<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1331 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Non viene meno il mantra "i cinesi ci obbligano alle auto a pile perché non hanno altre auto di qualità"?
I cinesi non obbligano proprio nessuno, semplicemente riescono, non indaghiamo su come, a offrire un prodotto che l'occidente non può, non sa o non vuole produrre. Sulla presunta incapacità dei cinesi di lavorare ad alti livelli qualitativi ci sono cascati in tanti come peri gnocchi, anche a livelli alto-managerial-decisionali... Con le BEV sono partiti prima e hanno messo a frutto il know how tecnologico che noi - bravi mona - gli abbiamo fornito su un piatto d'argento, sul termico.... beh, noi, sempre lungimiranti, lo stiamo abbandonando, loro imparano molto in fretta.....
 
E' su questo aspetto, infatti, che si dovrebbe lavorare per cercare/trovare delle soluzioni. Lo dico da tempo immemore, il punto non è l'auto elettrica in se, quanto renderla fruibile a una platea il più vasta possibile.
"Cercare soluzioni" significa mettere da parte le batterie, perchè la via dell'accumulo elettrochimico ha limiti intrinseci insormontabili, se non a costi tecnologici ed economici immani.
 
A parte che caricare un'elettrica con la presa classica significa impiegare 30 ore... mi riferivo alla disponibilità di un box o posto auto dove si può installare una presa elettrica o una modalità qualunque di ricarica. Chi vive in condominio spesso non ha questa disponibilità e su Roma parliamo del 70 per cento dei residenti se non di più
Condominio inizio anni 80, ho la presa elettrica condominiale (dove non attacchi l'auto a caricare perché è pericoloso, è un furto ecc ecc, ma ci si attaccano freezer o si creano laboratori artigianali), e ho la possibilità di allacciarmi al contatore personale. Il distributore locale permette comunque di installare un contatore per il box, come fosse una linea dedicata.
E' vero, ad una presa shuko la ricarica ha quelle tempistiche te citi, ma:
Ogni giorno fai 350\400 km?
Ogni giorno sei sempre in auto che non ti fermi mai (e di colonnine di ricarica rapide dove far un rabbocco di pochi minuti iniziano ad essercene molte)?
Molte persone (non te) si trincerano dietro un " non posso\non me lo permettono" basandosi su quanto si legge o sente in giro, senza minimamente informarsi.
 
Non viene meno il mantra "i cinesi ci obbligano alle auto a pile perché non hanno altre auto di qualità"?
I cinesi producono oggetti che nessuno è obbligato ad importare e comprare. Sopratutto in telefonia ed informatica. E ci scantiamo per le auto? Basta non comprarle.
P.S. Intanto, notizia di stamani al GR3, BYD ha superato Tesla sulle elettriche...
 
I cinesi non obbligano proprio nessuno, semplicemente riescono, non indaghiamo su come, a offrire un prodotto che l'occidente non può, non sa o non vuole produrre. Sulla presunta incapacità dei cinesi di lavorare ad alti livelli qualitativi ci sono cascati in tanti come peri gnocchi, anche a livelli alto-managerial-decisionali... Con le BEV sono partiti prima e hanno messo a frutto il know how tecnologico che noi - bravi mona - gli abbiamo fornito su un piatto d'argento, sul termico.... beh, noi, sempre lungimiranti, lo stiamo abbandonando, loro imparano molto in fretta.....
Più e più volte in queste pagine si è fatto riferimento a valigie e valigette sospette a Bruxelles per spingerci in quella direzione, o me lo sono sognato?
Le auto cinesi sono migliorate? ma se il 99% dei motori termici sono basati sullo stesso 1.5 Mitsu in diverse salse.
E i cinesi san fare le auto elettriche?Non mi pare, ad oggi le auto europee a pile sono qualitativamente migliori delle rivali cinesi, il tanto pubblicizzato salto tecnologico cinese di Byd e compagnia cantante non si è visto.
 
Condominio inizio anni 80, ho la presa elettrica condominiale (dove non attacchi l'auto a caricare perché è pericoloso, è un furto ecc ecc, ma ci si attaccano freezer o si creano laboratori artigianali)
GLi anni 80 non c'entrano, negli anni 60, a casa dei miei, le utenze di cantine e garage erano già connesse al contatore del condomino.
 
Pressochè impossibile, ormai tra ibride, eventuali EV on FC o SC o altro, la batteria di swap sarà sempre neessaria.
Intendevo infatti "metterle da parte" come unica fonte di energia, come buffer lo so anch'io che saranno necessarie. L'importante è bypassare il problema del binomio maledetto tempo/potenza di ricarica.
 
