<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1321 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Io credo che le pubblicità, tutte le pubblicità (e non solo legate al prodotto "auto"), lascino un po' il tempo che trovino dal punto di vista di correttezza e aderenza.

Sull'auto siamo più sensibili perché appassionati e informati, questo è chiaro, ma qui tra termico, ibrido ed elettrico non si salva nessuno, il malcostume delle pubblicità un po' "garibaldine" è trasversale e comune a tutte le tipologie di auto. ;)

Io, a memoria, non credo di aver mai comprato né valutato un'auto in base alla pubblicità, ma questo vale anche per altre cose (trovo invece più interessanti review, analisi e test hands-on che possono comunque essere indirizzate, ma lo sono in maniera minore rispetto alla pubblicità dell'oste che propone il proprio vino).

Sull'elettrico la pubblicità, se possibile, fa ancora più "danni", in ogni caso quel che emerge chiaramente è il netto cambio di rotta in termini di pubblicità delle case auto EU: laddove prima (fino a pochi mesi fa) tutti spingevano sull'elettrico con vari claim, ora tutti sembra vogliano "nascondere" l'elettrico come una delle tante scelte.

Il che è già di per sé una chiarissima indicazione di cambiamento repentino (inversione a "U", in pratica).


Gia'....

Molte pubblicita' terminano ancora
con,
--------------------dopo aver evidenziato un prezzaccio:-------------------------
" Grazie agli incentivi Statali...."
 
Io, a memoria, non credo di aver mai comprato né valutato un'auto in base alla pubblicità, ma questo vale anche per altre cose (trovo invece più interessanti review, analisi e test hands-on che possono comunque essere indirizzate, ma lo sono in maniera minore rispetto alla pubblicità dell'oste che propone il proprio vino).
Non ci avevo mai pensato, ma, in effetti, nemmeno io ho mai preso un’auto in base alla pubblicità: dí più, non sono nemmeno mai andato in un conce dopo aver visto una pubblicità. Gli interessamenti ed i giri per i cince sono sempre nati dalla lettura delle riviste (Gente Motori da piccolo, poi arrivai a 4R) e dei forum, nonché dallo scambio di idee ed esperienze con “colleghi” automobilisti.

Certo che se gli inserzionisti sapessero come la pensiamo …
 
Che se ti fermi a fare benzina non spendi i soldi del caffè che invece spendi quando ricarichi una EV
Non è detto. Altrimenti nelle stazioni di rifornimento (penso a quelle di ENI e di Esso) non troveresti i bar. E ci sono da ancor prima che l'elettrico venisse spinto.
Alla fine il grosso dei guadagni di una stazione di rifornimento arriva da prodotti non oil, che spaziano dall'autolavaggio, al tagliando, fino a ristorazione\caffetteria.
Quindi se hanno un bar, è perché la domanda è presente.
 
Non è detto. Altrimenti nelle stazioni di rifornimento (penso a quelle di ENI e di Esso) non troveresti i bar. E ci sono da ancor prima che l'elettrico venisse spinto.
Alla fine il grosso dei guadagni di una stazione di rifornimento arriva da prodotti non oil, che spaziano dall'autolavaggio, al tagliando, fino a ristorazione\caffetteria.
Quindi se hanno un bar, è perché la domanda è presente.
Come ben sai, non sono sempre d’accordo con te, anzi, sul tema EV sono tendenzialmente in disaccordo. Ma stavolta ti quoto interamente.

Quanto al tema EV, le YoYo sono l’incubo di mia moglie e mio. Piace come linea, piace perché è sostanzialmente la nuova Smart, piace perché in città ce la ruberemmo l’uno con l’altra, ma dobbiamo risolvere il problema ricarica (essenziale vista la sua scarsa autonomia). Nota bene, piace e la troviamo potenzialmente interessante per noi a prescindere da obblighi e paturnie brussellesi assortite. Sono sempre più convinto che senza le forzature di cui abbiamo abbondantemente discusso, la quota EV in Italia sarebbe maggiore.

