<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il diesel è più ecologico della benzina? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Il diesel è più ecologico della benzina?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
tramite referendum, gli italiani hanno rifiutato il nucleare
Non proprio, era una moratoria, di non ricordo quanti anni, forse 20. Ma lo sviluppo dell'energia nucleare era già fermo da ben prima del 1987 e li è stato pure dopo perché in Italia manca una parte fondamentale della filiera, il riprocessamento del combustibile irraggiato (altrissimamente radioattivo) e dello stoccaggio scorte in un deposito nazionale.
 
Limite NOx Euro 6d: 60 mg/km per i benzina e di 80 mg/km per i diesel.
Se i filtri del gasolio abbattessero il NOx con tanta efficacia, allora non ci sarebbe motivo di avere un limite superiore alla benzina.

Per fare un'analogia, è come dire che i fuoristrada consumano poco (rispetto a 10 anni fa), anche se i fuoristrada restano veicoli energeticamente inefficienti rispetto ad altri (citycar, ad esempio).
 
A metano buona parte della flotta auto e furgoni, gestito da municipalizzata anche il distributore di cng, sempre affollato, poi è cambiata la giunta e ha mandato tutto a gambe all'aria...
 
Non proprio, era una moratoria, di non ricordo quanti anni, forse 20. Ma lo sviluppo dell'energia nucleare era già fermo da ben prima del 1987 e li è stato pure dopo perché in Italia manca una parte fondamentale della filiera, il riprocessamento del combustibile irraggiato (altrissimamente radioattivo) e dello stoccaggio scorte in un deposito nazionale.
Ricordo a tutti che sino al referendum del 1987 l'Italia, e alcune sue aziende come la Breda Energia erano leader mondiali della tecnologia ad acqua pesante.....un patrimonio che si è perso. Poi vogliamo dire che il nucleare in Italia fosse fermo come grandi opere può essere ma non lo era come tecnologia e ricerca. Vi era se non erro anche un corso di laurea specifico, radiochimica poi chiuso, in grado di formare tecnici per le centrali nucleari e qualcosa di analogo forse anche in qualche politecnico.

Due genitori di due miei amici infatti dopo il referendum furono costretti a trasferirsi in Francia, vedi un pò....un mio professore era il direttore di non so che centrale nucleare e un'altro, radiochimico si ricollocò all'osservatorio di Brera, anche lui prima lavorava in centrale.
 
Vi era se non erro anche un corso di laurea specifico, radiochimica poi chiuso
Radiochimica era un corso comune al corso di studi in Fisica e Chimica, composto di 4 moduli, davvero interessante (ho la fortuna di averlo conosciuto e scelto e ancora mi è utile nel lavoro. Però non c'era un corso di laurea specifico, c'erano vari corsi, tra cui ingegneria nucleare (mitico Prof. Corno, ottimo organizzatori anche di seminari per ricercatori cone gente del calibro di Rubbia). C'èera un ottimo corso di Perito Nucleare, he ha sfornato ottimi professionisti, trovatisi poi emarginati dal mondo del lavoro... ci vorranno decenni per ircostruire filiera pre e post centrale e know how, diciamo che se partisse oggi pomeriggio il programma, difficilmente lo vedrei prima di morire.
 
Per completezza, i bus che fanno solo urbano vanno a nafta.....
credo che ci sia da fare un piccolo distinguo tra diesel per auto e diesel per veicolo pesante\bus.
La tecnologia sulle auto, viste le cilindrate inferiori, dovrebbe essere più semplificata rispetto a quella adottata sui mezzi pesanti (bus inclusi).
Almeno così mi pare guardando il sito Iveco
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto