<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Anche FIAT quasi sparita dal listino | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Anche FIAT quasi sparita dal listino

Perdona ma il mercato non si è affossato, ..
MI sono espresso male... a parte che nonostante la crescita a due cifre da circa 15 mesi (ma non in Italia) il mercato europeo ovviamente non è più trainante a livello mondiale, intendevo questo con "affossato".

Quello europeo si è evoluto in due macro-categorie: auto per i meno abbienti (che Fiat come marchio non presidia più) ma con un generale aumento delle dimensioni e auto di categoria medio-alta. Queste ultime sono in prevalenza scatoloni da trasloco su ruote in alcuni Paesi, e sedan in altri.

Ma questa "polarizzazione" ha distrutto tutto ciò che c'era in mezzo: sportive (non hypercar), monovolume ecc, ne abbiamo già parlato, ed è un po' una tendenza generalizzata soprattutto in occidente.
 
Non puoi pensare di salvare un settore industriale cosí importante vendendo due bidoni per ricchi col sedile d'oro. L'elettrico spazzerá via questi micro marchi esistenti solo nelle mani bucate di pochi miracolati. I giornalai della tv spingono per l'italia "del lusso, della moda e del turismo": il miglior modo per finire per aria e non contare più niente.
 
Non puoi pensare di salvare un settore industriale cosí importante vendendo due bidoni per ricchi col sedile d'oro. L'elettrico spazzerá via questi micro marchi esistenti solo nelle mani bucate di pochi miracolati. I giornalai della tv spingono per l'italia "del lusso, della moda e del turismo": il miglior modo per finire per aria e non contare più niente.
Non penso proprio niente.La mia asserzione era una mera constatazione dello stato di fatto. Dalle lettura dei numeri dei bilanci della casa del cavallino risultebbe una situazione positiva. Punto.
 
Ultima modifica:
come detto in apertura il listino Fiat si compone ormai di qualche modello.
Capisco che in stellati stiano riorganizzando tutto ma non venissero a battere cassa con il governo italiano per sussidi a fondo perduto e altri fondi tipo disoccupazioni straordinarie.
Se i francesi vogliono spolpare fiat lasciando solo qualche modello prodotto all'estero ok.
Non venissero a mendicare aiuti finanziari.
Le fabbriche prima quelle francesi. Poi si vedra'.
Come detto Fiat fara' la fine di Opel.
Impressionanti i numeri delle immatricolazioni in Europa 2024 rispetto a prima del 2020.
Un declino inarrestabile.
 
come detto in apertura il listino Fiat si compone ormai di qualche modello.
Capisco che in stellati stiano riorganizzando tutto ma non venissero a battere cassa con il governo italiano per sussidi a fondo perduto e altri fondi tipo disoccupazioni straordinarie.
Se i francesi vogliono spolpare fiat lasciando solo qualche modello prodotto all'estero ok.
Non venissero a mendicare aiuti finanziari.
Le fabbriche prima quelle francesi. Poi si vedra'.
Come detto Fiat fara' la fine di Opel.
Impressionanti i numeri delle immatricolazioni in Europa 2024 rispetto a prima del 2020.
Un declino inarrestabile.
Io penso che ci siano stati enormi errori di programmazione da parte della dirigenza del gruppo, perche' gli obiettivi della fusione erano di ottimizzare i costi mantenendo le quote dei marchi nei mercati di elezione e magari rosicchiare qualcosa anche altrove.
Ma qua hanno sbagliato parecchie cose, prima di tutto abbagliati dall'elettrico, non capendo che non e' maturo per i nostri mercati, poi cercando di correggere le scelte reintroducendo opzioni termiche elettrificate che pero' stentano ad essere disponibili e poi sbagliando la pianificazione dei modelli (assurdo togliere dai listini la 500 !!) dimenticandosi che il segmento B e' sempre stato quello trainante di Fiat e che quindi doveva essere riproposto con la massima priorita' e a prezzi abbordabili (Ypsilon e 600 partono da 25k).
.... insomma la pianificazione torinese della Fiat e' stata mangiata dai francesi che evidentemente non capiscono il mercato italiano e hanno continuato a snobbare Mirafiori dove c'e' spazio per diverse linee di produzione !!
Il marchio Fiat al momento e' tenuto in piedi solo dalla Panda con 12 primavere sulle spalle !!
 