Più e più volte in queste pagine si è fatto riferimento a valigie e valigette sospette a Bruxelles per spingerci in quella direzione, o me lo sono sognato?
Le auto cinesi sono migliorate? ma se il 99% dei motori termici sono basati sullo stesso 1.5 Mitsu in diverse salse.
E i cinesi san fare le auto elettriche?Non mi pare, ad oggi le auto europee a pile sono qualitativamente migliori delle rivali cinesi, il tanto pubblicizzato salto tecnologico cinese di Byd e compagnia cantante non si è visto.
Come sai, sono stato due settimane in giro per Stoccolma il mese scorso, e lassù di auto cinesi ne ho viste tante, anche di marche non ancora arrivate di qua delle Alpi. E la mia impressione è che la qualità c'è eccome....
 
Tra l'altro, nella rivista della testata che ci ospita, questo mese hanno pubblicato il risultato del sondaggio sulle auto elettriche https://www.quattroruote.it/news/eventi/2024/09/26/quattroruote_sondaggio_auto_elettriche.html
con risultati ampiamente attesi.

https://www.quattroruote.it/news/ev...ote_sondaggio_auto_elettriche_risultati_.html

Peccato che il sondaggio inizialmente fosse fatto male (non contemplava all'inizio di possedere un'auto elettrica, poi ti chiedeva per forza il motivo per cui non compravi un'elettrica, senza contemplare risposte diverse da problemi) e soprattutto ,permetteva di votare più e più volte.
Una grossa occasione sprecata.
 
Più e più volte in queste pagine si è fatto riferimento a valigie e valigette sospette a Bruxelles per spingerci in quella direzione, o me lo sono sognato?
Le auto cinesi sono migliorate? ma se il 99% dei motori termici sono basati sullo stesso 1.5 Mitsu in diverse salse.
E i cinesi san fare le auto elettriche?Non mi pare, ad oggi le auto europee a pile sono qualitativamente migliori delle rivali cinesi, il tanto pubblicizzato salto tecnologico cinese di Byd e compagnia cantante non si è visto.
Sono sempre più convinto che tra noi ci sia una barriera linguistica, ora si tratta di capire se è in trasmissione o in ricezione.....
 
Come sai, sono stato due settimane in giro per Stoccolma il mese scorso, e lassù di auto cinesi ne ho viste tante, anche di marche non ancora arrivate di qua delle Alpi. E la mia impressione è che la qualità c'è eccome....

Anche il mio amico norvegese mi dice che girano tante cinesi (a pile), ma in percentuale ci sono molte più Tesla e VW (in tutte le salse e marchi).
Ma il punto è che le cinesi arrivate in Europa non stanno ad oggi mostrano quel plus in più (tecnologico) da essere preferibili ad altri marchi europei.
 
il vero problema, a mio avviso, e' solo nell'imposizione.
avessero lasciato liberi di comprare, quello che si preferisce, secondo me, avremo avuto piu' auto elettriche.
se non ci fossero state le sanzioni sulle termiche, probabilmente molti si sarebbero permessi 2 auto, invece che una.
una termica ed una a pile, da usarsi a seconda dei casi.

le imposizioni non son mai ben viste, almeno da me.
 
Anche il mio amico norvegese mi dice che girano tante cinesi (a pile), ma in percentuale ci sono molte più Tesla e VW (in tutte le salse e marchi).
Ma il punto è che le cinesi arrivate in Europa non stanno ad oggi mostrano quel plus in più (tecnologico) da essere preferibili ad altri marchi europei.
Il plus tecnologico importa il giusto, se la cinese ti costa un terzo in meno dell'europea, la compri lo stesso. Soprattutto se in quella fascia di mercato non c'è altro.
 
Condominio inizio anni 80, ho la presa elettrica condominiale (dove non attacchi l'auto a caricare perché è pericoloso, è un furto ecc ecc, ma ci si attaccano freezer o si creano laboratori artigianali), e ho la possibilità di allacciarmi al contatore personale. Il distributore locale permette comunque di installare un contatore per il box, come fosse una linea dedicata.
E' vero, ad una presa shuko la ricarica ha quelle tempistiche te citi, ma:
Ogni giorno fai 350\400 km?
Ogni giorno sei sempre in auto che non ti fermi mai (e di colonnine di ricarica rapide dove far un rabbocco di pochi minuti iniziano ad essercene molte)?
Molte persone (non te) si trincerano dietro un " non posso\non me lo permettono" basandosi su quanto si legge o sente in giro, senza minimamente informarsi.
Sono d'accordo con tutto quello che dici, non solo adesso ma in generale, però qui non ti seguo. Il problema cui mi riferivo è quello delle persone che non hanno un posto auto dedicato e parcheggiano in strada. A Roma sono la stragrande maggioranza. Per queste persone l'unica soluzione è la colonnina pubblica, con costi non del tutto "popolari" che rendono, dati alla mano, molto meno conveniente una Bev rispetto ad una termica/ibrida, visto che costa di più all'acquisto e costa di più anche in termini di €/km. Se invece si ha la possibilità di caricare a casa, o si ha addirittura un impianto fotovoltaico adeguato, allora il maggior esborso iniziale si ammortizza ben presto e le Bev diventano convenienti anche sul piano puramente economico. Il mio discorso partiva da qui ed era focalizzato su questo specifico aspetto
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto