Il Giappone entro il 2040 si convertirà all’uso dell’idrogeno per generare energia.
Kawasaki farà parte di questo cambiamento epocale per la nazione del Sol Levante.
L’azienda nipponica infatti sta progettando (per poi costruire) navi cisterna in grado di trasportare idrogeno liquefatto dagli impianti di produzione verso i siti di stoccaggio in tutto il paese per poi essere trasportato attraverso speciali camion cisterna verso le destinazioni finali.
Tutte le più importanti aziende nipponiche sono impegnate in questo progetto anche quelle che noi conosciamo per la produzione di auto e moto, dalla Toyota alla Yamaha passando per Honda, Mitsubishi e Subaru. Il progetto si chiama “hydrogen Society”.
E le auto? E le moto? Il Giappone alla mobilità elettrica di massa non ha mai creduto, non è un segreto, aziende come Toyota stanno lavorando da anni ai motori ICE alimentati a idrogeno in campo automobilistico.
il FUTURO sara' auto ad idrogeno e non quella elettrica
Kawasaki farà parte di questo cambiamento epocale per la nazione del Sol Levante.
L’azienda nipponica infatti sta progettando (per poi costruire) navi cisterna in grado di trasportare idrogeno liquefatto dagli impianti di produzione verso i siti di stoccaggio in tutto il paese per poi essere trasportato attraverso speciali camion cisterna verso le destinazioni finali.
Tutte le più importanti aziende nipponiche sono impegnate in questo progetto anche quelle che noi conosciamo per la produzione di auto e moto, dalla Toyota alla Yamaha passando per Honda, Mitsubishi e Subaru. Il progetto si chiama “hydrogen Society”.
E le auto? E le moto? Il Giappone alla mobilità elettrica di massa non ha mai creduto, non è un segreto, aziende come Toyota stanno lavorando da anni ai motori ICE alimentati a idrogeno in campo automobilistico.
il FUTURO sara' auto ad idrogeno e non quella elettrica