Io penso che ci siano stati enormi errori di programmazione da parte della dirigenza del gruppo, perche' gli obiettivi della fusione erano di ottimizzare i costi mantenendo le quote dei marchi nei mercati di elezione e magari rosicchiare qualcosa anche altrove.
Ma qua hanno sbagliato parecchie cose, prima di tutto abbagliati dall'elettrico, non capendo che non e' maturo per i nostri mercati, poi cercando di correggere le scelte reintroducendo opzioni termiche elettrificate che pero' stentano ad essere disponibili e poi sbagliando la pianificazione dei modelli (assurdo togliere dai listini la 500 !!) dimenticandosi che il segmento B e' sempre stato quello trainante di Fiat e che quindi doveva essere riproposto con la massima priorita' e a prezzi abbordabili (Ypsilon e 600 partono da 25k).
.... insomma la pianificazione torinese della Fiat e' stata mangiata dai francesi che evidentemente non capiscono il mercato italiano e hanno continuato a snobbare Mirafiori dove c'e' spazio per diverse linee di produzione !!
Il marchio Fiat al momento e' tenuto in piedi solo dalla Panda con 12 primavere sulle spalle !!
In compenso si sono pappati tutta la rete di assistenza.
Una cosa vergognosa.
E Tavares guadagna 38 M€.
Ma tanto non venderanno nemmeno le francesi e la batosta dopo Italia e Germania arriva anche in Francia.
E nessuno fa nulla, tutti ipocriti figli di Greta.
 
In compenso si sono pappati tutta la rete di assistenza.
Una cosa vergognosa.
E Tavares guadagna 38 M€.
Ma tanto non venderanno nemmeno le francesi e la batosta dopo Italia e Germania arriva anche in Francia.
E nessuno fa nulla, tutti ipocriti figli di Greta.
Non so sai, sto vedendo una quantità immonda nel senso di tanta di sti suvvoni suvvetti e suvvià della Peugeot, GV, GW, GX stranamente quasi tutti scuri, qualcuno bianco ma tanti tanti e non c'è neppure un grosso concessionario.
 
Ho disdetto senza rimpianti l'abbonamento a 4ruote senza rimpianti nel 2022 quando in copertina c'era la Tonale. L'ultima auto italiana.

Ho comprato 4ruote qualche volta, l'ultimo per leggere la prova della Ypsilon.

Sfogliare il listino da'proprio l'idea di quanto l'offerta sia completamente disancorata dalla domanda. E di quanto 4uote stesso, per star dietro all'offerta, sia completamente disancorato a sua volta da ciò che piace e si vorrebbe leggere
 
E' la logica dello Stato Italiano, fare la voce grossa con le piccole e media impresa e passatemi il termine "appecorarsi" con le multinazionali.
 
Posto il confronto tra le vendite di ottobre 2023 e ottobre 2024 :


---------------------- OTTOBRE 2023 ------------- OTTOBRE 2024 ---------

- FIAT PANDA -------- 11.030 ---------------------- 7.052 -----------

- FIAT 500 -------------- 2.123 ------------------------- 204 -------------

- FIAT 500X ------------ 2.425 --------------------------- 0 -------------

- FIAT 600 ------------------ 0 -------------------------- 1.230 ---------

- FIAT TIPO ---------------- 426 ------------------------- 644 -----------

- LANCIA YPSILON ---- 4.226 ------------------------ 811 ------------


Penso che non serva aggiungere nessun commento, se non che il gruppo sia colpevole di non avere ancora introdotto la Grande Panda e che non sia stato in grado di sfruttare gli incentivi (fino ad ottobre si poteva beneficiare di 3.000 di incentivo per le auto endotermiche) con l'attuale a listino .
 