Faccio un outing pesante: per il mio uso urbano valuterei pure la Ami/Topolino (basica e che costi il meno possibile). In ogni caso mia moglie ed io dovremmo tenerci i nostri due rispettivi turbodiesel, attualmente senza alternative.
 
Non è detto. Altrimenti nelle stazioni di rifornimento (penso a quelle di ENI e di Esso) non troveresti i bar. E ci sono da ancor prima che l'elettrico venisse spinto.
Alla fine il grosso dei guadagni di una stazione di rifornimento arriva da prodotti non oil, che spaziano dall'autolavaggio, al tagliando, fino a ristorazione\caffetteria.
Quindi se hanno un bar, è perché la domanda è presente.

Certo
( Come il bagno....)
Ma NON certo al di fuori delle autostrade.
Figurarsi, gia' oggi c'e' gente che ne esce per fare benzina senza farsi " rapinare ".
E idem, quasi sicuro, potrebbe essere per l' elettricita'.
IN SOSTANZA
Questo di cui parlo io e' palesemente un consumo in piu'
Non conosco un Italiano che rinunci ad una occasione per un caffettino in piu',
una paglia, e una telefonata.
E in giornata positiva, dopo questi consumi personali, un presentino per casa
 
Ultima modifica:
Come ben sai, non sono sempre d’accordo con te, anzi, sul tema EV sono tendenzialmente in disaccordo. Ma stavolta ti quoto interamente.

Quanto al tema EV, le YoYo sono l’incubo di mia moglie e mio. Piace come linea, piace perché è sostanzialmente la nuova Smart, piace perché in città ce la ruberemmo l’uno con l’altra, ma dobbiamo risolvere il problema ricarica (essenziale vista la sua scarsa autonomia). Nota bene, piace e la troviamo potenzialmente interessante per noi a prescindere da obblighi e paturnie brussellesi assortite. Sono sempre più convinto che senza le forzature di cui abbiamo abbondantemente discusso, la quota EV in Italia sarebbe maggiore.

Faccio un outing pesante: per il mio uso urbano valuterei pure la Ami/Topolino (basica e che costi il meno possibile). In ogni caso mia moglie ed io dovremmo tenerci i nostri due rispettivi turbodiesel, attualmente senza alternative.
Piuttosto che una Yoyo, di cui ho letto peste e corna, preferirei una del gruppo Stellantis.. Inoltre vedo che possono anche collegarsi alle colonnine, immagino tramite qualche adattatore tra la loro spina e la type2.
Fuori dalla palestra ci sono parcheggiate sempre una Topolino ed una AMI, oltre a quella di Koelliker (che ogni volta fa sembrare il parcheggio libero quando non lo è).
Se gli spostamenti sono a\r una 50ina di km, mi butterei più sulle prime 2 citate.
Fine del messaggio pubblicitario :emoji_grinning:
 
le YoYo sono l’incubo di mia moglie e mio.
Io ne ho viste un paio in strada, dal vero sono un incubo proprio...... :D

Faccio un outing pesante: per il mio uso urbano valuterei pure la Ami/Topolino
Ecco, questo è DAVVERO pesante.... :D però, sono ragionevolmente convinto che alla prima uscita in estate, con le temperature del nord est senza climatizzatore, il giorno dopo sarebbe già su subito.it...... :p
 
presente!
io non bevo caffe' (lo faccio solo per "compagnia") e non fumo.
a parte che non bevo il caffè, e non fumo, per le soste che faccio al benzinaio potrebbe quasi "fallire".
Ma il mondo non siamo io e te, ci son persone che sfruttano la pausa benzina per poi farsi il caffe, se non passarci ben più tempo di uno stop&go.
In paesi vicini (mi viene in mente la Svizzera, l'Austria e la Slovenia) diverse stazioni di servizio anche cittadine sono dei minimarket, quindi non necessariamente luoghi dove far benzina è l'unico fine. E per quanto dicevo prima, se il mercato non le ritiene necessarie, fanno presto a sparire.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto