<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1426 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Su mezzi pesanti e macchine movimento terra io devo dire che si elettrici non ne ho ancora visti.
Cantieri ce ne sono stati un sacco tra lavori stradali e ristrutturazioni ma in sottofondo c'è sempre il rumore dei motori termici.
Idem dicasi per i camion.
Ne vedo ogni giorno qualche decina in transito,in un contesto che imho parrebbe ideale per un mezzo con minore autonomia perché percorrono parte del viaggio caricati sui treni,e non ne ho mai riconosciuto uno elettrico.
I motivi non li so,saranno troppo cari o poco sfruttabili o un mix delle due.
Si vede qualche furgone dei corrieri ma esagerando 1 su 10.
Solo le poste sono passate a mezzi quasi esclusivamente elettrici.
Qualche panda si vede ancora ma per lo più sono scooter elettrici e Renault Zoe.


 


Ero a conoscenza del fatto che esistono ma non ne ho mai viste dal vivo al lavoro.
Non so quanto sia facile riconoscerle ma le macchine movimento terra che vedo generalmente non sono nuovissime,almeno nei cantieri della zona.
Anche i camion che vedo transitare non posso dire che siano recentissimi.
Tanti Mercedes Actros,Man tgx,qualche volvo.
Vedo per lo più camion che appartengono a flotte (colori tutti uguali,niente personalizzazioni) e pochi che sembrano appartenere a padroncini autonomi (quindi mezzi con colorazioni particolari o grafiche sulle fiancate).
 
io lo dico ma per il semplice (per modo di dire) fatto che prodromi erano nell'aria da tanti anni, poi che il discorso transizione sia stato un altro aspetto che ha reso ancora più complessa la situazione non si può negare, ma che l'industria automobilistica si doveva e si deve tarare per cambiamenti sociali che ci sono stati per me era evidente. Poi come dicevo prima felice di sbagliarmi, smontiamo la transizione e si torna al mercato che conoscevamo (salvo poi risolvere problemi di mobilità che in alcune zone sono ormai dei veri e proprio incubi) ma non ne sono molto sicuro , un settore tecnologico quindi a forte dipendenza di investimenti, vede ridursi il mercato di diversi punti a doppia cifra in percentuale ripercussioni ne ha, in primis su tutti i costi, senza considerare che il mercato più grande del mondo , quello Cinese, si sta indirizzando sulle EV .
Però vedo che nessuno se ne cura, quindi sarà una mia paura anche infondato
Credo che si possa dire che il mercato dell'auto già prima era sull'orlo del baratro.
Con la transizione verso l'elettrico ha fatto un passo avanti...
 
Credo che si possa dire che il mercato dell'auto già prima era sull'orlo del baratro.
Con la transizione verso l'elettrico ha fatto un passo avanti...

Sicuramente quello che dici, ci aggiungo solo che almeno la transizione ha sollevato il problema che un servizio necessario alla collettività non può essere lasciato al... Ognuno pensi per sé
 
Il bello è che non ho riportato per intero la frase perchè sarebbe stata ancora più "negativa". Non sono qui per infierire, ma metterci dieci volte il tempo di rifornimento del benchmark di riferimento con uno "spiegamento di forze" del genere non mi sembra un risultato da wow..... Per un test più vicino al mondo reale, allora immagina lo stesso viaggio fatto con due Peugeot 208, una ibrida e una elettrica....
Per il resto: se lo scopo di un test è confrontare le caratteristiche costruttive e funzionali di due mezzi, ogni variabile esterna va eliminata o ridotta. Lo so bene anch'io che 9 ore di guida filate senza soste non si fanno, non le ho fatte neanch'io le volte che ho percorso distanze del genere. Ma qui stiamo parlando delle macchine, non degli uomini. Se serve, si può fare Milano-Napoli in una tirata con soste di 5 minuti per svuotamento vescica alternando due conducenti alla guida: la domanda è: il mezzo te lo consente? La risposta è: la termica sì, l'elettrica no.
Ultimo appunto: il percorso non è "studiato per le BEV" perchè è Milano-Napoli, ma perchè è progettato in modo da ottimizzare le soste in tal senso. Ma anche lì, il discorso non cambia: chi decide quando, dove e per quanto tempo fermarsi? E' questa la domanda a cui rispondere, poi nella vita reale ognuno si deve adattare alle circostanze che non può controllare, cercando di sfruttarle a proprio vantaggio. Vale per le auto, vale per tutte le situazioni della vita, ma il "compito" del progresso tecnologico è appunto quello di fare in modo che la necessità di adattarsi sia minimizzata.
IMHO.
guarda , in realta' e' piu' semplice riguardo ai tempi delle soste in autostrada.
Anzitutto prima di partire avranno fatto un pieno e quello non e' stato conteggiato ma e' tempo che uno ha dovuto perdere per andare alla fast , caricare e tornare a casa.
La versione benzina avra' fatto il pieno in 2 minuti.
Secondo dove e' stato caricato in autostrada ? a che velocita'?
e' compatibile tale velocita' di ricarica con quella di una peggiot 208 elettrica ? scommetiamo no?
non ho letto la prova di Quattroruote ma a naso gia' ho capito tutto...
Possono farne quanti ne vogliono di test cosi' , tanto la stessa Porsche sta facendo dietro front perche' i clienti non le vogliono.
 

Greenwashing. Per lavorare serve altro.
 
Come potrebbe risultare ancora più negativa la frase se la spiegazione per intero da la struttura del perchè fossero 22 minuti e non magari 10 in meno?
Se la colonnina (che su queste pagine si è letto in ogni salsa) fosse una cattedrale nel deserto mai utilizzata, i tempi per la ricarica sarebbero stati ancora inferiori (dato che non devi suddividere la potenza di ricarica).
L'ho spiegato: è ancora più negativa perchè per avvicinarsi alla performance della termica serve un'architettura di ricarica improponibile su grandi numeri. E anche su numeri non tanto grandi.
 
guarda , in realta' e' piu' semplice riguardo ai tempi delle soste in autostrada.
Anzitutto prima di partire avranno fatto un pieno e quello non e' stato conteggiato ma e' tempo che uno ha dovuto perdere per andare alla fast , caricare e tornare a casa.
La versione benzina avra' fatto il pieno in 2 minuti.
Secondo dove e' stato caricato in autostrada ? a che velocita'?
e' compatibile tale velocita' di ricarica con quella di una peggiot 208 elettrica ? scommetiamo no?
non ho letto la prova di Quattroruote ma a naso gia' ho capito tutto...
Possono farne quanti ne vogliono di test cosi' , tanto la stessa Porsche sta facendo dietro front perche' i clienti non le vogliono.
Più o meno è quello che dicevo anch'io: prove come questa lasciano esattamente il tempo che trovano. Anche perchè, se vogliamo proprio farla "realistica", quante Macan vedi a 130 di cruise?
 

Solo a Wolfsburg, storica sede industriale della Volkswagen, sono scesi in strada 47 mila dipendenti. A Kassel Kassel-Baunatal le proteste hanno coinvolto 12.500 persone, ad Hannover 9 mila, a Zwickau altri 9 mila, a Emden 7.600, a Braunschweig 7 mila, a Salzgitter 5.400, a Chemnitz mille e a Dresda 150. In tutto, i siti dove sono state organizzate manifestazioni sono nove

Questi non scherzano, altro che i nostri "scioperi" organizzati il venerdì tanto per prolungare il weekend e ficcarci dentro laqualunque compresa la Palestina o i poveri orsetti. In Germania di pagliacci non ce ne sono...


Soprattutto

Ci stanno pensando per tempo....
Almeno a vedere dalle loro vendite che,
non sono crollate....
come quelle che avvertiamo sui nostri lidi
 
ai miei tempi ho fatto le peripezie nataliazie-austro-agricole , anche un po' piu in la in un giorno, quindi code , ingorghi ( sempre esclusivamente in territorio italiano) e uscite dall'autostrada per le carrabile trentine ect e rientro in autostrada ect
al di la di tutto il mio pensiero quando le BEV saranno la maggior parte non mi capacito come gestire rete di approvigionamento .....in quei luoghi....in quei autogrill....dove il 90% di spazio e' gia' occupato di tir in sosta ovunque.
l'unica soluzione e fare come fanno molti ora con il caro benzina si esce e si ritorna dentro, dei parcheggi scambiatori all'entrata o all' uscita autostradale....?
 

Solo a Wolfsburg, storica sede industriale della Volkswagen, sono scesi in strada 47 mila dipendenti. A Kassel Kassel-Baunatal le proteste hanno coinvolto 12.500 persone, ad Hannover 9 mila, a Zwickau altri 9 mila, a Emden 7.600, a Braunschweig 7 mila, a Salzgitter 5.400, a Chemnitz mille e a Dresda 150. In tutto, i siti dove sono state organizzate manifestazioni sono nove

Questi non scherzano, altro che i nostri "scioperi" organizzati il venerdì tanto per prolungare il weekend e ficcarci dentro laqualunque compresa la Palestina o i poveri orsetti. In Germania di pagliacci non ce ne sono...
Lo sciopero sulla stampa tedesca è indicato come di un ora.
Sul tema trito e ritrito degli scioperi di venerdì così hai il weekend lungo, non sapevo che i treni, le metropolitane ed i dottori nei weekend non lavorassero.
Ma seriamente, è vero che c’è libertà di parola, ma flame su flame anche meno.
 
Più o meno è quello che dicevo anch'io: prove come questa lasciano esattamente il tempo che trovano. Anche perchè, se vogliamo proprio farla "realistica", quante Macan vedi a 130 di cruise?
Quella del mio ex capo, a onor del vero, nelle rampe di accesso e uscita stava abbastanza spesso anche un po' sotto i 130.

Poi però entrava in autostrada... :D

Ma non penso badasse molto ai consumi (né al rispetto per gli altri...), la cosa incredibile è che di multe ne arrivavano pochissime e lui guidava sempre.
 
Lo sciopero sulla stampa tedesca è indicato come di un ora.
Sul tema trito e ritrito degli scioperi di venerdì così hai il weekend lungo, non sapevo che i treni, le metropolitane ed i dottori nei weekend non lavorassero.
Ma seriamente, è vero che c’è libertà di parola, ma flame su flame anche meno.
È pur vero che ci sono anche medici ambulatoriali, insegnanti, operai che lavorano 5x8 (o quel che è, in base a ruoli e inquadramenti) e che gli scioperi generali sono sempre pianificati di lunedì e venerdì (da martedì a giovedì ne ricordo pochi, probabilmente quelli importanti).

E in tantissime fabbriche (purtroppo) non si fa già da parecchio tempo il triplo turno (3x8h) sui 6gg ma si limitano a orari su due turni e 5gg.

Conoscendo due sindacalisti "della prima ora" ti assicuro che c'è un motivo specifico per cui gli scioperi si fanno SEMPRE di lunedì e di venerdì, ed è molto semplice: intercettano astensione di chi vuole fare il "salto" pur non interessando il motivo specifico, men che mai il corteo di turno (e a loro interessano i numeri di chi non è andato a lavorare, non tanto i motivi per cui non ci vanno ;) ).
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto