso).
 
Lui ha visto un buco e' si e' infilato. Questo deve fare un pilota di F1.
Non penso che ci possa stare un discorso etico, perche' in caso allora anche le Mercedes avrebbero dovuto essere piu' arrendevoli con le Ferrari a Las Vegas (... in particolare Hamilton futuro pilota rosso).

non è essere arrendevoli, è essere un poco più cauti per rispetto degli altri, se poi nelle successivi punti del primo giro Verstappen provava il sorpasso faceva il suo dovere e non avevo nulla da dire.
 
Lui ha visto un buco e' si e' infilato. Questo deve fare un pilota di F1.
Non penso che ci possa stare un discorso etico, perche' in caso allora anche le Mercedes avrebbero dovuto essere piu' arrendevoli con le Ferrari a Las Vegas (... in particolare Hamilton futuro pilota rosso).

Il discorso etico in assoluto non ci starebbe ok, però l'azione di Verstappen non credo che sarebbe stata fatta da tutti i piloti, compresi i "top", tenuto conto che lui il suo mondiale piloti lo aveva vinto e aveva già vinto 9 gare.

Questa poi è una pista dove i sorpassi non sono impossibili, lo si è visto anche ieri, e Max poteva attaccare Piastri al secondo giro in rettilineo. Anzi, a dire il vero, secondo me, anche se avesse superato Piastri senza contatti, poi Piastri lo avrebbe risuperato perchè la Mecca era più veloce, quindi tanto valeva stare dietro.

Detto ciò, io resto della mia idea, per me l'incidente se l'è cercato lui, e non è certo la prima volta. Tu resterai della tua, ma ci sta benissimo.
 
A conclusione di questa stagione, vorrei esprimere un plauso al team Ferrari e al suo ottimo TP Fred Vasseur (unica sua pecca il non aver ancora imparato una parola d'italiano, "ciao" a parte...).

La gestione del francese per me è stata ottimale sotto tutti gli aspetti: ha fatto dei cambi nell'organico, rivelatisi positivi, ha ben gestito i due piloti, e sappiamo che Sainz non era nelle migliori condizioni psicologiche, così come in certe fasi del mondiale Leclerc (a volte depresso...), ha gestito bene il muretto, è riuscito a far risorgere il team dopo un periodo nero (diciamo il mese dopo Monaco), riuscendo, ovviamente insieme agli ingegneri, che hanno gran merito, e ai piloti, a far migliorare di molto la vettura nel finale di stagione, cosa non riuscita quasi mai ai suoi predecessori (ovviamente Todt a parte).

Alla fine senza qualche problema (esempio Sainz che ha dovuto saltare una gara, qualche errore dei piloti), si poteva vincere il mondiale costruttori, e sarebbe stato assolutamente clamoroso. Inoltre, dopo anni, è stata finalmente battuta la Red Bull come team, nonchè ovviamente la Mercedes "ufficiale", ma purtroppo la crescita della McLaren è stata superiore a quella della Ferrari, e alla fine i britannici (con motore tedesco) hanno vinto meritatamente il titolo, nonostante due piloti che per me non sono stati all'altezza della coppia Leclerc-Sainz.
Si , penso che Vasseur abbia fatto un ottimo lavoro.
A inizio stagione, oggettivamente non si pensava di poter lottare per il mondiale fino alla fine (dando per scontata la supremazia Red Bull), poi pero' e venuta fuori la Mclaren che e' stata la macchina piu' forte, anche se il team ha commesso diversi errori, a cui ne sono seguiti alcuni dei piloti, che pero' in altre occasioni hanno avuto prestazioni superlative (mi viene in mente Piastri a Baku).
Nel confronto tra i piloti vedo Leclerc piu' forte di Norris, e Piastri piu' forte di Sainz, anche se l'australiano non ha la continuita' dello spagnolo, ma e' solo al secondo anno di F1.
 
Si , penso che Vasseur abbia fatto un ottimo lavoro.
A inizio stagione, oggettivamente non si pensava di poter lottare per il mondiale fino alla fine (dando per scontata la supremazia Red Bull), poi pero' e venuta fuori la Mclaren che e' stata la macchina piu' forte, anche se il team ha commesso diversi errori, a cui ne sono seguiti alcuni dei piloti, che pero' in altre occasioni hanno avuto prestazioni superlative (mi viene in mente Piastri a Baku).
Nel confronto tra i piloti vedo Leclerc piu' forte di Norris, e Piastri piu' forte di Sainz, anche se l'australiano non ha la continuita' dello spagnolo, ma e' solo al secondo anno di F1.

Si, diciamo che Sainz è complessivamente più forte di Piastri oggi, ma in prospettiva l'australiano potrebbe diventare più forte dello spagnolo. La McLaren complessivamente più forte della Ferrari, anche se di poco.
 
Back
Alto