Io credo che le pubblicità, tutte le pubblicità (e non solo legate al prodotto "auto"), lascino un po' il tempo che trovino dal punto di vista di correttezza e aderenza.
Sull'auto siamo più sensibili perché appassionati e informati, questo è chiaro, ma qui tra termico, ibrido ed elettrico non si salva nessuno, il malcostume delle pubblicità un po' "garibaldine" è trasversale e comune a tutte le tipologie di auto.
Io, a memoria, non credo di aver mai comprato né valutato un'auto in base alla pubblicità, ma questo vale anche per altre cose (trovo invece più interessanti review, analisi e test hands-on che possono comunque essere indirizzate, ma lo sono in maniera minore rispetto alla pubblicità dell'oste che propone il proprio vino).
Sull'elettrico la pubblicità, se possibile, fa ancora più "danni", in ogni caso quel che emerge chiaramente è il netto cambio di rotta in termini di pubblicità delle case auto EU: laddove prima (fino a pochi mesi fa) tutti spingevano sull'elettrico con vari claim, ora tutti sembra vogliano "nascondere" l'elettrico come una delle tante scelte.
Il che è già di per sé una chiarissima indicazione di cambiamento repentino (inversione a "U", in pratica).
Gia'....
Molte pubblicita' terminano ancora
con,
--------------------dopo aver evidenziato un prezzaccio:-------------------------
" Grazie agli incentivi Statali...."