<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova suzuki cappuccino | Il Forum di Quattroruote

Nuova suzuki cappuccino

Se ne parla da tempo, e di recente sono stati pubblicati nuovi aggiornamenti su bestcar jp.
La nuova Suzuki cappuccino dovrebbe essere una vetturetta 2 posti, motore anteriore trazione posteriore, cambio manuale, lunghezza 4 metri scarsi, peso 1 tonnellata scarsa. L'auto è un progetto congiunto Toyota/Subaru/Suzuki e dovrebbe avere purtroppo un 3 cilindri 1.3 turbo da 150 cv circa derivato gr. L'auto perciò non sarà una kei car come la cappuccino originaria e l'esportazione in altri mercati oltre al giapponese è probabile.


7e554d13-fdf0-595d-aa87-f89a79250000
 
Molto carina!!! Sostanzialmente, una concorrente della Mazda MX5. Onestamente, anche un po' troppo simile... avrei tentato di differenziare di più almeno il frontale. Bene che Suzuki si metta a fare anche qualche vetturetta sfiziosa, chissà se la vedremo in Europa, secondo me no, mercato troppo piccolo per Suzuki e con troppe norme, hanno tolto il Jimny, non avrebbe molto senso mettere questa, poi oh non si sa mai.
 
Molto carina!!! Sostanzialmente, una concorrente della Mazda MX5. Onestamente, anche un po' troppo simile... avrei tentato di differenziare di più almeno il frontale. Bene che Suzuki si metta a fare anche qualche vetturetta sfiziosa, chissà se la vedremo in Europa, secondo me no, mercato troppo piccolo per Suzuki e con troppe norme, hanno tolto il Jimny, non avrebbe molto senso mettere questa, poi oh non si sa mai.
Sarà da vedere come sarà e che motore avrà, e se le norme europee su co2 possano cambiare. Per venderla in Europa servirebbe il mild come la swift sport o come la mazda mx5 che dicono dovrebbe arrivare mhev
 
bellissima ma fatico a credere possa mantenere queste belle proporzioni in 4 metri scarsi.

Sulla motorizzazione io dico "per fortuna" che ha un ICE seppure 3 cilindri e non un elettrico
 
Se non parte una qualche rivoluzione alla conquista di Bruxelles :emoji_sweat_smile: :emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_see_no_evil::emoji_see_no_evil::emoji_see_no_evil: vedo dura la commercializzazione di qualsiasi vettura che non sia uno scherzo della natura. "Cinesoide" ovviamente...
 
Beh sarebbe il mio sogno nel cassetto un'auto del genere...temo però che il prezzo sarà grossomodo quello della mx-5. Forse quando era una keicar era più economica data la tipologia.
 
Se non parte una qualche rivoluzione alla conquista di Bruxelles :emoji_sweat_smile: :emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_see_no_evil::emoji_see_no_evil::emoji_see_no_evil: vedo dura la commercializzazione di qualsiasi vettura che non sia uno scherzo della natura. "Cinesoide" ovviamente...
Oggi la commissaria che non so come si chiama ha confermato il 2035 come data di stop per i termici, al limite sospendono le multe per il 2025
 
Sarà da osservare con attenzione l'evoluzione di queste normative co2 in europa, soprattutto da parte dei costruttori per poter portare in europa auto di questo tipo. Perché poi a livello di normative di sicurezza e di inquinanti un'auto del genere sarebbe in regola, come anche il jimny o la swift sport
 
Ci voleva più buonsenso in tutto, come mi è sovvenuto alla memoria il retro dei biglietti ferroviari, con la CO2 messa a confronto (media) e quei treni vanno comunque vuoti o pieni che siano....
 
Se ne parla da tempo, e di recente sono stati pubblicati nuovi aggiornamenti su bestcar jp.
La nuova Suzuki cappuccino dovrebbe essere una vetturetta 2 posti, motore anteriore trazione posteriore, cambio manuale, lunghezza 4 metri scarsi, peso 1 tonnellata scarsa. L'auto è un progetto congiunto Toyota/Subaru/Suzuki e dovrebbe avere purtroppo un 3 cilindri 1.3 turbo da 150 cv circa derivato gr. L'auto perciò non sarà una kei car come la cappuccino originaria e l'esportazione in altri mercati oltre al giapponese è probabile.


7e554d13-fdf0-595d-aa87-f89a79250000

il purtroppo credo che dipenda forse dal 3 cilindri, però su questo genere di auto credo che la motorizzazione passi in secondo piano, se fatta bene come ad esempio è da sempre fatta bene la Mx5 non dico che ci puoi mettere sotto di tutto ma poco ci manca perchè i punti di forza sono legati ad altri aspetti che si ripercuotono sulla dinamica di marcia. Ricordo sempre che la prima Miata e la seconda serie avevano il 1.6 DA 110/115 e erano auto divertentissime, e la prima Elisa aveva il 1.8 da 120 CV
 
il purtroppo credo che dipenda forse dal 3 cilindri, però su questo genere di auto credo che la motorizzazione passi in secondo piano, se fatta bene come ad esempio è da sempre fatta bene la Mx5 non dico che ci puoi mettere sotto di tutto ma poco ci manca perchè i punti di forza sono legati ad altri aspetti che si ripercuotono sulla dinamica di marcia. Ricordo sempre che la prima Miata e la seconda serie avevano il 1.6 DA 110/115 e erano auto divertentissime, e la prima Elisa aveva il 1.8 da 120 CV
Penso che invece un motore ad hoc ora non lo abbiano, a quattro cilindri e così hanno riattato questo, tra l'altro un proprietario della GR della Yaris mi ha detto che se non schiacci consuma pure poco....
 
Back
Alto