<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> IL FUTURO ? probabile l'auto ad Idrogeno ..... | Il Forum di Quattroruote

IL FUTURO ? probabile l'auto ad Idrogeno .....

Il Giappone entro il 2040 si convertirà all’uso dell’idrogeno per generare energia.


Kawasaki farà parte di questo cambiamento epocale per la nazione del Sol Levante.



L’azienda nipponica infatti sta progettando (per poi costruire) navi cisterna in grado di trasportare idrogeno liquefatto dagli impianti di produzione verso i siti di stoccaggio in tutto il paese per poi essere trasportato attraverso speciali camion cisterna verso le destinazioni finali.


Tutte le più importanti aziende nipponiche sono impegnate in questo progetto anche quelle che noi conosciamo per la produzione di auto e moto, dalla Toyota alla Yamaha passando per Honda, Mitsubishi e Subaru. Il progetto si chiama “hydrogen Society”.



E le auto? E le moto? Il Giappone alla mobilità elettrica di massa non ha mai creduto, non è un segreto, aziende come Toyota stanno lavorando da anni ai motori ICE alimentati a idrogeno in campo automobilistico.


il FUTURO sara' auto ad idrogeno e non quella elettrica :)
 
Auto elettrica tanto la Toy, quanto le bev, cambia solo il sistema di immagazzinamento energetico. Anche le FCEV necessitano di batterie tampone per i transitori. Le FCEV hanno rendimenti molto inferiori. Nessun altro sta investendo seriamente a parte Toy.
 
Ma Toyota ora si mette ad investire su di un motore Ice ad idrogeno? A me sembra strano, poi tutto può essere ma sono anni che sviluppano la Mirai che ha altro funzionamento
 
Ma che ha un invalicabile gap di efficienza.
Appunto. Oggi è così ma con la cogenerazione già il livello di emissioni si abbassa e con altri sistemi più grossi ed evoluti ancora di più. Non dimentichiamo mai che è un vettore, cioè un "trasportatore" di energia e non una "fonte" eccetto il famoso bianco che è l'idrogeno geologico.
 
Oggi è così ma con la cogenerazione già il livello di emissioni si abbassa
Non mi sono spiegato chiaramente. Il rendimento della reazione è quello, non cambiano nè emissioni nè altro. Semplicemente un rapporto di energia impiegata e ottenuta. Come per qualsiasi trasformazione energetica non perfettamente reversibile.
 
Ma che ha un invalicabile gap di efficienza.
L'idrogeno e più in generale gli e-fuel scontano questo problema, è il prezzo da pagare per risolvere i noti problemi legati all'uso diretto dell'energia elettrica. La fattibilità di tutti gli e-fuel (quindi, anche dell'idrogeno) si fonda sulla disponibilità di energia "primaria" in esubero a costo praticamente zero (quindi, eolico e solare ovunque possibile, ma anche e soprattutto un massiccio impiego del nucleare).
D'altra parte, anche in natura non va molto meglio, se non ricordo male l'efficienza della fotosintesi si aggira sul 2-3%. Per fortuna che di energia solare ce n'è in abbondanza....
 
Tanto per citare i dati. Una Pila, mediamente coiè quando è nuova e poi quando invecchia ha un'efficienza del 86% circa. Mediamente, poi dipende alche dal tipo di tecnologia utilizzata.

Poi ci sono anche altre perdite ma lasciamo stare.

Ordunque se io fornisco 100 per trovarmene disponibili 86 perchè la C02 emessa da un'elettrica viene computata pari a zero? Ossia ovvio che se io dò 100 e nella migliore delle ipotesi ne ritrovo 86 quei 14 sono una perdita (calcolata alla moltobuona) cioè calore quindi con dissipazione di calorenell'atmosfera e ciò che ne consegue.

Poi che non ci siano altre emissioni o trascurabili d'accordo ma perchè l'elettrica ha C=2 zero? Un trucco delle case, dei governi nzomma....
 
Mah, i motori ice ad idrogeno non sono mica miracolosi, sempre ice restano.

ICE a idrogeno= bestemmia energetica.
Praticamente, per fare 1 kg di idrogeno servono 60 kWh di energia elettrica, poi, se la usi su un ICE, più o meno, hai la resa di 3 kg di carburante liquido, quindi circa 60 km.
Praticamente un'auto con ICE alimentato a idrogeno ha l'efficienza di una BEV che consuma 1 kWh/km. Una pazzia a dire poco.
Con le fuel cell, va meglio, ma sempre molto sullo scarso, come rendimento.
 
Back
Alto