<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F.1 2024 - GP del Qatar | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F.1 2024 - GP del Qatar

pilota54

0
Membro dello Staff
Venerdì sarà di nuovo F.1! E poi di nuovo ancora, per il gran finale.

Sono le ultime 2 gare e mezza (c’è una sprint) e quindi possiamo dire che se abbiamo già il campione del mondo (Verstappen 4) anche il mondiale costruttori è quasi assegnato.
Sarà molto difficile infatti per la Ferrari recuperare 24 punti alla McLaren, a questa McLaren, salvo che si riesca a fare almeno una doppietta, ma anche due forse…

Quindi saranno due week-end dove si correrà soprattutto per il prestigio, per testare magari qualche soluzione 2025, per aggiungere una vittoria al proprio palmares, per fornire uno spettacolo interessante e avvincente.

E noi (almeno io si) saremo sul divano a goderci queste ultime sfide. Vinca il migliore (ma per me meglio se vincerà la Ferrari…).

GP Qatar 2024: programma TV e orari delle sessioni

Venerdì 29 novembre
14:30 Prove Libere 1 F1 (Sky Sport F1)
18:30 Sprint Qualifying (Sky Sport F1)

Sabato 30 novembre
15:00 Sprint F1 (19 giri, Sky Sport F1 e TV8)
19:00 Qualifiche F1 (Sky Sport F1, differita su TV8)

Domenica 1 dicembre
17:00 Gara F1 (Sky Sport F1, differita su TV8 alle 21:30)

Ci sarà anche la F.2.
 
Bene, birrette pronte, sabato registro che sono via e vedrò gara e qualifiche la sera, ma domenica guardo in diretta.
Anche sto mondiale sta andando in soffitta.

Forza Piastri :emoji_call_me:
 
difficile ma meno impossibile di quanto doveva fare Norris per riprendere Verstappen, intendo il mondiale costruttori , certo i punti non sono pochi ma la Mclaren ed i suoi piloti sono ondivaghi, possono fare grandi cose come il contrario, mentre la Ferrari in tutto il pacchetto è più costante secondo me.
 
Se domenica Ferrari fanno doppietta e McLaren tocca picchi negativi come fatto di recente, allora la rimonta è possibile.
 
Sarà molto difficile infatti per la Ferrari recuperare 24 punti alla McLaren
Non ci scommetterei, ma non dispero. In fondo i due alfieri si sono dimostrati in palla, la macchina e le strategie possono migliorare, su altri tracciati e dando la priorità al punteggio globale. Comunque era difficile pretendere molto di più, numericamente.
 
Non ci scommetterei, ma non dispero. In fondo i due alfieri si sono dimostrati in palla, la macchina e le strategie possono migliorare, su altri tracciati e dando la priorità al punteggio globale. Comunque era difficile pretendere molto di più, numericamente.

Si, possiamo dire che, comunque vada, l’anno è andato meglio di quanto si potesse prevedere non tanto alla vigilia, ovviamente, ma dopo le prime 7 gare, stradominate da Red Bull e Max.

Poi qualcosa si è rotto (per i lattinari), insomma qualcosa è cambiato, Ferrari, Mercedes e soprattutto McLaren hanno recuperato tutto il gap e sono diventate addirittura decisamente migliori di Red Bull (il Brasile è stato un caso a parte, dominato dall’effetto pioggia).

Poi come avete detto la coppia di piloti Ferrari si è dimostrata la più forte, la più omogenea ed è stata anche ben diretta dal TP Vasseur. Sono arrivate ben 5 vittorie (3 di Leclerc, di cui due su circuiti-mito, e due di Sainz), e ora si lotta addirittura per il mondiale costruttori. Insomma tutto sommato una bella stagione.
 
Sono arrivate ben 5 vittorie (3 di Leclerc, di cui due su circuiti-mito, e due di Sainz), e ora si lotta addirittura per il mondiale costruttori. Insomma tutto sommato una bella stagione.
Infatti, con una monoposto più costante ai vertici, il mondiale costruttori sarebbe già in tasca, proprio in virtù dei due alfieri, e sul quello piloti, ci sarebbe potuto provare, Charles ha un talento davvero raro, Carlos carattere da vendere.
 
Purtroppo la Ferrari dopo Montecarlo ha avuto una specie di black-out, un periodo in cui non ne azzeccavano una e hanno accumulato pochissimi punti. Diciamo le 4 gare dal Canada a Silverstone, dove il miglior risultato di Leclerc è stato il quinto posto a Barcellona (unica gara su 4 dove ha preso punti) e il migliore di Sainz il terzo in Austria.
 
Purtroppo la Ferrari dopo Montecarlo ha avuto una specie di black-out, un periodo in cui non ne azzeccavano una e hanno accumulato pochissimi punti. Diciamo le 4 gare dal Canada a Silverstone, dove il miglior risultato di Leclerc è stato il quinto posto a Barcellona (unica gara su 4 dove ha preso punti) e il migliore di Sainz il terzo in Austria.
La Ferrari ha sbagliato con il fondo introdotto in Spagna, che ha ripresentato problemi di porposing, e da li' hanno perso tempo nello sviluppo dell'auto direi fino all'Ungheria. Poi gli aggiornamenti han ripreso a funzionare e la macchina pure, ma Mclaren nel frattempo ha preso il largo.
Ora c'e' piu' equilibrio, ma da una pista all'altra i valori cambiano di continuo.
Qui in Qatar e' data per favorita la Mclaren, che solitamente si comporta molto bene sui curvoni veloci.
Da non dimenticare che ci sara' la gara sprint, che complica la messa a punto delle vetture.
 
Leclerc in conferenza stampa e poi a Sky: “Tutto chiarito con Carlos (e la squadra ovviamente). Abbiamo bisogno l’uno dell’altro, abbiamo un buon rapporto, ci conosciamo ormai benissimo e siamo concentrati per fare tutto il possibile per vincere mondiale costruttori.”

Gli è stato poi chiesto quanto sia importante per lui il secondo posto nel mondiale e ha risposto più o meno così: “Come dico sempre per me il secondo è il primo dei perdenti, ma detto questo, dopo un’annata come quella di quest’anno sarei contento di arrivare secondo, quindi cercherò di riuscirci, ci tengo abbastanza. Fermo restando che la priorità è il titolo costruttori”.
 
Se fossi Leclerc non mi accontenterei di nulla, ne del 2° posto nel del mondiale costruttori, se proprio dovessi scegliere direi che anche se poi alla fine non è che conta moltissimo per il mondiale costruttori è un qualcosa che fa palmares, il secondo posto tra i piloti lascia il tempo che trova
 
Leclerc deve puntare al mondiale, prima che passino altri anni. Ha tutto il talento per meritarlo.

si certo ma si parlava di queste due ultime gare del mondiale dove Leclerc può puntare al massimo al 2° posto tra i piloti. Poi per il futuro lui ovviamente deve puntare al mondiale , vediamo l'anno prossimo perchè secondo me se la Ferrari continua a non essere costante per farcelo lottare si potrebbe anche indirizzare su qualche altro team , e sarebbe anche comprensibile, l'anno prossimo è al 7° anni nel team , comincia ad essere un periodo lungo , forse troppo, vero che Schumacher ci mise qualche anno per vincere il mondiale con il cavallino ma furono 4 andati a vuoto e comunque anche in questi anni aveva avuto la possibilità di lottarci.
 
Riporto uno stralcio di un intervista a Sainz

Si sente allo stesso livello di Leclerc. Anche di Hamilton?
«Sono convinto al 100% che nel mio massimo stato di forma sono il migliore. È molto difficile battermi, l’esempio è il Messico. Devo migliorare nella costanza. Charles è stato più regolare ad altissimo livello, così come Hamilton».

Il problema che sarebbe da far presente a Sainz è proprio quando parla di regolarità, che non è cosa da poco.
Nessuno mette in dubbio che su alcune piste è stato al pari dei campioni, è che i campioni sono competitivi diciamo sul 90% delle piste mentre lui lo è sul 50%, considerando che ormai ha 30 anni non credo che avrebbe riuscito mai a colmare questa lacuna che secondo me è in parte una dote innata
 
Back
Alto