<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Carburanti adulterati Cloro e Valvola EGR | Page 54 | Il Forum di Quattroruote

Carburanti adulterati Cloro e Valvola EGR

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Grazie delle risposte. In effetti, la mia sensazione é che Wilson ci abbia preso.

Però, visto che non sono state effettuate procedure di richiamo, pur ipotizzando che da un certo lotto in poi siano state installate componenti meno soggette alla problematica, restano in circolazione decine di migliaia di vetture potenzialmente soggette al problema.

Proveró a chiedere ai venditori (molto probabilmente rete ufficiale). Non con grandi aspettative, devo ammettere.
 
Ciao a TUTTI, ho iniziato questa discussione un anno fa..... ed è stato proprio un anno fa che un mio collega avvocato, mi ha spinto a far causa alla Toyota per il suddetto problema. Nonostante il covid, la scorsa settimana c'è stata la sentenza a nostro favore. Abbiamo vinto e Toyota deve pagare anche i danni.. Pertanto chi avesse lo stesso problema e ha bisogno di consigli in tal senso, può contattarmi alla mail (MADPROFESSOR1973@GMAIL.COM). Grazie a tutti e buona serata.

Può essere che questa sentenza abbia smosso le acque e qualcuno è intervenuto.
 
Il problema è che questa famosa sentenza è rimasta qualcosa di mitico come l'unicorno. Se ne parla da post e post ma nessuno ha mai citato il numero di protocollo nè il l'effettivo testo della sentenza.
 
Ultima modifica:
Aggiorno la discussione per riportare questo nuovo richiamo fatto da Toyota in Cina per il problema alla EGR e scambiatore di calore.
Presumo sia attendibile come notizia , non conosco il sito in questione.
E' stato postato sul gruppo facebook che si occupa di segnalare le rotture delle Toyota ibride in Italia.
Ci sono richiami anche di produzione a partire dal 2022..
https://min.news/en/auto/a671d895cd...evQG9qOoZD3d9ZhkoxBzIG5l0Gwz9Mbiudag0LbRMkns0
 
Questa è sempre stata una storia "strana", che Toyota ne sia colpita più di altri (e non solo in Italia) è qualcosa di statisticamente rilevante.

Da voci di amici clienti Toyota già adesso (da qualche mese) in Italia Toyota riconosce una buona percentuale del lavoro di sostituzione e ripristino (fino al 70/80%), rimangono a carico del cliente poche centinaia di euro (2/300€ al massimo) che è molto diverso dal migliaio di € che chiedevano inizialmente.

La cosa sgradevole è che in Cina (e altri paesi) hanno dato il via ad azioni di richiamo preventive, cosa che in Italia si guardano bene dal fare (e fossi io un cliente Toyota un po' mi dispiacerebbe questa diversità di trattamento).

Quello che riporti è "preoccupante" perché significa che anche le parti "nuove" soffrono le stesse debolezze, di fatto nuovi i pezzi specifici non risolvono la problematica.
 
La cosa sgradevole è che in Cina (e altri paesi) hanno dato il via ad azioni di richiamo preventive, cosa che in Italia si guardano bene dal fare (e fossi io un cliente Toyota un po' mi dispiacerebbe questa diversità di trattamento).
Non solo in Cina... la cosa "schifosa" è quasi ovunque nel mondo partono Class Action a difesa dei consumatori che portano spesso (se dovuti) sostanziosi risarcimenti in denaro. Tranne che da noi... chissà come mai?
 
Non solo in Cina... la cosa "schifosa" è quasi ovunque nel mondo partono Class Action a difesa dei consumatori che portano spesso (se dovuti) sostanziosi risarcimenti in denaro. Tranne che da noi... chissà come mai?
Si, avevo scritto (e altri paesi), chiaramente l'Italia è sempre esclusa da tutto ciò (come per il DSG o i primi TSI per VAG o la catena dei puretech e l'adblue per PSA e tante altre situazioni similari riconducibili a ovvi problemi di progetto o ingegnerizzazione più che di utilizzo).

Ma così vanno le cose, ci sarebbe solo da "girare al largo", ognuno per quanto gli è capitato, da marchi che hanno gestito male (e a spese del cliente) loro problemi progettuali o di realizzazione.
 
non voglio passare per quello che parla dei problemi delle altre case per sminuire l'attuale situazione con Toyota , di cui per altro non si riesce ad avere una dimensione del problema a livello nazionale.
Comunque rovistando sui forum delle altre marche mi pare che qualche caso salti pure in Hyundai/Kia con il nuovo powertrain ibrido e qualche caso esce pure in Renault. Io ho l'impressione che riguardi nel particolare le ibride di ultima generazione. Probabilmente entra in gioco lo scambiatore di calore della EGR che e' piu' delicato per arrivare a temperatura di esercizio piu' velocemente. Oppure riciccia l'ipotesi che le ibride faccendo continui stop/go con il motore degradino piu' velocemente i nuovi tipi di scambiatore con benzine con cloro in maniera eccessiva. Dico questo perche' sulle moderne benzina non ibride il problema e' praticamente assente.
Nota a chiudere , da quello che ho capito sul gruppo "EGR" che si occupa di Toyota le cisterne delle pompe benzina verrebbero periodicamente lavate con ... il cloro. O meglio con un composto che contiene in piccola parte il cloro. Per cui per legge un po' di cloro e' presente nelle benzine.
Su quest'ultima parte non ne ho certezza , rettificate pure chi ne sa di piu'.
Perche' ,se per legge e' prevista una certa quantita' di cloro nelle benzine, lo scambiatore di calore deve essere fatto in modo da non subire danni con l'uso delle nostre benzine.
Anche qui se volete rettificare fate pure.
Mi risulta che una causa Vs Toyota sia stata impostata su queste basi.
Non ne' ho certezza , purtroppo e' sempre un qualcosa di riportato nei gruppi.
 
Ultima modifica:
Salve.
Rinverdisco questa discussione perché qualche giorno fa ho portato il mio RAV4 ibrido del 12/2021 in concessionaria perché non mi entrava più aria calda nell'abitacolo. Un controllo immediato evidenziava che mancava l'acqua nella vaschetta di raffreddamento del motore. Non un buon segno, mi dice il meccanico.
Oggi ricevo dalla Toyota-Europe una email con cui mi comunica che il mio Rav4 ha qualcosa di corroso (di cui non mi comunica l'importo di spesa) dovuto, dicono, a cloro nel carburante e che quindi non ne risponderanno in garanzia. tuttavia, mi "allevieranno" il dolore con un contributo di circa 400 euro per tacitare qualunque mia azione.
La comunicazione arriva quando ormai la concessionaria era chiusa, quindi chiamerò domani per sapere la spesa totale.
Ho letto parte di questa discussione, qualcuno ha organizzato azioni specifiche comuni di tutela?
 
Non mi è chiaro però questo discorso del contributo per tacitare un'azione legale. Se il produttore ha la coscienza pulita e l'inconveniente è causato da comportamenti impropri da parte di terzi ( qualcuno nella catena di produzione/trasporto/fornitura ) del carburante dovrebbe essere il primo a mettersi in moto per indagare sul problema, visto che comunque per colpa di terzi il produttore delle auto subisce un danno d'immagine e pubblicità negativa.
Invece mi pare che la cosa si risolva a tarallucci e vino dicendo "ti faccio uno sconto sulla riparazione, ma tu rinunci a qualsiasi altra azione e il pezzo ammalorato me lo tengo io, prima che ti venga la voglia di fare qualche esame dei materiali".
 
