<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Comau | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Comau

Che il fondo se l'è pappata tutta quanta....


Il Governo, nella seduta di oggi del Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministero delle imprese e del Made in Italy, ha autorizzato, con prescrizioni, l’acquisizione, da parte di OEP Heron BidCo S.r.l., dell’intero capitale sociale di Comau S.p.a., attualmente detenuto da Stellantis N.V., la quale, a sua volta, acquisirà il 49,9% di OEP Heron BidCo S.r.l., mentre il restante 50,1% sarà detenuto da OEP Heron MidCo S.r.l. (già Lina S.r.l.), società indirettamente controllata dal fondo statunitense di private equity One Equity Partners.

Io leggo che Oep Heron ha acquistato il 100% di Comau, ma Stellantis acquisirà il 49% di Oep Heron, quindi di fatto Stellantis avendo il 49% di chi possiede Comau di fatto tramite Oep Heron possiede ancora quasi la metà di Comau, o no?

Inoltre questa Oep Heron BidCo SRL è una società italiana, con sede a Milano, che ha lo scopo di assumere partecipazioni azionarie, quindi è una società di natura esclusivamente finanziaria.

Ora cerco di vedere a chi fa capo, ma comunque evidentemente ha acquisito Comau dal fondo americano al quale apparteneva in precedenza.
 
Ultima modifica:
da quanto ho capito sono arrivati tardi

In realtà il governo ha esercitato la Golden Power. In pratica Oem Heron SRL è una società di investimenti finanziari con sede a Milano ma indirettamente controllata (oggi) dal fondo americano. Per il seguito sarà detenuta solo al 51% dal fondo (o la controllata dal fondo), mentre il 49% sarà detenuto da Stellantis.

Questa sarà la garanzia per mantenere i livelli occupazionali italiani e altro. Il governo italiano ha approvato la transazione.

Sotto l’articolo di Quattroruote datato ottobre 2024.


<Le condizioni. L'operazione prevede che il 100% del capitale di Comau oggi in mano a Stellantis venga acquistato da un veicolo d'investimento denominato OEP Heron BidCo Srl. A sua volta, il gruppo guidato da Carlos Tavares rileverà il 49,9% del veicolo, mentre il restante 50,1% sarà detenuto da OEP Heron MidCo Srl (già Lina Srl), società indirettamente controllata da One Equity Partners. Il governo, su proposta del ministero delle imprese e del Made in Italy e preso atto degli impegni delle parti "a garantire che l’operazione avrà un impatto positivo sulla forza lavoro nel medio-lungo termine", ha quindi approvato la transizione, stabilendo delle prescrisioni "volte a tutelare l’asset strategico di Comau e, in particolare, ad assicurare il livello degli investimenti nelle attività di ricerca e sviluppo, il mantenimento, in Italia, degli impianti di produzione delle società italiane del Gruppo e delle funzioni di direzione e coordinamento delle attività di ricerca e sviluppo del Gruppo Comau". "Inoltre, andrà garantito il know-how tecnologico italiano, attraverso la tutela dei brevetti e degli altri titoli di proprietà intellettuale", sottolinea Palazzo Chigi, aggiungendo, infine, che "l’attuazione delle prescrizioni sarà oggetto di monitoraggio da parte del ministero competente", ossia il dicastero con sede a Palazzo Piacentini.>
 
Veramente io
al post 4, ho risposto ad un post del Luglio 24

Si, e avevi scritto questo:
“Appunto....
Questo non ho capito....
C'e' scritto ( post 1 ) che restera' di proprieta' EXOR”.


Ma il primo post non ha nulla a che vedere con gli altri. Dal 2020 al 2024 tutto è cambiato. La situazione ultima è quella che leggi qui sopra.

Nel 2020 era avvenuto solo lo “scorporo” e Exror aveva mantenuto il controllo di Comau.

Si pensava a un auspicabile scorporo tipo “Ferrari”, invece non è andata poi come si sperava, ed è successo ciò di cui si parla qui sopra.
 
Ultima modifica:
S
Si, e avevi scritto questo:
“Appunto....
Questo non ho capito....
C'e' scritto ( post 1 ) che restera' di proprieta' EXOR”

Ma il primo post non ha nulla a che vedere con gli altri. Dal 2020 al 2024 tutto è cambiato. La situazione ultima è quella che leggi qui sopra.

Nel 2020 era avvenuto solo lo “scorporo” e Exror aveva mantenuto il controllo. Si pensava a uno scorporo tipo “Ferrari”, invece non è andata poi come si sperava, ed è successo ciò di cui si parla qui sopra.
Scusa,

adesso ho capito il tuo pensiero

Ma perche',
e questo invece non lo capisco,
lo fai notare a me e non all' autore del post 2

--------------------------------- quello che io ho quotato----------------------------------------

al fine di chiarimenti

??
 
Ultima modifica:
S

Scusa,

adesso ho capito il tuo pensiero

Ma perche',
e questo invece non lo capisco,
lo fai notare a me e non all' autore del post 2

--------------------------------- quello che io ho quotato----------------------------------------

al fine di chiarimenti

??

Perché la domanda l’avevi posta tu e io ho risposto alla tua domanda.
Ma non fa nulla, tranquillo, chiudiamo qui questa cosa.

Chiarisco solo che Comau in realtà, quando avvenne la fusione FCA-Stellantis, ovvero nel 2020, era entrata a far parte del gruppo Stellantis, per un accordo PSA-FCA che prevedeva la sua successiva vendita, vendita che si è poi materializzata, nei termini specificati qui sopra, solo ora!
 
Ultima modifica:
Stellantis dovrebbe comprare il 49% di una finanziaria che compra il 100% di una sua azienda. Si conferma un'ennesima presa in giro.
 
Back
Alto