Posto il confronto tra le vendite di ottobre 2023 e ottobre 2024 :


---------------------- OTTOBRE 2023 ------------- OTTOBRE 2024 ---------

- FIAT PANDA -------- 11.030 ---------------------- 7.052 -----------

- FIAT 500 -------------- 2.123 ------------------------- 204 -------------

- FIAT 500X ------------ 2.425 -------------------------- 0 -------------

- FIAT 600 ---------------- 0 ---------------------------- 1.230 ---------

- FIAT TIPO -------------- 426 --------------------------- 644 -----------

- LANCIA YPSILON ---- 4.226 ------------------------ 811 ------------


Penso che non serva aggiungere nessun commento, se non che il gruppo sia colpevole di non avere ancora introdotto la Grande Panda e che non sia stato in grado di sfruttare gli incentivi (fino ad ottobre si poteva beneficiare di 3.000 di incentivo per le auto endotermiche) con l'attuale a listino .

Si può commentare, sostanzialmente in negativo che:
a) La Panda è già in calo, forse anche perchè molti attendono l'arrivo (reale) della "Grande Panda".
b) La cancellazione della 500/595 è stata deleteria, un boomerang. Potevano trasferire altrove la catena di montaggio se dovevano far posto ad altro e comunque cancellare un modello ancora di buon successo per fare posto a un altro modello ancorchè nuovo ma di altra tpologia per me è un'assurdità. Però forse tu hai messo la 500e? Se è la hybrid (dai numeri sembra quella) mancherebbe la e.
c) La 600 per ora si vende la metà della 500X e questo fa un po' strano visto che è un po' più piccola e costa meno.
d) La Y è stata sostituita con un'altra macchina, la Ypsilon, che non ha nulla a che vedere con la vecchia Y. E' più lunga, più grande, molto più performante (100 cv invece di 70), molto più comoda ed elegante, decisamente più accessoriata. Inoltre ha un ibrido con l'elettrico da 29 cv, quasi full e con il cambio automatico, e ovviamente costa molto di più. Quindi è logico che se ne vendano molte di meno.
 
Si può commentare, sostanzialmente in negativo che:
a) La Panda è già in calo, forse anche perchè molti attendono l'arrivo (reale) della "Grande Panda".
b) La cancellazione della 500/595 è stata deleteria, un boomerang. Potevano trasferire altrove la catena di montaggio se dovevano far posto ad altro e comunque cancellare un modello ancora di buon successo per fare posto a un altro modello ancorchè nuovo ma di altra tpologia per me è un'assurdità. Però forse tu hai messo la 500e? Se è la hybrid (dai numeri sembra quella) mancherebbe la e.
c) La 600 per ora si vende la metà della 500X e questo fa un po' strano visto che è un po' più piccola e costa meno.
d) La Y è stata sostituita con un'altra macchina, la Ypsilon, che non ha nulla a che vedere con la vecchia Y. E' più lunga, più grande, molto più performante (100 cv invece di 70), molto più comoda ed elegante, decisamente più accessoriata. Inoltre ha un ibrido con l'elettrico da 29 cv, quasi full e con il cambio automatico, e ovviamente costa molto di più. Quindi è logico che se ne vendano molte di meno.
Proprio quell'ottobre del grafico un mio amico ha preso una Y e poco non l'ha pagata....anzi....(parlo ovviamente del vecchio modello)
 
Metto il progressivo dei primi 11 mesi 2023/2024, che e' piu' significativo :


---------------------- GEN-NOV 2023 ------------- GEN - NOV 2024 ---------

- FIAT PANDA -------- 95.600 ---------------------- 95.380 -----------

- FIAT 500 -------------- 31.300 ----------------------- 16.928 -------------

- FIAT 500X ------------ 26.300 ------------------------ 11.200 -------------

- FIAT 600 ------------------ 0 ------------------------------- 5.370 ---------

- FIAT TIPO ---------------- 5.390 -------------------------- 5.420 -----------

- LANCIA YPSILON ---- 41.800 ------------------------ 31.500 ------------

- JEEP AVENGER ------ 20.500 ------------------------ 38.500 ------------

- JEEP RENEGADE ---- 28.000 ------------------------ 13.000 ------------

P.S.: Delle 31.500 Ypsilon 28.000 dovrebbero essere il vecchio modello e circa 3.500 il nuovo
 
Ultima modifica:
Back
Alto