Ultima modifica:
Nota a chiudere , da quello che ho capito sul gruppo "EGR" che si occupa di Toyota le cisterne delle pompe benzina verrebbero periodicamente lavate con ... il cloro. O meglio con un composto che contiene in piccola parte il cloro. Per cui per legge un po' di cloro e' presente nelle benzine.
Su quest'ultima parte non ne ho certezza , rettificate pure chi ne sa di piu'.

Sarebbe interessante un contributo di @Ciliegioso che mi pare sia molto informato sulla chimica dei carburanti.
Non mi è chiara la ragione di lavare le cisterne della benzina con detergenti a base di cloro, visto che non mi risulta possano crearsi colonie di alghe o batteriche nella benzina a differenza di quanto accade invece col biodiesel.
Piuttosto mi domando se invece qualcuno dei vari additivi presenti nelle nuove benzine "speciali" possa avere qualche effetto collaterale sugli scambiatori EGR.
 
Piuttosto mi domando se invece qualcuno dei vari additivi presenti nelle nuove benzine "speciali" possa avere qualche effetto collaterale sugli scambiatori EGR.
Per affrontare questo tema dell'ipotetico Cloro nella benzina servirebbe uno che lavora nel campo.
Ho provato a chiedere a piu' titolari sul problema e fanno finta tutti di cascare dalle nuvole.
Per quanto riguarda gli additivi e' aria fritta. Questo te lo do' io per certo.
La problematica della EGR in realta' colpisce anche altri marchi e hanno in comune tutti il fatto siano motorizzazioni full ibride. Probabilmente lo scambiatore facendo continamente il motore on/off e' piu' stressato a livello meccanico.
E' li' che si crea il danno principale,poi la EGR.
Ad altri marchi nel motore ibrido si blocca la EGR ma sopravvive lo scambiatore , presumo sia sempre per lo stesso motivo. E' una mia ipotesi.
Preoccupa seriamente che ad alcuni , successivamente alla riparazione, schiatta il catalizzatore e viene pagato dal cliente.
Qualche caso di danno alla guarnizione della testata.
Ora mi aspetterei di vedere dei danni simili anche dalle tradizionali auto a benzina non ibride ma non ho trovato casi.
L'ipotesi che il danno sia dovuto al carburante adulterato e' confermato dal fatto che i casi riportati per la maggior parte sono dal Lazio a scendere verso la Campania e sud Italia.
 
Salve.
Rinverdisco questa discussione perché qualche giorno fa ho portato il mio RAV4 ibrido del 12/2021 in concessionaria perché non mi entrava più aria calda nell'abitacolo. Un controllo immediato evidenziava che mancava l'acqua nella vaschetta di raffreddamento del motore. Non un buon segno, mi dice il meccanico.
Oggi ricevo dalla Toyota-Europe una email con cui mi comunica che il mio Rav4 ha qualcosa di corroso (di cui non mi comunica l'importo di spesa) dovuto, dicono, a cloro nel carburante e che quindi non ne risponderanno in garanzia. tuttavia, mi "allevieranno" il dolore con un contributo di circa 400 euro per tacitare qualunque mia azione.
La comunicazione arriva quando ormai la concessionaria era chiusa, quindi chiamerò domani per sapere la spesa totale.
Ho letto parte di questa discussione, qualcuno ha organizzato azioni specifiche comuni di tutela?
posso sapere per curiosita' dove risiedi?
 
non ricordo se ne ho parlato qui o su uno dei gruppi FB di Yaris/Yaris Cross, ma alcuni per ovviare a questo problema stanno prendendo due decisioni.
C'e' chi sta pensando di rimuovere l'accrocco EGR/Scambiatore e chi sta pensando di
mandare la macchina addirittura a GPL.
Parliamo di persone che gia' hanno avuto il problema.
 
l'avranno anche altre marche, ma io ho sempre letto solo delle toy, almeno qui.
e poi, curioso il fatto che siano in tutta italia.
posso capire un distributore che per sbaglio/malafede rovina la benzina nella cisterna, ma che lo facciano ovunque...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto